Tutte le notizie

“Trasformazione digitale e organizzativa: progettare il cambiamento della PA con il POLA”

Il 29 marzo un evento online organizzato da Forum PA in collaborazione con Regione Emilia-Romagna

Lunedì 29 marzo, dalle 15 alle 17, si svolgerà l’evento online “Trasformazione digitale e organizzativa: progettare il cambiamento della PA con il POLA” , organizzato da Forum PA in collaborazione con Regione Emilia-Romagna.

L’obiettivo dell’evento è favorire una riflessione sul cambiamento introdotto dallo smart working, e sul legame che questo processo di innovazione ha con altri temi di rilevante interesse per la PA, quali la trasformazione digitale, di cui lo smart working rappresenta la punta dell’iceberg, l’organizzazione e i processi, la gestione e il management, le persone e le loro competenze, il governo di spazio e tempo, ma anche le tecnologie e il rapporto con i cittadini.

Online il cruscotto interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna

Sul portale di statistica della Regione le elaborazioni dei dati Istat e Inps in tempo reale restituiscono visualizzazioni aggiornate al quarto trimestre 2020

A seguito della recente pubblicazione dei dati Istat sul mercato del lavoro, relativi al quarto trimestre del 2020 e all’intera annualità, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato sul portale di statistica un cruscotto di  visualizzazione interattiva sull’andamento mercato del lavoro in Emilia-Romagna. Lo strumento si configura come un mezzo di lettura immediata e comprensibile, anche ai non addetti ai lavori,  sugli effetti dei molti mesi di emergenza pandemica dal punto di vista occupazionale.

I dati visualizzati online sono frutto di elaborazioni a cura della Regione Emilia-Romagna su dati Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro) e INPS (Osservatorio Cassa integrazione guadagni e fondi di solidarietà). Tecnicamente, tali elaborazioni avvengono a seguito di interrogazioni dei dati statistici dei datawarehouse dell'Istat in tempo reale, e hanno pertanto il vantaggio di essere costantemente aggiornate.

Il cruscotto può essere liberamente interrogato dagli utenti, secondo varie dimensioni di analisi: condizione occupazionale, sesso, settore produttivo di occupazione, tipologia occupazionale e serie storica, con dati trimestrali dal 2004 a seguire. È  possibile inoltre effettuare un confronto tra regioni italiane per i dati di sintesi e infine visualizzare i dati riguardanti le ore di cassa integrazione erogate, di fonte INPS, ugualmente indicativi di quanto la pandemia abbia impattato sul ricorso agli ammortizzatori sociali.

Accedendo al cruscotto, oltre alla consultazione degli strumenti di visualizzazione grafica, è possibile scaricare i dati statistici e ottenere ulteriori chiarimenti tramite l’accesso ai metadati e a un glossario.

Le biblioteche dell’Emilia-Romagna sono sempre più digitali

Anche in considerazione dei nuovi bisogni derivanti dall’emergenza, le biblioteche comunali si stanno configurando sempre più come punti di diffusione della conoscenza digitale

Postazioni fisse per la navigazione online, copertura wifi, corsi di alfabetizzazione digitale, servizi da remoto, a cominciare dal prestito, e una attività di informazione, divulgazione e diffusione dei saperi che si fa sempre più digitale, anche attraverso un uso evoluto dei social media. Anche in considerazione dei nuovi bisogni che stanno emergendo e si stanno strutturando a causa dell’attuale emergenza sanitaria e sociale, la rete delle 442 biblioteche comunali e pubbliche dell’Emilia-Romagna si sta configurando sempre più come un network integrato di punti per la diffusione delle conoscenze digitali ai cittadini.

Ciò avviene nelle sedi fisiche, con la presenza di postazioni fisse per navigare in Internet in 358 biblioteche, pari all’81% del totale, la copertura wifi in 316 biblioteche (71%) e l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione digitale e servizi di facilitazione digitale nell’ambito del progetto Pane e Internet, con 93 sedi che offrono questo tipo di opportunità.

Ma non solo, perché le attività delle biblioteche, digitali e dedicate al digitale, si stanno consolidando sempre più anche da remoto, di modo da venire incontro alla crescente tendenza dei cittadini, di tutte le fasce d’età, a usare i nuovi media anche per questo tipo di servizi. E garantire una continuità assistenziale e di servizio anche nell’attuale periodo di limitazioni agli spostamenti e alla socialità in presenza. L’84% delle biblioteche comunali è ad esempio presente catalogo on line del polo bibliotecario di appartenenza, e nel 61% dei casi ha provveduto ad attivare il servizio di prestito on line. 

In più e inoltre, è sempre più frequente il ricorso ai canali digitali, e in particolare ai social media, per informare i cittadini sulle attività e i servizi bibliotecari e, in alcuni casi, organizzare vere e proprie iniziative di diffusione delle conoscenze e dei saperi che facciano leva sulle potenzialità di questi canali. Al momento, sono 294 le biblioteche che gestiscono una pagina Facebook, il 67% del totale e ben l’8% in più rispetto all’inizio del 2020. Questo perché, in particolar modo durante il primo lockdown cominciato in marzo e il secondo risalente a novembre, sono state 35 le nuove pagine Facebook attivate, anche per contribuire in maniera più attiva e propositiva alle numerose iniziative culturali e di sostegno alla cittadinanza messe in campo dalla Regione con i progetti “La Cultura non si ferma”, Insieme Connessi” e altre iniziative analoghe.

5,5 milioni di euro per la trasformazione digitale delle imprese artigiane

Un nuovo bando regionale finanzierà progetti di industria 4.0 delle piccole imprese manifatturiere. Particolare attenzione sarà dedicata alle imprese femminili, giovanili e dei territori di montagna

5,5 milioni di euro per imboccare con decisione la strada dell’artigianato 4.0 e innescare la crescita digitale delle imprese manifatturiere di piccole dimensioni. La Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando che punta a promuovere la digitalizzazione dei processi produttivi delle imprese artigiane emiliano-romagnole, con l’obiettivo di accrescere la competitività delle singole aziende, ma soprattutto delle filiere manifatturiere di riferimento.

Nell’ambito di tale intervento, che interessa un universo complessivo pari ad oltre 125mila realtà produttive, particolare attenzione sarà dedicata alle imprese femminili e giovanili e a quelle dei territori di montagna.

Gli interventi saranno finanziati con le risorse europee del Por Fesr, grazie alle novità normative introdotte a fine 2020 con la modifica della legge regionale in materia di tutela, promozione, sviluppo e valorizzazione dell'artigianato. Grazie a tali modifiche, la  Regione può ora intervenire per favorire processi di digitalizzazione e riorganizzazione dei processi produttivi aziendali, nonché sostenere la produzione innovativa quale modalità di lavoro che nasce dalla fusione tra cultura digitale e produzione manifatturiera.

Innovative sono anche le modalità di esecuzione dei progetti che saranno finanziati, per assicurare un effettivo impatto. Le imprese che parteciperanno al bando sono infatti chiamate a coinvolgere  i soggetti accreditati al network nazionale impresa 4.0 e in particolare i Punti impresa digitale (Pid), i Digital innovation hub (Dih) e i Competence center. Tale coinvolgimento dovrà avvenire fin dalla fase di  preparazione della candidatura, per garantire la piena coerenza della proposta con gli obiettivi del bando.

Al bando potranno essere presentati progetti di trasformazione tecnologica e digitale, finalizzati all’ottimizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’azienda e della gestione dei rapporti con tutti gli attori della filiera di appartenenza.

I progetti dovranno avere un budget minimo di 30mila euro e dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2021 (salvo proroghe). Per ogni intervento è previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ammessa, con un ulteriore 5% in aggiunta per le imprese femminili, giovanili e dei territori di montagna.

Tra gli investimenti ammessi figurano quelli per beni strumentali, software e relative licenze d’uso direttamente funzionali alla realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologica e digitale; per l’acquisizione di consulenze utili alla definizione delle strategie di innovazione organizzativa, di processo e di direzione; per l’introduzione delle tecnologie abilitanti 4.0, o l’adattamento e la connettività degli impianti, delle attrezzature e dei sistemi esistenti alle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0; per i costi legati alla necessità di incrementare le competenze e le professionalità del personale coinvolto nei processi di innovazione tecnologica e digitale previsti nei progetti presentati, compresi i costi del personale (massimo 10% delle spese).


Le domande dovranno essere presentate dal 13 al 20 aprile 2021, con apertura anticipata al giorno 8 aprile della piattaforma per l’avvio del caricamento.

Digital Health: la Regione a sostegno dell’internazionalizzazione

Con un nuovo bando, aziende e centri di ricerca possono presentare progetti di networking da realizzare nell’area di Boston, hub di riferimento mondiale per la sanità digitale

Nell’ambito del programma di internazionalizzazione  “Emilia-Romagna Go Healthy”, la Regione Emilia-Romagna ha lanciato il bando “Bridging innovation program digital health – Boston 2021”. L'iniziativa è rivolta a imprese, startup innovative e laboratori e centri di ricerca del territorio regionale attivi negli ambiti big data e intelligenza artificiale  applicati al settore salute e digital health, interessati alla diffusione di buone pratiche e alla promozione di collaborazioni in materia.

In particolare, l’obiettivo è quello di incentivare l’opportunità di avviare processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston, tra i principali hub mondiali per le applicazioni della genomica, della terapia cellulare e dei big data applicati alla salute. 

Le imprese e i centri di ricerca interessati potranno proporre progetti su temi come lo sviluppo di nuovi farmaci e protocolli diagnostico-terapeutici, il miglioramento dei processi produttivi farmaceutici basati su modelli matematici, la gestione remota dei pazienti tramite soluzioni di personal health system, o lo sviluppo di dispositivi, piattaforme e applicazioni per l’acquisizione e condivisione di dati.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 del 22 marzo 2021. Successivamente avverrà la selezione dei progetti, di modo da coinvolgere da un minimo di 5 a un massimo di 12 beneficiari in attività di networking oltreoceano con laboratori universitari e cliniche, acceleratori, parchi tecnologici, centri di ricerca e aziende specializzati nell'implementazione di pratiche di open innovation. 

L’Istituto nazionale di Astrofisica aderisce alla Data Valley dell’Emilia-Romagna

A seguito di un accordo con la Regione Emilia-Romagna, il nuovo Tecnopolo di Bologna ospiterà le attività di calcolo e ricerca computazionale dell’Istituto

Anche l’Istituto nazionale di Astrofisica farà parte del nuovo Tecnopolo di Bologna, in via di realizzazione presso l’area dell’ex Manifattura Tabacchi. Il cuore pulsante della Data Valley regionale si avvarrà della sua capacità di ricerca, pianificazione e calcolo scientifico ad alte prestazioni, a seguito di un accordo sottoscritto di recente tra la Regione Emilia-Romagna e l’Istituto.

L’intesa prevede lo spostamento graduale a Bologna, nell’arco dei prossimi 3-4 anni, di tutte le attività di analisi scientifica dei dati e sviluppo di metodologie computazionali innovative nel campo dell'astrofisica. La prospettiva è di fare leva su questo importante insediamento per  arrivare a ospitare un Data Regional Centre della rete internazionale SKA, Square Kilometre Array, dedicata  all’esplorazione dell’universo attraverso il più grande radiotelescopio al mondo.

L’insediamento dell’Istituto nazionale di Astrofisica nel Tecnopolo di Bologna avviene nell’ambito delle attività di promozione e sostegno allo sviluppo della ricerca, delle alte competenze nell'ambito dei Big Data, dell'intelligenza artificiale, della meteorologia e del cambiamento climatico, quali aree strategiche per lo sviluppo economico e sociale, definite con la Legge regionale n. 7 del 2019.

È nell’ambito di questa cornice normativa che la Regione propone la creazione di nuove infrastrutture di ricerca, lo sviluppo di attività di ricerca collaborativa fra università, imprese e istituzioni, la formazione di alte competenze e la partecipazione a progetti e attività di livello nazionale, europeo e internazionale, in grado di assicurare attrattività e sviluppo per l’Emilia-Romagna.

Proprio in questa direzione, la Regione ha promosso la realizzazione del polo scientifico, tecnologico e applicativo sui big data che si insedierà principalmente nel Tecnopolo in via di realizzazione all’ex Manifattura Tabacchi di Bologna.

Emergenza Covid-19: da Lepida ScpA altri 200 computer per le scuole del territorio

Gli istituti interessati potranno fare richiesta della macchine fisse, fin qui in funzione presso i Medici di Medicina di Base, entro venerdì 5 marzo

Prosegue l’iniziativa di Lepida ScPA per la messa a disposizione di computer dismessi alle scuole del territorio regionale. Dopo l’attivazione di due primi bandi, con i quali sono stati consegnati 2.300 pc a 60 scuole richiedenti nel maggio 2020, e 800 macchine a 40 istituti a novembre, anche in considerazione del prolungarsi dell’emergenza COVID 19, è stato attivato di recente un terzo bando per fornire altri 200 computer.

Le macchine, precedentemente in funzione presso i Medici di Medicina di Base, sono prive di cavi, mouse e tastiere, e pronte per il ritiro in parte presso il Magazzino di Quarto Inferiore della società, e in parte presso la sede di Via del Borgo della società.

Fino al 5 marzo, gli istituti interessati potranno fare domanda per la loro assegnazione compilando un modulo online. Nella domanda occorre indicare il numero di computer che si ha intenzione di ritirare, il territorio provinciale di riferimento e il numero potenziale di studenti che ne fruiranno.

Alla chiusura del bando sarà stilato un calendario per il ritiro delle macchine. La loro assegnazione avverrà secondo criteri proporzionali alla popolazione provinciale e studentesca dei territori dai quali arriveranno le richieste.

Pratiche edilizie più semplici con la nuova piattaforma telematica regionale

Al via la sperimentazione a Reggio Emilia e Ravenna. Tutti i procedimenti, tra cui quelli per il superbonus 110% potranno essere svolti interamente in digitale

Con la firma di un protocollo tra la Regione Emilia-Romagna e i Comuni di Reggio Emilia e Ravenna, è partita da questi due territori la sperimentazione della nuova piattaforma telematica unitaria per le pratiche edilizie. Lo strumento è stato realizzato su iniziativa della Regione, con lo sviluppo affidato a Lepida ScPA, per semplificare la gestione dei procedimenti edilizi da parte di ingegneri, architetti e geometri.

D’ora in avanti, i professionisti disporranno di un’unica scrivania digitale per la compilazione e la trasmissione degli atti relativi al proprio lavoro, con l’ulteriore vantaggio per i Comuni di liberare risorse umane finora dedicate alla ricezione e gestione di tali attività, e da questo momento impiegabili a tempo pieno alle istruttorie dei progetti edilizi. 

Tutte le pratiche potranno essere realizzate e trasmesse in digitale, e per ognuna di esse si sarà in grado di garantire la certa dei tempi, così come la possibilità di seguire in tempo reale lo stato reale di avanzamento dei procedimenti. 

A regime inoltre, la piattaforma verificherà la completezza delle domande presentate, rilascerà le relative ricevute, e, se necessario, invierà le richieste di autorizzazioni ad altre amministrazioni eventualmente coinvolte. Fino ad attestare il silenzio assenso. 

Tra le opportunità offerte dalla piattaforma unica digitale, spicca la possibilità di agevolare l’utilizzo del superbonus al 110%. Uno specifico applicativo permetterà inoltre di monitorare la sua applicazione sul territorio regionale.

L’avvio della sperimentazione a Reggio Emilia e Ravenna permetterà di testare le funzionalità della piattaforma e apportare eventuali miglioramenti. Successivamente, dopo una fase intermedia che vedrà coinvolte altre amministrazioni, a partire dal secondo semestre 2020 la piattaforma telematica unitaria sarà a disposizione di tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna.

Smart working, inclusione e trasformazione digitale: la Regione vara il Piano del lavoro agile

Al via un programma integrato di attività e misure per migliorare il benessere organizzativo, potenziare e differenziare le modalità di lavoro e accrescere le performance dell’ente

La Regione Emilia-Romagna ha varato il Pola, Piano del lavoro agile, con il quale nell’arco del triennio 2021/203 si punta a raccordare tutte le iniziative di trasformazione digitale, sviluppo delle risorse umane e adeguamento dei processi organizzativi in atto. Obiettivo: migliorare le modalità di lavoro e le performance dell’ente.

Tra le parole chiave del programma spiccano l’inclusione lavorativa di persone in situazione di fragilità, permanente o temporanea, la cultura dei processi “digital first” come leve per il miglioramento delle attività organizzative e dei servizi, e l’ottimizzazione e riprogettazione degli spazi di lavoro.

Varato al termine di un percorso di confronto che ha coinvolto tutta l’organizzazione regionale e i sindacati, e in continuità con quanto già previsto dal Progetto VeLA “Veloce, Leggero, Agile – Smart Working per la PA”, il Pola punta con decisione sullo smart working, affermandone la natura organica e sistematica, anche in previsione dell’uscita dalla fase pandemica. 

Così come definito per legge, lo scopo è fare in modo che oltre il 60% dei lavoratori coinvolti in mansioni eseguibili anche da remoto, possano svolgere attività in modalità smart, nell’ambito di un percorso di accompagnamento finalizzato a valorizzare le loro competenze, migliorare il benessere organizzativo e rafforzare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Tutto ciò, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio regionale, assicurando una forte riduzione dei consumi energetici e degli spostamenti.

A valle di questo articolato piano di attività, si prevedono anche significativi ritorni sul versante della razionalizzazione della spesa. Con le nuove misure e modalità, a partire dal 2023 la Regione arriverà a risparmiare stabilmente 3 milioni di euro all’anno, reinvestendo tali risorse per progetti e attività a favore della comunità territoriale.

“Parma Futuro Smart”: un piano d’azione per la città dei prossimi decenni

Conclusa la prima fase di un percorso che ha coinvolto il Comune e 40 stakeholder nell’ambito di un progetto europeo. Il percorso prosegue con il passaggio dalla visione ai progetti

Si è conclusa a fine gennaio la prima parte del progetto Parma Futuro Smart”, promosso dal Comune di Parma e condiviso con circa 40 stakeholder - tra cui Università, CNR, Art-ER, Lepida, Iren, Chiesi, Davines, Barilla, Unione Parmense Industriali e Opem - con lo scopo di presentare un piano d’azione per la smart city del futuro. Il percorso è durato tre anni, a cominciare dal 2017, ed è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo RUGGEDISED, concludendosi in questa prima fase proprio con la presentazione del piano di azione “Parma Smart City”

Tale piano sarà imperniato su quattro assi strategici: la creazione dei PED, Positive Energy Districts, per realizzare una visione di urbanizzazione sostenibile basata su un nuovo modello di produzione e consumo di energia; lo sviluppo di una piattaforma dati integrata per la gestione della città in tempo reale; la transizione energetica e digitale delle imprese; e il rafforzamento della filiera dell’accelerazione d’impresa, per favorire la crescita di start up per l’innovazione e la competitività del territorio.

I risultati fin qui raggiunti sono frutto dell’esperienza di Parma come città “fellow” nel progetto RUGGEDISED, finanziato dal programma Horizon 2020. Avviata nel 2014, l’iniziativa ha visto il coinvolgimento di tre città “faro” - Rotterdam, Umea e Glasgow - chiamate inizialmente a a testare e implementare soluzioni di smart city in ambito energetico, dei trasporti e delle tecnologie digitali, e tre città “fellow” - oltre a Parma, Brno e Danzica - a loro volta impegnate nello sviluppo di competenze e idee progettuali tramite lo scambio con le città “faro”, e nella successiva elaborazione con gli stakeholder di roadmap per la visione di una città smart.

La seconda fase del piano sarà finalizzata alla concretizzazione di questa visione. Il lavoro tra il Comune di Parma e gli altri attori coinvolti proseguirà in futuro con la definizione di progetti operativi, da realizzare sia dando seguito all’esperienza di scambio e condivisione avviata col progetto RUGGEDISED, sia partecipando a future call europee per il reperimento di ulteriori finanziamenti. In particolare, lo scopo è di reperire le risorse attingendo ai nuovi programmi europei legati al New Green Deal, e a quelli nazionali e regionali legati ai fondi strutturali e al Recovery Plan.

Formazione: 5 milioni di euro per la transizione green e digital delle imprese

Al via un bando regionale rivolto agli enti di formazione. Obiettivo: aggiornare le competenze individuali per accelerare l’innovazione dei sistemi produttivi

Con un nuovo bando da 5 milioni di euro provenienti dalle risorse del Fondo sociale europeo, la Regione Emilia-Romagna invita gli enti di formazione a realizzare percorsi di formazione e qualificazione individuale, modulari e flessibili, che permettano di sviluppare competenze funzionali alla transizione ecologica e digitale del sistema produttivo.

Il bando è rivolto agli enti accreditati per la formazione continua e permanente e le loro offerte formative dovranno essere rivolte a persone che abbiano assolto l’obbligo d'istruzione, indipendentemente dall’essere occupate o meno.

Le proposte  dovranno interessare diverse filiere e sistemi di produzione di beni e servizi. Tra gli altri l’agroalimentare la meccanica, la meccatronica e motoristica, l’edilizia, la moda, il tessile, i servizi tecnologici, il commercio, il turismo e la ristorazione.

La formazione potrà riguardare diversi aspetti dei processi d’impresa, come la progettazione, la produzione, l’accesso ai mercati e la gestione dei servizi e dei clienti.

Il bando resterà aperto fino al 17 marzo.

Open The Box: a scuola di disinformazione e fake news

Su iniziativa di Dataninja, e col patrocinio della Regione Emilia-Romagna, al via 10 percorsi di apprendimento gratuiti sui tranelli della rete. Obiettivo: formare 500 insegnanti e 10.000 ragazzi entro 3 anni

10 percorsi di apprendimento gratuiti per imparare a riconoscere e affrontare i tranelli della rete, e in particolare il fenomeno delle fake news, e raggiungere 500 insegnanti e 10.000 ragazzi nel corso dei prossimi 3 anni. Queste le ambiziose coordinate di Open The Box, progetto di media e data literacy promosso da Dataninja, che si avvale tra l’altro del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

L’idea è di invitare studentesse e studenti, docenti, educatrici ed educatori “ad aprire le scatole dei contenuti che incontrano ogni giorno online - come dichiarato dagli stessi promotori dell’iniziativa - per capirne il funzionamento e informarsi in maniera più consapevole. L’obiettivo principale - proseguono - è combattere la disinformazione online con un approccio costruttivo e a lungo termine: attraendo, allenando e responsabilizzando una community di 10.000 giovani ‘data-checkers’ in tutta Italia”.

Il riferimento alla community ha a che fare con un altro degli obiettivi cardine di Open The Box: l’idea è che una volta sensibilizzati e formati, i ragazzi possano assumere un ruolo attivo di contrasto alla disinformazione, facendosi portavoci di quanto appreso nelle proprie cerchie amicali e relazionali, in particolar modo sui social media.

Per quanto riguarda i contenuti oggetto di approfondimento, lo scopo è di puntare su argomenti e format molto attuali e popolari che permettano di introdurre e disinnescare i potenziali rischi della rete, concentrandosi in particolare su tre filoni tematici: disinformazione, social media e intelligenza artificiale. Dai meme ai video di TikTok o Youtube, passando per le bufale e gli altri meccanismi virali di condivisione, lo scopo è di invitare ad andare oltre la superficie dei messaggi, per verificare l’effettiva attendibilità e veridicità di quanto veicolato.

Tutto ciò, puntando su modelli di apprendimento ad alto tasso di interazione: “le studentesse e gli studenti - scrivono i promotori del progetto - sono invitati a mettersi in gioco attraverso quiz, attività di gruppo, challenge tra pari”.

Prima ancora che ai ragazzi, questa attività di sensibilizzazione e divulgazione è rivolta ai loro insegnanti, docenti, formatori ed educatori: professionisti che, a prescindere dai singoli livelli di conoscenza dei media digitali, potranno seguire uno specifico modulo di formazione e  approfondimento per ognuna delle lezioni da veicolare ai ragazzi, di modo da condurle con un sufficiente grado di preparazione e autonomia.

Un progetto che si propone pertanto di raggiungere e coinvolgere molteplici categorie di destinatari e che è stato specificamente tarato sulle nuove esigenze di apprendimento, anche in materia di educazione civica digitale, che si accompagnano alla sempre maggiore diffusione e strutturazione della didattica a distanza.

Ideato e sviluppato interamente da Dataninja, Open The Box viene promosso grazie al sostegno di Open Society Foundations. Si avvale inoltre della partnership di Meet Digital Culture Center e Ashoka Italia e della media partnership di Internazionale SkyTg24, e, come anticipato in apertura, ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

After#2 - The European support for new tourism challenges

Il 28 gennaio, con un nuovo evento online, si torna a parlare di turismo e misure di sostegno da parte dell’UE, del Governo e della Regione Emilia-Romagna per fronteggiare la crisi

Dopo il convegno internazionale online “Smart Tourism and the Global Challenge”, giovedì 28 gennaio, nell’ambito delle attività del festival AFTER. FUTURI DIGITALI si torna a parlare di turismo e  azioni da mettere in campo per fronteggiare l’attuale momento di difficoltà. 

Questi argomenti saranno trattati nell’ambito dell’incontro online “After#2 - The European support for new tourism challenges”, al quale parteciperanno:

  • István Ujhelyi, Vicepresidente Commissione per i trasporti e il turismo presso il Parlamento europeo; 
  • Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo;
  • Andrea Corsini, Assessore regionale alla mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna. 

L’incontro - coordinato da Giacomo Costantini, Assessore al turismo e smart city del Comune di Ravenna - viene organizzato per  illustrare le misure a sostegno del turismo messe in campo dall'Unione Europea, dal Governo Italiano e dalla Regione Emilia-Romagna

L’evento si terrà giovedì 28 gennaio a partire dalle 9.30 e potrà essere seguito online sul sito www.afterfestival.it o sul canale YouTube del festival, con la possibilità in questo secondo caso di porre domande ai relatori.

Novi di Modena: la domotica al servizio del sociale

In un residence per anziani, le nuove tecnologie permettono di monitorare il benessere degli ospiti. Il progetto promosso dalla Regione e realizzato da Lepida

Le tecnologia di ultima generazione al servizio costante della salute delle persone più fragili, con l’ulteriore vantaggio di limitare le occasioni di contatto fisico nell’attuale periodo di emergenza sanitaria. Questa la filosofia che ispira il nuovo progetto partito a fine 2020 nel Residence Care “R. Rossi” di Novi di Modena, finalizzato alla sperimentazione delle tecnologie di domotica (Internet of things) per monitorare il benessere degli anziani che occupano i suoi 14 appartamenti, e garantire tempestivi interventi alla rilevazione di eventuali anomalie.

Promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Unione Terre d’Argine, l’Asp Terre d’Argine e il Comune di Novi, il progetto è gestito operativamente Lepida ScpA, in collaborazione con Aias Bologna Onlus.

Per il suo funzionamento, negli appartamenti del residence sono stati collocati dei sensori di varie tipologie: da quelli di movimento in grado di rilevare il passaggio e il tempo di permanenza delle persone all’interne delle stanze; ad altri che monitorano i livelli della temperatura, dell’umidità e di illuminazione. Un sistema articolato e integrato, che permette di raccogliere parametri di estrema utilità per monitorare in tempo reale le condizioni di benessere degli ospiti, e segnalare eventuali criticità.

Tutti questi parametri vengono raccolti  e trasmessi alla piattaforma Sensornet, attraverso la rete regionale IoT di Lepida, con un sistema di geolocalizzazione che non fa ricorso a soluzioni Gps, opera a basso consumo e a lungo raggio, e tramite la crittografia dei dati garantisce la loro massima sicurezza. 

Un’applicazione utilizzabile sia su pc sia su smartphone elabora e presenta i dati agli operatori in maniera immediata e intuitiva, di modo da rilevare in tempo reale situazioni che necessitino di intervento. Ed evitando al contempo la necessità di visite frequenti e periodiche in un momento come quello attuale nel quale è quanto mai opportuno limitare al minimo le interazioni in presenza.

Monitorando costantemente i parametri, gli operatori possono infatti verificare che gli ospiti conducano una vita regolare. Ad esempio, muovendosi di giorno e riposando di notte, in un ambiente confortevole, correttamente illuminato e condizionato. Al venir meno di queste condizioni, a partire da segnali come la mancanza di movimenti durante il giorno, o viceversa di frequenti movimenti o prolungati livelli di luce durante le ore notturne, scattano i livelli di attenzione che possono portare gli operatori a valutare eventuali interventi di controllo delle condizioni di salute degli ospiti del residence. 

“Quando pensiamo alla tecnologia al servizio delle persone - afferma Paola Salomoni, assessore alla scuola, università ricerca e Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna - abbiamo in mente esattamente progetti come questo. Al Residence Care di Novi l’Internet of things non serve a ridurre i contatti umani, che sono sempre fondamentali nel mondo del welfare, ma aiuta ad aumentarne l’intensità e la qualità. La domiciliarità è alla base della nostra idea di assistenza, sia nel sociale che nella sanità, e infatti i sensori e i servizi di monitoraggio sono tra gli ambiti di sviluppo primari della nostra Agenda digitale”.

Territori digitali: Emilia-Romagna ai vertici

L’ultima edizione dello “Ey Digital Infrastructure Index” colloca la regione tra quelle a più avanzato livello di infrastrutturazione digitale a servizio delle filiere produttive

L’Emilia-Romagna è tra i territori italiani a più avanzato stato di digitalizzazione La conferma arriva dall’ultima edizione del report “Ey Digital Infrastructure Index”, con il quale si fotografa il livello di efficienza e maturità delle infrastrutture digitali delle 107 province italiane. 

Nel dettaglio, l’analisi riguarda sia lo stato dell’arte tecnologie più mature (ADSL, LTE), sia quelle più avanzate (FTTH, 5G), dando maggiore peso a queste ultime, perché ritenute di fondamentale importanza per la crescita delle filiere produttive territoriali. Proprio in tale ottica, lo studio non si limita inoltre a misurare la disponibilità delle infrastrutture, ma anche la loro effettiva capacità di soddisfare le differenti esigenze delle imprese locali, quantificando così il livello di adeguatezza dell’offerta tecnologica alle peculiarità dei tessuti produttivi.

Nell’ambito di questo quadro di riferimento, 5 città dell’Emilia-Romagna si collocano nei primi 13 posti dell’indice: Bologna, quarta alle spalle di Genova, Milano e Roma, e a seguire Ferrara, nona, Parma, decima, Reggio Emilia, dodicesima, e Modena, tredicesima. 

Un’altra evidenza molto positiva che emerge dal rapporto è il livello di sostanziale omogeneità nei livelli di digitalizzazione registrati all’interno del contesto regionale. Mentre in tutte le altre regioni si certifica l’esistenza di almeno un’area in forte ritardo, in Emilia-Romagna non esistono particolari disparità tra le realtà territoriali.

Tra queste Bologna, che stando ai risultati dello studio rientra nella ristretta cerchia delle cosiddette “metropoli iperconnesse”: città metropolitane dove sia gli operatori di telecomunicazioni sia le aziende multiutility hanno investito molto sul versante della connettività e per la diffusione della sensoristica. Al di fuori delle città metropolitane, importanti risultati in tal senso vengono raggiunti anche a Parma, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì Cesena e Piacenza.

Sempre a Bologna si colloca una delle sette filiere produttive italiane con un livello infrastrutturazione digitale superiore a quello della media nazionale. 

Rimanendo in tema di filiere, il report evidenzia infine i territori trainanti di tali sistemi economici e produttivi. Dall’analisi emerge che oltre alla metà delle province italiane hanno una specifica vocazione produttiva, con almeno una filiera locale il cui fatturato è superiore a quello della media nazionale del settore. In Emilia-Romagna 7 province su 9 rientrano in questa categoria, con risultati di particolare rilievo per Modena, che fa registrare risultati importanti in 8-12 delle 17 filiere considerate dal rapporto, e Bologna, unica città assieme a Milano a vantare dote di leadership in ognuna delle 17 filiere.

Modena, al via le attività del Data Center Innovation Hub

La struttura opererà al servizio delle amministrazioni locali e ospiterà attività collaterali, tra cui una cyber security academy e quelle di un progetto in materia di smart automotive

A fine dicembre è stato inaugurato il Data Center Innovation Hub della città di Modena. La nuova struttura verrà utilizzata dalle pubbliche amministrazioni locali, tra cui anche l’Università di Modena e Reggio Emilia, per sostituire progressivamente i Ced (centri elaborazione dati) delle singole amministrazioni, di modo da migliorare la qualità e la sicurezza in un settore sempre più strategico quale quello della gestione dei dati digitali. 

I suoi servizi saranno inoltre disponibili anche per le imprese private e nell’edificio che ospita il data center è prevista l’organizzazione di altre attività e funzioni. Da quelle che saranno promosse con l’inaugurazione della Cyber Security Academy,  ideata e realizzata in collaborazione con l’ateneo locale, a quelle del progetto progetto Masa (Modena automotive smart area), con il quale sono in corso di sperimentazione soluzioni per la guida autonoma e connessa.

Il Data Center Innovation Hub, che entrerà a far parte della rete regionale dei Data Center,  è stato realizzato dal Comune di Modena, nell’ambito del progetto Progetto “Periferie. Ri-generazione e innovazione” dell’Area Nord , anche grazie ai fondi provenienti dal bando nazionale nazionale City branding 2020 e con l’ulteriore sostegno dell’Università di Modena e Reggio Emilia

La gestione sarà affidata a Lepida ScpA, che oltre a garantirne il funzionamento avrà l'incarico di indire una manifestazione pubblica per la selezione di operatori privati interessati a fruire dei suoi servizi.

L’edificio, ad alta sostenibilità ed efficienza energetica, è stato costruito con tecnologie all'avanguardia per la potenza di carico elettrico e computazionale, le infrastrutture in fibra ottica e i controlli di sicurezza, di modo da poter garantire nel migliore dei modi anche le funzioni di “disaster recovery”.

Emilia-Romagna: oltre mezzo milione di identità elettroniche rilasciate

380mila quelle attivate nel solo 2020. Lepida quarto gestore nazionale di SpID: più di 850 sportelli per l'attivazione, anche fuori regione, e sei differenti modalità

Prenotare visite sanitarie e consultare referti, iscrivere i figli a scuola, svolgere le pratiche burocratiche di una impresa, presentare la propria dichiarazione dei redditi: in tutta Italia più di mezzo milione di persone possono svolgere queste attività online grazie all’impegno dell’Emilia-Romagna.

Alla fine del 2020 sono infatti 516 mila le identità digitali rilasciate da Lepida, la società in house della Regione per l’infrastrutturazione digitale. Un contributo importante per la digitalizzazione di tutto il Paese: Lepida nel corso dell’ultimo anno è diventato il quarto gestore nazionale di SpID, erogando identità digitali e portando la sua rete di sportelli di attivazione, che ora sono più di 850, anche fuori dall’Emilia-Romagna.

SpID diventerà a breve l’unico strumento di accesso ai servizi online degli enti locali: solo nel 2020, anno caratterizzato dalla pandemia e dalla necessità di attività da remoto, sono state rilasciate 380 mila identità elettroniche, e in particolare 363 mila da febbraio, mentre erano state 137 mila nel 2019. Un servizio che viene offerto in maniera completamente gratuita, a eccezione di alcune procedure opzionali più avanzate di riconoscimento, per cui è richiesto un piccolo contributo una tantum.

In Emilia-Romagna l’esperienza sugli strumenti di identificazione e autenticazione per l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione inizia dal 2010, con i servizi del sistema FedERa (Federazione degli enti dell'Emilia-Romagna per l'autenticazione), poi nel 2016 con l’integrazione di FedERa con il sistema SpID e dal 2019 come gestore di identità SpID LepidaID, valorizzando proprio l’esperienza decennale di gestione di identità digitali.

Oltre a una rete di oltre 850 sportelli presenti principalmente sul territorio regionale ma anche nazionale, grazie alla collaborazione degli enti locali e le aziende sanitarie della regione, di altre regioni e province autonome e la collaborazioni con soggetti privati, Lepida mette a disposizione oggi sei modalità differenti per ottenere l’identità SpID, proponendo e implementando primi in Italia nuovi servizi, come il riconoscimento con videoregistrazione e bonifico simbolico e la firma con SpID, con l’obiettivo di migliorare e facilitare l’ottenimento delle identità e l’utilizzo dei servizi.

“Più di mezzo milione di identità digitali rilasciate in meno di due anni sono sicuramente una cifra importante - dichiara Paola Salomoni, Assessore regionale alla Scuola Università Ricerca e Agenda Digitale -  ma per noi si tratta di un punto di partenza, non di un traguardo. Il nostro obiettivo è prima di tutto dotare i cittadini e le imprese dell’Emilia-Romagna di una SpID che sia sicura e facile da usare, perché è uno strumento indispensabile per l’idea di paese che abbiamo. Come Regione siamo poi orgogliosi di contribuire non soltanto alla transizione digitale dei nostri cittadini ma di quelli di tutta Italia, e ringrazio davvero il personale di Lepida per l’impegno che hanno profuso per arrivare a un risultato importante come quello di quarto gestore nel paese. Alla fine dello scorso anno abbiamo siglato due importante accordi, che coinvolgono il governo e in un caso anche la Commissione europea, per portare Emiliaromagnawifi in tutti Comuni e per aiutare gli enti a migrare online i loro servizi: la digitalizzazione non funziona a spot ma procede per progetti di sistema, come la nostra Agenda digitale ‘Data Valley bene comune’, ed è proprio la direzione in cui ci stiamo muovendo insieme a Lepida”.

Emilia-Romagna: 2,6 milioni di euro per completare la transizione al digitale dei Comuni

Entro fine anno tutti i pagamenti alle PA potranno essere effettuati online e tramite l’App IO si potrà accedere ai servizi digitali dei Comuni

La Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri hanno siglato un accordo per completare il processo di innovazione e digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. 

Nei prossimi mesi poco più di 2,6 milioni di euro - per la precisione 2.161.700 euro provenienti da risorse nazionali, ai quali si aggiungeranno 550.000 euro di provenienza regionale - saranno investiti per raggiungere due importanti traguardi da qui alla fine del 2021: la possibilità di effettuare tutti i pagamenti alle pubbliche amministrazioni del territorio regionale online, tramite la piattaforma PagoPA. E in aggiunta quella di utilizzare l’App IO - attraverso l’identità digitale SPID già fornita gratuitamente a tutti gli emiliano-romagnoli da Lepida - per accedere ai servizi digitali del  Comuni.

Grazie a questi importanti investimenti, si punterà al progressivo miglioramento di uno scenario esistente che già oggi ha visto passare quasi il 70% delle amministrazioni regionali al sistema dei pagamenti digitali, con oltre 800mila operazioni eseguite su PayER nel 2020 (+32% sul 2019), per un totale di circa 60 milioni di euro (+34%).

Per passare all’operatività, il prossimo step consisterà nella sottoscrizione di un nuovo accordo nell’ambito della Community Network Emilia-Romagna, di modo da coinvolgere attivamente tutti i Comuni e le Unioni di Comuni del territorio nell’agenda di interventi da realizzarsi nel corso dei prossimi mesi.

Agenda che sarà contraddistinta da due importanti scadenze. La prima è il 28 febbraio 2021, data a partire dalla quale i cittadini potranno utilizzare solo ed esclusivamente gli strumenti di identità digitale, la carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi per accedere ai servizi online. Sempre a partire da questo giorno inoltre, le pubbliche amministrazioni non potranno più rilasciare o rinnovare credenziali diverse da quelle valide per gli strumenti appena elencati, per la fruizione dei servizi digitali. 

Infine, sempre il 28 febbraio diventerà obbligatorio rendere fruibili i servizi in rete tramite l’app IO per smartphone e tablet, e scatterà l’obbligo per i prestatori di servizi di pagamento abilitati, come ad esempio le banche e le poste, di utilizzare esclusivamente la piattaforma PagoPA per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni.

La seconda scadenza chiave del processo di digitalizzazione è fissata al 31 dicembre 2021: per quella data, gli enti locali dovranno spostare almeno il 70% dei servizi di incasso su PagoPA, dal pagamento della Tari a quelli della refezione scolastica, attivare almeno 10 servizi digitali sull’app IO, come le operazioni di anagrafe o quelle degli sportelli edilizia, e infine completare il passaggio alla SPID come strumento unico per l’accesso alle funzioni online dei Comuni.

"La digitalizzazione dei servizi degli Enti locali è un atto di civiltà non più rimandabile - dichiarano Paola Salomoni e Paolo Calvano, assessori regionali all'Agenda Digitale e al Bilancio - per la comodità e la sicurezza dei cittadini, prima di tutto, che devono essere messi in condizione di evitare il più possibile file e attese negli uffici pubblici. Ma è anche una scelta che riguarda la sostenibilità - perché dematerializzando si riduce l'uso di carta e si limitano gli spostamenti - e che ci aiuta nel nostro percorso contro lo spopolamento delle montagne e di altre aree periferiche, dove spesso il dover adempiere agli obblighi della burocrazia si rivela un disagio maggiore che in città. L'impegno del Governo, che ringraziamo, è significativo e stringente perché fissa delle scadenze ben precise che ci impegniamo a rispettare anche grazie al prezioso aiuto tecnico di Lepida, che già fornisce la SpID gratis a tutti in Emilia-Romagna.

Siamo fiduciosi che nessuno sarà lasciato indietro in questa transizione digitale: a partire dal progetto Pane&internet, da anni in Emilia-Romagna investiamo sull'alfabetizzazione digitale di tutte le fasce di età della popolazione, concentrandoci proprio sugli anziani e su chi in generale ha meno dimestichezza con la tecnologia, e con gli ultimi investimenti che porteranno EmiliaRomagnaWifi in tutti i comuni della regione non abbiamo paura di nessun digital divide.

Banda ultralarga nelle aree bianche: la Commissione Europea consulta gli stakeholder

Lo scopo è raccogliere pareri su quanto il quadro di regole in materia di aiuti di Stato sia ancora attuale efficace. La consultazione è aperta fino al 5 gennaio

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni sulle norme in materia di aiuti di Stato e sostegno pubblico per la diffusione e lo sviluppo delle reti per la banda ultralarga. L’obiettivo è verificare se le linee guida in materia varate nel 2013, e il conseguente regolamento normativo approvato nel 2014, siano ancora efficaci e funzionali alla luce delle evoluzioni degli ultimi anni. 

L’intento è capire se il quadro regolativo attuale ha stimolato adeguatamente lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, e con esso la competitività del settore; ha risposto efficacemente alle esigenze tecnologiche e socio-economiche; ha assecondato gli obiettivi strategici definiti con l’elaborazione dell’Agenda Digitale Europea.

Nel dettaglio, la consultazione riguarda il sistema di opportunità offerte ai Paesi membri di sostenere, anche grazie ad aiuti di Stato, lo sviluppo delle reti in banda ultralarga nelle cosiddette aree bianche, prive del potenziale di redditività necessario a giustificare interventi privati. 

Tali opportunità vengono regolate con le linee guida sugli aiuti di Stato per la banda larga, risalenti al 2013, che tracciano il perimetro entro il quale gli Stati membri possono intervenire per promuovere investimenti pubblici di connettività nelle aree bianche; e con il regolamento n. 651-2014, che esenta gli Stati membri dall'obbligo di notificare tali misure di aiuto, in presenza di determinate condizioni.

La consultazione è aperta a tutte le organizzazioni pubbliche e private, comprese le amministrazioni pubbliche di ogni ordine e grado, e anche ai privati cittadini.

“Siamo particolarmente interessati - precisa la Commissione - a ricevere feedback da organizzazioni e soggetti che hanno esperienza ed expertise in materia di infrastrutturazione in banda ultralarga (aziende, università, studi legali e di consulenza, amministrazioni pubbliche di ogni ordine e grado e tutte le autorità che si occupano di gestione o elaborazione delle norme europee in materia di aiuti di Stato)".

Il questionario è in lingua inglese, francese e tedesca, ma è possibile rispondere in italiano.

In aggiunta ai pareri raccolti con la consultazione, la Commissione Europea valuterà i risultati di uno studio indipendente.

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 5 gennaio 2021.

Vai alla pagina della consultazione

Un’Agenda Digitale ‘vincente’, alla Regione il “Premio dei Premi”

La Regione premiata per il progetto Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna (ADLER). Il riconoscimento conferito alla presenza del presidente Mattarella

Un territorio al 100% digitale e senza differenze, da Piacenza a Rimini. Un territorio dove le persone vivono, studiano, lavorano e occupano il proprio tempo libero utilizzando le tecnologie, Internet e il digitale come fatto normale della vita quotidiana.

È uno dei “traguardi” che la Regione si è data e che sta realizzando anche attraverso l’Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna (ADLER), programma con cui ha accompagnato Comuni e Unioni di Comuni nella definizione e approvazione di strategie per innovare e digitalizzare organizzazione e procedure. Un progetto che proprio oggi, venerdì 11 dicembre, ha avuto un riconoscimento prestigioso, direttamente dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: il Premio nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”.

Il progetto “Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna” (ADLER)

La Regione Emilia-Romagna è stata premiata per il progetto “Agenda Digitale Locale dell’Emilia-Romagna” (ADLER). 

La Regione, di fatto, ha sviluppato un’azione di supporto e accompagnamento per i Comuni e le Unioni di Comuni, uno strumento politico-programmatico con l’obiettivo di rendere il territorio “100% digitale”, ovvero creare una comunità in cui le persone possano accedere in modo omogeneo alle tecnologie, riducendo gli isolamenti e garantendo a tutti un “ecosistema digitale” adeguato. 

All’interno del percorso, la Regione conduce gli enti locali alla definizione di una strategia digitale dedicata al contesto specifico. Tutto ciò con “azioni” di consultazione e cooperazione delle strutture pubbliche e private presenti negli specifici ambiti, in modo da abbattere barriere e costi di accesso alle competenze e alle tecnologie necessarie ad innovare. In questo contesto, l’emergenza sanitaria e la crisi economica hanno reso ancora più urgente accelerare il passo su innovazione e digitalizzazione, quali elementi fondamentali di un cambiamento che deve interessare l’intera società regionale, per una crescita più sostenibile con maggior occupazione, democrazia, uguaglianza, etica, giustizia e inclusione.

“Riconoscimento nazionale importante al nostro impegno per un territorio che diventi 100% digitale”

“Questa Regione lavora da molti anni per la tutela dei diritti digitali e per favorire una reale innovazione dell’intera comunità- hanno commentato Stefano Bonaccini, presidente della Giunta regionale, e Paola Salomoni, assessore all’Agenda Digitale-. Non possiamo che essere orgogliosi, quindi, per questo riconoscimento, che premia un percorso che in continua crescita ed evoluzione: far sì che il nostro territorio, già ricco di risorse tecnologiche, diventi al 100% digitale. E questo attraverso una programmazione regionale di costante aiuto e supporto agli enti locali, alle imprese, al mondo della scuola, ai cittadini. Ecosistema al servizio dei territori e delle comunità locali che vogliamo ancora più rafforzare attraverso gli investimenti nell’Emilia-Romagna Data Valley, piattaforma europea dei Big Data e del supercalcolo basata sul Tecnopolo di Bologna e la rete regionale dell’Alta Tecnologia”.

“Premio dei Premi”, l’edizione 2020

Quella del 2020 è l’undicesima edizione della cerimonia di conferimento del Premio nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”, istituito su concessione della Presidente della Repubblica. Una cerimonia, interamente online, con la presenza da remoto del presidente Mattarella

Il Premio è stato conferito ad aziende, enti pubblici e professionisti del design individuati tra i vincitori dei premi per l’innovazione assegnati annualmente a livello nazionale dalle principali associazioni imprenditoriali e professionali nei settori dell’industria e del terziario (ABI, ADI, Confcommercio, Confindustria, PNICube), nonché da grandi gruppi industriali e dal Dipartimento della Funzione Pubblica. 

Il “Premio dei Premi” ha l’obiettivo sia di sostenere la capacità d’innovazione del settore imprenditoriale, del mondo universitario, della ricerca pubblica, della pubblica amministrazione e del terziario, che di incentivare gli “attori” dell’innovazione a proseguire nella propria attività affinché si sviluppi una cultura del cambiamento, sensibilizzando al tempo stesso i cittadini ai temi della ricerca e dell’innovazione. 

La nuova Agenda Digitale 2020-2025: dati, competenze, servizi pubblici e reti. Con un occhio di riguardo ai contesti marginali e alle donne

Il riconoscimento di oggi è anche un’occasione per ribadire gli elementi fondamentali della nuova Agenda Digitale 2020-2025. Già condivisa in Giunta, si svilupperà, dopo l’approvazione in Assemblea Legislativa, su alcune direttrici specifiche: dati per un’intelligenza diffusa a disposizione del territorio; competenze digitali come nuova infrastruttura per lo sviluppo socio-economico; trasformazione digitale dei settori produttivi e dei servizi; trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione; servizi pubblici digitali centrati sull’utente; più reti e più rete per un’Emilia-Romagna iperconnessa; da contesti marginali a comunità digitali; donne e Digitale, una risorsa indispensabile.

Interventi e risorse

I primi interventi oggetto della strategia, già in essere o in attivazione, sono opere infrastrutturali dedicate alla connettività in fibra ottica per le scuole (24 milioni di euro), i voucher di incentivo all’attivazione di connessioni a banda ultralarga per famiglie e imprese dei Comuni montani (altri 24 milioni di euro), la sperimentazione di applicazioni per il supporto alla fruizione di servizi pubblici anche in contesti ospedalieri. 

Non solo: c’è la formazione alle competenze digitali per adulti e le iniziative di informazione e sensibilizzazione dei ragazzi delle scuole a temi come il coding, l’uso dei dati per informarsi e il contrasto a fake news.

Nel 2021, inoltre, la Regione supporterà tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna nel processo di adesione alle piattaforme nazionali digitali (SPID, PAGOPA e APP IO) con l’obiettivo di offrire servizi innovativi in modo omogeneo sul territorio regionale (2,5 milioni di euro). Attenzione particolare sarà dedicata alle zone “marginali”, montagna e aree interne per prime, ma anche alle frazioni e ai quartieri più isolati; come anche al cosiddetto digital gender gap, che vede le donne spesso escluse da percorsi formativi e professionali.

Una nuova Agenda Digitale, dunque, che, in sinergia e raccordo con il futuro Patto per il Lavoro e per il Clima, intende mutare profondamente il contesto socioeconomico regionale creando una vera e propria Data Valley, diffusa e omogenea, che contribuisca a rendere più competitivo e sostenibile il sistema regionale.

Emilia-Romagna: al via la costruzione della Rete Internet of Things per le PA

Nei Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia le prime azioni per raccogliere e condividere dati, tramite sensori, grazie al contributo di cittadini, imprese e amministrazioni

Con la recente firma di un protocollo d’Intesa tra i Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia e Lepia ScPA, entra ufficialmente nel vivo in Emilia-Romagna il progetto per la realizzazione di una una Rete Internet of Things (IoT) per la Pubblica Amministrazione (PA), condivisa e alimentata da privati, aziende e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è puntare sulla loro collaborazione per raccogliere dati digitali, attraverso l’installazione di appositi sensori e la loro connessione a un’infrastruttura di rete, che possano essere sfruttati tanto dai proprietari dei sensori quanto, in forma anonimizzata, dalle pubbliche amministrazioni, per finalità di monitoraggio istituzionali e di interesse pubblico.

Molteplici le categorie di dati che si punta a raccogliere e condividere col progetto: dalle rilevazioni indoor su aspetti come consumi energetici, temperatura e umidità, a monitoraggi in esterna tramite pluviometri, idrometri, stazioni meteo e sistemi per il monitoraggio delle polveri sottili.

Per aderire al progetti, i privati possono acquistare e installare sensori di proprio interesse in aree private o pubbliche, e registrarli con una procedura facile e immediata nel sistema Rete IoT per la PA

Lepida assicura a sua volta, gratuitamente, la messa a disposizione dell'infrastruttura di rete per la raccolta, il trasporto, la memorizzazione e la restituzione dei dati a tutti i partner di progetto;  la fornitura di tutte le facilities per l’installazione delle antenne radio nei territori comunali; la definizione di regole per consentire l’installazione di sensori privati sulle aree pubbliche, senza necessità di richiedere permessi; e la configurazione dei sensori installati dai privati.

Una volta raccolti dai sensori, i dati verranno inviati tramite messaggi radio verso nodi concentratori installati sul territorio e a seguire ad un server centrale ospitato su Rete Lepida. Da lì, tramite apposite interfacce, vengono restituiti in chiaro ai proprietari, e in forma anonima o aggregata a soggetti terzi, tra cui le amministrazioni.

La firma del protocollo d’intesa tra Lepida e i Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia è la prima di iniziative analoghe pronte a partire nei prossimi mesi. Ad oggi sono 38 gli enti sottoscrittori per la realizzazione di campagne di adesione rivolte ai cittadini e alle imprese.

Per maggiori informazioni: www.lepida.net

Comunicazione digitale di qualità: a Lepida TV il premio “Smartphone d’Oro”

L’emittente regionale premiata per avere trasmesso contenuti di carattere formativo, educativo e di intrattenimento, anche e soprattutto durante i mesi di lockdown

Lepida TV, canale di comunicazione a servizio degli enti della Community Network dell’Emilia-Romagna, si è aggiudicata “Lo Smartphone d'Oro”, premio promosso da “PA Social” per segnalare le migliori esperienze pubbliche di comunicazione, informazione e servizi ai cittadini - attraverso le piattaforme e gli strumenti digitali - a cura di enti e aziende pubbliche. L'emittente regionale è stata premiata nella categoria "Cultura", a parimerito con Fondazione Musica per Roma.

Il riconoscimento  è arrivato per aver portato contenuti di carattere formativo, educativo, divulgativo e di intrattenimento nelle case dei cittadini emiliano- romagnoli,  anche e soprattutto durante i mesi di lockdown.

A questa categoria appartengono anche i circa 300 contributi sulle tematiche digitali veicolati con il format “Insieme Connessi”, realizzato tra marzo ed agosto 2020 su iniziativa di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Contributi che hanno alimentato e continuano ad alimentare un palinsesto quotidiano molto ampio e articolato, trasmesso sul canale 118 del digitale terrestre oltre che in streaming sul sito dell’emittente e sul suo canale YouTube.

Tra gli altri format che hanno portato all’attribuzione del premio figurano  “Filo diretto con la Giunta”, serie di incontri promossi dagli assessori regionali trasmessi in diretta anche su Facebook, con la possibilità per il pubblico di formulare domande e chiedere chiarimenti; Pane e Internet, con la trasmissione di webinar di cultura e formazione digitale per le persone con limitate conoscenze in materia;  “IntERvallo 182”, programma a carattere culturale dedicato ai più giovani; “Fase UE”, anch’esso rivolto ai ragazzi e promosso in collaborazione con il Parlamento Europeo in Italia; e infine “LaCulturaNonSiFerma”, che ha visto il coinvolgimento di migliaia di artisti e centinaia di soggetti culturali, per un bilancio complessivo di 480mila dirette streaming e oltre 430mila accessi sul web.

Commentando l’assegnazione del premio, Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna ha dichiarato quanto segue: “un premio che riceviamo con soddisfazione e che ci spinge a proseguire e a investire nella comunicazione di qualità diretta ai cittadini. LepidaTV è un vero e proprio strumento strategico che ha saputo portare contenuti e compagnia nelle case degli emiliano-romagnoli anche durante i difficili mesi di lockdown. Il palinsesto offre infatti format di qualità e contenuti capaci di valorizzare e far conoscere sempre meglio lo straordinario patrimonio audio-video della nostra regione. Un esempio virtuoso di utilizzo pubblico delle nuove tecnologie al servizio della collettività”.

“Lo Smartphone d’Oro vinto da LepidaTV- sottolinea il Direttore Gianluca Mazzini - riconosce a livello nazionale il grande impegno svolto negli ultimi anni per una ‘finestra regionale’ di pubblica utilità accessibile via digitale terrestre, web e social. Assume un particolare significato che il premio sia dedicato alla cultura che è stata centrale nel palinsesto di LepidaTV nel corso del 2020 a testimonianza della necessità di un impegno di tutti affinché la cultura non si fermi”.

Emilia-Romagna: a dicembre scatta l’ora del coding

Dal 7 al 13 dicembre, le ragazze e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare ad attività formative in materia di programmazione

L’Assessorato Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, attraverso ART-ER,  e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, propone la rassegna “L’Ora del Coding in Emilia-Romagna”, in programma dal 7 al 13 dicembre, nell’ambito delle attività del Festival della Cultura Tecnica 2020.

Il progetto è promosso in partnership con Programma il futuro, iniziativa del Ministero dell’Istruzione l’Università e la Ricerca promossa in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, e rilancia l’iniziativa internazionale The Hour of Code a cura di code.org con la quale, nella stessa settimana, migliaia di scuole di tutto il mondo saranno coinvolte in attività formative sul coding.

L’intento è di coinvolgere studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna, proponendo loro attività di programmazione e di costruzione digitale, puntando sui loro docenti, sia che siano esperti, sia che siano privi di nozioni in materia ma vogliano mettersi alla prova assieme alle ragazza e ai ragazzi, per lo svolgimento delle attività di coding. Queste ultime saranno effettuate  in classe, mediante l’uso della LIM o dei device personali delle studentesse e degli studenti.

Per partecipare all’iniziativa, gli insegnanti interessati possono iscrivere la propria scuola in un’apposita mappa disponibile sul sito del progetto DIGIT ER, ART-ER in digitale. A seguire riceveranno le istruzioni per l’utilizzo delle risorse online funzionali allo svolgimento delle attività didattiche in materia di coding. Sempre sulla piattaforma, terminata la rassegna sarà possibile seguire percorsi di approfondimento usufruendo di ulteriori risorse online.

In preparazione all’evento, gli insegnanti potranno anche partecipare al webinar introduttivo “Il Coding a scuola: lo sviluppo del pensiero computazionale nella scuola primaria, per un approccio attivo al mondo digitale”, in programma martedì 24 novembre. Al webinar interverranno Enrico Nardelli, responsabile del progetto “Programma il Futuro” e alcuni docenti del Servizio Marconi TSI –Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Per seguire i lavori è richiesta l’iscrizione online.

Guarda il video promozionale dell'iniziativa

Il World Plone Day 2020 a Open Source Week

Il 3 dicembre, nella giornata dedicata al sistema open source di gestione dei contenuti multipiattaforma, in programma un evento tematico

Giovedì 3 dicembre, come ormai da tradizione, si terrà il World Plone Day, l’evento annuale dedicato a Plone, sistema open source di gestione dei contenuti digitali multipiattaforma. Quest’anno la giornata sarà ospitata nella cornice della Open Source Week, il primo evento online gratuito organizzato, dall'1 al 4 dicembre, su iniziativa di RIOS (Rete Italiana Open Source).

In occasione dell’evento, sono previsti interventi tematici dedicati, tra le altre cose, alle linee guida di web desing a cura AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, a casi di successo di Plone e alla nuova interfaccia di gestione dei contenuti Volto.

Di seguito il programma dei lavori:

  • 9:30-10:00 - Riprogettare un portale con i bisogni degli utenti al centro dei pensieri: il caso della reingegnerizzazione del portale dell’Università degli Studi di Ferrara
    Luca Tebaldi (Università di Ferrara)
  • 10:00-10:30 - Dalle linee guida di AgID al sito online: istruzioni per l'uso
    Serena Saponaro (RedTurtle)
  • 10:30-11:00 - Cebora.it - il sito aziendale pensato per i nostri clienti
    Ada Lanuti (Cebora S.p.A.)
  • 11:00-11:30 - Il percorso di co-progettazione del nuovo portale di Arpae Emilia-Romagna
    Massimo Azzolini & Irene Capatti (Giallocobalto)
  • 11:30-12:00 - Volto, la nuova interfaccia per la gestione dei contenuti di Plone
    Stefano Marchetti (RedTurtle)

Durante il convegno sarà organizzata anche una track specificamente dedicata alla PA, nel corso della quale si affronteranno temi come il rapporto tra PA e open source, l’accessibilità, la collaborazione, le linee guida su Acquisizione e riuso, con tre testimonianze della Regione Emilia-Romagna.

Per ulteriori informazioni di dettaglio sul programma e sulle  modalità di iscrizione all’evento, è possibile consultare il sito opensourceweek.it.

Evoluzione dei MOOC e strategie per massimizzarne l'efficacia

Il 25 novembre in programma un webinar SELF, Sistema di E-Learning Federato, rivolto a tutor, progettisti, formatori e referenti interessati

Il 25 novembre dalle 11.00 alle 13.00 si terrà il webinar "Evoluzione dei MOOC e strategie per massimizzarne l'efficacia", organizzato nell’ambito delle attività di SELF, Sistema di E-Learning Federato dell'Emilia-Romagna

Al webinar parteciperà la Prof.ssa Susanna Sancassani, tra le massime esperte italiane di MOOC (Massive Online Open Course). Susanna Sancassani è Head of Unit di METID, struttura del Politecnico di Milano dedicata all’innovazione nei processi di apprendimento e di insegnamento. È esperta di progettazione di metodologie di apprendimento innovative e autrice di numerose pubblicazioni.

Il webinar è aperto a tutti gli interessati e rivolto in particolare a tutor, progettisti e formatori.

L’appuntamento è su Piattaforma Zoom dalle 11.

Per problemi di accesso è possibile rivolgersi al servizio di assistenza via Telegram (348 51 62 333; Rodolfo Padroni).

EmiliaRomagnaWiFi: due accordi per ampliare la rete

Grazie a nuove intese con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione Europea, la rete regionale per la navigazione gratuita senza fili sarà estesa e potenziata

La Regione Emilia-Romagna punta su nuovi accordi istituzionali per diffondere il WiFi gratuito negli spazi pubblici del territorio. Agli oltre 9.000 punti già attivati negli ultimi anni con la creazione e la progressiva estensione delle rete EmiliaRomagnaWiFi, presto se ne aggiungeranno di nuovi, grazie a due linee d’azione parallele attivate d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione Europea.

Prima tra le Regioni italiane a proporre e formalizzare sinergie nell’ambito di progetti nazionali ed europei in materia di WiFi pubblico, l’Emilia-Romagna - tramite le attività promosse nell’ambito della propria Agenda Digitale - punta in tal modo a conseguire un duplice scopo: ampliare la disponibilità dei punti di navigazione gratuita senza fili, ed evitare al contempo sovrapposizioni o altre diseconomie, di modo da massimizzare gli effetti dei vari investimenti.

Nel dettaglio, l’accordo con il Ministero per lo Sviluppo Economico porterà all’installazione di 2.583 apparati per la diffusione del segnale WiFi. I dispositivi saranno collegati alla rete in banda ultralarga regionale gestita da Lepida Scpa e grazie alla loro attivazione la rete Emilia-RomagnaWiFi sarà estesa nei 50 Comuni del territorio regionale al momento non ancora raggiunti dall’infrastruttura. In più e inoltre, grazie all’operazione si intensificheranno le attività, e relativi risultati, per aumentare la copertura della rete EmiliaRomagnaWiFi lungo i luoghi pubblici e le strutture della costa adriatica e negli impianti sportivi del territorio regionale.

L’accordo con la Commissione Europea prevede a sua volta ulteriori sinergie per lo sviluppo attuale e futuro delle reti WiFi con possibili sperimentazioni di servizi integrati WiFi-5G. In aggiunta, grazie all’accordo sarà possibile abilitare il servizio della EmiliaRomagnaWiFi anche sugli apparati messi a disposizione dei Comuni che si sono aggiudicati i voucher del bando europeo WiFi4EU. A sua volta, il servizio di connessione WiFi4EU potrà essere attivato sugli apparati di diffusione del segnale che erogano il servizio EmiliaRomagnaWiFi. 

Un ulteriore e importante beneficio derivante dagli accordi consisterà nella facilità di “roaming” per i visitatori italiani e stranieri già autenticati sulle reti wifi.italia.it o WiFi4EU. In presenza dei punti EmiliaRomagnaWiFi, i loro dispositivi si collegheranno in automatico anche a questa rete, senza la necessità di effettuare alcuna operazione.

24 milioni per connettere tutte le scuole dell'Emilia-Romagna in banda ultra larga

Al via l’applicazione del piano scuole: entro il 2022 le scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio ad oggi non ancora raggiunte da Internet veloce, saranno connesse alla rete in fibra ottica a 1Gbps

Nell’ambito delle attività dell’Agenda Digitale, la Regione Emilia-Romagna  destinerà 24 milioni di euro per collegare alla rete in fibra ottica a 1Gbps tutti i plessi scolastici delle scuole primarie, e delle scuole secondarie di primo e secondo grado non ancora raggiunti dalla banda ultra larga. Le risorse saranno reperite dai fondi destinati alla regione dal Comitato nazionale Banda Ultra Larga (COBUL) del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’attuazione degli interventi previsti nel Piano Scuole.

La Regione con Delibera di Giunta 1527 del 2/11/2020 (pdf859.2 KB) ha approvato l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Ministero dello Sviluppo Economico, Lepida Scpa e Infratel Spa per gli interventi di realizzazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture in banda ultra larga volti al raggiungimento entro tre anni del collegamento in fibra ottica a 1 Gbps di tutte le scuole pubbliche secondarie di primo e secondo grado e primarie del territorio della Regione.

La priorità dell’intervento, resa ancora più impellente dall’emergenza sanitaria, è di avere collegamenti adeguati a garantire il pieno ed omogeneo funzionamento dei plessi scolastici e delle strutture della formazione, di modo da riuscire nel minor tempo possibile a rendere la didattica a distanza uno strumento abituale e utilizzato da tutti i docenti. 

La connettività è garantita alle scuole senza alcun costo per le scuole o per i proprietari degli edifici scolastici, con servizi di manutenzione evolutiva e servizi di assistenza tecnica per dieci anni.

Le opere di progettazione, realizzazione, manutenzione, collaudo e attivazione delle infrastrutture verranno attuate da Lepida ScpA .

In una pagina del sito di ADER, è disponibile l’elenco delle scuole del territorio regionale che saranno connesse entro il 2022, comprensivo di una mappa per facilitare la loro localizzazione. 

Le scuole, e/o i rispettivi Comuni e province di riferimento, possono segnalare all'indirizzo coordinamentoader@regione.emilia-romagna.it eventuali plessi non compresi nell’elenco, in modo da attivare le opportune verifiche e integrare la pianificazione.

Al via il progetto UserCentriCities: per servizi digitali più a misura di città e cittadini

La Regione Emilia-Romagna partner di un consorzio europeo partecipato da città, associazioni e centri di ricerca per progettare soluzioni di egovernment più “user-centric”

Un gruppo di città, regioni e centri di ricerca europei al lavoro per progettare servizi pubblici digitali più a misura di cittadini e imprese, e delle città in cui vivono e operano. Partono ufficialmente il primo dicembre le attività del progetto europeo UserCentriCities, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e promosso da un consorzio partecipato da nove partner, tra cui la Regione Emilia-Romagna, rappresentata dallo staff dell’Agenda Digitale.

Gli altri partner coinvolti sono le città Espoo (Finlandia), Milano (Italia), Murcia (Spagna) Rotterdam (Paesi Bassi) e Tallinn (Estonia),  Eurocities, la principale associazione delle città europee, il centro di ricerca internazionale VTT e il think thank Lisbon Council, che dalla sede di Bruxelles coordinerà le attività di progetto.

A gli attori del consorzio il compito di condividere saperi, esperienze e visioni per rendere le città, e le istituzioni che le amministrano, più “user-centric”. Punto di riferimento e ispirazione principale, la Dichiarazione di Tallinn sull'eGovernment, stipulata nel 2017, con la quale i rappresentanti del Consiglio Europeo hanno ribadito l’importanza di progettare e fornire servizi di egovernment di maggiore qualità, e realmente centrati sulle esigenze degli utenti, per sostenere lo sviluppo sociale e produttivo dell’Europa.

Le attività di progetto saranno finalizzate proprio a garantire una maggiore aderenza tra questi principi e la realtà dei fatti, attraverso momenti di studio e cooperazione che permettano di progettare servizi digitali di alta qualità, user-centrici e il più possibile pensati per essere erogati su scala transfrontaliera.

Concretamente, lo scopo dell’iniziativa è partire da ricerche sulle best practice in materia di servizi digitali per individuare approcci e modelli di riferimento comuni. Tali attività saranno propedeutiche  alla creazione di strumenti di lavoro e valutazione, a partire da una dashboard per la misurazione del livello di “user-centricità” dei servizi, supportata da un set di indicatori particolarmente affidabili. Tra gli altri strumenti operativi che si prevede di realizzare, una repository delle best-practice e una cassetta degli attrezzi online per il design dei servizi digitali.

 A ciò si affiancheranno attività di formazione comune, per rafforzare gli aspetti di cooperazione e condivisione, e un parallelo lavoro di sensibilizzazione e networking per estendere il numero di città coinvolte nelle attività, e accrescere e strutturare il loro di coinvolgimento nel dibattito sulle policy europee.

“Le città sono in prima linea nella realizzazione dello scenario dell'amministrazione digitale - affermano i promotori del progetto - ma al momento non sono coinvolte a sufficienza nel dibattito pubblico in materia e non dispongono di un sufficiente supporto, né di adeguati strumenti di valutazione. Il progetto UserCentriCities nasce per affermare i principi della Tallinn declaration su una scala di intervento cittadina e supportare le amministrazioni locali nella fornitura di servizi digitali centrati sulle esigenze degli utenti”.

Smart Tourism and the Global Challenge

Il 26 novembre l'anticipazione del festival After Futuri Digitali 2021 con un evento online

Appuntamento giovedì 26 novembre, a partire dalle 15, per l’evento online  Smart Tourism and the Global Challenge, appuntamento di anticipazione della quarta edizione di AFTER. Futuri Digitali, festival promosso da ADER- Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, con Ravenna città ospitante, posticipato alla prossima primavera a causa della situazione sanitaria dovuta al Covid 19.

L’evento, a carattere internazionale, sarà dedicato alle sfide particolari che stanno interessando il settore dello smart tourism, e le città che se ne fanno promotrici, alla luce dell’attuale situazione di emergenza. 

Il programma definitivo, in corso di definizione, si aprirà con i saluti istituzionali degli assessori regionali Andrea Corsini (mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio) e Paola Salomoni (scuola, università, ricerca, agenda digitale) e dell'assessore al turismo e smart city del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini.

L'incontro proseguirà con un focus sul tema A global overview: from data to sustainable tourism con Maria Elena Rossi, Direttrice marketing e Promozione ENIT, Tom Hall, membro del consiglio di Best in Travel 21, scrittore e consulente per Lonely Planet e Francesca Benati, direttore generale e amministratore delegato per l’Italia di Amadeus.

Seguirà quindi una conversazione con i rappresentati delle Capitali Europee del Turismo Smart: Jenny Taipale, Direttore Partnership e Sviluppo Marketing, Helsinki, Capitale Europea del Turismo Smart 2019; Marc Sanderson, Direttore dello sviluppo economico internazionale, Malaga, Capitale Europea del Turismo Smart 2020 e Helena Lindqvist, Project Manager Goteborg Capitale Europea del Turismo Smart 2020.

Nei prossimi giorni forniremo informazioni e aggiornamenti di dettaglio sul programma, i temi oggetti di approfondimento e le modalità per assistere online all’evento.

“Agenda 2030: Femminile plurale”

Il 12 novembre un convegno online, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, per riflettere sull’importanza del contributo delle donne al conseguimento degli obiettivi di sviluppo sotenibile

Si svolgerà online giovedì 12 novembre il convegno “Agenda 2030: Femminile plurale”, promosso da Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e AECA, in collaborazione con il Comitato scientifico regionale del Festival della Cultura tecnica, per sensibilizzare sull’importanza delle competenze ed esperienze di vita maturate dalle donne per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

I lavori si terranno in diretta dalle 9.00 alle 11.30 e saranno moderati da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore e presidente dell’associazione Tutto un altro genere. Sarà lei a coordinare gli interventi di Mariaraffaella Ferri, consigliera delegata allo Sviluppo sociale, Contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere e Progetto Stanza Rosa della Città metropolitana di Bologna; Barbara Lori, assessora alla Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna; Paola Salomoni, assessora alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, ed Elly Schlein, vicepresidente e assessora al Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: Patto per il clima, Welfare, Politiche abitative, Politiche giovanili, Cooperazione internazionale allo sviluppo, Relazioni internazionali, Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna.

Porteranno inoltre la loro attiva testimonianza anche Francesca Soavi, professoressa associata di Chimica Inorganica presso il Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician dell’Università di Bologna e co-fondatrice della StartUp Bettery; Mariangela Ravaioli, scienziata biogeochimica marina ISMAR-CNR e Donne e Scienza e membro del Comitato Scientifico regionale del Festival della Cultura tecnica, e Anna Fiscale, fondatrice e presidente di QUID, impresa sociale che tramite il proprio brand di moda etica e sostenibile – progetto QUID – crea collezioni di moda utilizzando tessuto di rimanenza e includendo persone con trascorsi di fragilità.

Tre i temi chiave attorno ai quali ruoterà il convegno, tutti approfonditi in ottica di genere: sviluppo sociale ed economico, tecnologia e impresa; scelte, comportamenti ed esperienze di vita e di lavoro oltre gli stereotipi; reti di donne come motori dell’innovazione sociale in contrasto alla marginalità e a favore di solidarietà e supporto nei percorsi di vita.

A dare respiro europeo all’appuntamento, l’intervento di Anna Barbieri, Policy Officer della DG Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione europea, il cui contributo si inserisce nell’ambito della “European Vocational Skill Week” – Settimana europea della formazione professionale.

I lavori saranno visibili in diretta sul sito del Festival della Cultura Tecnica.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-17T17:10:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina