Agende digitali locali: la parola ai protagonisti
L’Agenda Digitale Locale è uno strumento politico-programmatico che ha l’obiettivo di accompagnare il territorio ad essere completamente digitale. Un territorio in cui le persone vivono, studiano, si divertono e lavorano utilizzando le tecnologie, internet e il digitale senza che questo risulti un'eccezionalità. eliminando le differenze tra luoghi, persone, imprese e città e garantendo a tutti un ecosistema digitale adeguato.
L’Agenda Digitale Locale ha come modello di riferimento l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, che a sua volta discende dall’Agenda Digitale Europea e che da questa ha declinato gli ambiti prioritari di intervento e i conseguenti obiettivi.
La parola ai protagonisti
Guarda il ciclo di video-interviste sullo stato dell’arte delle Agende Digitali Locali, per conoscere le esperienze e le visioni delle Amministrazioni Locali dell’Emilia-Romagna, attraverso il racconto di sindaci, amministratori e rappresentanti delle città.
Apprendi dalla voce dei rappresentanti degli enti locali dell’Emilia-Romagna la strategia e le iniziative delle Agende Digitali Locali, finalizzati a superare tutti gli ostacoli della digitalizzazione, dalla mancanza di alfabetizzazione e competenze digitali, ai problemi infrastrutturali, alle difficoltà nell’accesso ai dati, ai contenuti e ai servizi.
Comune di Piacenza
Start City: il piano Smart City del Comune di Piacenza
“L’obiettivo finale di una città smart è migliorare la qualità della vita dei cittadini” - ecco il final goal del Piano Start City descritto in questa video intervista da Elena Baio, vicesindaco del Comune di Piacenza con delega all’Innovazione dei sistemi informativi e Sviluppo dei progetti Smart City.
Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Percorso partecipato, orizzonte temporale pluriennale e piani attuativi annuali. Ecco i tre punti di forza della nostra Agenda Digitale Locale
Il Sindaco di Riolo Terme con delega ai servizi informatici dell’Unione, Alfonso Nicolardi, parla del percorso che li ha portati a completare il conferimento all’Unione di tutte le funzioni precedentemente in capo ai singoli Comuni.
Consulta l'Agenda dell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Unione dei Comuni della Bassa Reggiana
“Visione sul futuro e spazio alla formazione, digitalizzazione dei servizi e connubio tra Welfare e Digitale”: ecco gli elementi fondamentali dell’Agenda Digitale Locale 2020-2024”.
Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi ci descrivono come vision sul futuro, Giunta Digitale, investimenti sulle infrastrutture e dimensionamento culturale hanno permesso alla loro Unione di essere tra le prime 10 unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna.
Consulta l'Agenda dell'Unione dei Comuni della Bassa Reggiana
Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia
Daniele Ruscigno: “La nostra Agenda digitale è il risultato di un percorso partecipato con tutti gli stakeholders locali: cittadini, scuola, associazioni, imprese”.
Il Sindaco del Comune di Valsamoggia con delega al Servizio Informativi dell’Unione ci racconta come l’Agenda Digitale locale costituita nel 2019 sia parte di un ampio programma di sviluppo e formazione digitale.
Consulta l’Agenda dell’Unione dei Comuni Valle del Reno, Lavino e Samoggia
Unione dei Comuni Valnure e Valchero
Alessandro Piva: "Negli ultimi due anni abbiamo lavorato per rilasciare il maggiore numero di servizi online ai cittadini".
Il Vice Presidente dell’Unione dei Comuni Valnure e Valchero e Sindaco di Podenzano, ci racconta il percorso seguito per arrivare all’adesione al programma di Agende Digitali Locali dell’Emilia-Romagna.
Unione dei Comuni Valle del Savio
Enzo Lattuca: "Azzerare le differenze tra luoghi, persone, imprese, città e comunità dell’ecosistema digitale locale".
Il Presidente in carica dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio descrive le particolarità e i punti di forza del suo territorio.