Introduzione
L’indice DESIER cambia e si orienta sempre più verso le misurazione delle migliori performance tecnologiche e relative alle competenze digitali. A partire da aprile infatti, lo strumento creato per tenere il polso dei livelli di innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna presenta due novità.
La prima, fa riferimento alla dimensione Connettività, e riguarda la misurazione esclusiva della copertura e disponibilità della migliore tecnologia esistente, il FTTH (Fiber to the Home), formula con la quale, stando alla terminologia di AgID, Agenzia per l’italia Digitale, si indicano tutti i collegamenti che prevedono l’utilizzo della fibra ottica dal punto di partenza in centrale fino alla casa dell’utente, grazie ai quali è possibile raggiungere, e superare, la prestazione di 1Gbps.
Nel dettaglio, accanto ad altri indicatori già orientati a questa misurazione, quali la percentuale dei civici e le UI in vendibilità, in sostituzione di precedenti indicatori, d’ora in avanti l’indice contemplerà anche la percentuale di famiglie raggiunte da FTTH, ottenute grazie alla disponibilità di dati AGCOM, e il numero di musei cablati, a sua volta ricavato da dati a cura dell’Osservatorio della connettività di Lepida.
Per quanto riguarda le competenze digitali invece, è stato introdotto un nuovo indicatore con il quale si misura il numero di iscritti a corsi di laurea STEAM, sul totale degli iscritti ai corsi universitari, per Comune di residenza. In questo caso le basi dati vengono fornite dal Ministero dell’Istruzione e l’indicatore ne sostituisce uno precedente focalizzato sulle laureate in discipline STEM, e stimato su una percentuale decisamente meno granulare.
L’indice DESIER
Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna.
Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri.
Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.
Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier
Ultimo aggiornamento: 11-04-2025, 08:32