Il riconoscimento dell’Osservatorio del Politecnico di Milano consegnato oggi all’assessora Mazzoni: “L’obiettivo è mettere al centro della trasformazione digitale cittadine, cittadini e imprese per superare le disparità sui territori e le diseguaglianze”. Dieci i gruppi attivi in regione, oltre 1.200 iscritti in rappresentanza di 292 enti del territorio, di cui 277 enti territoriali, pari a circa il 70% degli enti locali della regione, e 15 di altre organizzazioni regionali
È quanto emerge dal report annuale “Social PA in Emilia-Romagna”, con il quale si censisce la presenza dei 330 Comuni del territorio regionale sulle principali piattaforme di condivisione. Se Facebook è il social più popolare, spiccano le dinamiche di crescita di Instagram e dei servizi di messaggistica. Mentre Youtube conferma la vocazione di canale maggiormente presidiato negli enti di maggiori dimensioni
Appuntamento giovedì 6 e martedì 11, per la presentazione di esperienze significative in materia di formazione e pianificazione urbanistica partendo dal punto di osservazione delle donne
Prima tappa per la nuova rubrica dedicata all’analisi dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna. Si comincia dal Comune di Ferrara, dove si registrano valori superiori alle medie regionali su tutte le dimensioni di analisi contemplate dall’indicatore regionale di riferimento
L’evento, organizzato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività di ADER, si terrà presso il Tecnopolo di Bologna dal 9 al 12 aprile. Compilando un modulo online, si potrà fare richiesta di contribuire effettuando una presentazione, presenziando con una postazione gratuita al marketplace, o realizzando un’attività di Citizen Science.
Al via una nuova rubrica per conoscere lo stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori della regione. A guidarci tra Comuni ed Unioni di Comuni sarà la bussola di DESIER, l’indice creato per misurare il livello di digitalizzazione delle realtà locali