Notizie su "Servizi pubblici in rete" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/servizi-pubblici-in-rete/notizie-su-servizi-pubblici-in-rete https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Servizi pubblici in rete" maggio 2022 Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna 6 maggio 2022 Il 7 maggio al Museo del Cielo e Della Terra prenderà il via la sperimentazione per dare supporto alle traiettorie digitali nei Musei. marzo 2022 Servizi centrati sull’utente: il progetto Rimini Chatbot nella repository del progetto UserCentriCities 30 marzo 2022 Crescono le esperienze di progettazione urbana e innovazione digitale a misura di cittadino censite e segnalate dal progetto europeo che si avvale del contributo della Regione Emilia-Romagna. Con il progetto Chatbot, il Comune romagnolo offre un’assistenza informativa continua ai cittadini sui servizi digitali erogati dal portale istituzionale dell'ente Musei e digitale: buone pratiche dal territorio 24 marzo 2022 Il 31 marzo, con un incontro online, è in programma la seconda tappa del 2022 del Tavolo sulla digitalizzazione nei musei regionali, istituito su iniziativa della Regione Emilia-Romagna UserCentricities: un repository e una check list tra i nuovi risultati di progetto 21 marzo 2022 Sul sito del progetto europeo che coinvolge anche la Regione Emilia-Romagna, è possibile accedere a una repository di progetti e servizi a misura di cittadini, e una lista di indicatori cui fare riferimento per valutare il grado di user centricity delle proprie esperienze in materia La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina 7 marzo 2022 Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presenta il percorso attuativo, i primi risultati e le prospettive evolutive della policy per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio febbraio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana 24 febbraio 2022 Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi, descrivono il programma di azioni che ha permesso al proprio territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna Al Comune di Bologna il Premio Agenda Digitale 2021 21 febbraio 2022 La nuova rete civica cittadina, online dalla scorsa estate, è stata premiata nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” del riconoscimento promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano Sempre più"readER": crescono le adesioni alla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna 18 febbraio 2022 Già quasi 500 istituti hanno aderito alla piattaforma web che permette a studenti, insegnanti e operatori di accedere gratuitamente a 70.000 ebook, 7.000 tra quotidiani e riviste di tutto il mondo e 2 milioni di risorse multimediali a carattere educativo Emilia-Romagna: le Ricette bianche diventano digitali 6 febbraio 2022 Le prescrizioni dei farmaci a pagamento saranno trasmesse ai pazienti via e-mail o tramite sistemi di messaggistica e potranno essere scaricate anche utilizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico e la app ER Salute. Per il ritiro in farmacia basterà la comunicazione di un codice univoco Musei e digitale: un tavolo regionale per favorire lo scambio di esperienze e progettualità 2 febbraio 2022 Con l’istituzione del Tavolo sulla digitalizzazione dei musei, la Regione Emilia-Romagna punta a valorizzare e far crescere le iniziative avviate nel corso dell’emergenza pandemica per favorire modalità innovative di fruizione delle collezioni basate sull’uso delle tecnologie gennaio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia 11 gennaio 2022 Daniele Ruscigno, Sindaco del Comune di Valsamoggia con delega al Servizio Informativi dell’Unione, presenta i principali assi di intervento della policy territoriale in materia di innovazione digitale dicembre 2021 Contributi ai Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 6 dicembre 2021 Aperto un bando regionale: gli enti pubblici sono invitati a presentare progetti di innovazione sociale che coinvolgano le imprese e siano finalizzati a risolvere specifiche problematiche territoriali novembre 2021 Città digitali: l’Emilia-Romagna ai vertici del report nazionale Icity Rank 2021 24 novembre 2021 Bologna , Modena, Parma, Reggio Emilia e Rimini nella lista delle 22 città che si distinguono per un utilizzo diffuso, organico e continuativo delle nuove tecnologie Certificati online e gratuiti: tutti i 328 Comuni dell’Emilia-Romagna nell'Anagrafe nazionale popolazione residente 15 novembre 2021 Dal 15 novembre, sono14 le tipologie di certificati scaricabili senza bisogno di recarsi allo sportello, per sé o per un proprio familiare Emilia-Romagna: rilasciato un milione di identità digitali SPID. Ed è boom di accessi ai servizi online 4 novembre 2021 Da Lepida 36 milioni di ingressi: tra i più usati Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS e PagoPA. L’Assessore Paola Salomoni: “Sosteniamo con le azioni la direzione indicata dall’Agenda Digitale” ottobre 2021 Online nuovi contenuti e materiali sul progetto UserCentricities 20 ottobre 2021 La pubblicazione di un’intervista e dei principali esiti di un workshop territoriale organizzato lo scorso maggio, restituiscono il senso e i primi risultati della partecipazione della Regione Emilia-Romagna al progetto europeo finalizzato alla condivisione di saperi ed esperienze per migliorare la qualità dei servizi digitali luglio 2021 Emilia-Romagna: il Green pass si scarica dal Fascicolo Sanitario Elettronico 27 luglio 2021 Iniziato il trasferimetno dei documenti dalla piattaforma del Ministero della Salute. Tutti gli assistiti del territorio regionale potranno scaricare il documento dal proprio fascicolo Digitale e banda ultralarga: online tutti i progressi dei progetti di conettività alle famiglie e alle imprese 19 luglio 2021 Comune per Comune, disponibili mappe interattive e dati sul progressivo raggiungimento di uno degli obiettivi chiave dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune: fare dell'Emilia-Romagna una regione iperconnessa giugno 2021 La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Utilizzo dei servizi online: al via la rilevazione annuale 25 giugno 2021 Comuni, Province e altri enti sono invitati a fornire indicazioni sui livelli di fruizione dei servizi interattivi digitali da parte di cittadini e imprese maggio 2021 Progetto Usercentricities: la Regione incontra gli stakholeder del territorio 12 maggio 2021 Martedì 25 maggio un workshop locale organizzato nell’ambito del progetto europeo finalizzato alla condivisione di saperi ed esperienze per la progettazione di servizi digitali realmente centrati sulle esigenze degli utenti Difesa del territorio: tutti i cantieri dell’Emilia-Romagna in una mappa 6 maggio 2021 Oltre 4mila mila interventi, per più 765 milioni di euro investiti: un sito informa in maniera dinamica e puntuale sulle attività messe in campo per mettere in sicurezza i territori aprile 2021 Servizi digitali tramite SPID: un’intesa per supportare gli anziani 23 aprile 2021 I sindacati dei pensionati del territorio di Bologna e Lepida ScpA collaboreranno per fare in modo che i cittadini meno avvezzi all’uso delle tecnologie si iscrivano al sistema pubblico di identità digitale per fruire dei sempre più numerosi servizi pubblici online marzo 2021 Emilia-Romagna: nasce la Data Valley Bene Comune 25 marzo 2021 Approvata la nuova Agenda Digitale regionale: 200 milioni di investimenti per promuovere un modello di innovazione avanzato, inclusivo e sostenibile febbraio 2021 Pratiche edilizie più semplici con la nuova piattaforma telematica regionale 19 febbraio 2021 Al via la sperimentazione a Reggio Emilia e Ravenna. Tutti i procedimenti, tra cui quelli per il superbonus 110% potranno essere svolti interamente in digitale gennaio 2021 Emilia-Romagna: oltre mezzo milione di identità elettroniche rilasciate 7 gennaio 2021 380mila quelle attivate nel solo 2020. Lepida quarto gestore nazionale di SpID: più di 850 sportelli per l'attivazione, anche fuori regione, e sei differenti modalità novembre 2020 Al via il progetto UserCentriCities: per servizi digitali più a misura di città e cittadini 16 novembre 2020 La Regione Emilia-Romagna partner di un consorzio europeo partecipato da città, associazioni e centri di ricerca per progettare soluzioni di egovernment più “user-centric” ottobre 2020 “Io Prenoto”: la visita ai musei si prenota tramite app 28 ottobre 2020 Al via la sperimentazione in nove musei del territorio regionale. L’app, gratuita, permetterà di monitorare e gestire meglio gli accessi Emilia-Romagna, fascicolo sanitario elettronico in automatico per tutti 9 ottobre 2020 La Regione prima in Italia ad applicare le nuove norme in materia. I professionisti sanitari potranno consultarlo solo dopo il consenso degli assistiti. Stanziati15 milioni di euro per diffonderne e migliorarne l’utilizzo settembre 2020 Allerta Meteo Emilia-Romagna: online il nuovo portale 30 settembre 2020 Tra le principali novità, una mappa unica dei fenomeni idro-meteo, tabelle degli scenari distinte per tipo di rischio e l’attivazione del canale Telegram “AllertaMeteoER” 1 2 Successivi 10 elementi
Notizie su "Servizi pubblici in rete" https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dvbc-sfide/servizi-pubblici-in-rete/notizie-su-servizi-pubblici-in-rete https://digitale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer.png Notizie su "Servizi pubblici in rete" maggio 2022 Quando il museo diventa Smart: si parte il 7 maggio in Emilia-Romagna 6 maggio 2022 Il 7 maggio al Museo del Cielo e Della Terra prenderà il via la sperimentazione per dare supporto alle traiettorie digitali nei Musei. marzo 2022 Servizi centrati sull’utente: il progetto Rimini Chatbot nella repository del progetto UserCentriCities 30 marzo 2022 Crescono le esperienze di progettazione urbana e innovazione digitale a misura di cittadino censite e segnalate dal progetto europeo che si avvale del contributo della Regione Emilia-Romagna. Con il progetto Chatbot, il Comune romagnolo offre un’assistenza informativa continua ai cittadini sui servizi digitali erogati dal portale istituzionale dell'ente Musei e digitale: buone pratiche dal territorio 24 marzo 2022 Il 31 marzo, con un incontro online, è in programma la seconda tappa del 2022 del Tavolo sulla digitalizzazione nei musei regionali, istituito su iniziativa della Regione Emilia-Romagna UserCentricities: un repository e una check list tra i nuovi risultati di progetto 21 marzo 2022 Sul sito del progetto europeo che coinvolge anche la Regione Emilia-Romagna, è possibile accedere a una repository di progetti e servizi a misura di cittadini, e una lista di indicatori cui fare riferimento per valutare il grado di user centricity delle proprie esperienze in materia La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina 7 marzo 2022 Alfonso Nicolardi, Sindaco di Riolo Terme con delega ai Servizi Informatici dell’Unione, presenta il percorso attuativo, i primi risultati e le prospettive evolutive della policy per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio febbraio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Bassa Reggiana 24 febbraio 2022 Il Direttore dell’Unione Elena Gamberini, e il Sindaco di Boretto con delega al Digitale per l’Unione Matteo Benassi, descrivono il programma di azioni che ha permesso al proprio territorio di collocarsi tra le 10 Unioni digitalmente più avanzate della Regione Emilia-Romagna Al Comune di Bologna il Premio Agenda Digitale 2021 21 febbraio 2022 La nuova rete civica cittadina, online dalla scorsa estate, è stata premiata nella categoria “Agende Digitali degli Enti Locali” del riconoscimento promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano Sempre più"readER": crescono le adesioni alla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna 18 febbraio 2022 Già quasi 500 istituti hanno aderito alla piattaforma web che permette a studenti, insegnanti e operatori di accedere gratuitamente a 70.000 ebook, 7.000 tra quotidiani e riviste di tutto il mondo e 2 milioni di risorse multimediali a carattere educativo Emilia-Romagna: le Ricette bianche diventano digitali 6 febbraio 2022 Le prescrizioni dei farmaci a pagamento saranno trasmesse ai pazienti via e-mail o tramite sistemi di messaggistica e potranno essere scaricate anche utilizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico e la app ER Salute. Per il ritiro in farmacia basterà la comunicazione di un codice univoco Musei e digitale: un tavolo regionale per favorire lo scambio di esperienze e progettualità 2 febbraio 2022 Con l’istituzione del Tavolo sulla digitalizzazione dei musei, la Regione Emilia-Romagna punta a valorizzare e far crescere le iniziative avviate nel corso dell’emergenza pandemica per favorire modalità innovative di fruizione delle collezioni basate sull’uso delle tecnologie gennaio 2022 La parola ai protagonisti: l’Agenda Digitale dell’Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia 11 gennaio 2022 Daniele Ruscigno, Sindaco del Comune di Valsamoggia con delega al Servizio Informativi dell’Unione, presenta i principali assi di intervento della policy territoriale in materia di innovazione digitale dicembre 2021 Contributi ai Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese 6 dicembre 2021 Aperto un bando regionale: gli enti pubblici sono invitati a presentare progetti di innovazione sociale che coinvolgano le imprese e siano finalizzati a risolvere specifiche problematiche territoriali novembre 2021 Città digitali: l’Emilia-Romagna ai vertici del report nazionale Icity Rank 2021 24 novembre 2021 Bologna , Modena, Parma, Reggio Emilia e Rimini nella lista delle 22 città che si distinguono per un utilizzo diffuso, organico e continuativo delle nuove tecnologie Certificati online e gratuiti: tutti i 328 Comuni dell’Emilia-Romagna nell'Anagrafe nazionale popolazione residente 15 novembre 2021 Dal 15 novembre, sono14 le tipologie di certificati scaricabili senza bisogno di recarsi allo sportello, per sé o per un proprio familiare Emilia-Romagna: rilasciato un milione di identità digitali SPID. Ed è boom di accessi ai servizi online 4 novembre 2021 Da Lepida 36 milioni di ingressi: tra i più usati Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS e PagoPA. L’Assessore Paola Salomoni: “Sosteniamo con le azioni la direzione indicata dall’Agenda Digitale” ottobre 2021 Online nuovi contenuti e materiali sul progetto UserCentricities 20 ottobre 2021 La pubblicazione di un’intervista e dei principali esiti di un workshop territoriale organizzato lo scorso maggio, restituiscono il senso e i primi risultati della partecipazione della Regione Emilia-Romagna al progetto europeo finalizzato alla condivisione di saperi ed esperienze per migliorare la qualità dei servizi digitali luglio 2021 Emilia-Romagna: il Green pass si scarica dal Fascicolo Sanitario Elettronico 27 luglio 2021 Iniziato il trasferimetno dei documenti dalla piattaforma del Ministero della Salute. Tutti gli assistiti del territorio regionale potranno scaricare il documento dal proprio fascicolo Digitale e banda ultralarga: online tutti i progressi dei progetti di conettività alle famiglie e alle imprese 19 luglio 2021 Comune per Comune, disponibili mappe interattive e dati sul progressivo raggiungimento di uno degli obiettivi chiave dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune: fare dell'Emilia-Romagna una regione iperconnessa giugno 2021 La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale 28 giugno 2021 Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso" Utilizzo dei servizi online: al via la rilevazione annuale 25 giugno 2021 Comuni, Province e altri enti sono invitati a fornire indicazioni sui livelli di fruizione dei servizi interattivi digitali da parte di cittadini e imprese maggio 2021 Progetto Usercentricities: la Regione incontra gli stakholeder del territorio 12 maggio 2021 Martedì 25 maggio un workshop locale organizzato nell’ambito del progetto europeo finalizzato alla condivisione di saperi ed esperienze per la progettazione di servizi digitali realmente centrati sulle esigenze degli utenti Difesa del territorio: tutti i cantieri dell’Emilia-Romagna in una mappa 6 maggio 2021 Oltre 4mila mila interventi, per più 765 milioni di euro investiti: un sito informa in maniera dinamica e puntuale sulle attività messe in campo per mettere in sicurezza i territori aprile 2021 Servizi digitali tramite SPID: un’intesa per supportare gli anziani 23 aprile 2021 I sindacati dei pensionati del territorio di Bologna e Lepida ScpA collaboreranno per fare in modo che i cittadini meno avvezzi all’uso delle tecnologie si iscrivano al sistema pubblico di identità digitale per fruire dei sempre più numerosi servizi pubblici online marzo 2021 Emilia-Romagna: nasce la Data Valley Bene Comune 25 marzo 2021 Approvata la nuova Agenda Digitale regionale: 200 milioni di investimenti per promuovere un modello di innovazione avanzato, inclusivo e sostenibile febbraio 2021 Pratiche edilizie più semplici con la nuova piattaforma telematica regionale 19 febbraio 2021 Al via la sperimentazione a Reggio Emilia e Ravenna. Tutti i procedimenti, tra cui quelli per il superbonus 110% potranno essere svolti interamente in digitale gennaio 2021 Emilia-Romagna: oltre mezzo milione di identità elettroniche rilasciate 7 gennaio 2021 380mila quelle attivate nel solo 2020. Lepida quarto gestore nazionale di SpID: più di 850 sportelli per l'attivazione, anche fuori regione, e sei differenti modalità novembre 2020 Al via il progetto UserCentriCities: per servizi digitali più a misura di città e cittadini 16 novembre 2020 La Regione Emilia-Romagna partner di un consorzio europeo partecipato da città, associazioni e centri di ricerca per progettare soluzioni di egovernment più “user-centric” ottobre 2020 “Io Prenoto”: la visita ai musei si prenota tramite app 28 ottobre 2020 Al via la sperimentazione in nove musei del territorio regionale. L’app, gratuita, permetterà di monitorare e gestire meglio gli accessi Emilia-Romagna, fascicolo sanitario elettronico in automatico per tutti 9 ottobre 2020 La Regione prima in Italia ad applicare le nuove norme in materia. I professionisti sanitari potranno consultarlo solo dopo il consenso degli assistiti. Stanziati15 milioni di euro per diffonderne e migliorarne l’utilizzo settembre 2020 Allerta Meteo Emilia-Romagna: online il nuovo portale 30 settembre 2020 Tra le principali novità, una mappa unica dei fenomeni idro-meteo, tabelle degli scenari distinte per tipo di rischio e l’attivazione del canale Telegram “AllertaMeteoER” 1 2 Successivi 10 elementi