Tutte le notizie

Si chiude a Faenza il 1 dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale.

Agenda Digitale e Pari Opportunità. Si chiude a Faenza il 1^ dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale. Le assessore Salomoni e Lori: “Importante puntare sulle donne anche nei settori dove sono ancora in minoranza”

L’evento, che avrà come focus il turismo al femminile, si svolge nella cornice di After, festival della cultura digitale. Appuntamento al Complesso di Faventia Sales, dalle 17 alle 19, con possibilità di assistere anche da remoto.
Bologna - Sta per tagliare il traguardo Women in tech: dopo le date di Forlì, Bologna, Parma, Modena e Reggio-Emilia, l’ultimo appuntamento della seconda edizione sarà a Faenza il 1^ dicembre nella cornice di AFTER - manifestazione sulla cultura digitale voluta dalla Regione Emilia-Romagna - e all’interno dei Digital Days organizzati dall’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, in collaborazione con Romagna Tech.
Al centro dell’iniziativa, il turismo al femminile: sono sempre di più le donne che viaggiano, da sole o con le amiche, e che rappresentano un nuovo target su cui investire.
Il ciclo di incontri di Women in tech è organizzato dalla Regione in collaborazione con Lepida Scpa nell’ambito della sfida “Donne e digitale” della Data Valley Bene Comune - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, con l’obiettivo di contrastare il problema della disparità uomo-donna nei settori delle scienze, della tecnologia e dell’informatica. Tra i temi principali della seconda edizione, che ha avuto inizio lo scorso giugno, la promozione di pratiche e idee che stimolino una nuova cultura per colmare il divario di genere.
“Sin da inizio mandato ci siamo impegnate a organizzare sul territorio una serie di incontri, in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori Aperti, che avessero protagoniste le donne e i tanti temi trasversali che investono le loro vite e che toccassero sempre il digitale- sottolineano le assessore regionali all’Agenda Digitale, Paola Salomoni e alle Pari opportunità Barbara Lori. In questo ultimo incontro a Faenza, sempre all’interno di AFTER, parleremo del settore turistico dove l’imprenditoria femminile è in crescita e spesso legata alle piattaforme digitali. Proprio su queste ci soffermeremo confrontandoci su quali sono gli itinerari, i servizi, le piattaforme esistenti e su quali scenari si prospettano per il futuro.”


Il programma: turismo al centro


Al centro dell’evento - in programma dalle 17 alle 19 al Faventia Sales (Via san Giovanni Bosco 1) - il turismo delle donne, con un focus su itinerari, servizi e piattaforme esistenti ma anche gli scenari futuri. Finito l’incontro, sarà possibile partecipare a una passeggiata per le vie di Faenza - con partenza e arrivo nella sede del Faventia Sales - in compagnia di Martina Fabbri Nuccitelli, autrice del libro “Gentile, Cassandra e Francesca. Tre donne alla corte dei Manfredi”, che guiderà i partecipanti in un cammino dedicato a Francesca Bentivoglio e Cassandra Pavoni, donne celebri che hanno caratterizzato la storia del territorio. Al termine della passeggiata è previsto un aperitivo finale per tutti i partecipanti come ulteriore momento di networking sui temi trattati durante l’evento.
Il focus sarà quindi sul turismo, in forte ripresa dopo la crisi pandemica. Un settore che vede le donne in maggioranza in termini di forza lavoro ma spesso non ai veritici, sebbene l’imprenditoria e la micro-imprenditoria femminile, perlopiù legate alle piattaforme digitali, siano in crescita. Si parlerà di piattaforme digitali, che stanno giocando un ruolo determinante nel settore turistico con un’influenza che attraversa trasversalmente i principali ambiti, dagli alloggi ai tour operator ai trasporti. Se la tecnologia influenza l’offerta, ha un impatto anche sulla domanda: si moltiplicano i canali di aggregazione tra persone che vogliono viaggiare insieme, raccontarsi esperienze, condividere passioni. E soprattutto, aumenta il numero di viaggiatrici, che rappresentano anche un importante target su cui investire, più attento all’impatto ambientale e a quello sociale.
All’incontro - dal titolo “In viaggio con le amiche. Il turismo delle donne: itinerari, piattaforme e servizi” - parteciperanno Iaia Pedemonte, giornalista esperta di turismo responsabile, Giulia Eremita, docente e giornalista ed esperta di marketing digitale nel turismo, e Federica Govoni, grafica e assessora a turismo, attività produttive, innovazione e comunicazione del Comune di Valsamoggia; moderatrice Barbara Leda Kenny, di InGenere. L’evento sarà animato da attività di facilitazione visuale e da sondaggi live.


Come partecipare all’evento


Per informazioni sull’incontro di Women in Tech a Faenza è disponibile il sito https://digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech.
Per seguire l’evento in presenza è possibile iscriversi gratuitamente qui https://www.eventbrite.com/e/entradas-women-in-tech-faenza-after-festival-460111906097
Per assistere all’evento da remoto è possibie collegarsi online al canale Facebook o Youtube dell’Agenda Digitale.

Il festival After

L’evento di Faenza si svolge all’interno della cornice di After, la manifestazione voluta e organizzata dalla Regione Emilia-Romagna per diffondere la cultura digitale e promuovere la comunità di innovatori locali.
Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali.
Quest’anno After si svolgerà in forma itinerante, e verrà ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale, che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il secondo contenitore di After, dopo quello dello Smart Life Festival a Modena, è quello dei Digital Days organizzati dal 1^ al 3 dicembre presso la sede di Faventia Sales dall'Unione dei Comuni della Romagna Faentina, in collaborazione con Romagna Tech.
Gli incontri del Festival si possono consultare sul sito https://www.afterfestival.it/

After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza

Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre.

Il festival After


After è una manifestazione di Regione Emilia-Romagna dedicata alla diffusione della cultura digitale e alla promozione, anche nazionale, della comunità di innovatori locali.
Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali e altro ancora.
Quest’anno After si svolgerà in forma itinerante, e verrà ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale, che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il secondo contenitore di After, dopo quello dello Smart Life Festival a Modena, sarà quello dei Digital Days organizzati dal 1 al 3 dicembre presso la sede di Faventia Sales dall'Unione dei Comuni della Romagna Faentina, in collaborazione con Romagna Tech.


Diversi gli eventi che si svolgeranno durante la giornata.

Citizer Science in action: Citizen Science e Gaming per il Digital Wellbeing


Il primo evento della giornata sarà un laboratorio del progetto regionale Citizer Science, che avrà lo scopo di introdurre, in modo interattivo e coinvolgente, concetti quali quelli di Citizen Science e di Game Thinking, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche relative al contesto del Digital Wellbeing. Al laboratorio partecipa una classe di studenti di una scuola del territorio faentino.

 Er2Digit: una realtà concreta a supporto della transizione digitale di imprese e PA


Alle 15:00, presso l’Aula 4 di Faventia Sales, si potrà assistere alla conferenza “Er2Digit: una realtà concreta a supporto della transizione digitale di imprese e PA”.
Durante l’incontro verranno approfonditi i temi collegati all’innovazione digitale e a Er2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, che intende supportare le potenzialità di digitalizzazione di piccole e medie imprese ed enti pubblici, mettendo loro a disposizione strumenti concreti. L’evento, che sarà animato da un'attività di facilitazione visuale, verrà guidato da Luca De Biase, Editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24, che si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza.

Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity


Alle 17:15 sempre presso l’Aula 4 di Faventia Sales, sarà possibile partecipare al workshop “Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity”, che affronterà temi riguardanti l’innovazione digitale nell’industria culturale. Durante l’evento verrà presentata la nuova Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione su Cultura e Creatività dell’Istituto europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), che vede tra i partner italiani anche Regione Emilia-Romagna, rappresentata da ART-ER, CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Bologna attraverso "Una Europa". Il workshop approfondirà gli ambiti prioritari di intervento della nuova programmazione regionale e le opportunità offerte dall’avvio dell’iniziativa europea.

Women In Tech: In viaggio con le amiche. Il turismo delle donne: itinerari, piattaforme e servizi


In Aula 5 alle 17:00 ci sarà l'ultimo evento del secondo ciclo di incontri targati Women In tech. A Faenza l’appuntamento sarà dedicato al tema del turismo delle donne, e verranno approfonditi alcuni punti come gli itinerari, i servizi e le piattaforme esistenti e gli scenari che si prospettano per il futuro.
Dopo la battuta d'arresto del settore dovuta alla crisi pandemica, il turismo è ripreso a pieno ritmo, avvalendosi anche di una forte spinta nel mondo digitale. Durante l’incontro questi temi verranno trattati con Iaia Pedemonte, Giulia Eremita e Federica Govoni. Modena Barbara Leda Kenny, di InGenere.
L’incontro sarà animato da attività di facilitazione visuale e sondaggi live, a cui il pubblico in sala e da casa sarà invitato a partecipare.

Visitando Faenza: “Protagoniste: il coraggio delle donne alla corte di Faenza”


A conclusione della giornata sarà possibile infine partecipare, in compagnia dell’autrice Martina Fabbri Nuccitelli, a una breve passeggiata guidata per le vie di Faenza, dal titolo "Protagoniste: il coraggio delle donne alla corte di Faenza".
Si parlerà di tre donne vissute alla corte dei Manfredi: Gentile Malatesta, la reggente; Barbara Manfredi, la bella e sventurata moglie di Pino Ordelaffi; Cassandra Pavoni, amante, madre e monaca; infine Francesca Bentivoglio, eroina dannata. Ancora oggi ricordiamo questi nomi, ma le loro storie da lungo tempo non sono più raccontate, se non per pochi dettagli. Qual è la realtà dietro la loro storia?

La passeggiata partirà e terminerà dalla sede dell’evento (Faventia Sales). Al ritorno, poco dopo le 20, verrà offerto un aperitivo di networking al pubblico partecipante.

Iscrizioni


Tutti gli eventi sono gratuiti. Per la partecipazione in presenza dei diversi eventi è necessaria l’iscrizione previa ai seguenti link:

Seguici per tutti gli aggiornamenti sul sito web! https://www.afterfestival.it/

Il progetto UserCentricities rilascia un nuovo strumento: il Service Design Toolkit

UserCentricities, progetto finanziato dalla Comunità Europea che vede la Regione Emilia-Romagna tra i suoi partner, ha recentemente rilasciato un nuovo strumento per promuovere l’adozione di servizi digitali centrati sugli utenti.


UserCentriCities ha sviluppato un Service Design Toolkit per aiutare gli enti ad adottare un approccio centrato sull'utente nelle diverse fasi della progettazione e realizzazione di servizi pubblici digitali.
Il toolkit include una serie di metodologie e strumenti, e offre agli enti la possibilità di condividere le migliori pratiche favorendo il supporto peer-to-peer.
Oltre ai metodi e agli strumenti utilizzati dai partner di UserCentriCities, il toolkit è stato realizzato in stretta collaborazione con l'Osservatorio dell'Innovazione del settore pubblico (OPSI) Toolkit Navigator, un sito web curato sviluppato dall'Organizzazione per la Cooperazione Economica e Sviluppo (OCSE) costituito da vari strumenti e processi progettati ad hoc per l'innovazione del settore pubblico.
Lo strumento è suddiviso in tre sezioni:

  • Design thinking per costruire una mentalità di sviluppo incentrata sull'utente. Include manuali per comprendere l'idea generale alla base del design thinking e come mettere la comprensione dell'utente al centro delle attività di sviluppo. Questa sezione è pensata per le persone coinvolte nello sviluppo del servizio pubblico o per chiunque voglia familiarizzare con le basi del design thinking nel settore pubblico.
  • Service design methods. Questa sezione include strumenti e metodi pratici che possono essere utilizzati nella progettazione e nello sviluppo di servizi incentrati sull'utente.
  • How cities do it. In questa sezione vengono presentati manuali e metodi sviluppati e utilizzati dalle città e regioni partner di UserCentriCities nella progettazione di servizi incentrati sull'utente.
    Maggiori informazioni relative al Service Design Toolkit si possono trovare nel sito dedicato al progetto:
    https://www.usercentricities.eu/toolkit

Lavoro, crescita e innovazione: al via l’edizione 2022 del Festival della Cultura Tecnica

La manifestazione promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, con la collaborazione tra gli altri della Regione Emilia-Romagna, è dedicata quest’anno all’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Dal 12 ottobre al 15 dicembre in programma centinaia di eventi. Tra gli altri, diverse iniziative dedicate all'innovazione tecnologica e al binomio donne e digitale.

È cominciata mercoledì 12 ottobre, e proseguirà fino al 15 dicembre, l’edizione 2022 del Festival della Cultura tecnica, iniziativa ideata e promossa dalla Città metropolitana di Bologna e realizzata in collaborazione con numerosi partner istituzionali, del mondo della formazione, associativi e privati, tra cui la Regione Emilia-Romagna, per valorizzare il ruolo della tecnica, della scienza e della tecnologia come componenti cruciali delle competenze di cittadinanza, e favorire il raccordo tra il sistema educativo-formativo, le comunità territoriali e il tessuto produttivo locale.

Un mandato valoriale che, col passare delle edizioni, acquista sempre più spessore e autorevolezza, tanto da “guadagnarsi”, quest’anno, l'ingresso ufficiale nell’elenco dei progetti ed eventi organizzati in tutta Europa per Europa per celebrare #EYY2022 , l’Anno europeo dei giovani, iniziativa che punta i riflettori sul contributo fondamentale che i giovani possono offrire per costruire un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale.

Giunto alla nona edizione metropolitana e promossa per la quinta volta anche in ambito regionale, con iniziative in tutti i territori provinciali dell’Emilia-Romagna, il Festival sarà dedicato quest’anno all’Obiettivo 8 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, “Lavoro dignitoso e crescita economica”, dando continuità a un percorso avviato nel 2020 per approfondire, anno dopo anno, i principali Obiettivi contenuti nel documento programmatico internazionale.

Questo focus generale sarà approcciato, nell’ambito di un cartellone che conta oltre 230 eventi nell’area metropolitana bolognese, e circa 200 nelle altre province dell’Emilia-Romagna, percorrendo diverse piste tematiche. Tra le principali, l’orientamento, i rapporti scuola-lavoro, l’innovazione tecnologica nei settori produttivi, i programmi a sostegno dell’occupazione e i servizi per il lavoro, anche per le persone fragili, le esigenze delle aziende, le prospettive di genere e quelle a carattere multiculturale.

Come sempre, grande rilievo sarà dato al ruolo dell’innovazione digitale come fattore di traino, crescita e sviluppo, anche negli ambiti della formazione e dell’orientamento, e in un’ottica di maggiore coinvolgimento delle più giovani nell’approccio alle materie STEAM, al fine di ridurre i divari digitali di genere che ancora oggi limitano la partecipazione femminile alla società dell’informazione.

A forte vocazione tecnologica è stata la “Fiera delle Idee online”, format ormai fisso che ha aperto il Festival, permettendo a studentesse e studenti di presentare live le cosiddette Pillole di Cultura tecnica: dimostrazioni, esperimenti e simulazioni in peer education, per mostrare gli aspetti più entusiasmanti e avvincenti della scienza e della tecnica.

Sul binomio donne e digitale, spicca invece la quinta edizione dei Technoragazze Days, programma di laboratori sulle discipline STEAM nel corso dei quali le studentesse degli istituti tecnici e professionali e degli enti di formazione trasmettono le proprie conoscenze alle “colleghe” più giovani delle secondarie di primo grado.

Tutti i dettagli sugli eventi e le progettualità in programma nell’ambito della manifestazione sono accessibili sul sito www.festivalculturatecnica.it e condivisi, assieme a notizie, segnalazioni e aggiornamenti sui canali social della rassegna.

La Regione premia gli enti locali che si sono distinti secondo i dati dell’indice DESIER.

L’assessora Salomoni e il sottosegretario Baruffi: “Buone pratiche di Comuni virtuosi che possono essere di esempio per altri”. Un riconoscimento a 37 enti locali per i risultati ottenuti su connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online. Ecco quali, da Piacenza a Rimini.

Bologna - Hanno ricevuto il 10 ottobre il Premio Agenda Digitale i Comuni e le Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna che si sono distinti nella digitalizzazione dei loro territori, secondo le misurazioni a cura dell’indice regionale DESIER (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna).
L’indice è uno strumento messo a disposizione degli amministratori locali che da un lato serve a monitorare lo stato di avanzamento della digitalizzazione nel tempo e tra i territori, dall’altro consente di individuare buone pratiche da diffondere, divari da colmare, ambiti prioritari su cui intervenire.
A consegnare i premi, all’Unahotels Bologna Fiera, l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e il sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.
In totale sono stati individuati 9 premi a livello regionale per 3 Comuni capoluogo, 3 Comuni montani e 3 Unioni di Comuni. Le categorie tengono conto dei fattori che maggiormente influenzano lo sviluppo della digitalizzazione in Emilia-Romagna: dimensione demografica, caratteristiche territoriali e governo istituzionale, emersi dalle valutazioni e misurazioni che la Regione conduce da tempo.
Altri 27 premi sono assegnati a livello provinciale (per ogni provincia si premia il miglior Comune sotto i 5mila abitanti, tra i 5 e i 15mila e oltre i 15mila abitanti).

Infine, una menzione particolare è riservata alla Città Metropolitana di Bologna, per essere l’ente di ambito provinciale con il maggior numero di Comuni che hanno raggiunto gli indici più elevati (circa un terzo delle posizioni di maggiore rilievo nelle classifiche stilate da Desier sono occupate da Comuni della Città Metropolitana di Bologna).
“Con Desier- commentano l’assessora Salomoni e il sottosegretario Baruffi- la Regione vuole offrire uno strumento in più agli Enti locali per misurare i progressi fatti sulla digitalizzazione, che è sempre più una chiave strategica per dare servizi ai cittadini e migliorare le performance delle Amministrazioni. Nonostante la dimensione demografica e le condizioni territoriali possano rappresentare tuttora dei fattori di rallentamento, in Emilia-Romagna abbiamo molti Comuni particolarmente virtuosi, anche fra i più piccoli e nelle aree montane, che possono e devono essere presi da esempio”.
“La sfida regionale della trasformazione di tutte le comunità della nostra Regione verso comunità digitali- concludono Salomoni e Baruffi- rappresenta un banco di prova importante, che potrà avere in Desier un sistema di misurazione adeguato e capace di cogliere gli effettivi risultati”.

Le caratteristiche dell’indice Desier


Il DESIER è un indice sintetico che misura la digitalizzazione dei comuni della regione ed è composto da 4 dimensioni: connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali.
La connettività fa riferimento alla copertura e all’utilizzo della banda fissa e mobile; parlando di capitale umano si considerano le competenze digitali nel territorio, la formazione superiore e il mercato del lavoro in ambito tecnico scientifico, l’utilizzo di Internet e la presenza di specialisti ICT; i servizi pubblici digitali comprendono i dati e la loro interoperabilità, l’utilizzo dell'e-government e l’impatto sulla digitalizzazione pubblica; l’integrazione delle tecnologie digitali infine si traduce in e-business e impatto sul mercato del lavoro. Gli indicatori possono essere rappresentati da fattori che abilitano la digitalizzazione dell’economia e delle società regionali, oppure dai risultati ottenuti che misurano l’effettiva trasformazione digitale dell’economia e delle società.
I dati su cui si basa sono in parte raccolti dal Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e a disposizione dei territori, in larga parte sono pubblici e forniscono 60 indicatori a livello comunale per 330 comuni.

I dati utilizzati per i 60 indicatori di Desier provengono da diverse fonti: le misurazioni realizzate da ART-ER (per esempio per i servizi pubblici digitali), diversi settori regionali (per esempio per i corsi di formazione), Lepida per la connettività e infine altre fonti istituzionali come l’Istat, l’Agcom, il Miur o il Registro imprese.
L’indice Desier nasce con l’idea di portare a livello locale e comunale l’indice DESI (DESI - Digital Economy and Society Index), prodotto annualmente dal 2014 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale. Il Desi fornisce un’analisi a livello dell'Unione Europea dei principali ambiti della politica digitale da perseguire e aiuta gli Stati membri a individuare settori di intervento prioritari, delineando un quadro sul livello di digitalizzazione dell’economia e della società di ogni nazione: lo stesso quadro che la Regione vuole delineare per il suo territorio. Dal 2016, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano produce un indice Desi per le regioni italiane.
Come gli indici europei e nazionali, Desier ha lo scopo di supportare gli amministratori nell’assumere decisioni consapevoli in tema di agenda digitale, grazie alla conoscenza approfondita dell’effettivo stato di digitalizzazione delle diverse regioni. E in Emilia-Romagna il dato medio dei Comuni che hanno adottato un’Agenda Digitale Locale risulta migliore rispetto al dato medio di Comuni che non ce l’hanno, per tutte le categorie considerate nella misurazione. Si tratta di uno strumento che si rivela pertanto fondamentale, da affiancare alle risorse ed ai progetti regionali di sviluppo della Data Valley Bene Comune.

Comuni e Unioni premiati


Su scala regionale i comuni capoluogo (compreso Cesena) con l’indice Desier migliore sono risultati essere Bologna, Modena e Parma. Il capoluogo di regione detiene il primato indiscusso soprattutto in termini di connettività, Modena risulta avere risultati di eccellenza sul fronte dei fattori abilitanti (copertura fissa, cioè civici coperti per larghezza di banda, scuole connesse, aree produttive connesse) e sull’integrazione delle tecnologie digitali (la specializzazione operativa nei settori digitali delle imprese e l’innovatività dei loro servizi), buoni i risultati anche per il capitale umano impiegato. Parma, oltre che nei fattori abilitanti come Modena, ha risultati di eccellenza nei servizi pubblici digitali (erogazione servizi on line, utilizzo dei servizi interattivi) e nella formazione superiore in ambito tecnico e scientifico.

Fra i comuni montani fino a 15mila abitanti, i risultati migliori sono raggiunti da Sasso Marconi (BO), Riolo Terme (RA) e Borgo Val di Taro (PR). Sasso Marconi raggiunge risultati di eccellenza per l’integrazione delle tecnologie, con particolare enfasi sulle imprese del settore digitale. Riolo Terme raggiunge valori significativi sulla dimensione dei servizi pubblici digitali anche grazie alle opportunità offerte dall’appartenenza all’Unione Romagna Faentina, Borgo Val di Taro infine presenta livelli migliori nel capitale umano, con riferimento alle opportunità offerte nella formazione superiore in ambito tecnico e scientifico.
Fra le Unioni di Comuni i risultati migliori si rilevano per Unione Valle del Reno, Lavino e Samoggia (BO), Unione Terre d’Argine (MO), e Unione Pedemontana Parmense (PR). L’Unione Valle del Reno, Lavino e Samoggia primeggia nell’integrazione delle tecnologie digitali e del capitale umano, l’Unione Terre Argine eccelle nella connettività. L’Unione Pedemontana Parmense si distingue invece in un utilizzo di internet che valorizza l’approccio social nel rapporto fra PA e utenti.

Di seguito, infine, la lista dei comuni premiati su scala provinciale.
Comuni con meno di 5mila abitanti
Vigolzone (PC), Varano de Melegari (PR), Rolo (RE), Bastiglia (MO), Loiano (BO), Voghiera (FE) Sant'Agata sul Santerno (RA), Montiano (FC), Talamello (RN).
Comuni fra 5mila e 15mila abitanti
Podenzano (PC), Traversetolo (PR), Guastalla (RE), Campogalliano (MO), Calderara di Reno (B0), Codigoro (FE), Cotignola (RA), San Mauro Pascoli (FC), Novafeltria (RN).
Comuni con oltre 15mila abitanti
Fiorenzuola d'Arda (PC), Salsomaggiore Terme (PR), Correggio (RE), Carpi (MO), Casalecchio di Reno (B0), Cento (FE), Faenza (RA), Cesenatico (FC), Riccione (RN)

Il Premio Agenda digitale ER 2022 per i comuni più Digitali

L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna organizza per lunedì 10 ottobre 2022 il Premio Agenda Digitale ER 2022, basato sui risultati dell’indice DESIER.

Il Premio Agenda Digitale ER 2022 si terrà il 10 ottobre presso l’UNAHOTELS a Bologna Fiera, in piazza della Costituzione 1 a Bologna.

L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna presenta DESIER, l’indice di digitalizzazione dei Comuni dell’Emilia-Romagna, e premia le buone pratiche di trasformazione digitale sul territorio.
Appuntamento il 10 ottobre all’UNAHOTELS Bologna Fiera per un incontro in presenza con due sessioni in programma per la giornata: quella mattutina, dal titolo “DESIER e Premio Regionale Agenda Digitale Emilia-Romagna”, e quella pomeridiana, dal titolo “A spasso con DESIER”.

La sessione mattutina sarà l’occasione per presentare l’indice DESIER, e per mostrare come il suo utilizzo possa aiutare a ridurre il divario digitale.
Durante la giornata del Premio Agenda Digitale verrà infatti presentato un aggiornamento sull’indice Desi europeo e nazionale, con esponenti di Regione Emilia-Romagna, di ART_ER Scpa, di Lepida Scpa e del Politecnico di Milano, per riflettere assieme su come si stia evolvendo il divario digitale tra le aree della regione, su quali siano i gap più rilevanti e quali possano essere le condizioni favorevoli a uno sviluppo digitale armonico del territorio.
Sarà presente Donata Columbro, giornalista e autrice di “Ti spiego il dato”, che terrà uno speech dal titolo “Viaggio nel mondo dei dati, tra limiti e potenzialità”.
Tra i momenti più importanti della mattinata la premiazione dei Comuni e delle Unioni che hanno raggiunto i valori più alti dell'indice DESIER.

Durante il pomeriggio si terranno sessioni parallele di lavoro dedicate in particolare alle dimensioni SERVIZI PUBBLICI DIGITALI e DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE e verranno presentati alcuni esempi di utilizzo del DESIER, accompagnati da prove pratiche.
Lo scopo sarà quello di individuare possibili azioni di miglioramento in campo digitale per l’amministrazione pubblica, per i cittadini ma anche per le imprese,


Cos’è il DESIER


Il DESIER è un indice sintetico, composto da 4 dimensioni (connettività, capitale umano, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici online) che misura la digitalizzazione dei comuni della regione in ottica relativa di posizionamento all’interno di questo perimetro geografico.
L’indice è composto da 60 indicatori a livello comunale per 330 comuni, e i dati impiegati sono per la maggior parte pubblici e scaricabili da Internet (parte dei dati sono raccolti dal Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e Art-ER Scpa).


Perchè il DESIER?


L’indice DESIER (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna) nasce con l’idea di portare a livello locale e comunale l’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per gli stati membri e dal Politecnico di Milano per le regioni italiane.

Il DESIER vuole essere uno strumento a disposizione degli amministratori locali e degli enti del territorio per individuare non solo buone pratiche da diffondere ma anche divari da colmare, ambiti prioritari su cui intervenire, per monitorare l’evoluzione degli indicatori della digitalizzazione nel tempo e tra i territori.

L’origine del Desier


Dal 2014 la Commissione europea monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale e pubblica relazioni annuali sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI - Digital Economy and Society Index).
Ogni anno le relazioni comprendono profili nazionali, che aiutano gli Stati membri a individuare settori di intervento prioritari, e capitoli tematici che forniscono un'analisi a livello dell'Unione Europea nei principali ambiti della politica digitale. Dal 2016, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano produce un indice DESI regionale che ha lo scopo di supportare i policy maker nell’assumere decisioni consapevoli in tema di agenda digitale, grazie alla conoscenza dell’effettivo stato di digitalizzazione delle diverse regioni.
DESIER aggiunge, per la nostra regione il livello comunale ai livelli europeo e nazionale, facendo emergere, per alcune tipologie di Comuni, ancora gap importanti nello sviluppo digitale.

Il programma

Premio_AD_Programma_mattina.jpg

Premio_AD_Programma_pomeriggio.jpg

Informazioni Utili 


UNAHOTEL FIERA si trova in piazza della costituzione 1, Bologna.
https://goo.gl/maps/DNwCfoZycKuZP6338
L’hotel si può raggiungere:
• in taxi dalla stazione (10-15 minuti in funzione del traffico)
• In autobus: autobus numero 35 o 38 (15 minuti)
• In auto: è disponibile un parcheggio sotterraneo presso l'Hotel, che dispone di 60 posti al costo di 1 euro l’ora. È possibile comunque parcheggiare in zona presso i diversi parcheggi disponibili.

Nuovo appuntamento Women in Tech a Reggio-Emilia il 6 ottobre per parlare di Genere, innovazione tecnologica e bene comune

Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio.



Dopo le date di Forlì, Bologna, Parma e Modena, Women in tech arriva a Reggio-Emilia il 6 ottobre per parlare di Genere, Innovazione Tecnologica e bene comune.
L’appuntamento, che si svolgerà dalle 15:00 alle 17:00 presso il Laboratorio Aperto di Reggio-Emilia Chiostri San Pietro (Via Emilia San Pietro, 44/C), sarà dedicato ai temi della partecipazione pubblica, dei dati, del divario digitale e dell’innovazione sociale.

Durante l’incontro “Nuove cittadinanze. Genere, innovazione tecnologica e bene comune” interverranno Claudia Zampella, Service e Learning Experience Designer, specializzata in strategie di co-design, facilitazione e progettazione di programmi innovativi, ed Enrica Cornaglia, Venture program manager per Ashoka Italia. Modera Barbara Leda Kenny di Ingenere.
L’evento sarà animato da attività di facilitazione visuale e da sondaggi live, e al termine dell’incontro al pubblico verrà offerto un aperitivo di networking.

I temi dell’incontro

Durante l’incontro si parlerà di nuove cittadinanze, di partecipazione civica, genere, innovazione tecnologica e bene comune.
Le tecnologie digitali al servizio della cittadinanza possono, infatti, aprire il passo a una maggiore partecipazione e coinvolgimento nella pianificazione urbana e nella definizione dei servizi pubblici. Le piattaforme per la co-progettazione, la condivisione dei saperi, la scelta delle soluzioni sono strumenti testati e sempre più utilizzati.

In aggiunta, sempre più servizi sono mediati dall’uso di tecnologie digitali che regolano/facilitano l’accesso a trasporti, sanità, welfare. Le competenze digitali stanno diventando, quindi, sempre di più, uno strumento di cittadinanza.

Ma come articolare questa discussione dal punto di vista del genere?

Durante l’incontro questi temi verranno trattati su diversi piani: quello dei dati, del divario digitale e dell’innovazione sociale.

Come partecipare all’evento


Per informazioni sull’incontro di Women in Tech a Reggio-Emilia consultare il sito https://digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech.
Per seguire l’evento in presenza è possibile iscriversi gratuitamente qui
https://www.eventbrite.com/e/women-in-tech-reggio-emilia-tickets-427007048577
Per assistere all’evento da remoto è possibile collegarsi online al canale Facebook o Youtube dell’Agenda Digitale.


La presenza digitale delle donne


Il ciclo di eventi, organizzato da Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Lepida Scpa, rientra nell’ambito della sfida 8 “Donne e digitale” della Data Valley Bene Comune - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, e nasce per affrontare e contrastare il problema della disparità uomo-donna nei settori delle scienze, della tecnologia e dell’informatica. Tra i temi principali per la seconda edizione di Women in Tech la promozione di pratiche e idee che stimolino e promuovano una nuova cultura, per colmare il divario di genere a partire da una nuova narrazione del ruolo delle donne nel mondo digitale, tecnologico e scientifico.
Un impegno che per l’Assessorato all’Agenda Digitale regionale dovrebbe partire già dai primi anni della scuola, e che può stimolare non solo le scelte future nel campo degli studi e del lavoro per le ragazze, ma più in generale anche uno sviluppo armonioso dell’economia e della società.
Gli incontri sono realizzati in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori Aperti: dopo Modena, Women in Tech continua a fine ottobre con l'ultimo appuntamento a Ravenna.

Workshop ed Expo Area Clust-ER al festival After

Venerdì 30 settembre, presso la Fondazione San Carlo, nella cornice di After all’interno dello Smart Life Festival di Modena, sarà possibile assistere al Workshop e visitare l’expo Area dei Clust-ER dell’Emilia Romagna

Cosa sono i Clust-ER


I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) che condividono idee, competenze, strumenti e risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna. Una competitività che non si gioca più sull’abilità del singolo, centro di ricerca o impresa, di operare sul mercato globale, ma che dipende sempre più dalla capacità dell’intero sistema territoriale di essere innovativo e attrattivo.
Nei Clust-ER i laboratori di ricerca e i centri per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia si integrano con il sistema delle imprese e con quello dell’alta formazione con l’obiettivo di moltiplicare le opportunità e sviluppare una progettualità strategica ad elevato impatto regionale.


Il workshop dei Cluster dell’Emilia Romagna


Il workshop dei Cluster dell’Emilia Romagna si terrà venerdì 30 settembre, dalle ore 15.00 alle 16.30, presso il Teatro San Carlo, nella cornice di After all’interno dello Smart Life Festival di Modena.
L’incontro, dal titolo “Digital Skills: booster per la competitività aziendale”, approfondirà il tema delle digital skills nell’ecosistema regionale dell’innovazione. Si parlerà di quali siano le competenze e i profili professionali che ricercano le imprese dell’Emilia-Romagna, e come possono tali competenze diventare acceleratori della competitività delle aziende.
Il Workshop è organizzato in collaborazione con ART-ER Scpa, esponenti del Clust-ER Create (il cluster delle Industrie Culturali e Creative della Regione Emilia-Romagn)a, e del Clust-ER Innovate( il cluster dell’ innovazione digitale per le imprese ict, e della trasformazione digitale di tutte le imprese).

I relatori dell’evento:

  • Lara Porciatti Project Manager @ ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
  • Claudio Buda, Business Manager @ Showtime! e membro del Consiglio Direttivo @ DIR
  • Francesco Buzzoni Innovation Manager @ IFOA
  • Lara Oliveti Co-founder, Partner and CEO @ Melazeta e Delegato Filiera Digital e membro del
  • Consiglio Generale @ Confindustria Emilia
  • Modera Elisabetta Bracci, Manager Clust-ER Innovate della Regione Emilia-Romagna

È possibile iscriversi al workshop seguendo questo link.


Expo area ClustER


Venerdì 30 settembre, dalle 10.00 alle 20.00, sempre presso la Fondazione San Carlo sarà inoltre possibile visitare l’Expo Area Clust-ER.
Il cortile della Fondazione Collegio San Carlo ospiterà l’area espositiva dei centri di ricerca, imprese, enti di formazione associati ai Clust-ER della Regione Emilia-Romagna coordinati da ART-ER.
All’interno dello spazio sarà possibile visitare le aziende Kedos srl, Mango Mobile srl, Melazeta srl e la Fondazione Fitstic, che presenteranno le loro soluzioni e i loro prodotti al pubblico di After e di SmartLifeFestival.

Le aziende dell’Expo Area

Kedos 
Kedos in greco antico significa Cura. L'impegno profuso per creare le migliori condizioni per il cliente è il significato del nostro nome.
Gestisce, al proprio interno, le molteplici fasi dalla progettazione alla realizzazione del software.
È percepita sul mercato come competente e affidabile, e mantiene, nelle proprie proposte, una forte spinta verso l'innovazione.
Sul mercato esistono le suite KeFirma, Kedoc, KeAzienda, KeFuel, EasyAssistance.
Negli ultimi anni, oltre alla partecipazione a importanti progetti, alcuni dei quali definiti "mission critical", attraverso il proprio gruppo R&D ha creato una piattaforma di gestione e manipolazione sul web del 3D e uno strato software di interfacciamento verso blockchain.

Melazeta
Melazeta combina tecnologia e creatività in progetti di Digital Engagement e Gamification tramite il design e lo sviluppo software di mobile app, AR, VR, giochi e METAVERSI per supportare brand, istituzioni e aziende a dialogare e fidelizzare dipendenti, studenti, consumatori e rete vendita.

Guida i clienti nel progetto Metaverso tramite l’individuazione e la produzione di esperienze virtuali, immersive, interattive, custom specifiche per il target e l’obiettivo ed è in grado di alimentare una community nella quale gestire ed erogare i contenuti.

Offre inoltre framework proprietari, cloud-based, integrabili:
FairPLAY: abilitatore di gamification cross channel.
FairSKILLS: LMS che gestisce livelli di utenza, corsi e report di performance.
FairLAB: gestisce laboratori interattivi a distanza.


Mango mobile
Showtime! è il marchio di Mango Mobile Agency per offrire prodotti digitali alle istituzioni culturali, con un’esperienza decennale nella realizzazione di software dedicati a visitatori e uffici di marketing e accoglienza.

Showtime!Apps è il prodotto di punta per realizzare app ufficiali che arricchiscono il visitor journey e permettono di compiere azioni di marketing. Sono progetti sostenibili, continuativi e di veloce realizzazione grazie alla modalità software-as-a-service. Particolare attenzione viene posta su design e personalizzazione per rafforzare il brand del cliente.

Completano il catalogo di Showtime! un CRM verticale sul dominio culturale, un servizio per la produzione di contenuti digitali e multimediali e un servizio di noleggio dispositivi con app audioguida preinstallata.


Fitstic 
La Fondazione FITSTIC realizza corsi biennali post diploma professionalizzanti, ideati e sviluppati per acquisire le competenze tecnico-tecnologiche fondamentali nei settori della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, offrendo l’opportunità di entrare immediatamente nel mondo del lavoro.

Biennio dopo biennio interpreta e dà risposta ai fabbisogni formativi e occupazionali espressi dal territorio della regione Emilia-Romagna, inserendosi nel disegno unitario della Rete Politecnica Regionale, a supporto della "Strategia regionale di ricerca e innovazione per la Specializzazione Intelligente".

Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival.

Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio.



Dopo le date di Forlì, Bologna e Parma, Women in tech arriva a Modena il 30 settembre, nella cornice di After, manifestazione dedicata alla cultura digitale, all’interno dello Smart Life Festival.
L’appuntamento, che si svolgerà dalle 15:00 alle 17:00 presso il Laboratorio Aperto di Modena (viale Buon Pastore 43), sarà dedicato al mondo dei videogiochi, e approfondirà tematiche di psicologia e gamification. Un incontro per riflettere e trovare nuovi spunti di dialogo sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming.
Titolo dell’incontro “Un gioco da ragazze. Che genere di videogiochi? Potenzialità e riflessioni sul mondo del gaming”, relatrici Valentina Paternoster, People Engagement and Caring Lead  presso OPEN KNOWLEDGE (Gruppo BIP, e Viola Nicolucci, Psicologa psicoterapeuta, esperta in cyberpsicologia, modera Barbara Leda Kenny di Ingenere.
L’evento sarà animato da attività di facilitazione visuale e da sondaggi live, e al termine dell’incontro al pubblico verrà offerto un aperitivo di networking.


I temi dell’incontro


Nell’immaginario comune il giocatore di videogiochi è un adolescente maschio, un po’ spettinato, con una passione per i computer e, magari, anche un po’ sociopatico. C’è insomma uno stereotipo, anzi: ci sono diversi stereotipi intorno ai videogiochi. Eppure, i dati su chi gioca ci dicono che la metà dei giocatori sono giocatrici. Non solo: la comunità dei gamer è ampia e attraversa le varie età, per esempio, è in crescita il numero di giocatori over 50, ma soprattutto i giocatori più avanti con gli anni giocano tanto quanto i più giovani, ossia passano la stessa quantità di ore davanti allo schermo. Ai videogiochi ci giocano proprio tutti indifferentemente dal genere, l’età, la provenienza e il titolo di studio. C’è un dato molto importante che dobbiamo rilevare, ed è che la varietà dei giocatori non si rispecchia nei prodotti con cui gioca. L’80% dei personaggi è maschile e più del 90% è bianco. Questo sbilanciamento tra i giochi e chi gioca non stupisce alla luce dei dati sull’industria dei videogiochi, dove le donne sono solo il 28% delle lavoratrici. Eppure, nonostante questa mancanza di diversità, è un settore che, a detta di chi lo frequenta, sta cambiando: le donne stanno fondando associazioni, e molte hanno sviluppato competenze professionali contigue come, per esempio nel giornalismo e la comunicazione dei videogiochi, o sviluppando applicazioni oltre l’intrattenimento come, per esempio, nell’educazione, nella psicologia o nella gestione delle risorse umane.
Durante l’incontro, a partire da questi temi, si parlerà di potenzialità e limiti in tema di gender gap del mondo del gaming, e delle possibilità offerte nel campo della gamification.


Come partecipare all’evento


Per informazioni sull’incontro di Women in Tech a Modena consultare il sito https://digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech.
Per seguire l’evento in presenza è possibile iscriversi gratuitamente qui https://www.eventbrite.com/e/women-in-tech-modena-after-festival-tickets-420662020427
Per assistere all’evento da remoto è possibie collegarsi online al canale Facebook  o Youtube dell’Agenda Digitale.


La presenza digitale delle donne


Il ciclo di eventi, organizzato da Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Lepida Scpa, rientra nell’ambito della sfida 8 “Donne e digitale” della Data Valley Bene Comune - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, e nasce per affrontare e contrastare il problema della disparità uomo-donna nei settori delle scienze, della tecnologia e dell’informatica. Tra i temi principali per la seconda edizione di Women in Tech la promozione di pratiche e idee che stimolino e promuovano una nuova cultura, per colmare il divario di genere a partire da una nuova narrazione del ruolo delle donne nel mondo digitale, tecnologico e scientifico.
Un impegno che per l’Assessorato all’Agenda Digitale regionale dovrebbe partire già dai primi anni della scuola, e che può stimolare non solo le scelte future nel campo degli studi e del lavoro per le ragazze, ma più in generale anche uno sviluppo armonioso dell’economia e della società.
Gli incontri sono realizzati in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori Aperti: dopo Modena, Women in Tech continua a ottobre con altri 2 nuovi appuntamenti a Reggio Emilia e Ravenna.


La cornice di After


L’evento di Modena avrà luogo all’interno della cornice di After, una manifestazione di Regione Emilia-Romagna dedicata alla diffusione della cultura digitale e alla promozione, anche nazionale, della comunità di innovatori locali.
Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali e altro ancora.
Quest’anno After si svolgerà in forma itinerante, e verrà ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale, che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il primo contenitore di After sarà quello di Smart Life Festival a Modena, e oltre all’appuntamento di Women in Tech ci saranno altri incontri, che si possono consultare sul sito https://www.afterfestival.it/.

Tutti gli appuntamenti di After, il festival dedicato alla cultura digitale

Venerdì 30 settembre, all’interno dello SmartLife Festival si svolgerà After, una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che prevede un programma ricco di incontri e appuntamenti.

Il festival After


After è una manifestazione di Regione Emilia-Romagna dedicata alla diffusione della cultura digitale e alla promozione, anche nazionale, della comunità di innovatori locali.
Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali e altro ancora.
Quest’anno After si svolgerà in forma itinerante, e verrà ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale, che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il primo contenitore sarà appunto quello di Smart Life Festival a Modena, all’interno del quale si svolgeranno diversi eventi e appuntamenti dedicati al mondo dell’innovazione digitale.
Vediamo qui di seguito i principali appuntamenti della giornata!

Laboratorio citizer science 


Data e ora: venerdi 30 settembre ore 10.00 - 12.00
Luogo: Laboratorio Aperto di Modena - vicolo Buon Pastore 43 - Modena
Titolo: CitizER Science in action: Citizen Science e Gaming per la divulgazione culturale e turistica
Nel contesto del progetto regionale CitizER Science, il laboratorio ha lo scopo di introdurre, in modo interattivo e coinvolgente, concetti quali quelli di Citizen Science e di Game Thinking, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche di divulgazione culturale e turistica.
In particolare, il laboratorio vedrà il coinvolgimento di studentesse e studenti di una classe quarta dell'I.T.E.S "J. Barozzi" di Modena, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sull’importanza di collaborare ad attività di citizen science per la promozione del territorio locale.

Women in tech


Data e ora: venerdì 30 settembre ore 15.00 - 17.00
Luogo: Laboratorio Aperto di Modena - vicolo Buon Pastore 43 - Modena
Nuovo appuntamento di Women in Tech a Modena, per parlare di videogiochi, psicologia e gamification. Un incontro per riflettere e trovare nuovi spunti di dialogo sulle potenzialità e i rischi del mondo del gaming
"Women in Tech, Un gioco da ragazze. Che genere di videogiochi? Potenzialità e riflessioni sul mondo del gaming"

Più info: https://regioneer.it/ql518p6f

Incontro comunità tematiche


Data e ora: venerdi 30 settembre ore 9.30 - 14.00
Luogo: Fondazione Universitaria Marco Biagi di Modena, Largo Marco Biagi 10. - Modena
"Collaborative e innovative: Incontro al Futuro
Incontro annuale aperto delle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna"
Le Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna tornano ad incontrarsi in presenza: nell’ambito del Festival del Digitale After, organizzano un incontro aperto a tutti gli Enti e le Organizzazioni della regione per confrontarsi e ragionare insieme su percorsi innovativi volti a declinare al futuro i propri obiettivi e il modello organizzativo che le contraddistingue.

Pointillisme


Data e ora: dal 29/9 (dalle 20 alle 23) e 30/9, 1/10 e 2/10 dalle 10.00 alle 20.00
Luogo: Cappella del Collegio presso Fondazione Collegio San Carlo, Via S. Carlo, 5, Modena
Titolo: Pointillisme
In Pointillisme Quayola prosegue la sua costante esplorazione delle tecnologie di laser scanning ad alta precisione e delle loro insite imperfezioni. Tracciando un parallelismo tra la tradizione pittorica e l’estetica computazionale, l’opera propone nuove pitture paesaggistiche create dalle macchine.
L’installazione ci proietta all’interno di atmosfere “en plein air”, omaggio dichiarato al puntinismo, movimento pittorico nato nel tardo XIX secolo, in una rilettura dei paesaggi naturali, osservati e analizzati tramite apparati altamente tecnologici e riproposti in nuove modalità di sintesi visiva.
Al pari di un pittore paesaggista, Quayola ci accompagna all’interno di foreste alberate, per trame e colori come incantante, esplorando il rapporto tra uomo, tecnologia e natura, ricreata in una decostruzione della materia e nella sua ricomposizione attraverso il linguaggio algoritmico.
Inaugurazione giovedi 29/9 ore 20
Prima dell’inaugurazione (giovedì 29 settembre alle ore 19 presso la Chiesa di San Carlo - via San Carlo 5, Modena), Quayola presenterà al pubblico nel talk multimediale Gazing Machines gli esiti più recenti del proprio lavoro. Una ricerca costante realizzata attraverso il digitale, la robotica, ’Intelligenza Artificiale e i software generativi, capace di stimolarci a riflettere sul ruolo dell’uomo nel mondo contemporaneo e sulla necessità di tracciare le coordinate di un nuovo umanesimo in un’epoca sempre più guidata dalle tecnologie.

Incontro CLUST-ER Emilia-Romagna


Data e ora: venerdi 30 settembre ore 15:00-16:30
Luogo: Teatro San Carlo - presso Fondazione Collegio San Carlo, Via S. Carlo, 5, Modena.

Incontro dei Cluster Regionali “Digital Skills: booster per la competitività aziendale”

Clust-ER: Area Expo

Il cortile della Fondazione Collegio San Carlo ospita l’area espositiva dei centri di ricerca, imprese, enti di formazione associati ai Clust-ER della Regione Emilia-Romagna coordinati da ART-ER.

I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna. 

Nella giornata del 30 settembre le aziende Kedos srl, Mango Mobile srl, Melazeta srl e la Fondazione Fitstic presenteranno le loro soluzioni e i loro prodotti al pubblico di After e di SmartLifeFestival.

Per maggiori informazioni e dettagli è possibile visitare il sito:
https://www.afterfestival.it/

Observatory of Public Sector Innovation: 2022 Call for Innovations in Government

OPSI (Observatory of Public Sector Innovation) ha pubblicato una call per premiare i progetti di innovazione nella Pubblica Amministrazione.

L'iniziativa pubblicata da OPSI intende premiare qualsiasi progetto o iniziativa innovativa delle Amministrazioni Pubbliche che permetta di progettare e fornire politiche e servizi migliori e che permetta di migliorare le relazioni tra la Pubblica Amministrazione e le persone.
In particolare, per poter essere candidate le iniziative devono:

  • essere nuove per l’organizzazione proponente (anche se altre organizzazioni altrove hanno fatto qualcosa di simile).
  • essere avviate, anche se in fase iniziale. Il progetto deve essere in una fase in cui ha raggiunto i suoi utenti o beneficiari (pertanto, in questa Call non sono ammesse idee o proposte).
  • avere già ottenuto un impatto (o hanno un forte potenziale di impatto).
  • coinvolgere direttamente il settore pubblico. Sono richiesti contributi da organizzazioni del settore pubblico, o progetti da altri settori in cui il settore pubblico è coinvolto direttamente.


Le premiazioni avverranno a Dubai, dal 13 al 15 di febbraio 2023 e la scadenza per presentare le domande è fissata per il 30 settembre 2022.
Per maggiori informazioni:
https://oecd-opsi.org/blog/call-for-innovations-2022/

Indagine conoscitiva per la realizzazione di una applicazione web per l’esplorazione dei sentieri dell’Emilia-Romagna

Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita le imprese interessate ad un incontro esplorativo per approfondire le idee, le opportunità e le problematiche relative alla realizzazione di una applicazione web per l’esplorazione dei percorsi naturalistici, culturali e turistici dell’Emilia-Romagna

Perchè questa procedura

La pandemia Covid-19 ha avuto un impatto sul mercato del turismo molto importante. Oltre ad un calo numerico della presenza di turisti nelle destinazioni classiche (città d’arte, mare), si assiste ad una progressiva modifica della scelta delle destinazioni da parte delle persone. In particolare, si nota una sensibile rivalutazione da parte di molti turisti delle destinazioni considerate “minori”: montagna, parchi e itinerari naturalistici, culturali,turistici,….

Alcuni turisti però non sono abituati alla fruizione di questi luoghi e quindi hanno bisogno di strumenti di supporto per potere godere al meglio la loro visita.

La Regione Emilia-Romagna, intende quindi realizzare una applicazione web di travel planner per l’esplorazione dei percorsi naturalistici, culturali, turistici,….della regione.

L’applicazione offrirà agli utilizzatori le informazioni e gli strumenti necessari per poter pianificare, realizzare e memorizzare le visite dei percorsi regionali.

Obiettivo del presente avviso è quello di individuare imprese che operano nell’ambito dello sviluppo di applicazioni web per il travel planning, per la fruizione di attività all’aperto e, più in generale, per il settore turistico, in modo da poter organizzare un incontro conoscitivo allo lo scopo di condividere idee, best practices e una presentazione delle loro soluzioni che possano essere eventualmente alla base dello sviluppo di una applicazione web sul tema in oggetto mediante procedura di affidamento ai sensi del D.lgs. 50/2016 ss.mm. in capo a Lepida ScpA.

Come partecipare

I soggetti interessati possono inviare, entro le ore 18.00 del 30 ottobre 2022 una mail al seguente indirizzo: AgendaDigitale@regione.emilia-romagna.it

avente come oggetto:

“Indagine conoscitiva per la realizzazione di una applicazione web per l’esplorazione percorsi naturalistici, culturali e turistici dell’Emilia-Romagna”.

La mail dovrà contenere il curriculum aziendale che riporti almeno 3 esempi di soluzioni attinenti il presente avviso, realizzate negli ultimi 5 anni, e il portfolio clienti.

Le aziende rispondenti, i cui curricula saranno valutati più in linea con le esigenze dell’Amministrazione Regionale, saranno eventualmente ricontattati dal Coordinamento dell’Agenda Digitale per organizzare un incontro di approfondimento.

Durante l’incontro i soggetti coinvolti avranno modo di condividere idee progettuali, proposte e demo di prodotti (anche in fase di sviluppo).

La presente comunicazione non è una procedura di affidamento, non saranno stilate graduatorie, né attribuiti punteggi di merito e non ci saranno vincoli per Regione Emilia-Romagna.

Il Coordinamento dell’Agenda Digitale si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, questa ricognizione.

Si allega al presente avviso l’informativa per il trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento europeo 2016/679/UE (GDPR) (docx24.19 KB).

CitizER Science in action: Citizen Science e Gaming per la divulgazione culturale e turistica

Nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival di Modena, il 30 settembre si svolgerà il primo laboratorio di CitizER Science: un nuovo appuntamento per la promozione della Citizen Science a livello regionale.

Citizen science, gamification e game thinking


Nell'ambito del progetto regionale CitizER Science sono in programma una serie di laboratori gratuiti al fine di coinvolgere i partecipanti sui temi della scienza dei cittadini, per raccogliere idee e spunti su questo tema.
Il primo laboratorio avrà lo scopo di introdurre, in modo interattivo e partecipativo, concetti quali quelli di Citizen Science e Game Thinking, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche di divulgazione culturale e turistica.
In particolare, il laboratorio vedrà la partecipazione di studentesse e studenti di una classe quarta dell'istituto Barozzi di Modena, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di collaborare ad attività di citizen science per la promozione e la valorizzazione del territorio locale.

Il Laboratorio Citizer Science e After


Il laboratorio, tenuto dalla Prof. Catia Prandi, Ricercatrice Senior (RTD B) del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, Università di Bologna e della durata di due ore, si svolgerà al laboratorio aperto di Modena Ex Centrale AEM il 30 settembre. Durante l'incontro verranno approfonditi i diversi concetti di citizen science, gamification, game thinking e divulgazione culturale e turistica, anche nell’ambito degli SDGs (Sustainable Development Goal e Agenda 2030).
Il laboratorio sarà accompagnato da attività pratiche come quiz interattivi, mappatura di punti di interesse culturali e turistici sulla mappa cartacea di Modena e design di app mobile.

L’incontro è stato organizzato dentro la cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival.
After è una manifestazione di Regione Emilia-Romagna dedicata alla diffusione della cultura digitale e alla promozione, anche nazionale, della comunità di innovatori locali.

Il Festival si pone l’obiettivo di raccontare e far sperimentare ai visitatori l’impatto delle nuove tecnologie su ambiti diversi quali la cultura, la manifattura, la tutela e la promozione dell’ambiente, le competenze digitali e altro ancora.
Quest’anno After si svolgerà in forma itinerante, e verrà ospitato nel corso di altri eventi organizzati a livello regionale, che si occupano di temi vicini alle sfide della Data Valley Bene Comune. Il primo contenitore sarà appunto quello di Smart Life Festival a Modena, all’interno del quale, oltre al laboratorio sulla citizen science, gli altri incontri previsti per After il 30 settembre saranno:

  • Women in Tech, Un gioco da ragazze. Che genere di videogiochi? Potenzialità e riflessioni sul mondo del gaming, ore 15:00-17:00 presso il Laboratorio Aperto di Modena - vicolo Buon Pastore 43 - Modena;
  • Assemblea Annuale delle Comunità Tematiche “Collaborative e innovative: Incontro al Futuro - Incontro annuale aperto delle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna”, ore 9:30-14:00, presso Fondazione Universitaria Marco Biagi di Modena, Largo Marco Biagi 10. - Modena;
  • Incontro dei Cluster Regionali ““Digital Skills: booster per la competitività aziendale” , ore 15:00-16:30 presso il Teatro San Carlo - presso Fondazione Collegio San Carlo, Via S. Carlo, 5, Modena.

Oltre agli incontri, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre sarà inoltre possibile visitare l’area espositiva dedicata ad alcune aziende dei cluster regionali che porteranno alcune delle loro innovazioni al festival nello spazio del Cortile della Fondazione Collegio San Carlo. Infine, dal 29 settembre al 2 ottobre presso la Cappella del Collegio, il pubblico potrà vedere l’installazione artistica di Quayola "Pointillisme"

Presto verranno fornite maggiori informazioni sugli eventi.


Il progetto Citizer Science


Il laboratorio rientra inoltre nel più ampio progetto di Citizen Science promosso da Regione Emilia-Romagna “CitizER Science”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna.
Il progetto è partito lo scorso giugno, con l’idea di promuovere l’utilizzo della scienza a favore del cittadino, attraverso la creazione di un modello regionale a cui fare riferimento per sviluppare e stimolare la diffusione di progetti di Citizen Science in Emilia-Romagna.
Il primo passo di questo progetto è stato la mappatura di best practice sul territorio, che ha coinvolto numerosi soggetti pubblici e privati, sia a livello regionale che nazionale. I risultati della mappatura sono stati presentati il 21 luglio in un seminario online, disponibile sul canale Youtube dell’Agenda Digitale Emlia-Romagna)

Il progetto CitizER Science rientra nella sfida 1 Dati per un’intelligenza diffusa a disposizione del territorio”, della programmazione 2020-2025 della strategia Data Valley Bene Comune.

Continua il ciclo di eventi Women in Tech: si parte l’8 settembre da Parma.

Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio.

Ricomincia da Parma la prima delle 4 nuove tappe di Women in Tech, iniziativa di Regione Emilia-Romagna, che riprende dopo le due date di Giugno a Forlì e Bologna. Nel Complesso monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto cittadino, l’8 settembre, dalle 17 alle 19, Women in tech si confronterà con le molteplici dimensioni della sostenibilità e dell'innovazione nel settore dell'enogastronomia, attraverso un dialogo con Chiara Pavan, Chef del ristorante stellato Venissa, e Caroline Caporossi, Executive Director di Roots Società Cooperativa.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Parma, prevede anche una presentazione delle iniziative a favore dell’innovazione realizzate dalla Regione nel settore dell’agricoltura.

Non è un caso che siano due donne a parlare del rapporto tra cibo, ambiente e innovazione: dallo studio di UnionCamere (2021) emerge come le imprese femminili siano più sensibili all’impatto ecologico e alla responsabilità ambientale, e più propense alla sostenibilità sociale – ben il 31% ha investito in sostenibilità ambientale contro il 26% delle imprese guidate da uomini, e il 72% politiche di welfare aziendale contro il 67% delle imprese al maschile.
Un appuntamento per ragionare sul doppio nodo: quello di genere e quello ambientale a partire dal ruolo che possono avere le donne nel guidare l’innovazione.
Dopo Parma Women in Tech continua a settembre e ottobre con altri 3 nuovi appuntamenti nei Laboratori Aperti di Modena, Reggio Emilia e Ravenna.

La presenza digitale delle donne


Il ciclo di eventi, organizzato da Regione Emilia-Romagna, rientra nell’ambito della sfida 8 “Donne e digitale” della Data Valley Bene Comune - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, e nasce per affrontare e contrastare il problema della disparità uomo-donna nei settori delle scienze, della tecnologia e dell’informatica. Tra i temi principali per la seconda edizione di Women in Tech la promozione di pratiche e idee che stimolino e promuovano una nuova cultura, per colmare il divario di genere a partire da una nuova narrazione del ruolo delle donne nel mondo digitale, tecnologico e scientifico.
Un impegno che per l’Assessorato all’Agenda Digitale regionale dovrebbe partire già dai primi anni della scuola, e che può stimolare non solo le scelte future nel campo degli studi e del lavoro per le ragazze, ma più in generale anche uno sviluppo armonioso dell’economia e della società.
Come testimoniano rapporti come quello del World Economic Forum, le competenze necessarie per il futuro nel mondo del lavoro saranno soprattutto quelle in ambito tecnologico e digitale.

Tuttavia i dati ci dicono che la presenza femminile nelle materie STEM in generale e Tech (ingegneria, informatica) in particolare è molto bassa. Basti pensare che secondo le rilevazioni Almalaurea per l’a.a. 2020/2021 le donne immatricolate a corsi di laurea STEM sono il 21%, mentre gli uomini il 42%.
Una condizione di questo tipo non permette alle donne di avere le qualifiche per proporsi sul nuovo mercato del lavoro, e in questo scenario, è quanto mai urgente attivare una serie di interventi per incoraggiare le giovani donne a intraprendere studi adeguati e impossessarsi di un mindset digitale. All’interno di questo contesto il ciclo di incontri di Women in Tech affronta il tema del divario di genere nei settori delle scienze, della tecnologia e dell’informatica da punti di vista diversi. Si spazia dal tema della formazione e delle competenze alle rappresentazioni e narrazioni del genere e degli stereotipi esistenti, o ancora dall’impiego dei dati per favorire l’inclusività a come l’innovazione e le tecnologie digitali possano favorire il benessere sociale, passando anche per il potenziale al femminile dell’uso del digitale e delle competenze scientifiche e tecnologiche in tutti i settori dell’economia.

Per informazioni e iscrizioni alle iniziative in programma consultare il sito: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech

Sarà possibile seguire tutti gli incontri anche online, sui canali YouTube e Facebook dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Prosegue il ciclo di incontri Women in Tech per contrastare il divario di genere nel campo della formazione tecnologica e digitale

Agenda Digitale e Pari opportunità. Prosegue il ciclo di incontri organizzati dalla Regione nell’ambito della 2^ edizione di Women in Tech per contrastare il divario di genere nel campo della formazione tecnologica e digitale: 4 gli appuntamenti in programma tra settembre e ottobre

Le iniziative, in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori aperti, si svolgeranno a Parma (8 settembre), Modena (30 settembre), Reggio Emilia (6 ottobre) e Ravenna (27 ottobre). Obiettivo: combattere gli stereotipi e incoraggiare le giovani donne ad intraprendere percorsi di studio adeguati

Bologna - La battaglia contro gli stereotipi di genere nel mondo del gaming (videogiochi). Il contributo femminile allo sviluppo della filiera enogastronomica. L’importanza del ruolo delle donne nella promozione della partecipazione civica. L’innovazione tecnologica e digitale al servizio di un turismo tutto al femminile.

Sono i temi al centro dei quattro nuovi appuntamenti in programma nei prossimi mesi di settembre (2) e ottobre (2) nell’ambito della seconda edizione di Women in Tech, il ciclo di incontri organizzato dalla Regione, in collaborazione con la rete regionale dei Laboratori aperti, nel quadro delle attività di Data Valley Bene Comune – Agenda digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025 – per contrastare e ridurre il divario di genere uomo-donna in campo scientifico, tecnologico e digitale.

Un gap che penalizza le ragazze che per la prima volta s’affacciano sul mercato del lavoro e che, nei piani degli assessorati regionali alla Scuola e Agenda Digitale e alle Pari opportunità, va rapidamente colmato con una serie di interventi ad hoc per incoraggiare le giovani donne ad intraprendere percorsi di studio adeguati fin dai primi passi della propria formazione.

D’altronde le statistiche non mentono. Secondo le rilevazioni Almalaurea, infatti, le ragazze immatricolate per l’anno accademico 2020-2021 a corsi di laurea STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) erano appena il 21%.

In questo contesto il ciclo di incontri Women in Tech si propone di affrontare la questione del divario di genere uomo-donna nei campi delle scienze, della tecnologia e dell’informatica sotto diverse angolature.
Si spazia, tanto per fare qualche esempio, dal tema della formazione e delle competenze digitali sempre più richieste in un mondo del lavoro in rapida trasformazione, al contrasto agli stereotipi di genere. Ancora: dall’importanza dell’innovazione e delle tecnologie informatiche per favorire la partecipazione dal basso, passando per il potenziale femminile nell’uso del digitale e delle competenze scientifiche e tecnologiche in molti settori dell’economia.

Gli appuntamenti in programma

Dopo i primi due appuntamenti andati in scena a Forlì (9 giugno) e a Bologna (13 giugno), l’edizione 2022 di Women in Tech riparte dunque con quattro iniziative in agenda nei prossimi mesi.
Si inizierà l’8 settembre a Parma, con il primo incontro dal titolo “Fino alle stelle. Donne nella filiera enogastronomica, innovazione e prospettive” per approfondire il tema del contributo delle donne allo sviluppo dell’enogastronomia, un settore ricco di eccellenze dove tradizione e innovazione si incontrano nel segno della sostenibilità ambientale e della valorizzazione degli ecosistemi locali.
Il 30 settembre sarà il turno di Modena, dove si affronterà in chiave critica il tema degli stereotipi di genere​ nel corso dell’evento “Un gioco da ragazze. Che genere di videogiochi, potenzialità e riflessioni sul mondo del gaming”.
A seguire il 6 Ottobre Women in Tech si sposta a Reggio Emilia per parlare di innovazione tecnologica nell’ambito dell’incontro intitolato “Nuove cittadinanze. Genere, innovazione tecnologica e bene comune”. Al centro dell’iniziativa la spinta propulsiva dell’innovazione e delle tecnologie digitali nel facilitare la partecipazione dal basso, per contribuire a trovare soluzioni a problemi sociali attraverso strumenti di cittadinanza attiva, e il ruolo che intendono giocare delle donne in questi processi.
Nell’ultimo incontro, in programma il 27 ottobre a Ravenna, si parlerà di donne, turismo e innovazione digitale nell’ambito dell’incontro intitolato “In viaggio con le amiche, il turismo delle donne: itinerari, piattaforme e servizi”. In un mondo dove sono sempre di più le donne che viaggiano da sole o con le amiche, si discuterà di quali sono i servizi e le innovazioni per venire incontro a questi nuovi bisogni.
Per informazioni e iscrizioni alle iniziative in programma consultare il sito
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/women-in-tech
Sarà possibile seguire tutti gli incontri anche online, sui canali YouTube e Facebook dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione

Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale.

L’Unione della Bassa Reggiana


L’Unione Bassa Reggiana è composta dai Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio e Reggiolo, tutti quanti in provincia di Reggio Emilia.
L’unione è stata fondata nel 2008, a seguito a seguito della trasformazione dell’omonima
Associazione intercomunale costituita nel 2001, per ottimizzare l’integrazione delle funzioni quali servizi sociali, gestione del personale, polizia locale, gare e appalti di fornitura di beni e servizi tra i comuni aderenti.

L’innovazione tecnologica e l'informatizzazione promossa dalla Bassa Reggiana

Il programma che l’Amministrazione intende realizzare in materia di innovazione tecnologica e informatizzazione riflette il profondo cambiamento che sta interessando la Pubblica
Amministrazione in questi anni: da una visione verticale e segmentata si vuole passare a una amministrazione orizzontale, orientata al servizio e caratterizzata da fitti scambi informativi tra le proprie strutture organizzative e verso l'ambiente esterno.

Le iniziative, incluse nella ADL (Agenda Digitale Locale), che l'Unione ha deciso di perseguire si classificano secondo cinque direttrici:

  1. Il cittadino al centro: iniziative che hanno come obiettivo la semplificazione della vita amministrativa del cittadino e delle modalità di accesso ai servizi
  2. L’efficacia del dipendente: iniziative che hanno come obiettivo quello di offrire alla forza lavoro del Comune strumenti in grado di svolgere il proprio lavoro in maniera più efficace ed efficiente
  3.  La disponibilità di informazioni: iniziative e strumenti che hanno l’obiettivo di fornire a cittadini, organizzazioni esterne e dipendenti strumenti e standard che facilitano l’accesso e la condivisione di informazioni in maniera trasparente
  4. L’accessibilità sempre e ovunque: iniziative che hanno l’obiettivo di rendere disponibile l’accesso ai servizi e alle applicazioni in ogni luogo e da ogni dispositivo
  5.  Sicurezza urbana e smart city: iniziative tese a rendere più sicuro il territorio, nonché al mantenimento continuo dei servizi della PA al cittadino e alla salvaguardia dei dati.

Le aree di intervento dell’Agenda Digitale della Bassa Reggiana


Nell’ambito dei progetti da sviluppare per la digitalizzazione dell’Unione Della Bassa Reggiana, sono state individuate 4 macro aree di intervento:

  • Infrastrutture
  • Competenze
  • Comunità
  • Dati e servizi

All’interno di queste aree si inseriscono i progetti per la transizione digitali proposti per il 2020-2024 dall’agenda digitale locale. Vediamone alcuni.

LInea 1 - All’interno dell'area infrastrutture: banda ultra larga per imprese e cittadini. Il progetto nasce per contrastare il fenomeno del digital divide per il cittadino, la PA, le imprese e le scuole e prevede la realizzazione di reti di nuova generazione (NGN) e WiFi per cittadini.

Linea 2: All’interno dell'area competenze e comunità: alfabetizzazione e sviluppo di nuove competenze digitali, smart working (lavoro agile), partecipazione e comunicazione digitale.
L’intervento prevede progetti di scuola digitale, open source, e-inclusion, alfabetizzazione digitale, comunicazione e promozione, benchmarking e valutazione.

Linea 3: All’interno dell'area dati e servizi: diritto di accesso ai servizi digitali, modello amministrazione digitale (mad) - (e-democracy), marketing territoriale, servizi digitali (e-government), transizione digitale, e-welfare (Agenda Sociale Locale). L’intervento prevede la semplificazione e diffusione dei servizi, piattaforme abilitanti, cloud, servizi integrati, re-ingnerizzazione dei processi, servizi sociali integrati.

Linea 4: all’interno dell'area dati e servizi: diritto di accesso ai dati open data (open government). Il progetto prevede la possibilità di avere accesso a open data, servizi anagrafe integratI e fruibili dalla pubblica amministrazione per conoscere il territorio.

Linea 5: all’Interno dell'area infrastrutture: sicurezza e fruizione del territorio (sicurezza urbana/videosorveglianza), Internet delle Cose (IoT), big data. Questo intervento prevede la creazione di città intelligenti e sostenibili, tecnologia per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico, tecnologie verdi, IoT.


Dalle parole ai fatti: i progetti realizzati


Delineate le aree di intervento si evidenzia l’importanza di portare avanti progetti per migliorare la transizione digitale, ne vengono proposti di seguito alcuni esempi. È importante sottolineare come per i rappresentanti dell’Unione l’applicazione delle proposte dell’Agenda Digitale non è pensata per essere realizzata in forma univoca. Vi è una precisa e consapevole volontà dell'Unione di “costruire” l’Agenda attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di cittadini, imprese, scuole, rappresentanze dei settori produttivi, associazioni dei consumatori, terzo settore. Ma vediamo appunto alcuni progetti che sono in via di sviluppo e che intendono promuovere la digitalizzazione tra i comuni dell’Unione.

 1. Community Lab: contaminazioni resilienti per un new deal digitale


Titolo progetto: “CO-HuBR”.
Tipologia: Hub/spazio tecnologico.
Il progetto CO-HuBR vuole essere uno spazio fisico multifunzionale, punto di riferimento per il territorio dell’Unione Bassa Reggiana. In primis ambisce ad essere luogo di incontro e di condivisione per i professionisti. All’interno dello spazio i lavoratori possono trovare la strumentazione necessaria per svolgere al meglio la propria attività. Al tempo stesso CO-HuBR vuole essere un luogo aperto, punto nevralgico di scambi e contaminazioni tra professionisti, imprese, scuola e cittadinanza tutta.

2. ABCDigitabile


Titolo progetto: “ABCDigitabile”.
Tipologia: Alfabetizzazione per soggetti fragili.
Questo progetto vuole promuovere la conoscenza, le competenze e l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte di gruppi potenzialmente svantaggiati come le persone anziane, persone con disabilità, persone con basso livello d’istruzione, donne non occupate e/o in particolari condizioni.

3. Condivide_RE


Titolo progetto: “Condivide_RE”.
Tipologia: Alfabetizzazione per i social network.
Questo progetto vuole creare una rete progettuale all’interno degli 8 comuni che renda consapevoli delle potenzialità e dei rischi che l’utilizzo dei social media hanno nella vita quotidiana.


4. Bene Comune


Titolo progetto: “Bene Comune”.
Tipologia: Transizione digitale del settore pubblico.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza che sono tantissimi i dati, le informazioni e gli spazi presenti in un territorio che possono essere condivisi, utilizzati e fruiti dai cittadini; troppo spesso questi dati sono di difficile reperimento e, pertanto, le risorse rimangono sottoutilizzate o inutilizzate. Quindi l’idea si esplicita nella necessità di censire, raccogliere e rendere fruibili i dati, le risorse e le informazioni: non rendere accessibile questo “patrimonio” significa non sfruttare appieno il proprio territorio e non poter utilizzare completamente quello che il territorio dell’Unione offre.


5. Rafforzare l’attualità delle reti


Titolo progetto: “Rafforzare l’attualità delle reti”.
Tipologia: Gruppo Welfare.
Questo progetto vuole mettere in relazione tutti i servizi alla persona per semplificare le procedure d'accesso.

Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA

Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA.

Il piano triennale per la transizione digitale nella pubblica amministrazione

La transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni è uno dei temi principali degli ultimi anni: il Piano Triennale per l’informatica indica le linee di sviluppo a livello nazionale per una maggiore spinta verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, uno degli assi principali di investimento indicati dal PNRR (Piano Nazionale di ripresa e resilienza).

In quest’ambito si è svolto il secondo appuntamento del ciclo di seminari dal titolo: “Il Piano triennale dell’informatica nella PA e il ruolo del RTD”.

L’incontro era rivolto prevalentemente ai Responsabili per la Trasformazione Digitale (RTD), figure istituzionali che, negli Enti, sono chiamate ad attuare e coordinare gli interventi per la digitalizzazione, e a tutti coloro che operano in stretta collaborazione con questa figura professionale.

Durante il seminario sono stati presentati i  principali strumenti a disposizione (tra cui il nuovo format proposto da AGID per la redazione del Piano ICT), ed è stato delineato un quadro complessivo degli adempimenti e delle scadenze previste per l’anno in corso.  Questo appuntamento è stato anche un’occasione di confronto tra alcune esperienze del territorio in merito alle possibili azioni che gli Enti possono sviluppare e adottare nelle diverse realtà, in base alle loro specificità.

La figura del Responsabile della transizione digitale:Ruolo e competenze

Il Responsabile della transizione digitale (RTD) è la figura dirigenziale chiamata a favorire la trasformazione digitale dell’Ente, coordinando lo sviluppo dei servizi pubblici digitali e l’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini. 

Svolge i seguenti compiti (Fonte Dlgs. 82/2005 - CAD - art. 17):

  • coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
  • indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi digitali
  • indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica;
  • promozione dell'accessibilità
  • analisi di coerenza tra organizzazione e utilizzo dell’ICT per migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi e per ridurre tempi e costi dell'azione amministrativa
  • cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione
  • indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione
  • progettazione e coordinamento delle iniziative per una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa
  • attuazione delle direttive del Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie
  • pianificazione e coordinamento del processo di diffusione degli strumenti digitali all'interno dell'amministrazione
  • pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici

Il RTD rappresenta il punto di contatto con l’Agenzia per l’Italia Digitale e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per le questioni connesse alla trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, nonché per la partecipazione a consultazioni e censimenti previsti dal Piano triennale per l’informatica della pubblica amministrazione.

I numeri del seminario

Il focus dedicato alla  figura del RTD e più in generale alla digitalizzazione della PA ha riscontrato notevole interesse. Sono stati infatti più di novanta i partecipanti alle Comunità Tematiche presenti in sala e/o collegati da remoto, tra cui numerosi Responsabili per la Transizione al Digitale, oltre che molti di coloro che operano di fatto in stretta relazione e collaborazione con queste figure nell’ambito delle azioni connesse alla trasformazione digitale (responsabili SI e SIA, responsabili di dominio e servizi verticali, comunicazione compresa, che spesso costituiscono di fatto "lo staff del RTD), infine vertici politici e organizzativi degli Enti per i quali ora più che mai la trasformazione digitale rappresenta opportunità e volano di crescita le amministrazioni e i territori.

Gli interventi della prima sessione hanno delineato una visione d’insieme sul ruolo e l’importanza strategica del RTD nel promuovere i processi di innovazione della PA, contestualizzando tale figura nello scenario regionale, alla luce dell’Agenda Digitale Data Valley Bene Comune.

La seconda sessione è stata dedicata ad una tavola rotonda, animata e condotta da Alessandro Cantelli (Dirigente Settore Transizione Digitale, Comune di Parma), che ha permesso il confronto tra le esperienze quotidiane degli RTD che gestiscono differenti tipologie di Enti territoriali,  e che condividono sfide, difficoltà e opportunità in termini di competenze, risorse economiche e organizzative. La discussione ha affrontato aspetti di gestione e programmazione, monitoraggio dei risultati e ha approfondito i principali strumenti a disposizione.

Per ulteriori informazioni: 

pagina dedicata al seminario RTD (accesso a materiali, kit, video): https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/seminari2022/rtd

--

pagina dedicata al ciclo di seminari: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/seminari2022/presentazione

Cosa sono le COMTem? https://digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem

Turismo e transizione digitale. Anche Rimini naviga veloce: lungomare con Internet veloce e gratuito grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.

Prosegue il Piano della Regione per garantire il web libero in tutta la Costa adriatica entro il 2024 grazie a un Piano da 3,5 milioni di euro


Inaugurata la copertura di rete con banda ultra-larga dei sei chilometri tra Viserba e Torre Pedrera, nel litorale nord della capitale delle vacanze. Il presidente della Regione: al lavoro per rendere sempre più attrattività e competitiva l’offerta turistica della nostra Riviera. In tutta l’Emilia-Romagna già attivi oltre 10mila punti WiFi di accesso ad Internet installati da Lepida in spazi pubblici e piazze, Municipi, ospedali, centri sportivi.


Bologna – Anche Rimini naviga veloce. Grazie a Internet gratuito, a portata di smartphone e tablet attraverso “EmiliaRomagnaWiFi”, la rete regionale ormai sempre più estesa anche sulla Costa romagnola, a disposizione di residenti e turisti.

Sono stati inaugurati nel pomeriggio di oggi i sei i chilometri d lungomare col web per tutti nella zona Rimini Nord, tratto compreso tra Viserba, Viserbella e Torre Pedrera.

WiFi gratuito, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, senza bisogno di registrazione: basta un click e sei collegato. Per una navigazione ad alta prestazione, grazie alla banda ultra-larga garantito dal collegamento in fibra ottica, con velocità di upload e download di molto superiori ai 100 mega.

L’intervento, per un investimento di 330mila euro, ha comportato l’installazione lungo il percorso di 90 access point, i punti di accesso alla Rete, ed è stato pianificato in armonia con il progetto di riqualificazione del lungomare nord di Rimini, ormai concluso. Un’area di grande frequentazione turistica, pieno di alberghi ed esercizi, a ridosso della spiaggia.

Dopo il battesimo del mese scorso nel tratto Cervia-Milano Marittima, quello di oggi rappresenta il completamento del secondo stralcio del maxipiano regionale “EmiliaRomagnaWiFi Costa” per coprire entro il 2024 l’intera Riviera adriatica con una connessione WiFi a banda ultra-larga e accesso libero e gratuito, da Cattolica ai lidi ferraresi. Piano che prevede l’investimento di oltre 3,5 milioni di euro da parte della Regione, realizzato dalla società in house Lepida ScpA.

Presenti al varo di Internet gratuito nel lungomare nord di Rimini il presidente della Regione, l’assessore regionale al Turismo e il sindaco della capitale italiana delle vacanze.

Il Piano per la Costa, sottolinea il presidente della Regione, rientra nel progetto più complessivo Data Valley bene comune, affidato all’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo è quello di permettere l’accesso gratuito di tutta la popolazione ai servizi WiFi a banda ultra-larga. Sono giù più di 10mila i punti di accesso ad Internet attivati nel territorio regionale attraverso “EmiliaRomagnaWiFi” per collegare alla Rete Municipi, piazze, spazi pubblici, ospedali e strutture sanitarie, biblioteche, centri giovanili e impianti sportivi da Piacenza a Rimini. Non meno importante per la Regione il traguardo di avere Internet gratuito in tutte le località balneari, che d’estate ospitano centinaia di migliaia di vacanzieri provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un piano per rendere l’offerta turistica della Riviera Adriatica sempre più competitiva e al passo coi tempi anche sul versante dei servizi digitali.

WiFi lungo la Costa, le prossime tappe

Dopo Cervia-Milano Marittima e Rimini Nord le prossime tappe del Piano regionale per portare internet gratis lungo tutta la Costa emiliano-romagnola riguarderanno Misano Adriatico e Bellaria Igea Marina, con l’inaugurazione dei nuovi step di avanzamento lavori in calendario entro l’estate.

Si proseguirà poi l’anno prossimo con Marina di Ravenna, Punta Marina, Marina Romea, Casalborsetti, Lido Estensi, Lido di Spina, Riccione e Cesenatico. Fine lavori nel 2024 con gli ultimi interventi in programma a Cattolica, Rimini Sud, Gatteo Mare, San Mauro Pascoli e lidi ravennati sud.

Attenzione per la Costa, ma anche per l’entroterra e tutto il territorio regionale. Nell’ambito del piano di sviluppo di Emilia-Romagna WiFi è stato infatti sottoscritto un accordo di programma con il ministero dello Sviluppo Economico che prevede il cofinanziamento per un valore di 2 milioni di euro per la fornitura e installazione da parte di Infratel di 2.583 access point, di cui 316 per i Comuni ancora senza copertura Wi-Fi e i restanti 2.267 destinati appunto al piano dedicato alla Costa adriatica.

Informazioni sul progetto Costa Wi-Fi sono disponibili al link https://digitale.regione.emilia-romagna.it/costa-wi-fi/

Giancarlo Martelli

Desier a Terre d’Argine per analizzare la digitalizzazione dei servizi

All’interno dell’analisi per l’indicatore Desier abbiamo approfondito con l’Unione delle Terre d’Argine alcune iniziative, progetti e proposte digitali per il territorio.

L’Unione Terre d’Argine


L'Unione delle Terre d'argine è un ente locale autonomo, costituitosi nel 2006, e composto dai quattro comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, in provincia di Modena.
L’Unione Terre d’Argine nasce per contribuire al consolidamento dei rapporti di collaborazione fra i Comuni che la costituiscono, le istituzioni pubbliche e tutti gli altri soggetti che concorrono alla realizzazione delle risposte ai bisogni della propria comunità di riferimento, facilitando così il processo di ammodernamento e sviluppo dell'amministrazione pubblica.

La spinta alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione


Per l’Unione Terre d’Argine, la trasformazione digitale dell’ amministrazione è un obiettivo prioritario nel breve periodo, dal momento che potrà aiutare a ridurre i costi (per esempio quello dell’utilizzo di documenti cartacei) ed erogare servizi più efficienti e utili per il cittadino.
Da un lato l’Unione sta lavorando all'adozione di nuovi software, attuando un processo di consolidamento e integrazione dei gestionali in uso nei settori dei diversi enti. Un percorso volto a riconsiderare e ridefinire, in ottica digitale, le procedure e i servizi utilizzati, favorendo una politica economica di scala e stimolando la collaborazione tra gli uffici nelle quattro realtà territoriali. Dall’altra parte si stanno promuovendo la conoscenza e l’approccio digitale dei dipendenti, soprattutto in relazione all’utilizzo degli strumenti informatici. Una maggiore consapevolezza consente una comunicazione più efficace verso i cittadini, e permette di migliorare sensibilmente il supporto all’erogazione dei servizi online.

 I servizi digitali attivati dell’Unione

L’Unione delle Terre d’Argine ha già attivato diversi servizi digitali, molti dei quali in concomitanza con l’emergenza epidemiologica da Covid-19, che ha evidenziato il ruolo chiave dei sistemi informatici e di comunicazione capillare al fine di ridurre i tempi e semplificare le modalità di accesso ai servizi per il cittadino.

Alcuni servizi sono per esempio erogati attraverso lo sviluppo delle piattaforme abilitanti AppIO, SPID e PagoPA, che permettono di realizzare pagamenti, richieste di certificati e documenti in maniera rapida e facile per i cittadini.
Vediamone alcuni più da vicino.

  • Aggiornamento dei siti istituzionali: l’Unione, e i Comuni ad essa aderenti, hanno rinnovato i propri siti istituzionali, adeguandoli alla normativa vigente e dotandoli di un’interfaccia utente semplificata. Sui nuovi siti, inoltre, è possibile trovare, ad oggi, 153 moduli online, oltre ai servizi di front-end messi a disposizione per lo Sportello Unico delle Attività Produttive e per lo Sportello Unico dell’Edilizia oggetto di un recente progresso gestionale. Tra questi, ad esempio, si trova il modulo che ha consentito ai cittadini di richiedere online il bonus spesa durante il periodo di lock down.

  • SPID: l’adozione di SPID è stata funzionale in questa fase per accedere, con un’unica modalità di autenticazione, a tutti i servizi offerti online. Sul territorio sono stati aperti 6 sportelli, attraverso i quali sono state rilasciate gratuitamente, ad oggi, oltre 5000 credenziali SPID.
  • PagoPA: l’adesione a PagoPA, ha contribuito ad evitare code e attese agli sportelli, evitando assembramenti. Per quanto riguarda l’Unione e i Comuni ad essa aderenti, a giugno 2022 sono stati registrati 144 servizi di pagamento online con oltre 70.000 transazioni di pagamento effettuate dal gennaio 2021 ad oggi.
  • Gestione Concorsi: sempre nell’ambito dello sviluppo delle piattaforme abilitanti, è stato avviato un progetto partecipativo con l’Unione delle Valli del Savio, per la creazione di una piattaforma digitale unificata accessibile tramite credenziali SPID, finalizzata alla gestione concorsuale dell’elenco degli idonei e degli interpelli. Le notifiche dei vari passi del procedimento, dall'avvenuta ricezione della domanda, sino all’esito dell’interpello sono trasmesse tramite AppIO.
  • Richiesta Certificati: al fine di ridurre la frequenza di accesso fisico agli sportelli, è possibile per i cittadini dell’Unione richiedere online i certificati anagrafici e di stato civile mediante l’apposita procedura resa disponibile sui portali istituzionali dei Comuni aderenti all’Unione.
  • Adesione ANPR: a inizio 2022 si è proceduto a completare l’attività di adesione ad ANPR consentendo ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici digitali online, in maniera autonoma.
  • Servizio Certificazione di Anagrafe: in questo ambito e per quanto riguarda, nello specifico, i Comuni di Carpi e di Novi di Modena, è stata stipulata un’apposita Convenzione con il SI.NA.G.I. (Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia – Sede territoriale di Modena) per l’utilizzo del servizio di certificazione di anagrafe. Grazie a questo progetto, reso possibile in considerazione dell’accesso unificato SPID, oggi i cittadini possono facilmente recarsi presso le edicole abilitate al servizio per chiedere e ricevere, in tempi brevissimi, alcune tipologie di certificati anagrafici.

Accesso a Internet e accessibilità

L’offerta di servizi digitali ha incrementato la visibilità online e l’utilizzo del sito e dei social dell’Unione Terre d’Argine, diventando così un punto di riferimento per i cittadini del territorio.
Allo stesso tempo però la digitalizzazione dei servizi ha messo in evidenza alcune preoccupazioni in merito alla mancanza o carenza di accesso ad Internet, usabilità e adeguate capacità o accessibilità per tutti.
Proprio per sopperire a tali limiti l’Unione delle Terre d’Argine, con l’intento di ridurre il digital divide tra cittadini, si è impegnata per la distribuzione nella banda ultra larga su tutto il territorio e ha distribuito, ad oggi, oltre 217 dispositivi (Hotspot) per l’accesso pubblico alla rete Wifi.

Obiettivi futuri e prossimi step nelle PA dell’Unione: l’acquisizione di competenze digitali


Vista la necessità di rendere le procedure della Pubblica amministrazione sempre più uniformi e rispondenti alle istanze e ai bisogni espressi dalla comunità l’Unione lavorerà anche per ampliare il coinvolgimento dei dipendenti in termini di consapevolezza digitale. Questo perché gli stessi possano essere parte attiva nell’erogazione di servizi innovativi e capaci, da un lato, di assicurare accessi veloci ed elevati standard qualitativi ai cittadini e, dall’altro, di apprendere competenze di problem solving e lavoro di squadra. Con questo fine è stato implementato un sistema di e-learning, a disposizione di tutti i dipendenti pubblici del territorio dell’Unione attraverso la quale erogare corsi in modalità “videopillola”, che prevedano il raggiungimento di un set di conoscenze e abilità che ogni dipendente/amministratore pubblico dovrebbe possedere per partecipare attivamente alla trasformazione digitale.

A che punto siamo con la connettività in Emilia-Romagna? La mappa dell'Osservatorio

“A che punto siamo con la connettività in Emilia-Romagna?” Ora lo puoi sapere guardando la mappa dell’Osservatorio realizzato da Regione Emilia-Romagna: informazioni puntuali a livello di civico stradale con dettagli sul livello di banda disponibile.



L’Osservatorio della connettività nasce come strumento per rappresentare in modo semplice, attraverso una mappa, le informazioni sullo stato corrente di connettività a banda larga e ultralarga, a livello di singolo civico, su tutto il territorio regionale.

La necessità di una connettività veloce


Nell’ultimo decennio sono stati molteplici gli interventi nazionali e regionali finalizzati a rendere accessibile a tutti l’offerta di connettività veloce.
Tali azioni si sono concretizzate grazie ad importanti investimenti pubblici e privati ma, nonostante ciò, il divario digitale nel nostro territorio resta da colmare, soprattutto in relazione alla disponibilità di Banda Ultra Larga (BUL), che di fatto accentua problematiche territoriali sociali, di investimento e di mercato, specie nelle zone remote denominate “aree bianche” (aree dove ufficialmente gli operatori di mercato hanno dichiarato di non voler intervenire). Su queste aree gli interventi finanziati dal Governo hanno accumulato ritardi e, conseguentemente, è alto l’interesse e la necessità di aggiornamento sulla disponibilità di nuovi e migliori servizi di connettività.
Per rendere semplice e agevole la ricerca di informazioni, la Regione ha realizzato una mappatura del territorio che integra fonti dati di varia natura e che rappresenta il grado di connettività disponibile.

Come nasce l’Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna?


Nel confronto con Sindaci e Assessori degli EELL, nell’ambito della Comunità Tematica Amministratori Digitali, è emersa l’esigenza, da parte degli Amministratori locali, di conoscere il grado di connettività veloce nel proprio territorio.
Al fine di soddisfare questa richiesta la Regione Emilia-Romagna si è attivata per la predisposizione di una piattaforma ad hoc, assicurandosi che quest’ultima rispetti i requisiti di semplicità, accessibilità e affidabilità.

Tra le motivazioni principali per la creazione di questo progetto e le necessità a cui cerca di rispondere, troviamo:

  • CONCRETEZZA NELLE RISPOSTE. Il progetto nasce dalla necessità di offrire risposte concrete alle segnalazioni che Regione e Amministratori locali ricevono dai cittadini circa lo stato o il disservizio di connettività, grazie ad uno strumento semplice da interrogare e capace di integrare diverse tipologie di dati
  • CENTRALITÀ DEI CITTADINI. Il progetto mostra in maniera trasparente ai cittadini il grado di connettività presente nelle loro abitazioni o in altri civici di loro interesse
  • MONITORAGGIO COSTANTE DEGLI INTERVENTI. L’Osservatorio della Connettività permette di conoscere e verificare lo stato di avanzamento degli interventi in corso d’opera, il Piano BUL Nazionale per le aree bianche e successivamente sarà reso disponibile anche il Piano Italia 1 Giga per le aree grigie.
  • SUPPORTO AGLI AMMINISTRATORI. L’Osservatorio della Connettività vuole contribuire all’attuazione dei Programmi di mandato degli Amministratori locali offrendo la possibilità di valutare l’impatto delle politiche, come ad esempio registrare la situazione di connettività a inizio mandato e confrontarla a fine mandato.

Come valore aggiunto va sottolineato come nell’Osservatorio della Connettività siano integrate tutte le fonti a disposizione di Regione, dal momento che le fonti devono essere
diversificate per poter ottenere una visione di insieme completa.

Gli obiettivi del progetto

L’obiettivo generale del progetto è quello di conoscere il reale stato di disponibilità dei servizi di connettività a Banda Larga e Banda Ultra Larga sul territorio regionale.

Questo obiettivo si concretizza attraverso 3 punti:

  • Creare uno strumento in grado di fornire quante più informazioni possibili sullo stato corrente dell’offerta di connettività a livello di civico
  • Individuare le aree scoperte rispetto all’offerta di servizio da parte degli operatori privati nelle aree nere, grigie e bianche
  • Offrire la possibilità di interagire con la piattaforma ed inviare segnalazioni.

L’Osservatorio della Connettività: la mappa coropletica dell’Emilia-Romagna


L’Osservatorio della Connettività è disponibile sul portale dell'Agenda Digitale e presenta la mappa dell’Emilia-Romagna con le informazioni territoriali sulla connessione.

In particolare:

  • L’Osservatorio della Connettività integra e rappresenta, con una mappa coropletica, ovvero un tipo di mappa che utilizza colori o motivi in aree determinate che corrispondono ai dati di una statistica specifica, le informazioni dello stato corrente dell’offerta di connettività a banda larga e ultralarga, a livello di civico, su tutto il territorio regionale
  • I dati rappresentati sono ricavati da fonti esterne, non direttamente gestite e modificabili da Regione Emilia-Romagna
  • Raccoglie e rappresenta le informazioni circa le differenti tecnologie di connettività e i principali piani di sviluppo nazionali in corso, sempre, per quanto possibile, al dettaglio del singolo civico.

L’Osservatorio della Connettività si configura pertanto come uno strumento utile non solo alle Pubbliche amministrazioni, ma anche a tutti coloro che vogliono conoscere il grado di connettività di un luogo o di un numero civico in particolare come per esempio, cittadini, imprese, operatori.

 Le fonti dei dati dell’Osservatorio


Come già accennato nei paragrafi precedenti, le fonti dell’Osservatorio sono diversificate, proprio per poter accedere all’informazione aggiornata e completa su tutto il territorio.

Le fonti dell’Osservatorio della Connettività sono in particolare:

  • Codice EGON per la georeferenziazione di ogni civico sul territorio regionale
  • Dati AGCOM cablato per la velocità di download massima e attesa
  • Dati AGCOM wireless per la velocità di download massima e attesa
  • Dati Infratel per la classificazione delle Aree e dati di avanzamento degli interventi
  • Piano Nazionale BUL aree bianche (collegamento diretto al portale Infratel)
  • Dati Concessionario del Piano BUL Open Fiber aree C e D
  • Dati Open Fiber per aree in cui l’operatore è presente senza finanziamenti pubblici
  • Altri dati di operatori privati.

Fase test e di co-design


Per quanto riguarda la fase di test e sperimentazione, nel mese di maggio 2022 è stata portata a termine la fase di co-design dell’Osservatorio, intesa come processo partecipativo atto a testare la piattaforma e il grado di usabilità della stessa, che ha registrato il coinvolgimento e la partecipazione dei principali portatori di interesse (stakeholder) quali Sindaci, Assessori e Consiglieri degli enti del territorio.

L’Osservatorio della Connettività nell’ambito del progetto Data Valley Bene Comune


L’Osservatorio della Connettività rientra nella Strategia Data Valley Bene Comune (DVBC), nell’ambito della Sfida 6 “Più reti e più rete per una Emilia-Romagna iper-connessa”, con l’obiettivo di realizzare un osservatorio per la connettività che renda disponibili a istituzioni, cittadini e imprese, anche tramite mappe dettagliate, informazioni sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale.

I partner coinvolti


Al fine di realizzare l’Osservatorio, nel gennaio 2021 il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, con il supporto attuativo di Lepida, ha realizzato uno studio di fattibilità volto alla creazione di un osservatorio sulla connettività della Regione Emilia-Romagna.

Desier sbarca nella Pedemontana Parmense

Tra i vari progetti di innovazione digitale dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto del Comune Montechiarugolo prevede la riqualificazione completa 100% a LED dell'illuminazione pubblica.

I Comuni dell’Unione


L’Unione Pedemontana Parmense nasce con l’intento di svolgere una pluralità di funzioni e servizi per conto degli enti aderenti, creando così un ambito sovracomunale ottimale per la gestione associata di diversi servizi.
L’Unione è formata da 5 Comuni che si trovano in provincia di Parma, e che sono: Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo.
L’Unione Pedemontana opera in diverse aree e tematiche, e in particolare, attraverso la sua azienda partecipata “Pedemontana sociale” si occupa di erogare i servizi socio-sanitari ai cittadini dei suoi cinque comuni.
Altre funzioni svolte in forma associata sono il Servizio di Polizia locale e Protezione civile, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), il Servizio Prevenzione Rischio Sismico e il Servizio Turistico per i territori di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo.
L’unione si occupa anche di Servizi informatici e tecnologici ed è per questo che, nell’ambito del Progetto Desier, sono stati analizzati i progetti di innovazione digitale promossi sul territorio.

Il progetto Smart di Montechiarugolo


Tra i vari progetti di innovazione digitale dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto del Comune Montechiarugolo prevede la riqualificazione completa 100% a LED dell'illuminazione pubblica.
Un progetto che evidenzia in generale le possibilità e le potenzialità di miglioramento della rete IP (ovvero la rete di illuminazione pubblica) degli enti territoriali (Comuni, Provincie) sia in termini ambientali che economici e di sviluppo dei servizi sul territorio, in particolare ove l'efficientamento sia associato alla trasformazione della rete IP in “rete intelligente” (Smart).
L’efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, associato al concetto di rete elettrica smart, assume infatti un ruolo importante proprio perché permette la riduzione dei consumi energetici ed economici oltre alla possibilità di incrementare la sicurezza reale e percepita nei centri urbani.
Vedremo nei paragrafi successivi come i sensori applicati alla rete smart dell’illuminazione pubblica possono essere utili per diverse funzioni, come per esempio diminuire il flusso e la potenza in alcune ore notturne, ma aumentarla quando passa qualcuno.

I punti tecnici del progetto


I punti principali a livello tecnico di questo progetto includono:

  • Riqualificazione Completa Rete IP in ottica SMART:
  • Riduzione di tutti i punti luce superflui e abbattimento dell'inquinamento luminoso;
  • Gestione tramite onde radio. Si è scelto di evitare le onde convogliate per non investire sul rame a soli fini di trasmissione dati, date le differenti condizioni e caratteristiche della rete, ma per concentrare gli investimenti sull'armatura come centro di consumo e nodo di rete;
  • Sono state indicate le caratteristiche prestazionali BAT (Best Available Technology) nella scelta degli apparecchi e della fonte illuminante, dando l’obiettivo del massimo risparmio, indicato dal Consiglio Comunale. Sono stati inseriti nel bando anche alcuni lavori di adeguamento dei quadri elettrici e di rifacimento totale dell’impianto in un piccolo quartiere, entrati subito nel patrimonio dell’amministrazione;
  • Sono stati riscattati, in controtendenza, gli impianti appartenenti ad Enelsole (ex Enel) per riportare tutta la rete in mano al Comune.

Lo scopo del progetto è quello di sfruttare la rete IP di Montechiarugolo nell'ambito delle tecnologie di SMART CITY, e il vantaggio della copertura totale del territorio.


Sensori IOT applicati alla rete Ip ed esempi di funzionalità


Come accennato previamente, questo progetto prevede anche l’utilizzo di sensori che possano interagire tra di loro per assolvere a diverse funzioni, nell’ambito di progetti di IoT (Internet of Things) 
In particolare verranno installati sensori per::

  • SICUREZZA. per es Bottone stradale antipanico, Collegamento all’allarme antincendio e illuminazione delle adiacenze dell'edificio, Collegamento all’allarme antintrusione privato, 'passeggiata sicura' con accensione dei lampioni intorno a chi cammina su strade secondarie o su una pista ciclabile dopo un certo orario, Ricerca persone: ad esempio ospiti della Residenza con localizzazione tramite i lampioni e allarme, allarme 'persona a terra', sempre nella RSA o in edifici privati, Collegamento alla videosorveglianza con telecamere: accensione in caso di targhe sospette;
  • ENERGY SAVING: per es. Sensori per parcheggio con aumento dell'illuminazione in caso di presenza di auto o persone, Profilo spinto di diminuzione in vie chiuse con aumento in caso di presenza di veicoli o persone.
  • SMART METERING: Per es. Monitoraggio di contatori dell’acqua in edifici pubblici e privati, Esempio di rilevamento automatico di perdite di rete tramite il monitoraggio di nodi e sottonodi.
  • SMART WASTE: per es. Prova di sensori applicati ai cassonetti stradali , Prova di svuotamento di cassonetto 'smart' privato, con registrazione dati di svuotamento.
  • SMART MOBILITY: per es. gestione di colonnine di ricarica elettrica, ricerca e prenotazione posti auto e parcheggi, produzione di database certi per la riclassificazione stradale e lo studio dei flussi di traffico; individuazione degli utenti che usufruiscono di car sharing o simili applicazioni
  • SMART SENSOR/ SENSORNET: per es. Collegamento in rete di sensori di irraggiamento (impianti fotovoltaici), Collegamento in rete di sensori di rilevamento ambientale ARPA, Posizionamento di sensori traffico per archivio e riclassificazione strade.

Montechiarugolo come punto di riferimento per la sperimentazione IOT


Il progetto di Montechiarugolo va nella direzione del partenariato europeo per l’innovazione sulle Città intelligenti e le Comunità (EIP-SCC) che riunisce le città, l’industria ed i cittadini per migliorare la vita urbana attraverso soluzioni integrate più sostenibili.
Questo include l’innovazione applicata, una migliore pianificazione, un approccio più partecipativo, una maggiore efficienza energetica, migliori soluzioni nel settore dei trasporti, e un uso intelligente delle Information and Communication Technologies (ICT).
In particolare l’iniziativa “Smart Cities & Communities” , all'interno del progetto 'Horizon 2020', sostiene le città e le regioni affinché adottino misure per raggiungere l’ambizioso obiettivo di una riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra attraverso l'uso sostenibile e la produzione di energia. Il partenariato mira a creare sinergie tra industria e città europee per sviluppare i sistemi urbani e le infrastrutture di domani. Montechiarugolo potrà così essere un punto all'avanguardia di sperimentazione dell'IOT (internet of Things), e diventare un'area urbana pilota per la visibilità delle tecnologie associabili alla rete IP, perché si trasformi effettivamente in una infrastruttura multiservizi.

Partecipa a Citizer Science per scoprire i progetti dell’Emilia-Romagna sul Territorio

Il 21 luglio alle ore 14.30 nel webinar online verrà presentata la mappatura di esperienze di Citizen Science sul territorio nell’ambito del progetto Citizer Science.

Citizer Science per promuovere la collaborazione tra scienza e cittadini


La citizen science è data da un’insieme di attività che prevedono il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta e nella divulgazione pubblica di dati e informazioni all’interno di progetti di ricerca scientifica.
Grazie alla divulgazione online di dati scientifici e di strumenti digitali dedicati, la popolazione è in grado di informarsi adeguatamente sulle problematiche e reperire tutti i contenuti utili per compiere indagini mirate.
In questo contesto nasce Citizer Science, un progetto che vuole promuovere e diffondere l’utilizzo della Citizen Science sul territorio dell’Emilia-Romagna.

Citizer Science è un progetti di studio e analisi di casi regionali, nazionali e internazionali di Citizen Science, promosso dal Coordinamento dell’Agenda Digitale, e finalizzato alla creazione di un modello di Citizen Science da applicare in Emilia-Romagna, che servirà da stimolo per la diffusione e la crescita del numero di queste esperienze anche nel territorio regionale.
Parte fondamentale di questo progetto è una mappatura di best practice, allo scopo di censire le iniziative più interessanti presenti in Emilia-Romagna, ma anche in altri territori, per restituirle al pubblico nel corso di questo seminario aperto.
Il 21 Luglio dalle 14:30 alle 16:30 si terrà un seminario online dove verrà presentato il progetto Citizer Science e i risultati della mappatura.
Per seguire il seminario è possibile iscriversi a questo link

Programma dell’evento


L’evento prevede i seguenti interventi:
14:30 - Presentazione a cura di Coordinamento Ader, saluti istituzionali a cura di Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, università, Ricerca e Agenda Digitale
14:45Cos’è la Citizen Science? A cura di Andrea Sforzi, Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma
15:10 - Presentazione del progetto di Citizer Science e dei risultati della mappatura, a cura di Catia Prandi, Università degli Studi di Bologna
15:30 – Presentazione di esperienze di Citizen Science e Citizen Engagement nella raccolta dati, a cura dei referenti di progetto
16:15 – Conclusioni a cura di Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, università, Ricerca e Agenda Digitale

Hai un progetto da proporre? Invia il tuo progetto entro il 18 luglio!


Se hai un progetto da proporre, sei ancora in tempo a partecipare.


Ai fini della mappatura a livello regionale si chiede ai soggetti che abbiano promosso o preso parte a iniziative di Citizen Science in Emilia Romagna di compilare il form a quest link con le informazioni relative sia a iniziative in corso che già concluse. Le schede vanno compilate entro le 12:00 di lunedì 18 luglio.

Desier: il digitale come bene comune all’Unione di Valnure Valchero

Attraverso l’analisi dei progetti dell'Unione di Valnure Valchero tramite l’indicatore Desier, verrà misurato il grado di digitalizzazione del territorio

I comuni dell’Unione Valnure Valchero

L’Unione Valnuro Valchero è composta da 5 comuni del Piacentino, che si trovano appunto nelle valli di Val Nure e Val Chero, e nasce per poter offrire modalità ottimizzate di servizi e di gestione del territorio.

I comuni che fanno parte dell’Unione Valnure Valchero  sono:

Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vigolzone, Carpaneto Piacentino e Gropparello. 

Questi Comuni  conferiscono all'Unione, in quanto Ente locale dell’Emilia-Romagna, una pluralità di funzioni e servizi sul territorio tra cui la gestione dei sistemi informatici e delle tecnologie dell'informazione.

I 5 Comuni dell’Unione Valnure Valchero hanno aperto una convocazione per cittadini, associazioni e istituzioni per proporre e promuovere diversi progetti per la digitalizzazione del territorio, che verranno poi analizzati attraverso l’indicatore Desier.

IL digitale bene comune per l’innovazione del territorio

"Digitale Bene Comune" è il bilancio partecipativo dell’Unione Valnure Valchero dedicato all'innovazione digitale del territorio.

Da aprile a ottobre 2022 cittadini, associazioni, istituzioni dei cinque Comuni dell'Unione (Podenzano, San Giorgio, Carpaneto, Gropparello e Vigolzone) possono proporre, co-progettare e votare idee di innovazione digitale del territorio.

I progetti devono riguardare le sfide dell'Agenda digitale locale dell'Unione, un documento adottato nel mese di novembre 2021 che identifica le azioni utili da realizzare sul territorio per lo sviluppo del digitale.

I progetti più votati verranno realizzati grazie alla somma di 25mila euro messa a bilancio dall'Unione.

Il progetto è composto da diverse fasi:

  • RACCOLTA DELLE PROPOSTE (si è conclusa il 31 maggio)
  • VALUTAZIONE, CO-PROGETTAZIONE E SVILUPPO delle proposte(conclusa il 29 giugno): in questa fase sono stati selezionati e predisposti i progetti da portare al voto.
  • PROMOZIONE DEI PROGETTI (dal 30 giugno, per tutta la durata del voto): i progetti in gara vengono promossi presso la cittadinanza con incontri pubblici, online e offline.
  • VOTAZIONE DEI PROGETTI (dall'1 settembre al 18 ottobre): è possibile votare i progetti in gara sul sito https://valnurevalchero.partecipa.online/processes/digitale-bene-comune e ai banchetti di voto cartaceo..

I progetti digitali dell’Unione Valnure Valchero

I progetti presentati potevano riguardare:

  • la connettività: per esempio per garantire più copertura internet al territorio,
  • Servizi digitali: come per esempio miglioramento dei servizi pubblici online. della loro fruizione e della comunicazione ai cittadini, o l’attivazione di spazi pubblici attrezzati di co-working o smart working.
  • Competenze digitali: come per esemprio progetti per le scuole o coinvolgimento dei giovani in azioni di facilitazione digitale e di inclusione digitale dei cittadini più fragili. 

Tutti i progetti dovevano avere un impatto e una ricaduta sul territorio di tutti e cinque i Comuni dell'Unione e un costo stimato non superiore a 12.500 euro e non inferiore a 3mila euro.

In questo senso l’innovazione digitale di Valnure Valchero si configura come un percorso partecipativo e di scambio con i cittadini per migliorare insieme la transizione digitale del territorio. Attraverso l’analisi di questi progetti, con l’indicatore Desier, verrà misurato il grado di digitalizzazione del territorio.

La Data Valley e il distretto della salute dell’Emilia-Romagna sbarcano a Boston, hub mondiale dell’innovazione e della ricerca in sanità

Tecnologie per la salute e scienza della vita al centro dei progetti di dieci centri di ricerca, start up e imprese emiliano-romagnole attraverso un programma specifico lanciato un anno fa dalla Regione con Boston, attraverso Art-ER. Fra questi il Ciri dell’Ateneo di Bologna e l’IRST di Meldola (FC). Nella terza giornata della missione in Usa, appuntamento anche al Cambridge Innovation Center, uno dei più grandi spazi di co-working per start up innovative, e da MassChallenge, il più grande acceleratore di impresa della East Coast. In Massachussetts laureato il 51% della popolazione. Boom dell’export regionale su medicale e farmaceutico verso gli Usa.

Costruire un nuovo futuro. Ripensando le città, per renderle più vivibili e inclusive, e migliorando cura e assistenza delle persone, mettendo la scienza al servizio dell’uomo. Attraverso la ricerca, potenziata dalla capacità di calcolo e analisi di un numero enorme di dati e dalla realtà aumentata, già utilizzata nella chirurgia di precisione.

Le straordinarie opportunità dei Big data e dell’Intelligenza artificiale al servizio della scienza medicae delle sue ormai attuali frontiere: telemedicina, terapie cellulari e geniche, medicina rigenerativa e di precisione.

La Data Valley e Il distretto della salute dell’Emilia-Romagna incontrano l’ecosistema di Boston, hub mondiale dell’innovazione e della ricerca in sanità. Per rafforzare la collaborazione nei settori delle tecnologie sanitarie e della scienza della vita. Consolidando quella già avviate un anno fa con il Bridging Innovation Program Digital Health, il progetto di internazionalizzazione promosso dalla Regione in collaborazione con Art-ER, al quale hanno partecipato dieci realtà emiliano-romagnole, tra imprese e centri di ricerca. Fra questi ultimi, il Centro interdipartimentale di ricerca industriale, scienze della vita e tecnologie per la salute (Ciri) dell’Università di Bologna e l’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” di Meldola (FC).

Una realtà attorno alla quale costruire una cornice istituzionale più forte, come dimostrano gli incontri
che a Boston il presidente della Regione ha avuto prima con la vicegovernatrice dello Stato del Massachussetts, poi con la sindaca della città, nella terza giornata della missione istituzionale negli Usa. Con lui la Console generale d’Italia a Boston.

Il presidente della Regione ha sottolineato  come la gestione dei Big data e la capacità di supercalcolo siano alla base di numerose importanti applicazioni pratiche che riguardano direttamente la vita delle persone e delle comunità: dalla sanità all’ambiente, dai processi produttivi alla logistica, la mobilità e i tempi delle città. E come la Regione a Boston stia rafforzando il suo impegno in questa direzione, per costruire uno sviluppo più equo e sostenibile, consolidando il rapporto fra due delle aree più avanzate nel contesto internazionale, già meta di precedenti missioni regionali.

La vicegovernatrice si è soffermata in particolare sulla rete educativa del Massachussetts, fortemente orientata verso la formazione STEM, e cioè le materie scientifiche e matematiche alle quali è legata il 40% dell’economia dello Stato. La sindaca, affiancata dal suo staff, in particolare i delegati alle opportunità economiche, investimenti e inclusione, sullo sforzo per mantenere a Boston i giovani talenti, dando a tutti la possibilità di accedere a scuole e università, al di là della condizione economica. Entrambe hanno convenuto col presidente della Regione di rafforzare la collaborazione fra il Massachussetts, e Boston in particolare, con l’Emilia-Romagna, aree fortemente innovative su comparti comuni come digitale, life science, biomedicale, sanità.

La medicina del futuro, dunque, insieme ai temi non meno attuali legati allo studio dei problemi delle grandi realtà urbane e al contributo, anche in questo caso, che possono dare le nuove tecnologie.  

Oltre ai faccia a faccia con la vicegovernatrice e la sindaca, insieme alla delegazione regionale Bonaccini si è recato al MIT Senseable City Lab, il laboratorio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston specializzato nello studio delle trasformazioni urbane, al Cambridge Innovation center, uno dei più importanti spazi di co-working negli Usa dedicato a start up e imprese già consolidate, e a MassChallenge, uno dei principali acceleratori di nuove imprese della East Coast americana.

Le città del futuro al Mit Senseable City Lab

Individuare soluzioni innovative per creare città più inclusive, utilizzando un approccio critico e multidisciplinare e partendo dalle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dai Big Data. Temi di stretta attualità che sono stati al centro dell’incontro al MIT Senseable City Laboratory, il laboratorio digitale del gruppo City Design and Development del Massachusetts Institute of Technology, creato nel 2004 dall’architetto Carlo Ratti, dove lavorano team di fisici, informatici, designer, comunicatori e diverse altre professionalità. Tra i più recenti progetti, uno studio sull'utilizzo degli spazi urbani s Stoccolma da parte della cittadinanza, prima e dopo la pandemia da Covid-19, ma sono stati approfonditi anche quelli realizzati su Bologna: uno sulla distribuzione dell’irradiazione solare nelle diverse zone della città, mappa poi incrociata con i consumi di energia residenziale per verificare l’eventuale autosufficienza energetica attraverso impianti di energia pulita; il secondo sull’installazione delle colonnine di ricarica delle auto elettriche a partire dalla reale domanda di consumo energetico ricavata sempre dall’analisi dei Big data.

L’ecosistema della salute di Boston

Uno dei settori d’elezione per l’utilizzo dei Big data è quello della sanità. A Boston si trovano moltissime aziende farmaceutiche di fama mondiale come Moderna, Pfizer, Johnson & Johnson, oltre ai centri di ricerca del MIT, solo pochi giorni fa giudicata la migliore Università del mondo secondo il QS World University Rankings. E nella vicina Cambridge si trova Harward (5^ nella graduatoria internazionale). Non c’è dubbio che si tratti di uno fra i primi ecosistemi della salute esistenti, anche per la presenza di alcuni dei principali centri ospedalieri, start up, incubatori e acceleratori in ambito sanitario. Un’area caratterizzata da un’alta concentrazione di talenti provenienti dalle università e dai college locali (il 51% della cittadinanza è laureato), fatto questo che fa del Massachusetts il primo Stato Usa per grado di istruzione della forza-lavoro.

Tutte caratteristiche che rendono questo territorio di particolare interesse per una regione come l’Emilia-Romagna, sede a sua volta del distretto biomedicale di Mirandola (Mo), dei poli farmaceutici di Parma e di Bologna, oltre a quello della Medicina rigenerativa di Modena.

E che nel 2021 ha visto un forte aumento delle esportazioni di medicinali e preparati farmaceutici, proprio verso il mercato statunitense, per un valore di oltre 1,2 miliardi di euro: il 15,8% del valore totale delle esportazioni verso gli Usa, pari a circa 8 miliardi di euro. In assoluto, il macrosettore che è cresciuto di più negli ultimi tre anni grazie alla farmaceutica, che ha fatto registrare un aumento di oltre il 1.400% nel periodo 2019-21, caratterizzato purtroppo dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia.

Il Bridging Innovation Program Digital Health 2021

La collaborazione con il distretto di Boston è già una realtà. Grazie al Bridging Innovation Program Digital Healt 2021, il percorso,  promosso da Regione e Art-ER sui temi  delle biotecnologie, dell’intelligenza artificiale e dei big data applicati al settore della salute, cui hanno partecipato dieci tra centri di ricerca  e imprese – selezionati attraverso un bando – che in questo modo hanno potuto avviare processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston e attivare collaborazioni imprenditoriali e di ricerca con ricadute sull’intero sistema dell’innovazione emiliano-romagnolo. SI tratta del Ciri, il Centro interdipartimentale di ricerca industriale, scienze della vita e tecnologie per la salute dell’Università di Bologna; l’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” di Meldola (FC); BurnDown Studio di Modena, Data River di Modena; eSteps di Rimini; He care it di Reggio Emilia; Oni Group di Cesena; Rejoint di Bologna; Theras Lifetch di Salsomaggiore Terme (Pr); Thunder di Ravenna.  

L’edizione 2022 del Bridging Innovation Program – incentrata sulla Gene &Cell Therapy – è invece indirizzata verso la Pennsylvania, un altro Stato del corridoio bio-farmaceutico della East Coast statunitense, leader nelle manifatture farmaceutiche, in cui farà tappa la missione della Regione nei prossimi giorni, con la firma di un accordo di collaborazione con lo Stato stesso della Pennsylvania.

Il progetto UserCentriCities, ovvero l’utente al centro della Pubblica Amministrazione.

UserCentriCities nasce per aiutare le amministrazioni locali nella progettazione e nella fornitura di servizi pubblici digitali, per diventare così Enti incentrati sull'utente.

Gli enti locali e la trasformazione digitale


Le amministrazioni locali sono gli enti generalmente più a contatto con il cittadino, e proprio per questo ruolo svolgono spesso il primo fondamentale punto di erogazione dei servizi digitali.
Non sempre però le autorità locali hanno gli strumenti, i dati o le possibilità per sviluppare l'attuazione dei principi della centralità dell'utente, del design thinking e della co-creazione.
UserCentriCities è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 iniziato il 1° dicembre 2020 e guidato dal Consiglio di Lisbona, in partnership con Eurocities e VTT, che riunisce cinque città (Milano, Tallinn, Espoo, Rotterdam, Murcia) e la Regione Emilia Romagna.Il progetto UserCentriCities, ovvero l’utente al centro della Pubblica Amministrazione.

UserCentriCities creerà una piattaforma per le autorità locali, per aiutarle a valutare e confrontare le loro prestazioni con quelle dei loro colleghi, e per costruire una comunità europea di decisori che condividano esperienze, conoscenze e lezioni apprese su come implementare la centralità dell'utente. Allo stesso tempo il progetto servirà a confermare e riconoscere l'importanza del governo locale nella fornitura di servizi digitali.


Gli obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto vogliono promuovere la centralità dell’utente nell’erogazione dei servizi e della governance digitale.
In particolare i tre principi su cui si basa questa piattaforma sono:
sostenere l'implementazione dei "principi di centralità dell'utente per la progettazione e la fornitura di servizi pubblici digitali", stabiliti nella Dichiarazione di Tallinn, mettendo i cittadini al centro della trasformazione digitale a livello urbano, regionale e nazionale;
incoraggiare e sostenere le città e le regioni che stanno adottando politiche per diventare più centrate verso l’utente;
promuovere un rafforzamento delle capacità degli enti locali su questi temi , lo scambio di buone pratiche e di esperienze, la formazione e la sensibilizzazione, attraverso un approccio di costruzione della comunità;

Le città potranno confrontare le reciproche prestazioni nel governo digitale, e imparare da questo scambio come progettare servizi pubblici incentrati sull'utente.

Le ultime attività

Il progetto Usercentricities svolge varie attività e incontri durante l’anno con i partner Europei nei territori coinvolti.
Gli ultimi eventi promossi da questo progetto sono stati un workshop all’interno della Comunità Tematica Servizi online per i cittadini e il progress meeting di UserCentriCities
<h3> 6 maggio, incontro con la Comunità Tematica Servizi online per i cittadini</h3>

6 maggio, incontro con la Comunità Tematica Servizi online per i cittadini

Il 6 maggio si è tenuto un incontro della Comunità Tematica Servizi online per i cittadini.
Tra i temi dell’incontro:
- le attività e le opportunità del progetto UserCentriCities;
- gli aggiornamenti su PayER, GW GenIo per AppIo, identità SPID ad uso professionale LepidaID e Firma con SPID per i Soci Lepida;
- un aggiornamento sul modello Rete Civica.
Per il progetto UserCentriCities, durante l’incontro i partecipanti sono stati informati sullo stato di avanzamento delle attività. In particolare, è stata condivisa la dashboard realizzata dal progetto: uno strumento per misurare quanto i servizi online realizzati dagli enti locali siano centrati sugli utenti.
Ai partecipanti (più di 30 persone in rappresentanza di 25 enti locali) è stato chiesto di partecipare attivamente al funzionamento della dashboard rispondendo alle domande necessarie per alimentarla. La dashboard permetterà di verificare le performance degli enti nel tempo e di confrontarli con le altre amministrazioni partecipanti.


l progress meeting: l’incontro per confrontarsi sullo stato di avanzamento del progetto

I giorni 7 ed 8 giugno ad Espoo (Finlandia) si è tenuto il Progress Meeting di UserCentriCities. Nel corso delle giornate si è svolto anche un workshop durante il quale si è discusso di servizi per i cittadini, e di come poter prevedere le loro richieste agli enti locali
Durante l’incontro c’è stato anche l’intervento di Mikko Rusama, Chief Digital Officer della Città of Helsinki, che ha parlato dei benefici di una città "proattiva", e di come la città di Helsinki sia in grado di anticipare e rispondere alle esigenze dei suoi cittadini.

Il primo giorno è stato assegnato lo UserCentriCities Awards per il miglior servizio user-centrico in Europa per l'anno 2022. Il premio è stato vinto dalla città di Helsinki per il servizio proattivo di assegnazione dei posti nella scuola dell’infanzia (per maggiori informazioni sul premio: https://www.usercentricities.eu/news/2022-usercentricities-awards-helsinki-wins-best-usercentric-service-europe).

Durante i due giorni i partner hanno avuto modo di confrontarsi sullo stato di avanzamento del progetto, sulle attività previste per i prossimi mesi e sui risultati principali ottenuti:
il cruscotto che permette di misurare quanto un ente sia centrato sull'utente (maggiori dettagli sulla dashboard: https://www.usercentricities.eu/ucdashboard)
il Service Design Toolkit di prossima ultimazione per creare servizi centrati sull’utente.

Progetti futuri


Sul sito dell'Agenda Digitale saranno presto disponibili le informazioni relative ai prossimi incontri del progetto.

Internet libero e gratuito in tutta la Costa entro il 2024, il via da Cervia-Milano Marittima

Da oggi i primi 7 chilometri di lungomare con EmiliaRomagnaWiFi disponibile h24, veloce e senza bisogno di registrazione. Piano della Regione da 3,5 milioni di euro

Sono circa sette i chilometri di lungomare interessati dall’intervento regionale, più alcune altre aree limitrofe ad alta densità e frequentazione turistica – in particolare via Roma, il porto canale e i magazzini del Sale a Cervia; viale Forlì e viale Gramsci a Milano Marittima – in cui da oggi è disponibile EmiliaRomagnaWiFi, la rete pubblica regionale che garantisce a residenti e turisti, italiani e stranieri, un accesso ad Internet facile, gratuito e veloce, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni e senza bisogno di registrazione.

Parte così da Cervia-Milano Marittima il piano regionale per coprire entro il 2024 con la banda ultra-larga ad accesso libero e gratuito l’intera costa emiliano-romagnola, da Cattolica ai lidi ferraresi.

Tutti gli accessi alla rete

I punti di accesso alla rete a Cervia

053ccd83-5790-4edb-8683-29db3468d730.jpeg

I punti di accesso alla rete a Milano Marittima

409a4d6f-bd70-4ac7-b6c4-10ecbf8c4440.jpeg

Il primo stralcio del maxipiano finanziato dalla Regione, con un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro e che rientra nel più ampio progetto dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, realizzato attraverso la società controllata Lepida, è stato inaugurato a Milano Marittima, dagli assessori regionali all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Turismo, Andrea Corsini, assieme al sindaco di Cervia, Massimo Medri.

Tra memoria dell’antico e visioni immersive per i musei civici di Palazzo Farnese

Venerdì 17 giugno ai Musei civici di Palazzo Farnese è stata presentata la nuova web App 3D Art XP - Tra memoria dell’antico e visioni immersive

Nell’ambito del Progetto Test Before Invest, che vuole promuovere la trasformazione digitale in ambito museale, venerdì 17 giugno è stata presentata ai Musei civici di Palazzo Farnese la nuova web App 3D Art XP - Tra memoria dell’antico e visioni immersi. Ricorrendo a strumenti di realtà aumentata, foto 3d, testi, immagini, video e suoni, l’esperienza nei musei viene così arricchita con storie e dettagli altrimenti difficili da cogliere da parte del visitatore., ve

Cosa sono i Test Before Invest


Test Before Invest è un progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna insieme ad alcuni musei del territorio, per verificare attraverso queste sperimentazioni l’applicabilità di tecnologie innovative in ambito museale.

Per Test Before Invest intendiamo:

  • l’implementazione di una Trasformazione digitale a servizio della cultura, per esperienze sempre più coinvolgenti;
  • la sperimentazione di nuovi servizi e tecnologie digitali su un campione di soggetti del territorio regionale;
  • la realizzazione di attività dimostrative aperte al pubblico;
  • la valutazione dell’efficacia e della maturità digitale delle soluzioni sperimentate;
  • il trasferimento di nuove conoscenze e tecnologie verso le pubbliche amministrazioni coinvolte.

 La presentazione a Palazzo Farnese a Piacenza


3D Art XP - Tra memoria dell’antico e visioni immersive è il nome della web App presentata a Palazzo Farnese, in concomitanza delle giornate internazionali dell’Archeologia.
L’applicativo, tramite immagini tridimensionali, video e testi, rende più completa l’esperienza dei visitatori, dando informazioni aggiuntive sulla fornace romana, Il fegato e il kouros presenti all’interno del Museo, e consentendo di ammirarli nei loro minimi particolari.
Il video animato della fornace romana, in particolare, mostra come realmente funzionava e veniva utilizzato questo strumento.
Alla presentazione della app hanno partecipato anche Antonella Gigli, Direttrice del Museo, Cristina Ambrosini, responsabile del Settore Patrimonio Culturale, Regione Emilia-Romagna, Massimo Fustini, Coordinamento Agenda Digitale regionale, Regione Emilia-Romagna, Alfredo Peri, PresidenteLepida scpa. Al termine degli interventi è stato possibile partecipare a una prima visita delle sale attraverso l'uso dell'app.

Regione Emilia Romagna e Lepida per l’impulso alla trasformazione digitale


3D Art XP - Tra memoria dell’antico e visioni immersive, la nuova web app dei Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza è stata realizzata grazie a Agenda Digitale Er e dal Settore Patrimonio culturale e da Lepida, la società in-house della regione.
Il progetto rientra all’interno della Data Valley Bene Comune, la strategia dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna per il mandato 2020-25, che raccoglie progetti e iniziative per l’innovazione digitale e tecnologica del territorio.

Montagna e digitale. Grazie a un nuovo sito infrastrutturale finanziato dalla Regione, 700 abitanti dell’Appennino piacentino saranno raggiunti dai servizi di telefonia e connessione su dispositivi mobili

Installato nel Comune di Farini (PC) un nuovo traliccio che consentirà l’accesso ai servizi di telefonia e Internet mobile.

Una comunicazione necessaria, sempre più agevole e capace di travalicare
confini. Questo per la comunità, le imprese e in un’ottica di sicurezza e sviluppo
territoriale.

È quanto succede a circa 700 abitanti del comune di Farini (PC), grazie al progetto
per la copertura delle zone in cui non è garantito il servizio di telefonia mobile, attivato
dall’assessorato regionale alla Montagna tra le misure strutturali, che si realizza
con il supporto tecnico congiunto di Lepida - società pubblica controllata dalla
Regione Emilia-Romagna - e TIM.

Grazie a questo intervento, che ha visto la realizzazione di un nuovo traliccio e
l’installazione del nuovo impianto, la comunità del comune piacentino può ora
accedere ai servizi per la telefonia e internet mobile. In particolare, a Farini sono
coinvolte le frazioni di Montereggio, Poggioli, Pesche, Passo Pianazze, Pellacini,
Boli, Mareto, Bolderoni, dove il segnale per cellulare era assente o con copertura
scarsa: ora dunque non solo le famiglie, ma anche varie attività artigianali,
commerciali e aziende agricole possono fare affidamento sul nuovo servizio.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che avere accesso alla telefonia mobile e alla
connessione internet da cellulare significa avere accesso a servizi essenziali per i
cittadini. Senza contare la necessità delle attività imprenditoriali dell’Appennino di
usufruire e fornire dei servizi online per essere competitive sul mercato. Grazie alla
proficua collaborazione tra pubblico e privato, la Regione sta mettendo gli operatori
della telefonia nelle condizioni di offrire i loro servizi non solo nei grandi centri, ma
anche nelle comunità sparse dell’Appennino, perché oggi l’accesso a Internet significa,
in qualche modo, accedere alla democrazia. Nessun territorio deve rimanere indietro.

Questo è solo l’ultimo tassello del progetto fortemente voluto dalla Regione per
realizzare le prime 28 infrastrutture censite attraverso una collaborazione tra
Regione e UNCEM, in grado di fornire l’accesso alla rete in altrettanti siti, ed
avviarne ulteriori con un investimento economico di 2 milioni di euro fino al 2021,
cui si sommano altri 2 milioni per il biennio 2022-2024. Essenziale il contributo di
Lepida, braccio operativo a cui è stata affidata la progettazione di fattibilità tecnica ed
economica, esecutiva, la realizzazione, il collaudo e la successiva gestione dei tralicci
tenendo conto della natura pubblica dei siti.

La scelta degli interventi è stata dettata da diverse ricognizioni sul territorio per
identificare le aree prive di segnale, iniziate nel 2017 e proseguite sino a novembre
2021. TIM ha prestato la propria disponibilità a partecipare al progetto regionale per
ben 25 impianti, fornendo la propria tecnologia per l’attivazione di nuovi servizi mobili.

Lo stato di avanzamento lavori dei siti per i quali è già stata individuata la posizione di
realizzazione è visibile sul sito cellularimontagna.lepida.it.

“Reti: cosa, chi, come”. La Mappa della connettività dell’Emilia-Romagna

IL progetto “Reti: cosa, chi, come” è una mappa della connettività che racchiude le linee guida sulla rete nei diversi territori e che nasce in risposta alle necessità degli Amministratori Digitali, emerso nel contesto della COMTem, Amministratori Digitali, di conoscere il grado di connettività nel proprio territorio.

Reti: cosa, chi, come


Chi mi aiuta a connettere le scuole?
Come porto la fibra alla mia area industriale?
Come arricchisco la rete EmiliaRomagna WiFi nel mio Comune?
Dove posso vedere la presenza della BUL nelle mie frazioni?
Chi mi spiega il 5G?
Queste sono solo alcune delle domande che quotidianamente gli amministratori si pongono sulla connettività dei loro territori, per trovare chi e cosa nell’ecosistema digitale regionale possa offrire soluzioni o anche solo chiarimenti e linee guida.
Il progetto Reti: cosa, chi, come prova a rispondere a queste domande fornendo contatti e documenti di riferimento, mappe e spiegazioni sulle politiche in atto


La mappa della connettività del territorio


La mappa della connettività nasce da un percorso ragionato (tipo “how to”) costruito con un gruppo di lavoro della COMTem Amministratori Digitali per dare agli Amministratori una guida che contenga le informazioni basilari sui punti di riferimento utili per affrontare le varie criticità in ambito reti. Parliamo di Banda Ultra Larga, reti wifi, telefonia, IoT, ma anche di basi informative che aiutano a capire cosa c’è e cosa manca.
Inoltre dal momento che esiste un ecosistema con diversi attori che si occupano di aspetti differenti in ambito digitale in Emilia-Romagna, la mappa servirà anche come progetto esplicativo per sapere a chi rivolgersi in caso di necessità.

La mappa è uno strumento in divenire, che verrà arricchito nel tempo sulla base dei quesiti posti dagli Enti e delle nuove iniziative.

La mappa da scrivania


Per essere sempre connessi e informati, verrà consegnato agli Amministratori un totem da tavolo con un QR code da cui sarà possibile accedere ai contenuti sempre aggiornati.

 Seminario ComTEm su reti, connettività e banda ultra-larga 


La mappa della connettività verrà presentata il 29 giugno durante il Seminario ComTEm che porrà il focus reti, connettività e banda ultra-larga che sono fondamentale pre-requisiti per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Infatti, anche nel contesto delle attività svolte nell’ambito delle Comunità Tematiche della CN-ER, in particolare nella ComTem Infrastrutture abilitanti e Amministrazioni Digitali, è emersa la necessità di conoscere il grado e lo stato di banda larga ed ultra larga nel territorio di competenza dei diversi enti.

Le risorse messe in campo dalla progettualità regionale e nazionale rappresentano un’opportunità importante per far compiere alla transizione tecnologica dell’intero territorio regionale un salto qualitativo in termini di prestazioni e capacità.

La complessità del tema rende però necessario acquisire elementi essenziali per la gestione delle interlocuzioni con i molteplici soggetti coinvolti e per una corretta pianificazione degli interventi, che al pari delle altre reti infrastrutturali richiedono tempi lunghi di realizzazione e non prescindono dall’esigenza di una programmazione precisa e rigorosa.

Per tali ragioni, su esplicita richiesta della Comunità Tematica Amministratori Digitali, è emersa l’esigenza di affrontare – con un linguaggio libero da “tecnicismi” – le questioni relative alla connettività e allo sviluppo della rete in Banda Ultra-Larga in una prospettiva di conoscenza delle opportunità e dei possibili percorsi di sviluppo per i territori. In un’ottica di contrasto al digital divide, l’incontro ha tra gli altri l’obiettivo di condividere e mettere a fuoco le strategie per supportare gli Enti a portare connettività nelle aree remote e bianche.

Il seminario Reti, connettività e Banda Ultra Larga si realizzerà al Laboratorio Aperto di Cesena - Biblioteca Malatestiana Mercoledì 29 giugno 2022 dalle 15.00 alle 17.30.
Per maggiori informazione e iscrizione è possibile visitare questa pagina

La Regione in campo per facilitare l’uso dei servizi pubblici digitali grazie al supporto e la formazione alle Organizzazione sindacali dei pensionati

Individuati i primi 154 sportelli di prossimità in 90 comuni in grado di offrire assistenza su SPID e sui temi della transizione digitale alla popolazione anziana. L’attivazione degli sportelli segue la formazione di 303 operatori sindacali con l’avvio di un supporto dedicato agli sportelli, con cui si garantisce un costante contatto e allineamento.

La Regione Emilia-Romagna con Lepida a fianco delle organizzazione sindacali dei pensionati – Spi-CgilFnp-Cisl e UILP/UIL – che con la sigla dell’accordo di collaborazione si sono impegnate in questi mesi con l’obiettivo di semplificare l’accesso e l’uso di LepidaID, l’identità digitale e l’utilizzo dei servizi online soprattutto per le persone, in particolare i più anziani, che potrebbero avere maggiori difficoltà.

Dalla firma del protocollo – avvenuta lo scorso gennaio – sono stati individuati i primi 154 sportelli di prossimità in 90 comuni (numero in costante aumento) in grado di offrire supporto su SPID e sui temi della transizione digitale. L’attivazione degli sportelli segue la formazione di 303 operatori sindacali che hanno partecipato a quattro sessioni riguardanti lo SPID ma anche altre app e servizi on line utili come il Fascicolo Sanitario Elettronico, APP ER Salute, la app IO, pagoPA. Inoltre, le sedi dei sindacati dei pensionati sono state rifornite di materiale formativo e di una brochure cartacea informativa sullo SPID. È stato infine attivato un supporto dedicato agli sportelli con cui si garantisce un costante contatto e allineamento.

Nel percorso di digitalizzazione nessuno deve rimanere indietro, per questo motivo in questi mesi grazie all’affiancamento di Lepida sono stati predisposti strumenti volti a facilitare l’accesso in particolare ai cittadini più anziani.

I dati confermano infatti come l’intervento di Lepida sia stato importante per supportare la popolazione anziana passando in un anno all’aumento della popolazione che ha installato l’APP LepidaID. Tutti i cittadini che hanno meno di 65 anni hanno l’app (il 99%: un anno fa erano il 93,4%), nelle fasce successive troviamo il 92% tra i 65 e i 69 anni, 80% per i 70-74enni (era il 68,9% nel 2021) e 58% per chi ha più di 75 anni (un anno fa il 49,6%).

Complessivamente quasi il 95% di utenti LepidaID ha installato l’app che consente agevolmente di accedere ai servizi.

“Il cambiamento introdotto dalle nuove tecnologie per accedere ai servizi pubblici è epocale e non rinviabile- affermano gli assessori regionali all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Bilancio, Paolo Calvano-. La Regione è impegnata nell’assecondare questo processo e nel fare in modo che coinvolga tutti cittadini. Gli anziani, in particolare, sono tra le persone che hanno maggior bisogno di essere accompagnati in questa trasformazione- proseguono i due assessori- e l’accordo che abbiamo siglato con le principali sigle sindacali dei pensionati sta già dando i primi risultati in termine di facilitazione. Con Lepida l’obiettivo che ci siamo posti è quello di garantire a tutti l’accesso alla società dell’informazione partendo dalla collaborazione con le organizzazione sindacali che ringraziamo per il supporto e la collaborazione che hanno dimostrato”.

Aggiornamento su LepidaID

Con oltre 2500 sportelli abilitati al rilascio di credenziali SPID conferite da Lepida, società pubblica controllata dalla Regione Emilia-Romagna, un nuovo sito – LepidaID - pensato per fornire assistenza ai cittadini e il supporto per imparare a usare le app pubbliche fornito da 154 sportelli delle associazioni sindacali dei pensionati, la Regione Emilia-Romagna rinnova l’impegno per la transizione digitale.

I numeri testimoniano i traguardi raggiunti dalla Regione nell’accompagnare i cittadini in questo percorso: sono 65 milioni gli accessi ai servizi online ottenuti tramite le credenziali LepidaID, 1milione e 287mila le identità rilasciate. E grazie a un recente accordo con l’Agenzia Regionale per il lavoro, saranno disponibili ulteriori 44 sportelli per richiedere LepidaID, lo SPID rilasciato dalla società regionale per identificarsi e accedere ai servizi online.

Lepida e l’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) hanno sottoscritto un accordo biennale che prevede che l’ARL possa attivare e rilasciare credenziali SPID LepidaID presso i propri sportelli, mentre Lepida si è impegnata nel fornire l’opportuna formazione ai 312 operatori indicati dall’ARL. Al momento sono previsti 44 nuovi sportelli, così suddivisi per provincia: 8 nella Città metropolitana di Bologna, 3 a Ferrara, 3 a Forlì-Cesena, 8 a Modena, 6 a Parma, 4 a Piacenza, 3 a Ravenna, 7 a Reggio Emilia, 2 a Rimini. L’avvio del servizio è previsto per il 4 luglio 2022

Nuovo sito LepidaID

È online il nuovo sito di LepidaID. Il sito si presenta con un’interfaccia grafica rinnovata e un’architettura informativa completamente rivisitata. Un lavoro frutto dell’analisi delle richieste di supporto più comuni che si propone di rispondere alle necessità degli attuali utenti LepidaID e dei nuovi che desiderano attivare le proprie credenziali SPID con Lepida.

All’interno del sito sono infatti disponibili tutte le informazioni necessarie alla registrazione e al successivo riconoscimento di persona o da casa e, per chi ha già le credenziali attive, è disponibile una sezione dedicata ai tutorial, alle domande più frequenti e ai contatti per l’assistenza.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-17T17:10:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina