Notizie su "Dati per il territorio" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/dati-per-il-territorio/notizie-su-dati-per-il-territorio https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Dati per il territorio" maggio 2022 Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione 24 maggio 2022 Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini. Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale 12 maggio 2022 Nell’ambito del progetto Desier abbiamo analizzato con il Comune di Cento, alcune iniziative, progetti e proposte digitali del territorio. Le comunità tematiche (COMTem): uno strumento per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione 10 maggio 2022 Le Comunità Tematiche sono comunità della Pubblica Amministrazione che lavorano insieme per incentivare la trasformazione digitale degli enti pubblici Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna 2 maggio 2022 DESIER è l’indicatore che servirà a misurare e diffondere la digitalizzazione a livello comunale in Emilia-Romagna. marzo 2022 Data Valley, al via la procedura per completare la valorizzazione del Tecnopolo di Bologna 3 marzo 2022 Con un’operazione di Project financing internazionale, puntando su partnership pubblico-privato, si procederà alla realizzazione di interventi di riqualificazione negli ultimi tre lotti dell’area che si accinge a diventare la principale Data Valley italiana ed europea febbraio 2022 Polis Eye: in Emilia-Romagna la gestione dei flussi turistici diventa smart 17 febbraio 2022 Una nuova piattaforma web, realizzata nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione, punta sull’elaborazione dei big data, e soluzioni di machine learning e intelligenza artificiale, per realizzare modelli previsionali a supporto delle politiche e attività di incoming gennaio 2022 Dati, informazioni e narrazioni: online l’Osservatorio della cultura e della creatività 17 gennaio 2022 Il nuovo strumento nasce su iniziativa della Regione Emilia-Romagna per favorire la fruizione integrata dei risultati delle attività analisi a cura di Art-ER, dell’Osservatorio dello Spettacolo e dell’Osservatorio Beni e Istituti Culturali Dubai: la Data Valley dell'Emilia-Romagna conquista la scena internazionale 13 gennaio 2022 Il sistema regionale dell'innovazione e della ricerca, che avrà il suo cuore pulsante nel Tecnopolo dei Big Data di Bologna, protagonista al Regional Day organizzato presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Data Valley e innovazione: l’Emilia-Romagna protagonista all’Esposizione universale di Dubai 9 gennaio 2022 Il 13 gennaio, nell’ambito del Regional Day, la presentazione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, che avrà il suo centro nel Tecnopolo di Bologna, e dei programmi per attrarre investimenti e talenti in Emilia-Romagna dicembre 2021 Intelligenza artificiale, digitale e innovazione: Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine rafforzano il proprio legame 10 dicembre 2021 Le due regioni rinnovano l’impegno a realizzare progetti e iniziative comuni. Nel prossimo biennio, grande attenzione sarà dedicata alle tecnologie di punta, a partire dall’intelligenza artificiale Riutilizzo, intermediazione e altruismo: in preparazione il nuovo atto europeo sulla governance dei dati 8 dicembre 2021 Parlamento e Consiglio hanno siglato un accordo provvisorio: con un nuovo quadro di regole, imprese e cittadini saranno incoraggiati a condividere i propri dati in sicurezza, per finalità di ricerca e la creazione di servizi e prodotti innovativi Prodotti e servizi basati sui big data: lanciata una call europea 6 dicembre 2021 Fino a 30 progetti presentati da piccole e medie imprese e start up saranno finanziati, fino a 100.000 euro, su iniziativa del programma di incubazione europeo REACH ottobre 2021 Turismo: i dati dell’Emilia-Romagna in condivisione nel Catalogo Nazionale delle API Pubbliche 18 ottobre 2021 Per prima in Italia, la Regione mette a disposizione liberamente, per qualsiasi tipo di utilizzo, i dataset del proprio Portale Turistico settembre 2021 Destinazioni dell’Emilia-Romagna: online le pubblicazioni 20 settembre 2021 Suddivise per