Salta al contenuto

Introduzione

L’incontro, rivolto ad amministratori locali, tecnici, esperti del settore e aziende, approfondirà l'importanza del digitale per incentivare comportamenti virtuosi dei cittadini (ovvero tutti quei comportamenti che se fatti da una collettività possono fare la differenza per raggiungere un determinato valore), e presenterà alcune esperienze e buone pratiche che prevedono o l’utilizzo di piattaforme digitali in questo contesto.
All’evento parteciperanno soggetti provenienti dal territorio regionale e non solo, che spiegheranno come, attraverso le loro piattaforme, sono riusciti ad incentivare i cittadini a comportamenti virtuosi in ambiti quali la mobilità sostenibile, l’uso consapevole delle risorse energetiche, la partecipazione, la coesione sociale e il ricorso al commercio locale.

Al termine dell’incontro partirà una mappatura di progetti di piattaforme digitali di incentivo a comportamenti virtuosi, la cui finalità sarà quella di comprendere quante e quali esperienze sono presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna.


Cosa sono le piattaforme digitali?


Per piattaforme digitali si intende un certo tipo di infrastrutture digitali in grado di connettere tra loro i diversi sistemi, ed esporli agli utenti attraverso interfacce semplificate e integrate (generalmente attraverso un’app mobile o un sito web).
La piattaforma si presenta come un sistema in cui tutti gli utenti hanno accesso a diverse informazioni e possono immettere e trovare dati relativi al contesto in cui si trovano, come per esempio piattaforme di bike o car sharing, piattaforme di acquisto, etc..
Le piattaforme digitali non sono pertanto una semplice vetrina virtuale in cui poter scegliere il prodotto o il servizio che si vuole, quanto piuttosto una rete in cui tutti gli operatori coinvolti possono completare o arricchire con la propria offerta quella degli altri partner della piattaforma.

Per partecipare all'evento, sia in presenza che online è necessario registrarsi attraverso il link:
https://forms.office.com/e/9sgVLKtAYv
L’evento in presenza si terrà in: Sala del Consiglio comunale del comune di Cesena - Piazza del Popolo, 10, 47521 Cesena FC
Sarà inoltre possibile partecipare all’evento anche in streaming.

Programma Completo


9:30 | Saluti istituzionali Regione Emilia-Romagna

9:40 | Io Sono Cesena - Matteo Montanari | Capo di gabinetto del comune di Cesena

9:55 | La vantaggiosa - Claudia Mazzoli | Assessore alla qualificazione urbana ed alle politiche della montagna di Bagno di Romagna

10:05 | Insieme Conviene - Lorena Fantozzi | Vicesindaco di Cesenatico

10:15 | Digitalizzazione del trasporto pubblico verso il MaaS - Andrea Normanno | Mobilità Regione Emilia-Romagna

10:30 | Hamlet - the place to be 

  • Nicoletta Levi, dirigente della Struttura di Policy Politiche di Partecipazione e del Servizio Comunicazione e Relazioni con la città del Comune di Reggio Emilia.
  • Damiano Razzoli, professore di Sociologia del Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
  • Giovanni Bursi, responsabile del progetto Hamlet per OpenBox.

10:50 | WOM - Worth One Minute

  • Adele Pretelli Università di Urbino
  • Lorenz Cuno Klopfenstein Direttore Tecnico e Socio | DIGIT srl
  • Brendan Dominic Paolini Direttore Finanziario e Socio | DIGIT srl

11:10 | Smart sustainable community - Silvia Lodi Project Manager | Hera spa

11:20 | Conclusioni Regione Emilia-Romagna

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 10:53

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy