Reti, connettività e banda ultralarga
Reti, connettività e banda ultralarga - Materiali del Seminario
Il Seminario, ospitato dal Laboratorio Aperto di Cesena, si è svolto mercoledì 29 giugno 2022 presso la Biblioteca Malatestiana nell'ambito del ciclo di seminari rivolti alle Comunità Tematiche della CNER.
Il quinto appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento è stato organizzato in un luogo straordinario, inserito nel 2005 dall’Unesco nel prestigioso registro della Mémoire du Monde: la Biblioteca Malatestiana, l'unico esempio di biblioteca umanistica rinascimentale conservato integro fino ai nostri giorni. Edificata nel 1452 da Matteo Nuti per Malatesta Novello nel convento di San Francesco, fu affidata alla cura dei frati e contemporaneamente alla protezione delle autorità cittadine, divenendo nei secoli non solo monumento di eccezionale rilievo ma, in qualche misura, simbolo e anima della nostra comunità civile.
Il Laboratorio Aperto di Casa Bufalini, dal 2018 officina creativa e innovativa di Cesena, ha scelto l’Aula Magna della prima Biblioteca Civica d’Italia per ospitare un incontro di grande rilevanza per la transizione digitale della PA, centrato sul tema della Connettività in quanto pre-requisito imprescindibile per far compiere al territorio regionale un salto qualitativo in termini di prestazioni e capacità.
La richiesta di approfondire questo tema è emersa in particolar modo dalla Comunità Tematica Amministratori Digitali, per affrontare, con un linguaggio libero da “tecnicismi”, le questioni relative alla connettività e allo sviluppo della rete in Banda Ultra-Larga in una prospettiva di conoscenza delle opportunità e dei possibili percorsi di sviluppo per i territori.
Il Seminario è stata l’occasione per approfondire i progetti, le attività e le novità proposte dalla Regione. Attraverso una serie di esperienze concrete sono stati presentati percorsi e strumenti in grado di supportare i partecipanti nella gestione delle complessità, prime fra tutte quella delle interlocuzioni con i molteplici soggetti coinvolti e quella di una corretta pianificazione e programmazione degli interventi. In particolare, in un'ottica di contrasto al digital divide, sono state condivise e messe a fuoco le strategie per supportare gli Enti a portare connettività nelle aree remote e bianche.
L’incontro si è aperto con il benvenuto e l’accoglienza di:
Dimitri Tartari Coordinatore Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna |
|
Francesca Lucchi Assessora alla Sostenibilità ambientale e Progetti Europei del Comune di Cesena |
I lavori del seminario sono stati aperti dall’intervento istituzionale dell’Assessora Regionale
Paola Salomoni Assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna |
che ha ricordato come, a fronte della disponibilità di un'imponente infrastruttura per la connettività, sia fondamentale sia per gli amministratori pubblici che per i cittadini, disporre anche di strumenti di conoscenza e riferimenti puntuali per comprendere dove, come accedere alle informazioni e alle opportunità. In questo senso, l'impegno di Regione Emilia-Romagna è quello di affiancare all'infrastruttura tecnologica e organizzativa un apparato informativo chiaro e concreto, declinato sulla specificità del territorio regionale. Gli strumenti presentati nel corso del seminario vanno quindi nella direzione di fornire dati e conoscenza puntuali per abilitare la possibilità per gli Enti della regione di elaborare insieme risposte nuove collettive e inclusive rispetto alle sfide (le conseguenze dell'emergenza pandemica) e alle opportunità (le risorse messe a disposizione dal PNRR) del momento presente.
La prima parte del seminario, attraverso brevi focus mirati e dati puntuali di riferimento, ha permesso di fotografare al momento presente tutte le opportunità relative alla connettività che Regione Emilia-Romagna, attraverso LepidaScpa, mette a disposizione delle PA e della Sanità ma anche a cittadini e imprese, per accedere alla Rete. Tra i principali temi affrontati, la rete geografica nella nostra regione, le MAN, il piano BUL e lo stato dell'arte attuale, la dorsale radio, la rete IOT basata su tecnologia LoRaWan, la rete radio ERretre dedicata alle Polizie Provinciali, Municipali, alla Protezione Civile e agli attori dell’Emergenza Sanitaria, il progetto CELLMON per la copertura della telefonia cellulare in territorio montano, la rete EmiliaRomagnaWiFi che permette di accedere alla rete Rete tramite WiFi in Banda Ultra Larga, la connettività BUL sulle aree industriali, la connettività per le scuole, oltre che aspetti di gestione e punti di contatto per informazioni e attività sui temi della connettività.
Gianluca Mazzini Direttore Generale | Lepida ScpA
|
con la partecipazione di
Sergio Duretti Vice Direttore Divisione Reti | Lepida ScpA |
|
Giuliano Franceschi Direttore Divisione Reti – Coordinatore Processi & Sicurezza | Lepida ScpA |
|
Cesare Osti Coordinatore Progetti Strategici e Speciali | Lepida ScpA |
La seconda parte del seminario è stata dedicata alla presentazione di due strumenti innovativi messi a disposizione di tutti gli enti che raccolgono, espandono, dettagliano e aggiornano in modo continuativo le informazioni offerte nella prima sessione : la mappa operativa “Reti: cosa, chi, come” e l’Osservatorio Regionale sulla Connettività. Hanno illustrato il valore aggiunto di queste novità:
Dimitri Tartari Responsabile Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna |
|
Matteo Bolis Coordinamento Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna |
La Mappa, hanno spiegato, è uno strumento in divenire che, a partire dalle domande quotidiane degli Amministratori sulla connettività dei loro territori, si propone di indicare cosa, chi e come possa offrire soluzioni, chiarimenti o linee guida.
L’Osservatorio, consultabile online, è un’esperienza unica a livello nazionale e rappresenta le informazioni circa lo stato corrente dell'offerta di connettività a banda larga e ultralarga, a livello di numero civico, su tutto il territorio regionale, a disposizione sia degli amministratori pubblici (per sviluppare progettualità sui loro territori a partire da dati certi di conoscenza puntuale sullo stato dell’arte) che per i cittadini e le imprese (abilitati dallo strumento a conoscere l’effettiva disponibilità di connettività corrispondente al numeri civico del loro domicilio).
Al termine degli interventi la giornata si è conclusa con l’augurio di un buon lavoro di:
Paola Salomoni Assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna |
che ha invitato ad un utilizzo concreto degli strumenti messi a disposizione, in particolar modo dell'Osservatorio, che evolverà anche grazie ai riscontri derivanti dall'esperienza d'uso. L'auspicio è che lo strumento si radichi e divenga effettivo riferimento per lo sviluppo delle progettualità di innovazione.
MATERIALI DEL SEMINARIO
Slides e documentazione condivisa durante l’incontro:
KIT
VIDEO