Salta al contenuto

Introduzione

45 minuti, il tempo per assaporare con calma un caffè lungo con le amiche, e riflettere sui tanti aspetti che concorrono alla creazione dei divari digitali di genere. È la formula dei Digital Cafè, il nuovo format di eventi online promosso dalla Comunità Tematica Digital Gender Gap del Sistema delle Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna - che riunisce le Assessore e gli Assessori del territorio con deleghe in materia di innovazione digitale o pari opportunità - per condividere spunti e conoscenze potenzialmente utili all’elaborazione di politiche e servizi digitali che migliorino la vita delle donne.

In occasione di ogni evento è in programma l’intervista a un’esperta della tematica di volta in volta affrontata, con spazio per le domande e riflessione dei partecipanti.

“Donne, lavoro e digitale”: venerdì 11 aprile il primo appuntamento

Il primo Digital Cafè si terrà venerdì 11 aprile, con inizio alle 12.30, e sarà dedicato al tema “Donne, lavoro e Digitale. Tra Opportunità e Barriere”. 

L’argomento sarà approfondito con Valeria Cirillo, Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, e componente di MinervaLab, Laboratorio sulle disuguaglianze di genere e diversità della Sapienza Università di Roma.

L’intervista sarà dedicata alla radicale trasformazione digitale che sta interessando il mondo del lavoro, fenomeno che genera nuove opportunità, ma causa al tempo stesso l’insorgere di nuove barriere, specie per chi è privo delle competenze digitali di base, e in particolar modo per le donne, che in Italia rappresentano appena il 16% dei professionisti ICT. 

L’intento è di approfondire le dinamiche e le strategie di innovazione più opportune per rendere il mondo del lavoro più equo. A tale scopo si discuterà anche delle competenze essenziali nell’era digitale e del ruolo dell’intelligenza artificiale nel mercato occupazionale, anche attraverso l’analisi di casi concreti e la segnalazione di materiali di approfondimento.

Come per tutti gli altri appuntamenti in programma, la partecipazione all’evento è rivolta alle iscritte e agli iscritti alla COMTem Digital Gender Gap, nonché alle persone interessate ad aderire a questa comunità di pratica. Per ragioni organizzative, al fine di partecipare all’evento è necessaria l'iscrizione online. Le iscrizioni sono aperte sino al 9 aprile.

Tra maggio e luglio in programma altri 3 Digital Cafè 

I Digital Cafè proseguiranno anche nei prossimi mesi con il seguente calendario:

  • 12 maggio - “Il digitale che serve alle donne over 60 e quello che serve alle ragazze”

  • 6 giugno - “La città delle donne: come il digitale mappa l'utilizzo delle città da parte delle cittadine”

  • 7 luglio - “I dati e il loro utilizzo per leggere il nostro mondo e come cambiarlo”

Per ogni appuntamento, nelle settimane precedenti allo svolgimento si forniranno dettagli sugli argomenti approfonditi, l’ospite intervistata e le modalità di partecipazione.

Un format della COMTem Digital Gender Gap

Digital Cafè è un format ideato dalla COMTem Digital Gender Gap, istituita nell’ambito del Sistema delle Comunità Tematiche della Regione Emilia Romagna 2024, con l’obiettivo di creare più consapevolezza in materia di divari digitali di genere nella politica locale.

Per raggiungere l’obiettivo, la COMTem è impegnata nella progettazione di azioni che consentano di aumentare la conoscenza delle varie forme di digital gender gap, conoscere e valorizzare le best practice e co-progettare soluzioni e strumenti applicabili a livello locale, per agevolare, tra le altre cose, l’accesso e l’uso di internet e dei servizi digitali da parte delle donne, l’incremento delle loro competenze digitali e la presenza femminile nel mondo STEM.

Per maggiori info: digitale.regione.emilia-romagna.it/comtem/2024/digital-gender-gap

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 14:24