Citizen Science e Gaming per la biodiversità
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeFormigine
Un laboratorio sulla Citizen Science e il Game Thinking, per coinvolgere i giovani cittadini in attività scientifiche relative allo sviluppo sostenibile.
Al laboratorio del 21 marzo 2024, svoltosi presso l'Hub in Villa di Formigine, hanno partecipato le studentesse e gli studenti di una classe terza della scuola media "A. Fiori", con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di collaborare ad attività di citizen science.
In particolare, i ragazzi hanno lavorato sul tema della biodiversità, e hanno sviluppato idee e proposte di applicazioni sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema in cui viviamo.
Il laboratorio fa parte delle attività del laboratorio After, organizzato da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida Scpa.
Facilitazione Visuale
Il laboratorio è stato accompagnato da un'attività di facilitazione visuale, che ha raccolto nelle tavole sottostanti i contenuti emersi nel corso della giornata.
Facilitazione Visuale
-
Facilitazione visuale della giornata
-
Applicazione - Animals Wolrd
-
Applicazione - BeNature
-
Applicazione - Obligo Verita
-
Applicazione - MakeThemFree
Le foto del laboratorio
-
Citizer Science
Materiale dei laboratori sul tavolo
-
Relatrice che spiega il progetto
-
Relatore che spiega il progetto
-
L’Assessora Giulia Martina Bosi saluta gli studenti
-
Ragazzi e ragazze al lavoro in sala
-
Tavoli di lavoro con studenti e studentesse al lavoro
-
Ragazzo intento a progettare un applicazione
-
Tavoli di lavoro con studenti e studentesse al lavoro
-
Referenti del gruppo che presentano l'applicazione "Obbligo Verità"
-
Referenti del gruppo che presentano l'applicazione "MakeThemFree"
-
Referenti del gruppo che presentano l'applicazione "Animals Word"
-
Referenti del gruppo che presentano l'applicazione "Be Nature"