In sintonia con le leggi e azioni regionali per l’uguaglianza di genere, si metteranno in campo progetti e iniziative di contrasto agli stereotipi che ancora oggi limitano fortemente l’accesso delle donne ai percorsi di istruzione e formazione tecnica e scientifica, e di conseguenza ai settori lavorativi più innovativi e tecnologici. Il primo ambito di intervento sarà quello educativo e formativo, per imprimere un cambiamento di rotta culturale e puntare su un contributo attivo delle donne alla costruzione di una Data Valley Bene Comune inclusiva.

Cosa è stato fatto

18 lug 2024

Incontro sui nuovi bandi per le  Pari Opportunità aperto alla  COMTem Digital Gender Gap e agli interessati

Mercoledì 24 luglio è previsto un incontro da remoto, aperto ai partecipanti della COMTem Digital Gender Gap e a tutti gli interessati, per capire meglio gli ambiti di azione possibili e finanziabili

15 mar 2024

Women in Digital Strategy

Lo speech di Michela de Biasio, Coordinamento Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, a Bruxelles sulle donne e il digitale.

13 mar 2024

Ragazze digitali ER

Intervista di TRC BOLOGNA a Barbara Santi, Coordinamento Agenda Digitale Emilia-Romagna, sul Progetto Ragazze Digitali ER

Approfondimento

La disparità di genere è a tutt’oggi una delle ineguaglianze più diffuse e invisibili del nostro contesto quotidiano, data spesso per scontata, come “normalità”. Una disparità che è riprodotta anche nel mondo tecnologico. A livello globale, solo il 28% dei ricercatori è donna, dato che scende ulteriormente quando ci spostiamo nel settore delle materie scientifiche. In Italia, secondo il rapporto Il Gender Gap nelle materie STEAM (Osservatorio Talents Venture, 2019), solo il 17,71% delle donne iscritte all’università frequenta un corso STEAM , dato che in Emilia-Romagna scende al 17,3%. Stereotipi di genere ancora molto diffusi portano le ragazze e le loro famiglie a pensare che scienza e digitale siano “roba da maschi”, orizzonti non dati. Una cultura che si ripercuote poi nel mondo del lavoro: nel mondo delle start-up e del digitale la presenza delle donne è ancora molto limitata, e lo stesso dicasi per i settori pubblici più volti all’innovazione.

Nel quadro di riferimento della Legge Regionale 6 del 2014, DVBC lancia dunque una sfida per imprimere un cambiamento di rotta, prima di tutto nell’ambito educativo e formativo, mettendo il tema dell’uguaglianza di genere alla base delle sue iniziative come indicatore che renda visibile il ruolo delle donne e la loro presenza attiva nella Data Valley, diritto tra i diritti. Queste politiche si integrano con le politiche regionali di promozione dell’uguaglianza di genere e si confrontano e coordinano con l’Area di integrazione prevista all’art.39 della LR 6/2014.

Prime azioni

  • Costituire un Comitato permanente di donne rappresentanti del mondo della ricerca, del lavoro, dell’istruzione e della formazione che, affiancate da esperte del tema di genere, proponga progetti, collabori e sovrintenda alla declinazione delle azioni previste da DVBC e dai programmi operativi annuali in un’ottica di promozione dell’uguaglianza di genere;
  • Prevedere la parità di genere come pre-requisito per l’adesione ad iniziative e incentivi promossi da DVBC;
  • Attivare sinergie e collaborazioni con tutte le agenzie educative del territorio per condividere e attuare un piano di contrasto al gap di genere nelle materie STEAM e digitali;
  • Supportare progetti di ricerca e sviluppo basati su Big data e applicazioni di IA per promuovere servizi e strumenti per facilitare la parità di genere nelle carriere professionali, nei servizi pubblici e nel settore della formazione e dell’istruzione;
  • Attivare processi di attenzione a utilizzo pregiudiziale di dati sul genere e relative applicazioni IA, a partire da una equa partecipazione dei due generi alla produzione della ricerca e degli algoritmi. Attivazione di collaborazioni con il progetto europeo AI4EU1;
  • Declinare le progettualità del Piano della Trasformazione Digitale in un’ottica di parità di genere con un focus specifico teso a favorire la conciliazione vita e lavoro per le donne e per tutti;
  • Coinvolgere le università in un’azione comune per la promozione delle materie STEAM e digitali fra le ragazze mutuando le buone pratiche già in atto e promuovendo azioni per la parità di genere nelle carriere universitarie;
  • Promuovere un’azione culturale di contrasto forte agli stereotipi in ambito STEAM e digitale anche in ambito di orientamento scolastico con il coinvolgimento di docenti, educatori e famiglie;
  • Promuovere e potenziare le reti di soggetti pubblici e privati del territorio regionale finalizzate ad attuare un’azione a favore delle pari opportunità nell’ambito dell’innovazione e digitale anche attraverso un sistema regionale di riconoscimenti;
  • Promuovere azioni specifiche di orientamento per le ragazze verso le materie STEAM e digitali e attivare percorsi professionalizzanti sui nuovi mestieri digitali con particolare attenzione alle donne inoccupate e disoccupate.

Data Valley Bene Comune: gli obiettivi

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy