Notizie su "Comunità digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/comunita-digitali/notizie-su-comunita-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Comunità digitali" gennaio 2023 Menzione speciale per l'Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna ai Premi Agenda Digitale 2022 PoliMi 31 gennaio 2023 Il progetto ‘Osservatorio della Connettività, una mappa interattiva che rende disponibili dati e informazioni aggiornate sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale, a livello minimo territoriale del singolo civico, ha ricevuto una Menzione speciale dalla Giuria qualificata per la categoria Agende Digitali delle Regioni all’interno della 7° edizione dell’iniziativa ‘Premi Agenda Digitale 2022’ promossa dal Politecnico di Milano. Il progetto è stato candidato dall’Agenda Digitale e da Regione Emilia-Romagna. L'Osservatorio del Politecnico di Milano organizza il Convegno Agenda Digitale per presentare gli ultimi risultati della Ricerca 2022. 19 gennaio 2023 Martedì 31 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà il Convegno Agenda Digitale “Il Digitale Chiama: l’Italia risponde?”, di presentazione dei risultati della Ricerca 2022. dicembre 2022 I profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione 13 dicembre 2022 Anche per il 2022 è stata realizzata la rilevazione di ART-ER S.c.p.a. sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione. novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. ottobre 2022 Il Premio Agenda digitale ER 2022 per i comuni più Digitali 5 ottobre 2022 L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna organizza per lunedì 10 ottobre 2022 il Premio Agenda Digitale ER 2022, basato sui risultati dell’indice DESIER. settembre 2022 Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival. 22 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. Tutti gli appuntamenti di After, il festival dedicato alla cultura digitale 20 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, all’interno dello SmartLife Festival si svolgerà After, una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che prevede un programma ricco di incontri e appuntamenti. Continua il ciclo di eventi Women in Tech: si parte l’8 settembre da Parma. 6 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. agosto 2022 L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione 16 agosto 2022 Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale. Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA 9 agosto 2022 Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA. luglio 2022 Desier a Terre d’Argine per analizzare la digitalizzazione dei servizi 26 luglio 2022 All’interno dell’analisi per l’indicatore Desier abbiamo approfondito con l’Unione delle Terre d’Argine alcune iniziative, progetti e proposte digitali per il territorio. Desier sbarca nella Pedemontana Parmense 18 luglio 2022 Tra i vari progetti di innovazione digitale dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto del Comune Montechiarugolo prevede la riqualificazione completa 100% a LED dell'illuminazione pubblica. Partecipa a Citizer Science per scoprire i progetti dell’Emilia-Romagna sul Territorio 14 luglio 2022 Il 21 luglio alle ore 14.30 nel webinar online verrà presentata la mappatura di esperienze di Citizen Science sul territorio nell’ambito del progetto Citizer Science. giugno 2022 Parte Citizer Science per avvicinare scienza e cittadini 23 giugno 2022 Il progetto Citizer Science, nasce con l’idea di promuovere lo scambio tra cittadini e settore scientifico per migliorare aspetti della società, del sapere e di scambio tra le istituzioni. ADER partecipa a R2B 2022 sul tema della Governance della trasformazione digitale 8 giugno 2022 L’Assessore Paola Salomoni sarà presente a R2B, Research to Business 17° Salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, con una intervento sulla Governance della trasformazione digitale. PNRR e digitalizzazione in Emilia-Romagna: un seminario per la trasformazione digitale 6 giugno 2022 Il 7 Giugno si svolgerà l’incontro tra Il sistema della Community Network dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento della Trasformazione Digitale per un confronto sui bandi PNRR sulla digitalizzazione. maggio 2022 Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale 31 maggio 2022 Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione. Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione 24 maggio 2022 Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini. Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale 12 maggio 2022 Nell’ambito del progetto Desier abbiamo analizzato con il Comune di Cento, alcune iniziative, progetti e proposte digitali del territorio. Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna 6 maggio 2022 Il 7 maggio al Museo del Cielo e Della Terra prenderà il via la sperimentazione per dare supporto alle traiettorie digitali nei Musei. Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna 2 maggio 2022 DESIER è l’indicatore che servirà a misurare e diffondere la digitalizzazione a livello comunale in Emilia-Romagna. marzo 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina 7 marzo 2022 Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presenta il percorso attuativo, i primi risultati e le prospettive evolutive della policy per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio Palinsesti quotidiani, documentari, format e campagne: nasce la nuova Lepida TV 3 marzo 2022 Online il nuovo sito della piattaforma di streaming della Regione, creata per raccontare il territorio dell’Emilia-Romagna e accessibile anche su tablet, smartphone e smart tv 13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne 2 marzo 2022 Le imprese potranno chiedere un contributo per la connettività dai 300 ai 2.500 euro: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane Alfabetizzazione, corsi ed eventi: una primavera ricca di attività a cura di Pane e Internet 1 marzo 2022 Il progetto è promosso nell’ambito delle attività dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità utili alla conoscenza e all’utilizzo dei media e degli ambienti digitali febbraio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana 24 febbraio 2022 Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi, descrivono il programma di azioni che ha permesso al proprio territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna Sempre più"readER": crescono le adesioni alla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna 18 febbraio 2022 Già quasi 500 istituti hanno aderito alla piattaforma web che permette a studenti, insegnanti e operatori di accedere gratuitamente a 70.000 ebook, 7.000 tra quotidiani e riviste di tutto il mondo e 2 milioni di risorse multimediali a carattere educativo Coinvolgimento, semplicità e open government: online la piattaforma PartecipAzioni 16 febbraio 2022 Con il nuovo strumento, la Regione Emilia-Romagna semplifica e amplia le opportunità di accesso e contributo di cittadini, associazioni e altre tipologie di stakeholder ai processi partecipativi attivati nei territori 1 2 3 Successivi 30 elementi
Notizie su "Comunità digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/comunita-digitali/notizie-su-comunita-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Comunità digitali" gennaio 2023 Menzione speciale per l'Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna ai Premi Agenda Digitale 2022 PoliMi 31 gennaio 2023 Il progetto ‘Osservatorio della Connettività, una mappa interattiva che rende disponibili dati e informazioni aggiornate sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale, a livello minimo territoriale del singolo civico, ha ricevuto una Menzione speciale dalla Giuria qualificata per la categoria Agende Digitali delle Regioni all’interno della 7° edizione dell’iniziativa ‘Premi Agenda Digitale 2022’ promossa dal Politecnico di Milano. Il progetto è stato candidato dall’Agenda Digitale e da Regione Emilia-Romagna. L'Osservatorio del Politecnico di Milano organizza il Convegno Agenda Digitale per presentare gli ultimi risultati della Ricerca 2022. 19 gennaio 2023 Martedì 31 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà il Convegno Agenda Digitale “Il Digitale Chiama: l’Italia risponde?”, di presentazione dei risultati della Ricerca 2022. dicembre 2022 I profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione 13 dicembre 2022 Anche per il 2022 è stata realizzata la rilevazione di ART-ER S.c.p.a. sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione. novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. ottobre 2022 Il Premio Agenda digitale ER 2022 per i comuni più Digitali 5 ottobre 2022 L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna organizza per lunedì 10 ottobre 2022 il Premio Agenda Digitale ER 2022, basato sui risultati dell’indice DESIER. settembre 2022 Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival. 22 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. Tutti gli appuntamenti di After, il festival dedicato alla cultura digitale 20 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, all’interno dello SmartLife Festival si svolgerà After, una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che prevede un programma ricco di incontri e appuntamenti. Continua il ciclo di eventi Women in Tech: si parte l’8 settembre da Parma. 6 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. agosto 2022 L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione 16 agosto 2022 Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale. Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA 9 agosto 2022 Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA. luglio 2022 Desier a Terre d’Argine per analizzare la digitalizzazione dei servizi 26 luglio 2022 All’interno dell’analisi per l’indicatore Desier abbiamo approfondito con l’Unione delle Terre d’Argine alcune iniziative, progetti e proposte digitali per il territorio. Desier sbarca nella Pedemontana Parmense 18 luglio 2022 Tra i vari progetti di innovazione digitale dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto del Comune Montechiarugolo prevede la riqualificazione completa 100% a LED dell'illuminazione pubblica. Partecipa a Citizer Science per scoprire i progetti dell’Emilia-Romagna sul Territorio 14 luglio 2022 Il 21 luglio alle ore 14.30 nel webinar online verrà presentata la mappatura di esperienze di Citizen Science sul territorio nell’ambito del progetto Citizer Science. giugno 2022 Parte Citizer Science per avvicinare scienza e cittadini 23 giugno 2022 Il progetto Citizer Science, nasce con l’idea di promuovere lo scambio tra cittadini e settore scientifico per migliorare aspetti della società, del sapere e di scambio tra le istituzioni. ADER partecipa a R2B 2022 sul tema della Governance della trasformazione digitale 8 giugno 2022 L’Assessore Paola Salomoni sarà presente a R2B, Research to Business 17° Salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, con una intervento sulla Governance della trasformazione digitale. PNRR e digitalizzazione in Emilia-Romagna: un seminario per la trasformazione digitale 6 giugno 2022 Il 7 Giugno si svolgerà l’incontro tra Il sistema della Community Network dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento della Trasformazione Digitale per un confronto sui bandi PNRR sulla digitalizzazione. maggio 2022 Torna Women in Tech, l’appuntamento su donne e digitale 31 maggio 2022 Nel ciclo di incontri di questa seconda edizione si approfondiranno i temi collegati al divario digitale di genere e di come questo possa penalizzare i diritti delle donne e limitare il loro contributo alla società dell’informazione. Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione 24 maggio 2022 Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini. Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale 12 maggio 2022 Nell’ambito del progetto Desier abbiamo analizzato con il Comune di Cento, alcune iniziative, progetti e proposte digitali del territorio. Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna 6 maggio 2022 Il 7 maggio al Museo del Cielo e Della Terra prenderà il via la sperimentazione per dare supporto alle traiettorie digitali nei Musei. Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna 2 maggio 2022 DESIER è l’indicatore che servirà a misurare e diffondere la digitalizzazione a livello comunale in Emilia-Romagna. marzo 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina 7 marzo 2022 Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presenta il percorso attuativo, i primi risultati e le prospettive evolutive della policy per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio Palinsesti quotidiani, documentari, format e campagne: nasce la nuova Lepida TV 3 marzo 2022 Online il nuovo sito della piattaforma di streaming della Regione, creata per raccontare il territorio dell’Emilia-Romagna e accessibile anche su tablet, smartphone e smart tv 13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne 2 marzo 2022 Le imprese potranno chiedere un contributo per la connettività dai 300 ai 2.500 euro: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane Alfabetizzazione, corsi ed eventi: una primavera ricca di attività a cura di Pane e Internet 1 marzo 2022 Il progetto è promosso nell’ambito delle attività dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità utili alla conoscenza e all’utilizzo dei media e degli ambienti digitali febbraio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana 24 febbraio 2022 Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi, descrivono il programma di azioni che ha permesso al proprio territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna Sempre più"readER": crescono le adesioni alla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna 18 febbraio 2022 Già quasi 500 istituti hanno aderito alla piattaforma web che permette a studenti, insegnanti e operatori di accedere gratuitamente a 70.000 ebook, 7.000 tra quotidiani e riviste di tutto il mondo e 2 milioni di risorse multimediali a carattere educativo Coinvolgimento, semplicità e open government: online la piattaforma PartecipAzioni 16 febbraio 2022 Con il nuovo strumento, la Regione Emilia-Romagna semplifica e amplia le opportunità di accesso e contributo di cittadini, associazioni e altre tipologie di stakeholder ai processi partecipativi attivati nei territori 1 2 3 Successivi 30 elementi