Innovazione: due nuove indicatori per misurare la digital attitude delle imprese

Il loro inserimento nell’indice regionale DESIER permetterà di quantificare l’affinità all’utilizzo dei canali digitali da parte di tutte le imprese attive nei territori e, al loro interno, delle imprese femminili

Da febbraio, lindice DESIER, con il quale si monitora lo stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna, contempla due nuovi indicatori nella dimensione Integrazione delle tecnologie digitali, relativa al mondo delle imprese. I nuovi indicatori sono la percentuale delle imprese attive con score digital attitude significativo sul totale delle imprese attive e la percentuale delle imprese femminili attive con score digital attitude significativo sul totale delle imprese femminili attive. Entrambi si basano su dati ricavati dalla piattaforma Margò© CRIBIS

Con il termine score digital attitude (score proprietario di CRIF in piattaforma Margò), si fa riferimento alla misura dell’affinità al canale digital delle imprese. Per misurare il valore, si prende in considerazione una suite di indicatori,  analizzando la presenza sul web delle aziende, oltre ad alcuni fattori abilitanti, tra cui la disponibilità di incentivi e la presenza della banda larga.

Per la composizione dello score si attinge a dati e informazioni ricavati dalle Camere di Commercio (fonte CRIBIS), da Business Information (B3D) e dai siti web di aziende, istituzioni e ulteriori soggetti. Per il calcolo si tiene conto di fattori come gli investimenti in digital marketing e digital transformation, la copertura della banda larga, l’utilizzo di Internet per il business, l’attività di e-commerce e l’efficacia del sito Internet. Lo score si articola in cinque livelli e le imprese con score 1 e 2 vengono classificate come realtà di livello significativo.

Grazie alla modifica, si potranno misurare alcune dimensioni di innovazione digitale per tutte le imprese, indipendentemente dal settore di attività. In ottica futura, l’obiettivo è di includere i dati che la Regione Emilia-Romagna raccoglie nell’ambito delle azioni dedicate al supporto alla transizione digitale delle imprese del territorio.

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al capitale umano, alla connettività, all’integrazione delle tecnologie digitali e ai servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-11T18:01:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina