RAGAZZE DIGITALI ER

Il programma dei Summer Camp per provincia:

Provincia di Bologna

Bologna e Imola Informatica creativa e moderne applicazioni

I laboratori prevedono la progettazione realizzazione di programmi informatici sia con linguaggi visuali a blocchi, che linguaggi testuali semplici ma realmente usati nel mondo scientifico e aziendale (es. Python).  

Le studentesse impareranno i concetti di base della programmazione informatica (es. variabili, input/output, sequenza, selezione, iterazione) tramite la realizzazione di piccoli programmi di utilità (es. che elaborano dati multimediali quali le immagini – come i filtri fotografici) e programmi multimediali o app per smartphone (quali semplici videogiochi, storie, animazioni o arte digitale). 

Potranno poi esplorare, sempre tramite attività pratiche, aspetti dell’informatica particolarmente rilevanti nel mondo di oggi poiché alla base dei moderni servizi applicazioni, come crittografia e intelligenza artificiale.  

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante ma rilassato e divertente.

Non sono richieste competenze pregresse.

Periodo di svolgimento

BOLOGNA dal 29 agosto all'8 settembre

IMOLA dal 29 agosto all'8 settembre

Maggiori informazioni e iscrizioni

Info: https://almaorienta.unibo.it/it/ragazze-digitali-summer-camp/i-summer-camp-nelle-sedi-di-bologna-e-imola

Mail: michael.lodi@unibo.it

Imola | Camp Bioingegneria

In uno scenario in cui le tecnologie avanzano in maniera estremamente rapida, il connubio biologia, elettronica e informatica porta alla figura dell’ingegnere biomedico, in grado di applicare metodologie e tecnologie ingegneristiche alla biologia e medicina. Negli ultimi anni, inoltre, tra le tecnologie emergenti, la realtà virtuale (VR) ha acquisito un ruolo centrale in medicina. Durante il summer camp le ragazze utilizzeranno diverse tecnologie del mondo della bioingegneria; assembleranno e programmeranno un termociclatore, strumento fondamentale per l’analisi genetica, con Arduino. Alcuni pezzi necessari alla fabbricazione saranno costruiti con stampanti 3D e la VR permetterà di sperimentare le fasi del protocollo più delicate, prima di eseguirle in laboratorio.

Periodo di svolgimento

Dal 10  al 14 luglio, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sede

Plesso Sante Zennaro (Comune di Imola), Via Luigi Pirandello, 2, 40026 Imola

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

Sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Mail  info@g-lab.eu

Imola | Digital Camp

Durante questa esperienza, le partecipanti potranno mettere alla prova le loro abilità creative ideando, progettando e realizzando un prodotto unico ed originale: un accessorio intelligente da indossare nella vita di tutti i giorni.

Si sperimenteranno alcune tecnologie attraverso un processo empirico e di miglioramento continuo che favorisce la collaborazione e la creatività. Attraverso la creazione di prototipi acquisiranno la capacità di trasformare in realtà le idee.

Verrà programmato Circuit Playground, una scheda elettronica dotata di diversi sensori (luminosità, pressione sonora, temperatura…) e 10 led RGB che verrà personalizzata con oggetti modellati e stampati in 3D.

Saranno utilizzate alcune tecniche di Design Thinking e di metodologie Agili come approccio all'innovazione e alla collaborazione.

Periodo di svolgimento

Dal 26 al 30 giugno, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sede

Plesso Sante Zennaro (Comune di Imola), Via Luigi Pirandello, 2, 40026 Imola

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

Sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Mail  info@g-lab.eu

San Lazzaro di Savena | Digital Camp

Durante questa esperienza, le partecipanti potranno mettere alla prova le loro abilità creative ideando, progettando e realizzando un prodotto unico ed originale: un accessorio intelligente da indossare nella vita di tutti i giorni.

Si sperimenteranno alcune tecnologie attraverso un processo empirico e di miglioramento continuo che favorisce la collaborazione e la creatività. Attraverso la creazione di prototipi acquisiranno la capacità di trasformare in realtà le idee.

Verrà programmato Circuit Playground, una scheda elettronica dotata di diversi sensori (luminosità, pressione sonora, temperatura…) e 10 led RGB che verrà personalizzata con oggetti modellati e stampati in 3D.

Saranno utilizzate alcune tecniche di Design Thinking e di metodologie Agili come approccio all'innovazione e alla collaborazione.

Periodo di svolgimento

Dal 4 all'8 settembre, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sede

Istituto Enrico Mattei, Via delle Rimembranze, 26, 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

Sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Mail  info@g-lab.eu

Provincia di Ferrara

Cento | Digital Humanities, Grafica avanzata, Realtà virtuale

Il Summer camp avrà un’impostazione prevalentemente laboratoriale, e coinvolgerà le studentesse nella realizzazione di un progetto incentrato sull’analisi dei dati e dei sentimenti guidata da tecnologie DH- Digital Humanities, per poi rielaborarli in video e infografiche grazie a software di grafica e infine renderli fruibili all’interno di un “museo” virtuale creato attraverso il software di realtà virtuale ArtSteps. Come caso pratico di applicazione, verrà proposto il tema della discriminazione di genere.
Nell’ambito dei laboratori, verrà dato inoltre spazio alla robotica, tramite l’utilizzo di robot didattici avanzati, attraverso i quali sperimentare soluzioni di programmazione, Intelligenza Artificiale e Internet of Things per rilevazione oggetti, segui-tracciato intelligente, ecc..
Verranno inoltre previsti specifici momenti di orientamento rispetto alle future scelte di istruzione e formazione post-diploma nelle discipline STEM e visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna, che verranno programmate in collaborazione con Art-ER.

Periodo di svolgimento

Dal 4 al 12 settembre 2023

Sede

Centec, Corso del Guercino, 47, 44042 Cento

Iscrizioni

https://forms.office.com/e/jtgpMxiyqY 

Scadenza iscrizioni 30 agosto

Maggiori informazioni

Sito https://centoform.it/portfolio/ragazze-digitali/

Mail iscrizioni@centoform.it

Ferrara Internet of Things e Intelligenza Artificiale per la raccolta e analisi intelligente dei dati

Il Summer camp avrà un’impostazione prevalentemente laboratoriale, e coinvolgerà le studentesse nella realizzazione di un progetto incentrato sulla raccolta e l’analisi intelligente dei dati. Come caso pratico di applicazione, verrà proposta l’analisi dei dati meteorologici collegati al tema del cambiamento climatico.
Sempre nell’ambito dei laboratori, verrà dato inoltre spazio alla robotica, tramite l’utilizzo di robot didattici avanzati, attraverso i quali sperimentare soluzioni di programmazione, Intelligenza Artificiale e Internet of Things per rilevazione oggetti, segui-tracciato intelligente, ecc..
Verranno inoltre previsti specifici momenti di orientamento rispetto alle future scelte di istruzione e formazione post-diploma nelle discipline STEM e visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna, che verranno programmate in collaborazione con Art-ER.

Periodo di svolgimento

Dal 4 al 12 settembre 2023

Sede

Dipartimento di Ingegneria,  Via Giuseppe Saragat, 1, 44124 Ferrara

Iscrizioni

https://forms.office.com/e/jtgpMxiyqY 

Scadenza iscrizioni 30 agosto

Maggiori informazioni

Sito https://centoform.it/portfolio/ragazze-digitali/

Mail iscrizioni@centoform.it

Provincia di Forlì-Cesena

Cesena e Forlì | RAGAZZE DIGITALI ER 2023

Il summer camp gratuito è rivolto alle studentesse del III e IV anno di scuola superiore e comprenderà attività di orientamento (con particolare riferimento alle discipline STEM e alle prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche), visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio, attività laboratoriali di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale.

Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi dove queste vengono maggiormente utilizzate, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. Apprenderanno come l’Intelligenza Artificiale raccolga approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi. Le partecipanti prenderanno atto dei suoi sviluppi, per rendersi conto di come il suo crescente ruolo nell’innovazione stia già contribuendo a cambiare il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere. Comprenderanno come il processo di diffusione dell’Intelligenza Artificiale non è destinato a diffondersi in tutti gli ambiti alla stessa velocità e, al fine di fornire un quadro delle soluzioni di AI adottate (o adottabili) dal mondo del lavoro, i contenuti del summer camp saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità d’utilizzo: chatbot, visione artificiale, sistemi di raccomandazione, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, soluzioni fisiche. 

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente. 

Non sono richieste competenze pregresse

Periodo di svolgimento

dal 4 al 14 settembre 2023, dal lun al gio, dalle 9.00 alle 14.00

Luogo di svolgimento

Campus di Cesena e Campus di Forlì

Iscrizioni

https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/

Maggiori informazioni

Sito https://almaorienta.unibo.it/it/ragazze-digitali-summer-camp

Mail antonella.carbonaro@unibo.it

Provincia di Modena

Mirandola | Nuove tecnologie nelle scienze biomediche

Le scienze biomediche sempre più si avvalgono di sofisticati strumenti per la diagnostica, la produzione e l’analisi. Negli ultimi anni, tra le tecnologie emergenti, la realtà virtuale (VR) ha acquisito un ruolo centrale in medicina. Il summer camp vuole fornire alle ragazze gli strumenti per orientarsi nel mondo delle tecnologie applicate alla medicina e alla biologia. Utilizzeranno Arduino e stampa 3D per progettare uno strumento per le analisi genetiche, useranno inoltre il VR, impareranno a identificare e caratterizzare sistemi robotizzati industriali e collaborativi e svilupperanno un programma che sarà validato su una stazione robotizzata collaborativa sperimentale. Conosceranno il bioprinting, una nuova tecnologia per realizzare modelli 3D, con applicazioni in ambito medico.

Periodo di svolgimento

Dal 26 al 30 giugno Ore: 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sedi

-Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie della Vita, Via 29 Maggio, 12, 41037 Mirandola MO

-Tecnopolo Mario Veronesi Mirandola, Via 29 Maggio 6, 41037 Mirandola

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

Sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Mail info@g-lab.eu

Modena | Summer Camp Ragazze Digitali Modena 

Il progetto Ragazze Digitali prevede Summer Camp GRATUITI organizzati da UNIMORE e IFOA per avvicinare le studentesse al digitale e alle STEM.

I Summer Camp a carattere laboratoriale in presenza sono rivolti a studentesse che nell’A.S. 2022/2023 che hanno frequentato le classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado dei diversi indirizzi della regione e sono finalizzati all’apprendimento del pensiero computazionale e creativo, alla crescita di consapevolezza delle opportunità lavorative e studio sul territorio, alla presentazione di testimonianze da parte di professioniste del mondo STEM e digitale e alla visita di luoghi della ricerca.

Le attività prevederanno lo sviluppo di semplici videogiochi 3D realizzati con Unreal Engine attraverso lavoro di gruppo. Non sono richieste pregresse competenze in ambito informatico.

Periodo di svolgimento

Dal 4 al 14 settembre 2O23, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 con l’aggiunta di quattro pomeriggi dalle 14:00 alle 16:00.

Sede

Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi, 1O, Modena

Iscrizioni

https://www.ifoa.it/modulo-di-iscrizione-al-summer-camp-di-ragazze-digitali/

E’ prevista la partecipazione di 20 studentesse per ogni Summer Camp. In caso venga superato il numero massimo previsto, la priorità sarà definita in base all’ordine di iscrizione.

Maggiori Informazioni

Mail malagoli@ifoa.it

Provincia di Parma

Parma | RAGAZZE DIGITALI ER 2023 – SUMMER CAMP PARMA

Il progetto “Ragazze Digitali” permette di sperimentare concretamente e in via esperienziale applicazioni e soluzioni proposte dalle nuove tecnologie. Nel Summer Camp di Parma si prevede che brevi lezioni frontali siano alternate ad attività pratiche di programmazione e sviluppo, svolte direttamente ed in relativa autonomia dalle partecipanti. Le attività verteranno sullo sviluppo di un videogioco in Python e si affronteranno i seguenti argomenti: Algoritmi e disegno grafico; Funzioni e animazioni; Oggetti e personaggi; Interfacce astratte.

Sono inoltre previste visite guidate mirate a conoscere i luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e testimonianze di professioniste ed esperte del mondo digitale.

Periodo di svolgimento

Dal 28 agosto al 14 settembre 2023.

Sede

Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma - Parco Area delle Scienze, Palazzina 10, Parco Area delle Scienze, 181/A, 43124 Parma

Iscrizioni

Modulo di pre-iscrizione (pdf222.63 KB)

Maggiori informazioni

www.cisita.parma.it

Provincia di Piacenza

Piacenza | RAGAZZE DIGITALI ER 2023

Attività di Summer Camp per 20 studentesse delle classi 3 e 4 delle scuole secondarie di secondo grado dei diversi indirizzi presenti in provincia di piacenza con l’obiettivo di avvicinare le ragazze all’informatica e alla programmazione con un approccio creativo e divertente.

Contenuti:

  • Summer Camp: laboratorio formativo ed orientativo a cura dei docenti del Politecnico di Milano, nella sede di Piacenza. Dopo aver accordato le competenze base sui necessari linguaggi di programmazione, porterà alla realizzazione di gare tra gruppi di studentesse per la realizzazione di un’APP funzionante per dispositivi mobili
  •   Visite guidate ai laboratori del Consorzio MUSP e del Laboratorio Leap,
  • Visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna (Tecnopoli, Laboratori Aperti, imprese ecc.) in collaborazione con ART-ER ScpA

Periodo di svolgimento

Dal 10 al 24 Luglio

Sede

 Politecnico di Milano, polo di Piacenza – Via Scalabrini, 113 Piacenza

Maggiori informazioni

Sito https://tutorspa.it/ragazze-digitali-er/

Mail marcello.delliantoni@tutorspa.it

Provincia di Ravenna

Lugo | Camp Bioingegneria

In uno scenario dove le tecnologie avanzano in maniera estremamente rapida, il connubio biologia, elettronica e informatica porta alla figura dell’ingegnere biomedico, in grado di applicare metodologie e tecnologie ingegneristiche alla biologia e medicina. Negli ultimi anni, inoltre, tra le tecnologie emergenti, la realtà virtuale (VR) ha acquisito un ruolo centrale in medicina. Durante il summer camp le ragazze utilizzeranno diverse tecnologie del mondo della bioingegneria; assembleranno e programmeranno un termociclatore, strumento fondamentale per l’analisi genetica, con Arduino. Alcuni pezzi necessari alla fabbricazione saranno costruiti con stampanti 3D e la VR permetterà di sperimentare le fasi del protocollo più delicate, prima di eseguirle in laboratorio.

Periodo di svolgimento

dal 4 al 15 settembre ore  9:00-13:00 

Sede

Liceo Scientifico Statale " G. Ricci Curbastro", V.le Degli Orsini, 6, 48022 Lugo

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

Sito https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Mail  info@g-lab.eu

Ravenna | RAGAZZE DIGITALI ER 2023

Il summer camp gratuito è rivolto alle studentesse del III e IV anno di scuola superiore e comprenderà attività di orientamento (con particolare riferimento alle discipline STEM e alle prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche),  visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio, attività laboratoriali di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale.


Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi dove queste vengono maggiormente utilizzate, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. Apprenderanno come l’Intelligenza Artificiale raccolga approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi. Le partecipanti prenderanno atto dei suoi sviluppi, per rendersi conto di come il suo crescente ruolo nell’innovazione stia già contribuendo a cambiare il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere. Comprenderanno come il processo di diffusione dell’Intelligenza Artificiale non è destinato a diffondersi in tutti gli ambiti alla stessa velocità e, al fine di fornire un quadro delle soluzioni di AI adottate (o adottabili) dal mondo del lavoro, i contenuti del summer camp saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità d’utilizzo: chatbot, visione artificiale, sistemi di raccomandazione, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, soluzioni fisiche. 

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente. 

Non sono richieste competenze pregresse

Periodo di svolgimento

Dal 4 al 14 settembre 2023, dal lun al gio, dalle 9.00 alle 14.00

Sede

Campus di Ravenna

Iscrizioni

https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/

Maggiori informazioni

Sito https://almaorienta.unibo.it/it/ragazze-digitali-summer-camp

Mail antonella.carbonaro@unibo.it

Provincia di Reggio Emilia

Reggio Emilia Summer Camp Ragazze Digitali Reggio Emilia 

Il progetto Ragazze Digitali prevede Summer Camp GRATUITI organizzati da UNIMORE e IFOA per avvicinare le studentesse al digitale e alle STEM.

I Summer Camp a carattere laboratoriale in presenza sono rivolti a studentesse che nell’A.S. 2022/2023 che hanno frequentato le classi 3^ e 4^ delle scuole secondarie di secondo grado dei diversi indirizzi della regione e sono finalizzati all’apprendimento del pensiero computazionale e creativo, alla crescita di consapevolezza delle opportunità lavorative e studio sul territorio, alla presentazione di testimonianze da parte di professioniste del mondo STEM e digitale e alla visita di luoghi della ricerca.

Le attività prevederanno lo sviluppo di semplici videogiochi 3D realizzati con Unreal Engine attraverso lavoro di gruppo. Non sono richieste pregresse competenze in ambito informatico.

Periodo di svolgimento

Il periodo di svolgimento sarà dal 4 al 14 settembre 2O23, per un totale di 44 ore. Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, tutte le mattine dalle 9:00 alle 13:00 con l’aggiunta di quattro pomeriggi dalle 14:00 alle 16:00.

Sede

Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità LAB 4.O, via dell’Abbadessa 6/E – Reggio Emilia

Iscrizioni

https://www.ifoa.it/modulo-di-iscrizione-al-summer-camp-di-ragazze-digitali/

E’ prevista la partecipazione di 20 studentesse per ogni Summer Camp. In caso venga superato il numero massimo previsto, la priorità sarà definita in base all’ordine di iscrizione.

Maggiori informazioni

Mail malagoli@ifoa.it

Provincia di Rimini

Riccione | Camp Big Data e cambiamento climatico 

La crisi climatica sempre più evidente e gli impatti che essa avrà sulle attività umane sono temi fondamentali e molto sentiti dalle nuove generazioni. Per poter utilizzare le enormi quantità di dati disponibili negli archivi digitali, lavorando a soluzioni sostenibili e innovative, è necessario conoscere gli strumenti informatici che permettano di indagare questi database, con la cosiddetta “scienza dei big data”. Attraverso la programmazione di NoteBook in Python per l’analisi di serie temporali di indicatori climatici, la visualizzazione di mappe del clima e l’analisi dell’impatto climatico sulla costa e le città, le ragazze avranno l’opportunità di ideare progetti innovativi, utilizzando gli stessi strumenti informatici impiegati nelle realtà scientifiche, tecnologiche e produttive che lavorano su questi temi. Un’opportunità per toccare con mano il mondo della ricerca scientifica e dei possibili sbocchi professionali nell’ambito di analisi e utilizzo di big data per l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico.

Periodo di svolgimento

Dal 3 al 7 luglio Orario: 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Luogo di svolgimento:

Liceo Volta Fellini Viale Piacenza, 28 47838 Riccione (RN)

Iscrizioni

https://forms.gle/A1r32CHxnM2povcw6

Maggiori Informazioni

https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/girls-go-steam-6-summer-camp-gratuiti-per-studentesse

Rimini | RAGAZZE DIGITALI ER 2023

Il summer camp gratuito è rivolto alle studentesse del III e IV anno di scuola superiore e comprenderà:

  • 5 ore di orientamento, con particolare riferimento alle discipline STEM e alle prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche  
  • 10 ore di visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio  
  • 25 ore di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale

Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi dove queste vengono maggiormente utilizzate, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. Apprenderanno come l’Intelligenza Artificiale raccolga approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi. Le partecipanti prenderanno atto dei suoi sviluppi, per rendersi conto di come il suo crescente ruolo nell’innovazione stia già contribuendo a cambiare il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere. Comprenderanno come il processo di diffusione dell’Intelligenza Artificiale non è destinato a diffondersi in tutti gli ambiti alla stessa velocità e, al fine di fornire un quadro delle soluzioni di AI adottate (o adottabili) dal mondo del lavoro, i contenuti del summer camp saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità d’utilizzo: chatbot, visione artificiale, sistemi di raccomandazione, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, soluzioni fisiche. 

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente. 

Non sono richieste competenze pregresse

Periodo di svolgimento

dal 4 al 14 settembre 2023, dal lun al gio, dalle 9.00 alle 14.00

Luogo di svolgimento

Campus di Rimini

Iscrizioni

https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/

Maggiori informazioni

https://almaorienta.unibo.it/it/ragazze-digitali-summer-camp

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-06-07T14:34:56+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina