RAGAZZE DIGITALI ER

Provincia di Bologna

Bologna e Imola | Informatica creativa e moderne applicazioni

I laboratori prevedono la progettazione realizzazione di programmi informatici sia con linguaggi visuali a blocchi, che linguaggi testuali semplici ma realmente usati nel mondo scientifico e aziendale (es. Python).  

Le studentesse impareranno i concetti di base della programmazione informatica (es. variabili, input/output, sequenza, selezione, iterazione) tramite la realizzazione di piccoli programmi di utilità (es. che elaborano dati multimediali quali le immagini – come i filtri fotografici) e programmi multimediali o app per smartphone (quali semplici videogiochi, storie, animazioni o arte digitale). 

Potranno poi esplorare, sempre tramite attività pratiche, aspetti dell’informatica particolarmente rilevanti nel mondo di oggi poiché alla base dei moderni servizi applicazioni, come crittografia e intelligenza artificiale.  

L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante ma rilassato e divertente.

Non sono richieste competenze pregresse.

Periodo di svolgimento

BOLOGNA dal 29 agosto all'8 settembre

IMOLA dal 28 agosto all'8 settembre

Sede

BOLOGNA Dipartimento di Informatica, UniBO - Laboratorio Ercolani - Mura Anteo Zamboni 2/B – Bologna 

IMOLA Sede UniBO di Imola - Palazzo dal Pero - Via Garibaldi 37 - Imola

Maggiori informazioni

Sito

Form di iscrizione Scadenza iscrizioni 4 agosto, ore 12:00

Mail 

Imola | Camp Bioingegneria

In uno scenario in cui le tecnologie avanzano in maniera estremamente rapida, il connubio biologia, elettronica e informatica porta alla figura dell’ingegnere biomedico, in grado di applicare metodologie e tecnologie ingegneristiche alla biologia e medicina. Negli ultimi anni, inoltre, tra le tecnologie emergenti, la realtà virtuale (VR) ha acquisito un ruolo centrale in medicina. Durante il summer camp le ragazze utilizzeranno diverse tecnologie del mondo della bioingegneria; assembleranno e programmeranno un termociclatore, strumento fondamentale per l’analisi genetica, con Arduino. Alcuni pezzi necessari alla fabbricazione saranno costruiti con stampanti 3D e la VR permetterà di sperimentare le fasi del protocollo più delicate, prima di eseguirle in laboratorio.

Periodo di svolgimento

Dal 10  al 14 luglio, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sede

Plesso Sante Zennaro (Comune di Imola), Via Luigi Pirandello, 2, 40026 Imola

Maggiori informazioni

Sito 

Form di iscrizione

Mail 


Imola | Digital Camp

Durante questa esperienza, le partecipanti potranno mettere alla prova le loro abilità creative ideando, progettando e realizzando un prodotto unico ed originale: un accessorio intelligente da indossare nella vita di tutti i giorni.

Si sperimenteranno alcune tecnologie attraverso un processo empirico e di miglioramento continuo che favorisce la collaborazione e la creatività. Attraverso la creazione di prototipi acquisiranno la capacità di trasformare in realtà le idee.

Verrà programmato Circuit Playground, una scheda elettronica dotata di diversi sensori (luminosità, pressione sonora, temperatura…) e 10 led RGB che verrà personalizzata con oggetti modellati e stampati in 3D.

Saranno utilizzate alcune tecniche di Design Thinking e di metodologie Agili come approccio all'innovazione e alla collaborazione.

Periodo di svolgimento

Dal 28 agosto all'8 settembre 

Sede

Plesso Sante Zennaro (Comune di Imola), Via Luigi Pirandello, 2, 40026 Imola

Maggiori informazioni

Sito 

Form di iscrizione

Mail 

San Lazzaro di Savena | Digital Camp

Durante questa esperienza, le partecipanti potranno mettere alla prova le loro abilità creative ideando, progettando e realizzando un prodotto unico ed originale: un accessorio intelligente da indossare nella vita di tutti i giorni.

Si sperimenteranno alcune tecnologie attraverso un processo empirico e di miglioramento continuo che favorisce la collaborazione e la creatività. Attraverso la creazione di prototipi acquisiranno la capacità di trasformare in realtà le idee.

Verrà programmato Circuit Playground, una scheda elettronica dotata di diversi sensori (luminosità, pressione sonora, temperatura…) e 10 led RGB che verrà personalizzata con oggetti modellati e stampati in 3D.

Saranno utilizzate alcune tecniche di Design Thinking e di metodologie Agili come approccio all'innovazione e alla collaborazione.

Periodo di svolgimento

Dal 4 all'8 settembre, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00

Sede

Istituto Enrico Mattei, Via delle Rimembranze, 26, 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

Maggiori informazioni

Sito 

Form di iscrizione

Mail 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-08-18T19:24:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina