Agenda digitale dell'Unione dei Comuni della Valle del Savio
Profilo dell'Unione
Funzioni delegate, dinamismo imprenditoriale, offerta di wi-fi pubblici e progetti di partecipazione e cittadinanza attiva: alla scoperta dell’ente e del territorio
L’Unione dei Comuni della Valle del Savio si è costituita nel 2014 tra i Comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto. Fin dall’inizio, l’Unione si è distinta per l’impegno nel migliorare i servizi erogati sul territorio, estendendo le eccellenze a beneficio dell’intera comunità locale, trasformando l’apparente svantaggio di un territorio prevalentemente montuoso in un motivo di aggregazione per la “connessione” tra i vari Comuni.
L’Unione Valle del Savio ha aderito nel 2019 alla Community Network dell’Emilia Romagna e in questi primi anni si è concentrata nella digitalizzazione dei servizi erogati ai cittadini.
Funzioni ad oggi delegate all’Unione
- ICT-Agenda Digitale
- Protezione civile
- Servizi sociali
- Suap
- Sismica (per 5 Comuni su 6)
- Centrale unica di committenza
- Funzioni DL 78/2010
- Statistica
- Prevenzione e Protezione luoghi di lavoro
- Politiche europee
- Logistica e Supporto
- Formazione del personale
- Anticorruzione e trasparenza
- Privacy
- Turismo
Il territorio si distingue per una discreta imprenditorialità, una buona offerta di Wi-Fi pubblico e una sensibilità superiore alla media per i processi partecipativi e le iniziative di cittadinanza attiva.
Il dinamismo imprenditoriale
Imprese giovanili, femminili e condotte da cittadini stranieri in relazione al totale delle imprese attive, e imprese attive su 100 abitanti- in % - 2017 - 2018
% imprese giovanili
|
% imprese femminili
|
% imprese straniere
|
Orientamento imprenditoriale -
Imprese attive su 100 abitanti - v.-a. |
|
Bagno di Romagna |
5,9%
|
23,1%
|
5,9%
|
9,1
|
Cesena |
7,1%
|
18,5%
|
8,0%
|
9,0
|
Mercato Saraceno |
7,4%
|
18,1%
|
6,9%
|
7,3
|
Montiano |
5,7%
|
16,6%
|
3,8%
|
5,5
|
Sarsina |
7,9%
|
18,8%
|
5,4%
|
7,4
|
Verghereto |
8,5%
|
21,4%
|
2,6%
|
8,7
|
Unione |
7,1%
|
18,8%
|
7,6%
|
8,8
|
Provincia |
7,9%
|
20,1%
|
9,2%
|
8,4
|
Regione |
8,8%
|
20,7%
|
11,4%
|
8,2
|
Fonte: elaborazioni Coordinamento ADER su dati Unioncamere, SMAIL ER 2018 e http://statistica.regione.emilia-romagna.it (2017)
L’offerta di Wi-Fi pubblici nelle città
Access Point Rete EmiliaRomagnawifi
|
Totale Access Point per 1.000 abitanti (solo ERwifi)
|
Access point wifi di altri gestori
|
|
Bagno di Romagna |
17
|
2,92
|
7
|
Cesena |
246
|
2,53
|
19
|
Mercato Saraceno |
26
|
3,78
|
0
|
Montiano |
10
|
5,81
|
0
|
Sarsina |
10
|
2,95
|
1
|
Verghereto |
5
|
2,75
|
0
|
Unione |
314
|
2,69
|
27
|
Provincia |
651
|
1,65
|
220
|
Regione |
8.750
|
1,96
|
1.661
|
Fonte: elaborazioni Coordinamento ADER su dati Lepida e ART-ER - altri operatori: ottobre 2019; emiliaromagnawifi: 31 marzo 2020
Partecipazione e cittadinanza attiva
Numero di processi partecipativi attivati
dal Comune nel triennio 2017-2019 |
Adozione di bandi o iniziative di cittadinanza attiva
(comprese iniziative dell'Unione) |
|
Bagno di Romagna |
0
|
sì
|
Cesena |
1
|
sì
|
Mercato Saraceno |
0
|
sì
|
Montiano |
0
|
sì
|
Sarsina |
0
|
sì
|
Verghereto |
0
|
sì
|
% Comuni con iniziative
|
||
Unione |
1
|
100%
|
Provincia |
5
|
33%
|
Regione |
115
|
37%
|
Capoluoghi |
33
|
100%
|
Fonte: elaborazioni Coordinamento ADER su dati Osservatorio Partecipazione Emilia-Romagna (http://www.osservatoriopartecipazione.it) - aggiornamento al 31/12/2019
Fra i processi partecipativi avviati dall’Unione raccolti nell’Osservatorio partecipazione vi sono: