RAGAZZE DIGITALI ER

Progetto

IL PROGETTO RAGAZZE DIGITALI ER

Ragazze Digitali ER è un progetto di orientamento attivo che si pone come obiettivo principale l’avvicinamento delle ragazze al digitale, all’informatica e alle loro applicazioni pratiche, in modo divertente e creativo, contribuendo così a ridurre il divario digitale di genere.
Il progetto è giunto alla sua seconda edizione, e prevede per il 2023 la realizzazione di18 summer camp gratuiti, che si svolgeranno da giugno a settembre per circa due settimane e coinvolgeranno studentesse delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) dell’Emilia-Romagna che abbiano frequentato il terzo o quarto anno.
Più a lungo termine, lo scopo di questi laboratori è quello di ridurre il divario di genere che si manifesta nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche.
Un’azione di contrasto agli stereotipi e agli ostacoli che ancora oggi limitano la partecipazione delle donne ai percorsi di studio in materia, e di conseguenza alle opportunità professionali negli ambiti a maggiore vocazione tecnico-scientifica, per affermare in questo modo concretamente che il digitale è anche una cosa da ragazze.
Nei laboratori verranno trattati diversi temi, tra cui ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, videogiochi, intelligenza artificiale.

Tra le attività a cui le ragazze saranno invitate a partecipare non solo laboratori formativi e orientativi (realizzati privilegiando il ricorso a modelli formativi che valorizzino la proattività, la partecipazione attiva e la sperimentazione) ma anche visite guidate, che potranno arricchire l’esperienza laboratoriale, ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna, oltre che azioni seminariali, divulgative e di sensibilizzazione aperte.

GLI IDEATORI E I PROMOTORI

Ragazze Digitali ER è un progetto realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune (l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) per il quinquennio 2020-2025.

Grazie a un finanziamento FSE+ (In collaborazione con il Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro e l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna) saranno assegnati fondi per circa 150.000 euro, per la realizzazione di 18 progetti che copriranno in diverse edizioni tutti i comuni capoluogo, e raggiungeranno anche altri comuni di più piccole dimensioni Cento (FE), Imola (BO), Lugo (RA), Mirandola (MO), Riccione (RN) e San Lazzaro di Savena (BO). È prevista una copertura minima di 415 studentesse, che potrà aumentare ulteriormente nel caso le adesioni risultino maggiormente numerose.

I soggetti che realizzeranno il progetto sono stati selezionati mediante un bando di Regione Emilia-Romagna, rivolto agli Enti Accreditati per la formazione.
I vincitori sono: Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar. Oltre a questi, all’interno delle progettazioni sono state inoltre coinvolti anche altri soggetti, tra cui tutte le Università dell’Emilia-Romagna, oltre che il Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni sullo svolgimento accedi al programma

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-08-17T11:26:50+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina