Notizie su "Imprese digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/imprese-digitali/notizie-su-imprese-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Imprese digitali" marzo 2023 Big data per il territorio 1 marzo 2023 Attivo il bando dedicato alle pubbliche amministrazioni del territorio regionale per presentare progetti ed elaborare una grande quantità di dati a beneficio dei territori con MarghERita febbraio 2023 Innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento After a Castenaso 21 febbraio 2023 After continua il suo viaggio tra innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento il 23 a marzo a Castenaso (BO) novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. Er2Digit: l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici si presenta ad After 17 novembre 2022 Ad After un'occasione per affrontare i temi collegati all’innovazione digitale e per presentare Er2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, realtà creata per supportare con strumenti concreti la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici. Si chiude a Faenza il 1 dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale. 15 novembre 2022 Agenda Digitale e Pari Opportunità. Si chiude a Faenza il 1^ dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale. Le assessore Salomoni e Lori: “Importante puntare sulle donne anche nei settori dove sono ancora in minoranza” After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. settembre 2022 Workshop ed Expo Area Clust-ER al festival After 23 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, presso la Fondazione San Carlo, nella cornice di After all’interno dello Smart Life Festival di Modena, sarà possibile assistere al Workshop e visitare l’expo Area dei Clust-ER dell’Emilia Romagna giugno 2022 Montagna e digitale. Grazie a un nuovo sito infrastrutturale finanziato dalla Regione, 700 abitanti dell’Appennino piacentino saranno raggiunti dai servizi di telefonia e connessione su dispositivi mobili 29 giugno 2022 Installato nel Comune di Farini (PC) un nuovo traliccio che consentirà l’accesso ai servizi di telefonia e Internet mobile. Intelligenza Artificiale e Big Data 22 giugno 2022 A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra Preparando nuovi futuri digitali al We make future di Rimini. 16 giugno 2022 L'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna sarà presente al Festival We Make Future di Rimini il 18/06, con un intervento dal titolo “La sfida dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna al digital gender gap". Nuove esperienze digitali al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza 7 giugno 2022 Il 10 giugno, alle 10.30, il museo faentino presenterà FollowMIC, nuova Web App nata da un progetto sperimentale promosso da Regione Emilia-Romagna e Lepida, per offrire l'esperienza della realtà aumentata ai suoi utenti maggio 2022 Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga 19 maggio 2022 Parte la richiesta per i voucher statali per la banda ultra-larga di piccole e medie imprese per tutti i comuni dell’Emilia-Romagna: la Regione ha infatti ampliato la possibilità di richiedere il voucher a tutto il suo territorio. I contributi previsti partono da 300€ per arrivare a 2500€. Imprese femminili: il bando e i numeri 16 maggio 2022 Aperte dal 19 maggio le iscrizioni al bando che prevede 200mln/€ per l’imprenditoria femminile. Ma come funziona davvero l’impresa femminile in Emilia-Romagna? Scopriamo insieme qualche dato e i requisiti per il bando del Mise. marzo 2022 13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne 2 marzo 2022 Le imprese potranno chiedere un contributo per la connettività dai 300 ai 2.500 euro: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane febbraio 2022 2,5 miliardi di euro per lo sviluppo di startup e PMI innovative 25 febbraio 2022 Varato un nuovo pacchetto di misure su iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico. Obiettivo: promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione e favorire la transizione verde e digitale Trasformazione digitale e finanziamenti europei: tre incontri formativi online 22 febbraio 2022 L’iniziativa è promossa da Regione Emilia-Romagna e ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE. Durante gli incontri, in programma il 2, 9 e 16 marzo, si forniranno informazioni sulle opportunità di accesso ai finanziamenti europei per la realizzazione di progetti di innovazione digitale gennaio 2022 4,5 milioni di euro per l’innovazione nel settore agricolo e agroindustriale 25 gennaio 2022 Pubblicato un bando regionale: le imprese interessate potranno presentare domanda per la realizzazione di progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Imprese digitali femminili: lo stato dell'arte in Europa 17 gennaio 2022 Da un report di recente pubblicazione emerge che solo il 15% delle start up a carattere innovativo è stato fondato o co-fondato da donne Ricerca e sviluppo: al via la seconda call del bando europeo Eurostars 17 gennaio 2022 Dal 20 gennaio al 14 marzo le piccole e medie imprese potranno proporre progetti collaborativi internazionali finalizzati alla creazione di prodotti, processi o servizi destinati al mercato Open innovation: online il report regionale relativo al 2021 15 gennaio 2022 La pubblicazione, curata da Art-ER per conto della Regione Emilia-Romagna, fornisce una mappatura statistica delle imprese del territorio regionale che puntano sulla creazione di valore e sviluppo di nuove idee competitive ricorrendo al contributo di risorse e competenze esterne Dubai: la Data Valley dell'Emilia-Romagna conquista la scena internazionale 13 gennaio 2022 Il sistema regionale dell'innovazione e della ricerca, che avrà il suo cuore pulsante nel Tecnopolo dei Big Data di Bologna, protagonista al Regional Day organizzato presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Data Valley e innovazione: l’Emilia-Romagna protagonista all’Esposizione universale di Dubai 9 gennaio 2022 Il 13 gennaio, nell’ambito del Regional Day, la presentazione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, che avrà il suo centro nel Tecnopolo di Bologna, e dei programmi per attrarre investimenti e talenti in Emilia-Romagna Imprese e lavoro: crescono le assunzioni, ma permane la carenza di professionisti “digitali” 8 gennaio 2022 Secondo Unioncamere e Anpal, nei primi 3 mesi dell’anno saranno attivati 458mila nuovi contratti, 265 mila in più rispetto a quelli registrati a inizio 2021. A fronte di questo quadro positivo, il 68% delle imprese lamenta difficoltà nel reperimento di tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni dicembre 2021 Servizi in banda larga: approvato un regime di buoni per le piccole e medie imprese del valore di 610 milioni di euro 20 dicembre 2021 La misura, proposta dallo Stato Italiano, è stata approvata dalla Commissione Europea. Le imprese potranno richiedere i buoni per fruire di servizi in grado di garantire una velocità di download pari ad almeno 30 Mbps settembre 2021 Big Data e Intelligenza Artificiale: un nuovo modello pubblico-privato per favorire la formazione e lo sviluppo di competenze 14 settembre 2021 Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi Spa luglio 2021 Digitale e banda ultralarga: online tutti i progressi dei progetti di conettività alle famiglie e alle imprese 19 luglio 2021 Comune per Comune, disponibili mappe interattive e dati sul progressivo raggiungimento di uno degli obiettivi chiave dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune: fare dell'Emilia-Romagna una regione iperconnessa Programmazione regionale sui fondi europei e Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): la Regione guarda al futuro 2 luglio 2021 Obiettivi chiave degli investimenti in programmazione: transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani. Per una visione condivisa dell'Emilia-Romagna giugno 2021 La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Data Valley: a Bologna i supercomputer del Centro Meteo Europeo 17 giugno 2021 Firmato l’accordo che sancisce la consegna dei nuovi spazi allestiti presso il Tecnopolo cittadino al Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine 1 2 Successivi 13 elementi
Notizie su "Imprese digitali" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/imprese-digitali/notizie-su-imprese-digitali https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Imprese digitali" marzo 2023 Big data per il territorio 1 marzo 2023 Attivo il bando dedicato alle pubbliche amministrazioni del territorio regionale per presentare progetti ed elaborare una grande quantità di dati a beneficio dei territori con MarghERita febbraio 2023 Innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento After a Castenaso 21 febbraio 2023 After continua il suo viaggio tra innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento il 23 a marzo a Castenaso (BO) novembre 2022 After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days. 28 novembre 2022 Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno” Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity 18 novembre 2022 Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa. Er2Digit: l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici si presenta ad After 17 novembre 2022 Ad After un'occasione per affrontare i temi collegati all’innovazione digitale e per presentare Er2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, realtà creata per supportare con strumenti concreti la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici. Si chiude a Faenza il 1 dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale. 15 novembre 2022 Agenda Digitale e Pari Opportunità. Si chiude a Faenza il 1^ dicembre la seconda edizione di Women in Tech, rassegna voluta dalla Regione per contrastare il divario di genere in ambito digitale. Le assessore Salomoni e Lori: “Importante puntare sulle donne anche nei settori dove sono ancora in minoranza” After, il festival dedicato alla cultura digitale ritorna con una nuova data a Faenza 10 novembre 2022 Dopo la data di Modena del 30 settembre, After, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale, che porta in scena le trasformazioni della società contemporanea, arriva a Faenza il 1 dicembre. settembre 2022 Workshop ed Expo Area Clust-ER al festival After 23 settembre 2022 Venerdì 30 settembre, presso la Fondazione San Carlo, nella cornice di After all’interno dello Smart Life Festival di Modena, sarà possibile assistere al Workshop e visitare l’expo Area dei Clust-ER dell’Emilia Romagna giugno 2022 Montagna e digitale. Grazie a un nuovo sito infrastrutturale finanziato dalla Regione, 700 abitanti dell’Appennino piacentino saranno raggiunti dai servizi di telefonia e connessione su dispositivi mobili 29 giugno 2022 Installato nel Comune di Farini (PC) un nuovo traliccio che consentirà l’accesso ai servizi di telefonia e Internet mobile. Intelligenza Artificiale e Big Data 22 giugno 2022 A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra Preparando nuovi futuri digitali al We make future di Rimini. 16 giugno 2022 L'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna sarà presente al Festival We Make Future di Rimini il 18/06, con un intervento dal titolo “La sfida dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna al digital gender gap". Nuove esperienze digitali al MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza 7 giugno 2022 Il 10 giugno, alle 10.30, il museo faentino presenterà FollowMIC, nuova Web App nata da un progetto sperimentale promosso da Regione Emilia-Romagna e Lepida, per offrire l'esperienza della realtà aumentata ai suoi utenti maggio 2022 Al via il contributo per le imprese per la banda ultra-larga 19 maggio 2022 Parte la richiesta per i voucher statali per la banda ultra-larga di piccole e medie imprese per tutti i comuni dell’Emilia-Romagna: la Regione ha infatti ampliato la possibilità di richiedere il voucher a tutto il suo territorio. I contributi previsti partono da 300€ per arrivare a 2500€. Imprese femminili: il bando e i numeri 16 maggio 2022 Aperte dal 19 maggio le iscrizioni al bando che prevede 200mln/€ per l’imprenditoria femminile. Ma come funziona davvero l’impresa femminile in Emilia-Romagna? Scopriamo insieme qualche dato e i requisiti per il bando del Mise. marzo 2022 13,5 milioni di euro per incentivare la diffusione della banda ultralarga nelle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. Precedenza ad aree montane e aree interne 2 marzo 2022 Le imprese potranno chiedere un contributo per la connettività dai 300 ai 2.500 euro: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane febbraio 2022 2,5 miliardi di euro per lo sviluppo di startup e PMI innovative 25 febbraio 2022 Varato un nuovo pacchetto di misure su iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico. Obiettivo: promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione e favorire la transizione verde e digitale Trasformazione digitale e finanziamenti europei: tre incontri formativi online 22 febbraio 2022 L’iniziativa è promossa da Regione Emilia-Romagna e ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna e APRE. Durante gli incontri, in programma il 2, 9 e 16 marzo, si forniranno informazioni sulle opportunità di accesso ai finanziamenti europei per la realizzazione di progetti di innovazione digitale gennaio 2022 4,5 milioni di euro per l’innovazione nel settore agricolo e agroindustriale 25 gennaio 2022 Pubblicato un bando regionale: le imprese interessate potranno presentare domanda per la realizzazione di progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Imprese digitali femminili: lo stato dell'arte in Europa 17 gennaio 2022 Da un report di recente pubblicazione emerge che solo il 15% delle start up a carattere innovativo è stato fondato o co-fondato da donne Ricerca e sviluppo: al via la seconda call del bando europeo Eurostars 17 gennaio 2022 Dal 20 gennaio al 14 marzo le piccole e medie imprese potranno proporre progetti collaborativi internazionali finalizzati alla creazione di prodotti, processi o servizi destinati al mercato Open innovation: online il report regionale relativo al 2021 15 gennaio 2022 La pubblicazione, curata da Art-ER per conto della Regione Emilia-Romagna, fornisce una mappatura statistica delle imprese del territorio regionale che puntano sulla creazione di valore e sviluppo di nuove idee competitive ricorrendo al contributo di risorse e competenze esterne Dubai: la Data Valley dell'Emilia-Romagna conquista la scena internazionale 13 gennaio 2022 Il sistema regionale dell'innovazione e della ricerca, che avrà il suo cuore pulsante nel Tecnopolo dei Big Data di Bologna, protagonista al Regional Day organizzato presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Data Valley e innovazione: l’Emilia-Romagna protagonista all’Esposizione universale di Dubai 9 gennaio 2022 Il 13 gennaio, nell’ambito del Regional Day, la presentazione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, che avrà il suo centro nel Tecnopolo di Bologna, e dei programmi per attrarre investimenti e talenti in Emilia-Romagna Imprese e lavoro: crescono le assunzioni, ma permane la carenza di professionisti “digitali” 8 gennaio 2022 Secondo Unioncamere e Anpal, nei primi 3 mesi dell’anno saranno attivati 458mila nuovi contratti, 265 mila in più rispetto a quelli registrati a inizio 2021. A fronte di questo quadro positivo, il 68% delle imprese lamenta difficoltà nel reperimento di tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni dicembre 2021 Servizi in banda larga: approvato un regime di buoni per le piccole e medie imprese del valore di 610 milioni di euro 20 dicembre 2021 La misura, proposta dallo Stato Italiano, è stata approvata dalla Commissione Europea. Le imprese potranno richiedere i buoni per fruire di servizi in grado di garantire una velocità di download pari ad almeno 30 Mbps settembre 2021 Big Data e Intelligenza Artificiale: un nuovo modello pubblico-privato per favorire la formazione e lo sviluppo di competenze 14 settembre 2021 Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi Spa luglio 2021 Digitale e banda ultralarga: online tutti i progressi dei progetti di conettività alle famiglie e alle imprese 19 luglio 2021 Comune per Comune, disponibili mappe interattive e dati sul progressivo raggiungimento di uno degli obiettivi chiave dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune: fare dell'Emilia-Romagna una regione iperconnessa Programmazione regionale sui fondi europei e Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): la Regione guarda al futuro 2 luglio 2021 Obiettivi chiave degli investimenti in programmazione: transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani. Per una visione condivisa dell'Emilia-Romagna giugno 2021 La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Data Valley: a Bologna i supercomputer del Centro Meteo Europeo 17 giugno 2021 Firmato l’accordo che sancisce la consegna dei nuovi spazi allestiti presso il Tecnopolo cittadino al Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine 1 2 Successivi 13 elementi