categorie e aree tematiche, è possibile scaricarle in svariate versioni linguistiche dal portale tematico regionale del turismo Inaugurato al Tecnopolo di Bologna il nuovo Data center del Centro Meteo Europeo 20 settembre 2021 Il nuovo sistema di supercomputer Atos, che entrerà in funzione a metà del 2022, fornirà le previsioni meteo a oltre 30 nazioni e costituirà il più grande archivio dati al mondo Big Data e Intelligenza Artificiale: un nuovo modello pubblico-privato per favorire la formazione e lo sviluppo di competenze 14 settembre 2021 Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi Spa luglio 2021 Programmazione regionale sui fondi europei e Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): la Regione guarda al futuro 2 luglio 2021 Obiettivi chiave degli investimenti in programmazione: transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani. Per una visione condivisa dell'Emilia-Romagna giugno 2021 Turismo in Emilia-Romagna: online gli open data 30 giugno 2021 Luoghi, eventi, itinerari, immagini e altri elementi di interesse: i dati sono riutilizzabili per la creazione di nuovi servizi e applicazioni, anche con finalità commerciali La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Data Valley: la Regione finanzia corsi di alta formazione per i giovani laureati sui big data 24 giugno 2021 897 mila euro sarannio invesititi per nell'ambito della terza edizione del progetto. 9 i percorsi formativi che sarà possibile seguire Data Valley: a Bologna i supercomputer del Centro Meteo Europeo 17 giugno 2021 Firmato l’accordo che sancisce la consegna dei nuovi spazi allestiti presso il Tecnopolo cittadino al Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine Il presidente Draghi al Tecnopolo di Bologna: nella Data Valley dell'Emilia-Romagna il grande potenziale del Paese 1 giugno 2021 Il Presidente della Regione Bonaccini: Bonaccini: qui la capacità di investire nel futuro. Innovazione e sostenibilità per ripartire mettendo al centro le persone maggio 2021 Cambiamento climatico: un hackathon per contrastarne gli effetti 31 maggio 2021 Appuntamento il 22 e 23 giugno a Bologna nell’ambito del progetto europeo Life Ada – ADaptation in Agriculture, al quale partecipa anche la Regione Emilia-Romagna Difesa del territorio: tutti i cantieri dell’Emilia-Romagna in una mappa 6 maggio 2021 Oltre 4mila mila interventi, per più 765 milioni di euro investiti: un sito informa in maniera dinamica e puntuale sulle attività messe in campo per mettere in sicurezza i territori aprile 2021 La Data Valley dell’Emilia-Romagna cresce grazie a un a accordo tra Regione ed Enea Tech 28 aprile 2021 Al via sinergie con l’organismo operativo del Ministero dello Sviluppo economico per promuovere iniziative congiunte in materia di digitale, ricerca e innovazione Data Valley bene comune: la Regione finanzia 28 dottorati di ricerca sui big data 9 aprile 2021 Stanziati 2,5 milioni di euro. Durata triennale e forte sinergia con le aziende del territorio, contando su atenei e rete alta tecnologia regionale marzo 2021 Emilia-Romagna: nasce la Data Valley Bene Comune 25 marzo 2021 Approvata la nuova Agenda Digitale regionale: 200 milioni di investimenti per promuovere un modello di innovazione avanzato, inclusivo e sostenibile Online il cruscotto interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna 17 marzo 2021 Sul portale di statistica della Regione le elaborazioni dei dati Istat e Inps in tempo reale restituiscono visualizzazioni aggiornate al quarto trimestre 2020 febbraio 2021 L’Istituto nazionale di Astrofisica aderisce alla Data Valley dell’Emilia-Romagna 26 febbraio 2021 A seguito di un accordo con la Regione Emilia-Romagna, il nuovo Tecnopolo di Bologna ospiterà le attività di calcolo e ricerca computazionale dell’Istituto gennaio 2021 Novi di Modena: la domotica al servizio del sociale 21 gennaio 2021 In un residence per anziani, le nuove tecnologie permettono di monitorare il benessere degli ospiti. Il progetto promosso dalla Regione e realizzato da Lepida 1 2 Successivi 3 elementi
Notizie su "Dati per il territorio" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/dati-per-il-territorio/notizie-su-dati-per-il-territorio https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Dati per il territorio" maggio 2022 Bassa Romagna Smart e Desier per favorire l’innovazione 24 maggio 2022 Il progetto Bassa Romagna Smart, che si inserisce a sua volta nel progetto Desier, si definisce come uno dei progetti più strategici dell’Unione dei Comuni che punta a trasformare in chiave smart le esigenze di efficienza gestionale e di prossimità ai cittadini. Desier al comune di Cento: una spinta all’innovazione digitale 12 maggio 2022 Nell’ambito del progetto Desier abbiamo analizzato con il Comune di Cento, alcune iniziative, progetti e proposte digitali del territorio. Le comunità tematiche (COMTem): uno strumento per la trasformazione digitale della pubblica amministrazione 10 maggio 2022 Le Comunità Tematiche sono comunità della Pubblica Amministrazione che lavorano insieme per incentivare la trasformazione digitale degli enti pubblici Arriva l’indicatore DESIER per i Comuni più digital dell’Emilia Romagna 2 maggio 2022 DESIER è l’indicatore che servirà a misurare e diffondere la digitalizzazione a livello comunale in Emilia-Romagna. marzo 2022 Data Valley, al via la procedura per completare la valorizzazione del Tecnopolo di Bologna 3 marzo 2022 Con un’operazione di Project financing internazionale, puntando su partnership pubblico-privato, si procederà alla realizzazione di interventi di riqualificazione negli ultimi tre lotti dell’area che si accinge a diventare la principale Data Valley italiana ed europea febbraio 2022 Polis Eye: in Emilia-Romagna la gestione dei flussi turistici diventa smart 17 febbraio 2022 Una nuova piattaforma web, realizzata nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione, punta sull’elaborazione dei big data, e soluzioni di machine learning e intelligenza artificiale, per realizzare modelli previsionali a supporto delle politiche e attività di incoming gennaio 2022 Dati, informazioni e narrazioni: online l’Osservatorio della cultura e della creatività 17 gennaio 2022 Il nuovo strumento nasce su iniziativa della Regione Emilia-Romagna per favorire la fruizione integrata dei risultati delle attività analisi a cura di Art-ER, dell’Osservatorio dello Spettacolo e dell’Osservatorio Beni e Istituti Culturali Dubai: la Data Valley dell'Emilia-Romagna conquista la scena internazionale 13 gennaio 2022 Il sistema regionale dell'innovazione e della ricerca, che avrà il suo cuore pulsante nel Tecnopolo dei Big Data di Bologna, protagonista al Regional Day organizzato presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Data Valley e innovazione: l’Emilia-Romagna protagonista all’Esposizione universale di Dubai 9 gennaio 2022 Il 13 gennaio, nell’ambito del Regional Day, la presentazione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, che avrà il suo centro nel Tecnopolo di Bologna, e dei programmi per attrarre investimenti e talenti in Emilia-Romagna dicembre 2021 Intelligenza artificiale, digitale e innovazione: Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine rafforzano il proprio legame 10 dicembre 2021 Le due regioni rinnovano l’impegno a realizzare progetti e iniziative comuni. Nel prossimo biennio, grande attenzione sarà dedicata alle tecnologie di punta, a partire dall’intelligenza artificiale Riutilizzo, intermediazione e altruismo: in preparazione il nuovo atto europeo sulla governance dei dati 8 dicembre 2021 Parlamento e Consiglio hanno siglato un accordo provvisorio: con un nuovo quadro di regole, imprese e cittadini saranno incoraggiati a condividere i propri dati in sicurezza, per finalità di ricerca e la creazione di servizi e prodotti innovativi Prodotti e servizi basati sui big data: lanciata una call europea 6 dicembre 2021 Fino a 30 progetti presentati da piccole e medie imprese e start up saranno finanziati, fino a 100.000 euro, su iniziativa del programma di incubazione europeo REACH ottobre 2021 Turismo: i dati dell’Emilia-Romagna in condivisione nel Catalogo Nazionale delle API Pubbliche 18 ottobre 2021 Per prima in Italia, la Regione mette a disposizione liberamente, per qualsiasi tipo di utilizzo, i dataset del proprio Portale Turistico settembre 2021 Destinazioni dell’Emilia-Romagna: online le pubblicazioni 20 settembre 2021 Suddivise per categorie e aree tematiche, è possibile scaricarle in svariate versioni linguistiche dal portale tematico regionale del turismo Inaugurato al Tecnopolo di Bologna il nuovo Data center del Centro Meteo Europeo 20 settembre 2021 Il nuovo sistema di supercomputer Atos, che entrerà in funzione a metà del 2022, fornirà le previsioni meteo a oltre 30 nazioni e costituirà il più grande archivio dati al mondo Big Data e Intelligenza Artificiale: un nuovo modello pubblico-privato per favorire la formazione e lo sviluppo di competenze 14 settembre 2021 Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi Spa luglio 2021 Programmazione regionale sui fondi europei e Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): la Regione guarda al futuro 2 luglio 2021 Obiettivi chiave degli investimenti in programmazione: transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani. Per una visione condivisa dell'Emilia-Romagna giugno 2021 Turismo in Emilia-Romagna: online gli open data 30 giugno 2021 Luoghi, eventi, itinerari, immagini e altri elementi di interesse: i dati sono riutilizzabili per la creazione di nuovi servizi e applicazioni, anche con finalità commerciali La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Data Valley: la Regione finanzia corsi di alta formazione per i giovani laureati sui big data 24 giugno 2021 897 mila euro sarannio invesititi per nell'ambito della terza edizione del progetto. 9 i percorsi formativi che sarà possibile seguire Data Valley: a Bologna i supercomputer del Centro Meteo Europeo 17 giugno 2021 Firmato l’accordo che sancisce la consegna dei nuovi spazi allestiti presso il Tecnopolo cittadino al Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine Il presidente Draghi al Tecnopolo di Bologna: nella Data Valley dell'Emilia-Romagna il grande potenziale del Paese 1 giugno 2021 Il Presidente della Regione Bonaccini: Bonaccini: qui la capacità di investire nel futuro. Innovazione e sostenibilità per ripartire mettendo al centro le persone maggio 2021 Cambiamento climatico: un hackathon per contrastarne gli effetti 31 maggio 2021 Appuntamento il 22 e 23 giugno a Bologna nell’ambito del progetto europeo Life Ada – ADaptation in Agriculture, al quale partecipa anche la Regione Emilia-Romagna Difesa del territorio: tutti i cantieri dell’Emilia-Romagna in una mappa 6 maggio 2021 Oltre 4mila mila interventi, per più 765 milioni di euro investiti: un sito informa in maniera dinamica e puntuale sulle attività messe in campo per mettere in sicurezza i territori aprile 2021 La Data Valley dell’Emilia-Romagna cresce grazie a un a accordo tra Regione ed Enea Tech 28 aprile 2021 Al via sinergie con l’organismo operativo del Ministero dello Sviluppo economico per promuovere iniziative congiunte in materia di digitale, ricerca e innovazione Data Valley bene comune: la Regione finanzia 28 dottorati di ricerca sui big data 9 aprile 2021 Stanziati 2,5 milioni di euro. Durata triennale e forte sinergia con le aziende del territorio, contando su atenei e rete alta tecnologia regionale marzo 2021 Emilia-Romagna: nasce la Data Valley Bene Comune 25 marzo 2021 Approvata la nuova Agenda Digitale regionale: 200 milioni di investimenti per promuovere un modello di innovazione avanzato, inclusivo e sostenibile Online il cruscotto interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna 17 marzo 2021 Sul portale di statistica della Regione le elaborazioni dei dati Istat e Inps in tempo reale restituiscono visualizzazioni aggiornate al quarto trimestre 2020 febbraio 2021 L’Istituto nazionale di Astrofisica aderisce alla Data Valley dell’Emilia-Romagna 26 febbraio 2021 A seguito di un accordo con la Regione Emilia-Romagna, il nuovo Tecnopolo di Bologna ospiterà le attività di calcolo e ricerca computazionale dell’Istituto gennaio 2021 Novi di Modena: la domotica al servizio del sociale 21 gennaio 2021 In un residence per anziani, le nuove tecnologie permettono di monitorare il benessere degli ospiti. Il progetto promosso dalla Regione e realizzato da Lepida 1 2 Successivi 3 elementi