RAGAZZE DIGITALI ER

Il progetto

IL PROGETTO RAGAZZE DIGITALI ER

Ragazze Digitali ER è un progetto di orientamento attivo che si pone come obiettivo principale l’avvicinamento delle ragazze all’informatica e alla programmazione in modo divertente e creativo, contribuendo così a ridurre il divario digitale di genere.

Per l'edizione 2022, l’attività principale è consistita nella realizzazione di un Summer Camp gratuito, a carattere laboratoriale,dedicato alle studentesse del II, III e IV anno di qualsiasi tipo di scuola superiore, della durata di 3 settimane: dal 20 giugno all’8 luglio.

Il Summer Camp ha previsto molteplici attività finalizzate a  imparare il pensiero computazionale creativo, avere consapevolezza delle opportunità e dei rischi insiti nei servizi digitali, e assistere a testimonianze di professioniste e operatrici del mondo digitale.

L’edizione 2022 si è svolta presso le sedi universitarie di Bologna, Cesena (dove sono in programma due edizioni), Ferrara, Modena, Parma e Reggio Emilia, per un totale di sette sull'intero territorio regionale.

In parallelo si è svolta anche un’edizione laboratoriale online, con lo stesso calendario, per le ragazze impossibilitate a raggiungere le sedi fisiche.

Alle attività laboratoriali si è aggiunta un’edizione seminariale online, svoltasi dal 20 al 30 giugno 2022, consistente in interventi di esperte ed esperti provenienti dal mondo imprenditoriale e accademico.

GLI IDEATORI E PROMOTORI

Ragazze Digitali ER è stato ideato nel 2014 da:

    • Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
    • Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – dell’Università di Bologna
    • EWMD, European Women’s Management Development, associazione no-profit impegnata per favorire lo sviluppo professionale delle donne nel mondo del lavoro.

    A partire dal 2022 il progetto è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia,  Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria – dell’Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna e ART-ER Scpa, nell'ambito delle attività di Data Valley Bene Comune, l'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna 2020-2025, con risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo, e con l'ulteriore collaborazione delle Università di  Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e Ferrara (Dipartimento di Ingegneria).

    Il progetto, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, è stato promosso e presentato alle scuole del territorio grazie all’aiuto del Servizio Marconi TSI e a i suoi Animatori Digitali.

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2022-07-11T16:48:08+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina