Salta al contenuto

Introduzione

Continua a crescere il numero di scuole dell’Emilia-Romagna connesse alla rete in banda ultralarga. A fine febbraio 2025 sono stati censiti 2.578 plessi di istituti scolastici collegati - dalle scuole dell’infanzia, tra cui quelle comunali, fino alle secondarie di secondo grado, alle quali si aggiungono gli istituti CPIA, quelli in cui vengono  erogati i corsi serali, gli istituti tecnici superiori (ITS) e gli quelli del sistema di istruzione e formazione professionale  (IeFp) - su un totale di 3.404 sedi presenti nel territorio regionale.

Grazie agli ambiziosi progetti messi in campo dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della propria Agenda Digitale, in collaborazione con Lepida ScpA, il Ministero del Made in Italy e Infratel, e in sinergia con Province, Comuni e Unioni dei Comuni, ad oggi quindi risulta connesso ad alta velocità, tramite una infrastruttura costantemente stabile  e sicura, il 76% degli istituti presenti sul territorio regionale.

Questo risultato, destinato a migliorare ulteriormente nei prossimi mesi, rappresenta un traguardo fondamentale per la didattica del futuro, consentendo agli studenti di accedere a risorse digitali sempre più avanzate, e partecipare attivamente a lezioni interattive e progetti collaborativi online. Inoltre, la connessione ultraveloce facilita il lavoro dei docenti, permettendo loro di utilizzare strumenti digitali innovativi e comunicare in modo efficace con colleghi e famiglie.

Connettività delle scuole: i progetti attuati

Dal 2011,  la Regione Emilia-Romagna, tramite Lepida ScpA,  ha avviato i progetti "Una scuola grande come la regione", “Scuola@Appennino” e  “SchoolNet”, per portare la connettività in banda ultralarga, con servizio gratuito a 1Gbps, alle sedi scolastiche di ogni ordine e grado, del territorio regionale: dagli asili nido, fino alle scuole superiori. Per la loro esecuzione, è stato fatto ricorso a diversi modelli di finanziamento e di proprietà della rete.

Dal 2020 in avanti,  i piani di finanziamento nazionali ed europei (PNRR) si sono concentrati sulla connettività degli istituti scolastici statali, degli ITS e degli IeFP, secondo quanto previsto dall'”Accordo di programma per lo sviluppo della banda ultra larga relativo al piano di espansione scolastica”, stipulato da Regione Emilia-Romagna, Ministero del Made in Italy, Lepida Scpa e Infratel Scpa; e su quella delle scuole dell’infanzia paritarie, nella cornice del “Piano scuole fase 2”.

In particolare, Lepida ScpA, seguendo le indicazioni della Regione Emilia-Romagna, ha collegato in banda ultra larga 2.655 sedi scolastiche, comprensive anche di asili nido, una tipologia di  servizio educativo non presenti negli attuali piani di finanziamento nazionali ed europei.

Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/scuole-connesse 



Ultimo aggiornamento: 20-03-2025, 16:31