Bando non competitivo per Punti Digitale Facile

Stato
In corso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti pubblici
  • Partenariato pubblico/privato
Data di pubblicazione 24/08/2023
Scadenza termini partecipazione 16/10/2023 18:00
Consulta gli approfondimenti

Si è conclusa il 16 ottobre 2023, alle ore 18:00, la presentazione delle domande per il bando non competitivo di Regione Emilia-Romagna che investe 8,7 milioni del PNRR (su una dotazione nazionale complessiva di 135 milioni), rivolto a Comuni ed Unioni di Comuni, per presentare progetti che coinvolgano le biblioteche, i laboratori aperti dove presenti, eventuali spazi comunali o del terzo settore per l’apertura di 199 centri per la facilitazione digitale (Punti Digitale Facile).

I punti di facilitazione previsti devono essere realizzati entro il 2025 e raggiungere 160mila cittadini online o in presenza, da soli o in gruppo, per arrivare a 250mila negli anni successivi. I Punti offriranno laboratori, corsi online e sportelli, rivolti in particolare alle categorie più svantaggiate.

Obiettivi

Scopo della creazione dei Punti Digitale Facile è l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, ma anche la loro inclusione e integrazione, fino alla nascita di vere comunità digitali, con un’attenzione particolare a soggetti che potenzialmente partono da condizioni svantaggiate: anziani, stranieri, donne, residenti in aree montane o periferiche.

Attraverso il bando verranno aperti sportelli presso i comuni, presso enti del terzo settore e anche recuperando analoghe iniziative già attivate nel corso degli anni, corsi online o laboratori di persona.

Il terzo settore potrà essere coinvolto anche in un percorso di confronto e co-progettazione per garantire una maggior integrazione del progetto con le realtà già presenti nei territori; consentirà inoltre di intercettare più agevolmente gli utenti nei luoghi che già frequentano valorizzando ulteriormente i tanti spazi di aggregazione presenti.

Informazioni

Il bando è accessibile nel sito della Regione Emilia-Romagna nella sezione https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/fesr2020/ previa autenticazione con SPID.

È possibile consultare il testo del bando (pdf1.89 MB).

La presentazione delle domande si è conclusa il 16 ottobre 2023.


Settore di riferimento: Settore affari generali e giuridici, strumenti finanziari, regolazione, accreditamenti

Direzione: Direzione generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese

Responsabile del Procedimento: Fabio De Luigi

Per maggiori informazioni sul bando è possibile scrivere all’indirizzo digitalefacile@regione.emilia-romagna.it

Materia: Istruzione e formazione

Documenti

Allegati

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-10-17T11:19:56+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina