Notizie su "Comunità digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/comunita-digitali/notizie-su-comunita-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Comunità digitali" giugno 2023 Seminari COMTem: Reti, connettività e banda ultralarga 1 giugno 2023 Il quinto appuntamento dei seminari rivolti alle Comunità Tematiche della CNER è stato “Reti, connettività e banda ultralarga”. maggio 2023 Agenda digitale e parità di genere. Seconda edizione per le Ragazze Digitali ER: due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico destinati esclusivamente alle donne 30 maggio 2023 Cresce l’offerta di sedi (+10) e posti disponibili (+167) rispetto al 2022. Salomoni e Lori: “Gli stereotipi sono fatti per essere superati. Importante che le istituzioni investano sulla formazione scientifica delle ragazze” Il progetto Usecentricities, arriva alla sua tappa finale 25 maggio 2023 UserCentriCities, progetto che nasce per promuovere la progettazione e realizzazione di servizi digitali centrati sugli utenti, si conclude a Bruxelles il 25 maggio. Manifestazione di interesse per la mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze 23 maggio 2023 Nell’ambito del progetto Skillady, dedicato alla mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze, parte in questi giorni la rilevazione degli Spazi e servizi dell'innovazione in Emilia-Romagna che, sul territorio regionale, forniscono una serie di servizi innovativi a cittadini, imprese, scuole e Pubblica Amministrazione. Seminari COMTem: Design dei servizi on line della Pubblica Amministrazione 18 maggio 2023 Il quarto seminario dedicato alle Comunità tematiche della CNER, che si è svolto presso il Laboratorio Aperto di Rimini, ha avuto come focus il Design dei servizi online della PA, con una particolare attenzione agli strumenti messi a disposizione dei cittadini. Digitale e pari opportunità. Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale. 3 maggio 2023 Salomoni-Lori: “Un’occasione per mettere a punto e condividere politiche utili a contrastare il divario di genere”. Quattro gli appuntamenti in programma, di cui tre on line e l’ultimo in presenza, iscrizioni aperte fino al 5 maggio. Gli incontri saranno coordinati da un team di esperte multidisciplinari aprile 2023 A Massa Lombarda una sfida a colpi di flash per rendere il Rifiutologo più intelligente 24 aprile 2023 Grazie al progetto ‘Uno scatto per l’ambiente’ Hera insegnerà alla propria app a riconoscere i materiali direttamente dalle fotografie fatte dagli studenti della scuola media Salvo d’Acquisto, per migliorare ancora di più la qualità della raccolta differenziata Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna: Aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 14 aprile 2023 Disponibili online tutti i materiali del seminario sull’ aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA dedicato alle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna. Digitale. A Massa Lombarda (RA) la quarta tappa del festival del digitale After, giovedì 20 aprile. 13 aprile 2023 L’assessora Salomoni: “Analizzare come l’innovazione digitale può aiutare la sostenibilità ambientale”. Rassegna promossa dalla Regione in collaborazione con Lepida e Art-Er. Sette incontri per discutere del contributo che il digitale può dare alla sostenibilità ambientale e delle Pubbliche Amministrazioni. Al centro della discussione anche i vantaggi della digitalizzazione dei documenti e i progetti per sensibilizzare i cittadini all’accesso digitale alle PA Una nuova tappa dell'evoluzione partecipata del cruscotto DESIER 12 aprile 2023 Un nuovo aggiornamento del cruscotto Desier per monitorare in tempo reale la digitalizzazione del territorio. Citizen Science a Ferrara: collaborare coi cittadini per i cambiamenti climatici 6 aprile 2023 Il 15 aprile si terrà a Ferrara l’evento di presentazione dell'iniziativa pubblica dedicata alla Citizen Science, nell’ambito del progetto Horizon Europe Usage, per collaborare con i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici. La trasformazione digitale in scena a Massa Lombarda 4 aprile 2023 Dopo l’appuntamento di Castenaso dello scorso 23 marzo, After, il festival che porta in scena la trasformazione digitale, arriva a Massa Lombarda. marzo 2023 Filling the gap: accrescere le competenze digitali di docenti ed educatori 27 marzo 2023 martedì 28 marzo h.15.00 presso il Liceo Scientifico Fanti di Carpi (MO) si terrà l’evento conclusivo del progetto “Filling the Gap: OER for supporting teachers in distance learning”. Piattaforme digitali: uno strumento per portare valore alla collettività 22 marzo 2023 L’evento “Piattaforme digitali: nuovi scenari per incentivare comportamenti virtuosi”, che si terrà il 30 marzo dalle ore 9:30 alle ore 11:30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Cesena, affronterà il tema delle piattaforme digitali utilizzate per l’incentivo di comportamenti virtuosi, ovvero comportamenti di valore per la collettività. Agenda Digitale. A Castenaso la terza tappa del festival della cultura digitale AftER giovedì 23 marzo. 17 marzo 2023 L’assessora Salomoni: “Un luogo dove pensare al digitale come strumento di democrazia e inclusività” Sei incontri con l’obiettivo di avvicinare gli emiliano-romagnoli ai temi della Data Valley Bene Comune. Al centro della discussione i cambiamenti che le nuove tecnologie portano nella vita quotidiana dei cittadini Citizer Science: le linee guida per i progetti di Citizen Science sul territorio dell’Emilia-Romagna 9 marzo 2023 Disponibile online il framework di Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo e la diffusione di progetti di Citizen Science sul territorio regionale Il Cruscotto Desier si aggiorna mensilmente per raccontare la digitalizzazione in tempo reale 7 marzo 2023 Il cruscotto DESIER, strumento fondamentale per il monitoraggio dello stato di digitalizzazione sul territorio dell'Emilia-Romagna, da oggi si aggiorna mensilmente febbraio 2023 Innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento After a Castenaso 21 febbraio 2023 After continua il suo viaggio tra innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento il 23 a marzo a Castenaso (BO) gennaio 2023 Menzione speciale per l'Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna ai Premi Agenda Digitale 2022 PoliMi 31 gennaio 2023 Il progetto ‘Osservatorio della Connettività, una mappa interattiva che rende disponibili dati e informazioni aggiornate sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale, a livello minimo territoriale del singolo civico, ha ricevuto una Menzione speciale dalla Giuria qualificata per la categoria Agende Digitali delle Regioni all’interno della 7° edizione dell’iniziativa ‘Premi Agenda Digitale 2022’ promossa dal Politecnico di Milano. Il progetto è stato candidato dall’Agenda Digitale e da Regione Emilia-Romagna. L'Osservatorio del Politecnico di Milano organizza il Convegno Agenda Digitale per presentare gli ultimi risultati della Ricerca 2022. 19 gennaio 2023 Martedì 31 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà il Convegno Agenda Digitale “Il Digitale Chiama: l’Italia risponde?”, di presentazione dei risultati della Ricerca 2022. dicembre 2022 I profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione 13 dicembre 2022 Anche per il 2022 è stata realizzata la rilevazione di ART-ER S.c.p.a. sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione. novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. ottobre 2022 Il Premio Agenda digitale ER 2022 per i comuni più Digitali 5 ottobre 2022 L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna organizza per lunedì 10 ottobre 2022 il Premio Agenda Digitale ER 2022, basato sui risultati dell’indice DESIER. settembre 2022 Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival. 22 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. Tutti gli appuntamenti di After, il festival dedicato alla cultura digitale 20 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, all’interno dello SmartLife Festival si svolgerà After, una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che prevede un programma ricco di incontri e appuntamenti. Continua il ciclo di eventi Women in Tech: si parte l’8 settembre da Parma. 6 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. agosto 2022 L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione 16 agosto 2022 Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale. Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA 9 agosto 2022 Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA. 1 2 3 4 Successivi 30 elementi
Notizie su "Comunità digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/comunita-digitali/notizie-su-comunita-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Comunità digitali" giugno 2023 Seminari COMTem: Reti, connettività e banda ultralarga 1 giugno 2023 Il quinto appuntamento dei seminari rivolti alle Comunità Tematiche della CNER è stato “Reti, connettività e banda ultralarga”. maggio 2023 Agenda digitale e parità di genere. Seconda edizione per le Ragazze Digitali ER: due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico destinati esclusivamente alle donne 30 maggio 2023 Cresce l’offerta di sedi (+10) e posti disponibili (+167) rispetto al 2022. Salomoni e Lori: “Gli stereotipi sono fatti per essere superati. Importante che le istituzioni investano sulla formazione scientifica delle ragazze” Il progetto Usecentricities, arriva alla sua tappa finale 25 maggio 2023 UserCentriCities, progetto che nasce per promuovere la progettazione e realizzazione di servizi digitali centrati sugli utenti, si conclude a Bruxelles il 25 maggio. Manifestazione di interesse per la mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze 23 maggio 2023 Nell’ambito del progetto Skillady, dedicato alla mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze, parte in questi giorni la rilevazione degli Spazi e servizi dell'innovazione in Emilia-Romagna che, sul territorio regionale, forniscono una serie di servizi innovativi a cittadini, imprese, scuole e Pubblica Amministrazione. Seminari COMTem: Design dei servizi on line della Pubblica Amministrazione 18 maggio 2023 Il quarto seminario dedicato alle Comunità tematiche della CNER, che si è svolto presso il Laboratorio Aperto di Rimini, ha avuto come focus il Design dei servizi online della PA, con una particolare attenzione agli strumenti messi a disposizione dei cittadini. Digitale e pari opportunità. Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale. 3 maggio 2023 Salomoni-Lori: “Un’occasione per mettere a punto e condividere politiche utili a contrastare il divario di genere”. Quattro gli appuntamenti in programma, di cui tre on line e l’ultimo in presenza, iscrizioni aperte fino al 5 maggio. Gli incontri saranno coordinati da un team di esperte multidisciplinari aprile 2023 A Massa Lombarda una sfida a colpi di flash per rendere il Rifiutologo più intelligente 24 aprile 2023 Grazie al progetto ‘Uno scatto per l’ambiente’ Hera insegnerà alla propria app a riconoscere i materiali direttamente dalle fotografie fatte dagli studenti della scuola media Salvo d’Acquisto, per migliorare ancora di più la qualità della raccolta differenziata Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna: Aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA 14 aprile 2023 Disponibili online tutti i materiali del seminario sull’ aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA dedicato alle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna. Digitale. A Massa Lombarda (RA) la quarta tappa del festival del digitale After, giovedì 20 aprile. 13 aprile 2023 L’assessora Salomoni: “Analizzare come l’innovazione digitale può aiutare la sostenibilità ambientale”. Rassegna promossa dalla Regione in collaborazione con Lepida e Art-Er. Sette incontri per discutere del contributo che il digitale può dare alla sostenibilità ambientale e delle Pubbliche Amministrazioni. Al centro della discussione anche i vantaggi della digitalizzazione dei documenti e i progetti per sensibilizzare i cittadini all’accesso digitale alle PA Una nuova tappa dell'evoluzione partecipata del cruscotto DESIER 12 aprile 2023 Un nuovo aggiornamento del cruscotto Desier per monitorare in tempo reale la digitalizzazione del territorio. Citizen Science a Ferrara: collaborare coi cittadini per i cambiamenti climatici 6 aprile 2023 Il 15 aprile si terrà a Ferrara l’evento di presentazione dell'iniziativa pubblica dedicata alla Citizen Science, nell’ambito del progetto Horizon Europe Usage, per collaborare con i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici. La trasformazione digitale in scena a Massa Lombarda 4 aprile 2023 Dopo l’appuntamento di Castenaso dello scorso 23 marzo, After, il festival che porta in scena la trasformazione digitale, arriva a Massa Lombarda. marzo 2023 Filling the gap: accrescere le competenze digitali di docenti ed educatori 27 marzo 2023 martedì 28 marzo h.15.00 presso il Liceo Scientifico Fanti di Carpi (MO) si terrà l’evento conclusivo del progetto “Filling the Gap: OER for supporting teachers in distance learning”. Piattaforme digitali: uno strumento per portare valore alla collettività 22 marzo 2023 L’evento “Piattaforme digitali: nuovi scenari per incentivare comportamenti virtuosi”, che si terrà il 30 marzo dalle ore 9:30 alle ore 11:30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Cesena, affronterà il tema delle piattaforme digitali utilizzate per l’incentivo di comportamenti virtuosi, ovvero comportamenti di valore per la collettività. Agenda Digitale. A Castenaso la terza tappa del festival della cultura digitale AftER giovedì 23 marzo. 17 marzo 2023 L’assessora Salomoni: “Un luogo dove pensare al digitale come strumento di democrazia e inclusività” Sei incontri con l’obiettivo di avvicinare gli emiliano-romagnoli ai temi della Data Valley Bene Comune. Al centro della discussione i cambiamenti che le nuove tecnologie portano nella vita quotidiana dei cittadini Citizer Science: le linee guida per i progetti di Citizen Science sul territorio dell’Emilia-Romagna 9 marzo 2023 Disponibile online il framework di Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo e la diffusione di progetti di Citizen Science sul territorio regionale Il Cruscotto Desier si aggiorna mensilmente per raccontare la digitalizzazione in tempo reale 7 marzo 2023 Il cruscotto DESIER, strumento fondamentale per il monitoraggio dello stato di digitalizzazione sul territorio dell'Emilia-Romagna, da oggi si aggiorna mensilmente febbraio 2023 Innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento After a Castenaso 21 febbraio 2023 After continua il suo viaggio tra innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento il 23 a marzo a Castenaso (BO) gennaio 2023 Menzione speciale per l'Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna ai Premi Agenda Digitale 2022 PoliMi 31 gennaio 2023 Il progetto ‘Osservatorio della Connettività, una mappa interattiva che rende disponibili dati e informazioni aggiornate sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale, a livello minimo territoriale del singolo civico, ha ricevuto una Menzione speciale dalla Giuria qualificata per la categoria Agende Digitali delle Regioni all’interno della 7° edizione dell’iniziativa ‘Premi Agenda Digitale 2022’ promossa dal Politecnico di Milano. Il progetto è stato candidato dall’Agenda Digitale e da Regione Emilia-Romagna. L'Osservatorio del Politecnico di Milano organizza il Convegno Agenda Digitale per presentare gli ultimi risultati della Ricerca 2022. 19 gennaio 2023 Martedì 31 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà il Convegno Agenda Digitale “Il Digitale Chiama: l’Italia risponde?”, di presentazione dei risultati della Ricerca 2022. dicembre 2022 I profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione 13 dicembre 2022 Anche per il 2022 è stata realizzata la rilevazione di ART-ER S.c.p.a. sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione. novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. ottobre 2022 Il Premio Agenda digitale ER 2022 per i comuni più Digitali 5 ottobre 2022 L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna organizza per lunedì 10 ottobre 2022 il Premio Agenda Digitale ER 2022, basato sui risultati dell’indice DESIER. settembre 2022 Women in Tech arriva a Modena il 30 settembre nella cornice di After, all’interno dello Smart Life Festival. 22 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. Tutti gli appuntamenti di After, il festival dedicato alla cultura digitale 20 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, all’interno dello SmartLife Festival si svolgerà After, una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che prevede un programma ricco di incontri e appuntamenti. Continua il ciclo di eventi Women in Tech: si parte l’8 settembre da Parma. 6 settembre 2022 Women in Tech: idee, esperienze, pratiche e metodi per ridurre il divario di genere. Perché le parole “futuro” e “digitale” restino al maschile solo nel vocabolario. Una rassegna, organizzata da Regione Emilia-Romagna all’interno dei Laboratori Aperti del territorio. agosto 2022 L’indicatore Desier nella Bassa Reggiana per analizzare la digitalizzazione 16 agosto 2022 Desier, l’indicatore che misura la digitalizzazione dei Comuni, arriva nell’Unione della Bassa Reggiana, dove analizzerà gli interventi di transizione digitale promossi dall’Agenda Digitale Locale. Seminario COMTem: il piano triennale per la transizione digitale nelle PA 9 agosto 2022 Il 24 marzo 2022 nella cornice del Complesso Monumentale del Monastero di San Paolo, sede del Laboratorio Aperto di Parma, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche, dedicato al piano triennale per l’Informatica nelle PA. 1 2 3 4 Successivi 30 elementi