Mercoledì 24 luglio è previsto un incontro da remoto, aperto ai partecipanti della COMTem Digital Gender Gap e a tutti gli interessati, per capire meglio gli ambiti di azione possibili e finanziabili
Aperte le candidature per organismi accreditati per l’ambito Formazione superiore e per la Formazione superiore e di livello equivalente per il progetto regionale Ragazze Digitali ER
Salomoni: “Regione impegnata a contrastare la povertà digitale: le competenze sono fondamentali per far crescere economia e occupazione”. Si svolgerà in varie sedi cittadine (Palazzo d’Accursio, Biblioteca Salaborsa, Biblioteca Salaborsa Lab) ed extra cittadine (Futura a San Giovanni in Persiceto) l’ultima tappa dell’edizione 2022-2023 del Festival “After”, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea
L’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 di After Festival, il festival dedicato alla diffusione della cultura digitale e che porta in scena la trasformazione della società contemporanea, sarà a Bologna a ottobre.
Bioingegneria, programmazione, intelligenza artificiale e utilizzo dei Big Data: sono 18 i campi su tutto il territorio. Ancora posti per agosto e settembre
Cresce l’offerta di sedi (+10) e posti disponibili (+167) rispetto al 2022. Salomoni e Lori: “Gli stereotipi sono fatti per essere superati. Importante che le istituzioni investano sulla formazione scientifica delle ragazze”
Nell’ambito del progetto Skillady, dedicato alla mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze, parte in questi giorni la rilevazione degli Spazi e servizi dell'innovazione in Emilia-Romagna che, sul territorio regionale, forniscono una serie di servizi innovativi a cittadini, imprese, scuole e Pubblica Amministrazione.
L’assessora Salomoni: “Un luogo dove pensare al digitale come strumento di democrazia e inclusività” Sei incontri con l’obiettivo di avvicinare gli emiliano-romagnoli ai temi della Data Valley Bene Comune. Al centro della discussione i cambiamenti che le nuove tecnologie portano nella vita quotidiana dei cittadini
Oggi, 11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza delle Nazioni Unite. Come testimoniano rapporti come quello del World Economic Forum, le competenze necessarie per il futuro nel mondo del lavoro saranno soprattutto quelle in ambito tecnologico e digitale.
Il progetto "Ragazze Digitali" selezionato dallOPSI come innovazione significativa.
Ultimo aggiornamento: 21-02-2025 16:53
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy