Provincia di Rimini
Riccione | Camp Big Data e cambiamento climatico
La crisi climatica sempre più evidente e gli impatti che essa avrà sulle attività umane sono temi fondamentali e molto sentiti dalle nuove generazioni. Per poter utilizzare le enormi quantità di dati disponibili negli archivi digitali, lavorando a soluzioni sostenibili e innovative, è necessario conoscere gli strumenti informatici che permettano di indagare questi database, con la cosiddetta “scienza dei big data”. Attraverso la programmazione di NoteBook in Python per l’analisi di serie temporali di indicatori climatici, la visualizzazione di mappe del clima e l’analisi dell’impatto climatico sulla costa e le città, le ragazze avranno l’opportunità di ideare progetti innovativi, utilizzando gli stessi strumenti informatici impiegati nelle realtà scientifiche, tecnologiche e produttive che lavorano su questi temi. Un’opportunità per toccare con mano il mondo della ricerca scientifica e dei possibili sbocchi professionali nell’ambito di analisi e utilizzo di big data per l’adattamento e la mitigazione al cambiamento climatico.
Periodo di svolgimento
Dal 4 all'8 settembre Orario: 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Sede
Liceo Volta Fellini Viale Piacenza, 28 47838 Riccione (RN)
Maggiori informazioni
Rimini | RAGAZZE DIGITALI ER 2023
Il summer camp gratuito è rivolto alle studentesse del III e IV anno di scuola superiore e comprenderà attività di orientamento (con particolare riferimento alle discipline STEM e alle prospettive di carriera delle discipline informatiche e scientifiche), visite didattiche ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna e aziende del territorio, attività laboratoriali di laboratorio di sviluppo app ed elementi di Intelligenza Artificiale.
Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi dove queste vengono maggiormente utilizzate, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. Apprenderanno come l’Intelligenza Artificiale raccolga approcci radicalmente differenti tra loro, quali sono i suoi livelli funzionali e quali sono le principali tecniche di intelligenza artificiale attualmente in uso nei vari ambiti applicativi. Le partecipanti prenderanno atto dei suoi sviluppi, per rendersi conto di come il suo crescente ruolo nell’innovazione stia già contribuendo a cambiare il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere. Comprenderanno come il processo di diffusione dell’Intelligenza Artificiale non è destinato a diffondersi in tutti gli ambiti alla stessa velocità e, al fine di fornire un quadro delle soluzioni di AI adottate (o adottabili) dal mondo del lavoro, i contenuti del summer camp saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità d’utilizzo: chatbot, visione artificiale, sistemi di raccomandazione, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, soluzioni fisiche.
L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente.
Non sono richieste competenze pregresse
Periodo di svolgimento
Dal 4 al 14 settembre 2023, dal lun al gio, dalle 9.00 alle 14.00
Luogo di svolgimento
Maggiori informazioni
Form di iscrizione Scadenza iscrizioni 5 agosto