Introduzione
Sono 3 i laboratori della connettività realizzati finora: uno a Fornio (Fidenza) il 9 maggio e due nei comuni del Nuovo Circondario Imolese, a Castelguelfo il 15 febbraio e a Casalfiumanese il 26 febbraio.
I laboratori, aperti a tutti i cittadini, sono un’occasione per approfondire e verificare quale sia la connettività nei territori e l’offerta disponibile per i cittadini, scoprendo anche le possibili azioni che Comuni e Regione possono mettere in campo, lo stato di avanzamento dei piani Nazionali e la presenza di altre offerte di servizio.
Laboratorio connettività: un approfondimento sulla banda ultralarga
Il laboratorio prende le fila dal fatto che la disponibilità di banda ultralarga sia ormai una necessità per tutti i cittadini, sia dal punto di vista lavorativo che di intrattenimento, ma anche per essere costantemente aggiornati su quello che avviene nel territorio e nel mondo.
Negli ultimi anni ci sono stati molti investimenti pubblici come il “Piano Nazionale Bandaultralarga” e il “Piano Italia 1 Giga” che hanno permesso di lavorare nei territori e aumentare l’offerta disponibile per i cittadini.
Il laboratorio vuole essere un’occasione per informare i cittadini e le imprese sullo stato attuale dei lavori e coinvolgerli in un’attività di analisi e utilizzo dell’Osservatorio della Connettività al fine di:
- far conoscere ai cittadini le possibili azioni che Comuni e Regione possono mettere in campo nell’ambito della connettività dei territori;
- presentare lo stato di avanzamento del Piano BUL Nazionale, Piano Italia 1 Giga ed eventualmente altri piani di interesse (scuole, wifi, sanità...);
- individuare aree scoperte di potenziale interesse per piccoli operatori che, supportati dalla vicinanza dell’infrastruttura pubblica, possano intervenire con un’offerta di servizio dedicata, al fine di rispondere a necessità specifiche.
Scoprire l’osservatorio della connettività
Il laboratorio prevede anche una sperimentazione sull’Osservatorio Connettività, una mappa semplice e trasparente che raccoglie e rappresenta le informazioni aggiornate sullo stato della connettività dell’Emilia-Romagna, con una sessione laboratoriale in cui i cittadini possono, con il loro smartphone, controllare la situazione della connessione ad internet di indirizzi di loro interesse, segnalare problemi rispetto ai dati disponibili e indicare le eventuali difficoltà ad accendere un contratto nei civici in cui la connettività è ormai disponibile.
Le date future dei Laboratori della Connettività verranno comunicate sul sito dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e/o nei siti delle Agende Digitali Locali.
Link utili e di approfondimento:
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 11:52