Salta al contenuto

Introduzione

Nell’ambito del percorso di co-progettazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna per definire la nuova Agenda Digitale (ADER), si è svolto il 29 maggio 2025 un focus group dedicato agli enti di formazione accreditati. L’incontro ha rappresentato un momento importante di ascolto e confronto con gli attori del territorio impegnati nello sviluppo delle competenze digitali, con l’obiettivo di raccogliere contributi qualificati per la redazione della nuova strategia regionale.

Il loro coinvolgimento ha avuto lo scopo di valorizzare l’esperienza acquisita sul territorio nella diffusione delle competenze digitali avanzate, con un focus specifico sui processi di upskilling e reskilling.

Il ruolo degli enti di formazione accreditati nella programmazione ADER 2020-2024

Nel corso della precedente programmazione dell'Agenda Digitale 2020-2024, gli enti di formazione hanno contribuito alla diffusione delle competenze digitali di base e avanzate. Grazie a un’offerta flessibile e adattabile ai diversi target – giovani, adulti, disoccupati, imprese – e a una progettazione basata sull’ascolto del territorio, gli enti hanno saputo rispondere con efficacia alle esigenze di upskilling e reskilling, valorizzando anche le competenze emergenti.

Il report del focus group ha evidenziato numerosi risultati positivi: un aumento significativo del livello delle competenze digitali tra la popolazione, una partecipazione crescente delle donne, una maggiore consapevolezza dell’importanza della formazione digitale per l’occupabilità e una collaborazione con scuole, istituzioni e imprese.

Tuttavia, permangono alcune criticità. Tra queste, l’impatto ancora limitato della digitalizzazione nelle imprese, spesso concentrata sull’acquisto di tecnologie senza un adeguato ripensamento organizzativo. Anche la frammentazione dell’offerta formativa, la scarsa integrazione tra scuola, formazione e mondo del lavoro, e la difficoltà a coinvolgere le giovani ragazze nei percorsi STEM rappresentano sfide da affrontare con maggiore decisione.

Obiettivi e priorità per il quinquennio 2025–2029

Nel percorso verso la nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, gli enti di formazione accreditati hanno identificato una serie di risultati chiave da raggiungere entro il 2029, per rispondere in modo efficace al profondo cambiamento digitale e tecnologico in atto:

  • il potenziamento del sistema formativo emerge come obiettivo centrale, con una maggiore sinergia con il territorio, semplificando linguaggio e contenuti formativi a vantaggio delle imprese e delle persone;
  • il rafforzamento delle competenze digitali della popolazione, con attenzione particolare ai giovani, ai lavoratori e ai disoccupati over 50 (per la continuità del sistema produttivo regionale);
  • assicurare che l’offerta formativa rispecchi con maggiore aderenza le reali esigenze del mercato del lavoro
  • pubblicare e comunicare i bandi in modo più tempestivo, consentendo una progettazione più efficace.
  • rafforzamento e aggiornamento degli enti di formazione stessi, garantendo un’offerta variegata, coerente e sempre aggiornata.
  • rendere visibili gli impatti della formazione, valorizzando i risultati raggiunti in termini di occupabilità e qualità della vita, e facendo comprendere a imprese e cittadini il valore della formazione continua;
  • attenzione all’equità nell’accesso alla formazione, soprattutto in ottica di genere. Valorizzare le competenze STEM tra le ragazze e contrastare gli stereotipi è una sfida culturale da affrontare già nei primi cicli scolastici.

Come emerso nel confronto:

“Raggiungere il maggior numero possibile di utenti, favorendo lo sviluppo delle competenze di alfabetizzazione digitale e accompagnare le persone nell'affrontare il rapido cambiamento tecnologico attraverso un percorso formativo di qualità, inclusivo e accessibile.”

Il ruolo degli enti per la nuova Agenda Digitale

Come emerge dal report, per affrontare le sfide della transizione digitale, è necessario un impegno articolato su più fronti. In primo luogo, gli enti sono invitati a rafforzare le proprie competenze interne, investendo nella crescita professionale del personale, nel potenziamento delle capacità digitali e progettuali e nell’adozione di tecnologie avanzate. A questo si aggiunge l’esigenza di innovare l’organizzazione interna, aggiornare le metodologie didattiche, migliorare i sistemi di monitoraggio e sviluppare strumenti di coinvolgimento attivo per stimolare la motivazione e la partecipazione dei destinatari.

Solo attraverso questo approccio sarà possibile progettare e promuovere percorsi flessibili e realmente orientati ai bisogni di persone, imprese e territori, grazie a una maggiore capacità di ascolto, analisi dei fabbisogni e personalizzazione.

“Garantire la presenza di formatori costantemente aggiornati sulle nuove tecnologie.”

Gli enti sono inoltre chiamati ad assumere con decisione il ruolo di snodo tra sistema educativo, imprese e cittadinanza, contribuendo alla creazione di filiere formative integrate, modulari e personalizzabili, che accompagnino i cittadini lungo tutto il corso della vita.

Infine, è prioritario lavorare per ridurre il divario tra teoria e pratica, contribuendo – anche in collaborazione con le istituzioni – a rendere le qualifiche professionali e le competenze richieste più aderenti alle esigenze reali del mercato del lavoro, superando approcci autoreferenziali e poco efficaci.

Per approfondire

Ad aprile 2025 è iniziato il percorso partecipato e condiviso di costruzione della nuova Agenda Digitale di Regione Emilia-Romagna per il mandato 2025-2029, e questo incontro fra parte di quelli previsti all’interno di questa iniziativa.

L’obiettivo è costruire un percorso che, da un lato, risponda in modo concreto ai bisogni del territorio  e del tessuto socio -economico e, dall’altro, sappia mantenere uno sguardo sugli sviluppi futuri di medio-lungo periodo. Risultato di questo cammino sarà la produzione della nuova strategia dell’Agenda Digitale, che verrà presentata nel corso dell’autunno 2025.

Per maggiori informazioni sul percorso clicca qui https://digitale.regione.emilia-romagna.it/strategia/strategia-2025-2029 

Per leggere il report completo clicca qui 

https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dati/report-nuova-ader-2025-2029


Ultimo aggiornamento: 16-07-2025, 14:10