Governance ICT regionale
La Legge regionale n. 11 del 2004 definisce gli strumenti e gli attori della governance ICT regionale, attraverso i quali raggiungere i propri obiettivi e promuovere lo sviluppo della società dell’informazione dell’Emilia-Romagna.
Di seguito sono descritti i principali attori e strumenti, che dal 2004 ad oggi sono significativamente evoluti e che stanno tuttora evolvendo, passando da uno stato per certi versi sperimentale ad uno più stabile e sostenibile nel lungo periodo, con lo scopo di attuare appieno gli obiettivi della Legge.
- Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna (ADER)
È il principale elemento di programmazione della Regione Emilia-Romagna e degli Enti regionali per favorire lo sviluppo territoriale della società dell'informazione; l’Agenda è un programma di mandato, declinato in Programmi Operativi annuali. - Community Network dell’Emilia-Romagna (CN-ER)
La CN-ER rappresenta l’ambito entro il quale dare attuazione agli obiettivi contenuti nel Piano Telematico dell'Emilia-Romagna e nelle Agende digitali locali, nonché realizzare, porre in esercizio e gestire, attraverso politiche di sistema, servizi e strumenti volti allo sviluppo dell’Amministrazione Digitale e della società dell’informazione emiliano-romagnola. - Comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli Enti locali
E’ lo strumento di concertazione politico-strategica della Community Network dell’Emilia-Romagna e l’organo che esercita il controllo di Lepida ScpA. La Giunta Regionale se ne avvale per condividere e approvare le linee guida del Piano Telematico e i suoi programmi operativi annuali. - Comitato Tecnico
Supporta a livello tecnico le attività del Comitato permanente di indirizzo e coordinamento con gli Enti locali. - Comitato scientifico
Rappresenta il collegamento con il mondo accademico e della ricerca scientifica, supporta la Regione nella predisposizione e attuazione del PiTER con proposte e suggerimenti. - Lepida ScpA
E’ lo strumento operativo della Community Network per lo sviluppo e la gestione omogenea e unitaria delle reti di telecomunicazione, per un’ordinata evoluzione verso le reti di nuova generazione e per garantire la realizzazione e l’erogazione dei servizi tecnologici inclusi nell’architettura di rete, in coerenza con le linee guida del Piano Telematico. In capo a Lepida ScpA sono collocate le funzioni tecnologiche e organizzative della Community Network dell’Emilia-Romagna, che favoriscono l’interoperabilità dei servizi, lo scambio e la fruibilità di dati fra le Pubbliche Amministrazioni e, nei limiti di quanto consentito dalla normativa vigente, lo scambio tra Pubbliche Amministrazioni e privati.
- Intercent-ER
E’ l’agenzia regionale di sviluppo dei mercati telematici che offre una nuova modalità per gestire gli acquisti di beni e servizi attraverso strumenti telematici innovativi.
Di seguito è rappresentata l’attuale governance ICT regionale.
In verde è indicata la Community Network dell’Emilia-Romagna, che include in sé gli altri strumenti e attori necessari a garantire lo sviluppo diffuso e concertato dell’e-government regionale.