
Chiusura con un focus sul turismo per il ciclo di eventi sui divari digitali di genere promosso dalla Regione nell’ambito dell’Agenda Digitale Data Valley Bene Comune
Chiusura con un focus sul turismo per il ciclo di eventi sui divari digitali di genere promosso dalla Regione nell’ambito dell’Agenda Digitale Data Valley Bene Comune
Nel territorio della Città metropolitana di Bologna in programma laboratori gratuiti sulle materie tecniche e scientifiche rivolti alle studentesse della scuola secondaria di primo grado
Una tappa itinerante della manifestazione sulla cultura digitale promossa da ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, si terrà nell’ambito dello SmartLife festival. Tra gli appuntamenti in programma anche un nuovo appuntamento del format Women in Tech, dedicato ai divari digitali di genere nel mondo del gaming
Dopo la pausa estiva, prosegue la seconda edizione degli appuntamenti promossi dalla Regione Emilia-Romagna per fare il punto sui divari di genere nel campo della formazione tecnologica e digitale: 4 gli appuntamenti in programma tra settembre e ottobre
Il dato, certificato dall’Osservatorio Talents Venture, fa riferimento alla percentuale di ragazze che optano per percorsi di studio a carattere tecnologico e informatico sul totale di quelle che hanno intrapreso la carriera universitaria di recente
È quanto emerge dalla quinta edizione del Rapporto sull’imprenditoria femminile a cura di Unioncamere. Sugli assi strategici del PNRR, le aziende guidate da donne si mostrano più dinamiche rispetto a quelle a conduzione maschile, ma in mancanza di adeguati sostegni la metà dichiara di non poter proseguire a investire in futuro
Pubblicato un report internazionale a cura di BCG - Boston Consulting Group e Women’s Forum: per le donne in posizioni apicali nelle imprese digitali, le prospettive di affermazione e crescita professionale sono decisamente più limitate e problematiche
Sei episodi animati per spiegare in maniera chiara e veloce le nozioni di base dell’informatica e i meccanismi di funzionamento di app e servizi sempre più popolari e indispensabili. Da inizio giugno, su Facebook, Instagram e YouTube, è in onda un nuovo progetto ideato da 7 docenti universitari, realizzato col supporto della factory StudioRain
Si è conclusa con grande successo la prima edizione regionale del progetto di orientamento formativo gratuito volto ad avvicinare le più giovani al mondo dell’informatica e contrastare i divari digitali di genere. 248 le partecipanti ai Summer Camp laboratoriali organizzati in tutti gli atenei del territorio regionale, e 89 le iscritte al percorso seminariale online
Una pubblicazione diffusa alle partecipanti ai Summer Camp fornisce indicazioni su come farsi promotrici attive del progetto sui social media e offre consigli per limitare al minimo i rischi di violazione dei dati e delle identità digitali
Il messaggio dell’Assessore regionale all’Agenda Digitale Paola Salomoni alle ragazze che frequentano i Camp di Ragazze Digitali ER: il progetto è un’azione importante per sensibilizzare sulla necessità di contrastare i divari di genere e schiudere loro importanti prospettive di carriera e affermazione personale, nei più svariati ambiti
Le Assessore Paola Salomoni e Barbara Lori: ” l'obiettivo è far appassionare le ragazze al mondo dell’innovazione digitale, per far toccare loro con mano che, nonostante i pregiudizi, possono essere protagoniste della società dell’informazione”
Dal 20 giugno al 30 giugno la ragazze del secondo, terzo e quarto anno delle scuole superiori potranno assistere a otto incontri gratuiti online dedicati a esperienze professionali e di successo declinate al femminile nel campo delle tecnologie digitali
In tutta la regione al via i Summer Camp gratuiti rivolti alle ragazze del secondo, terzo e quarto anno delle superiori. Obiettivo: avvicinarle al mondo dell’informatica e della programmazione con un approccio creativo e divertente
Seconda edizione per il ciclo di incontri promosso nell’ambito dell’Agenda Digitale regionale Data Valley Bene Comune. Sei gli appuntamenti in programma, con i primi due in svolgimento a Forlì, giovedì 9 giugno, con un focus su Ragazze Digitali ER, e Bologna, il 13 giugno
Ancora aperte le iscrizioni ai percorsi laboratoriali e seminariale gratuiti rivolti alle ragazze del secondo, terzo e quarto anno delle superiori. Obiettivo: avvicinarle al mondo dell’informatica e del coding con un approccio creativo e divertente
Presentando i Camp gratuiti sull’informatica e il digitale, la professoressa dell’Università di Bologna Antonella Carbonaro ricorda che è possibile attivare convenzioni tra le scuole delle studentesse partecipanti e le Università che ospiteranno i corsi per il riconoscimento dei crediti formativi
Tutti i partner e i soggetti interessati potranno utilizzarlo per diffondere la conoscenza del progetto e invogliare il maggior numero possibile di ragazze a partecipare ai Summer Camp in partenza il 20 giugno
Le ragazze interessate potranno fare richiesta di iscrizione, assieme a coloro che frequentano il III e IV anno delle superiori, ai Summer Camp laboratoriali e seminariale in partenza il 20 giugno
Liberamente scaricabile online, contiene banner, elementi grafici e immagini utilizzabili sul web e sui social per diffondere la massima conoscenza dei Summer Camp in partenza il 20 giugno
Non hai trovato quello che cerchi ?