Salta al contenuto

Introduzione

Proseguono gli appuntamenti della fase di ascolto e coprogettazione con la quale ha preso avvio il percorso partecipato che porterà, entro l’autunno, all’elaborazione e all’avvio della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2025-2029. 

La fase di ascolto e coprogettazione

La fase di ascolto e coprogettazione è cominciata in primavera e si concluderà entro la fine dell’estate, con un articolato calendario di focus group indirizzati a gruppi mirati di portatori di interesse, in svolgimento su più livelli. 

Da quello locale, dove si cerca di far emergere spunti ed elementi di conoscenza fondamentali per calibrare il più possibile la programmazione sulle esigenze e le aspettative dei territori. 

Al livello regionale, nel quale tutti gli attori a vario titolo impegnati sul terreno dell'innovazione offrono il loro contributo in un’ottica di massimo coordinamento e sinergia. 

Al livello nazionale, fondamentale per un confronto con i principali attori della trasformazione digitale che porti alla definizione di linee strategiche coerenti con i programmi in via di esecuzione a livello centrale, e anche per questo motivo, efficaci nel medio-lungo periodo.

I valori e principi guida della nuova programmazione

Sono diverse le linee valoriali e strategiche che dovranno rappresentare i pilastri della nuova Agenda Digitale, di cui si discute in questi incontri. 

Il primo e fondamentale obiettivo è quello dell’inclusione.  Le politiche e le progettualità in via di attuazione (anche dando prosecuzione a interventi avviati con le precedenti programmazioni) dovranno offrire le medesime opportunità di sviluppo e innovazione a tutti gli attori del sistema regionale. Garantendo, tra le altre cose, la massima coesione tra i territori, e quindi dedicando particolare attenzione a quelli marginali e/o di minori dimensioni. E prevedendo un’analoga attenzione nei confronti delle categorie sociali soggette a maggiori rischi di fragilità e discriminazione, dipendenti dalle condizioni economiche o ad altri fattori, quale ad esempio il genere

Al tema dell’inclusione e delle pari opportunità si lega in maniera “naturale” la volontà di continuare a investire con forza sullo sviluppo di competenze digitali strutturate, affinché sempre più cittadine e cittadini possano disporre degli strumenti di conoscenza necessari per sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Tra gli altri temi chiave figurano l’investimento in infrastrutture resilienti, sicure e protette, in grado di resistere alle più svariate criticità, tra cui fenomeni naturali, attacchi o incidenti. La realizzazione di servizi massimamente accessibili e usabili, di modo da venire realmente incontro alle esigenze dei loro fruitori. E l'interoperabilità dei dati, all’interno degli enti e tra i diversi enti, elemento imprescindibile per accrescere l’efficacia delle attività di pianificazione ed erogare servizi innovativi di qualità.

A un livello ancora più generale, i portatori di interesse che stanno partecipando a questa prima fase di ascolto hanno abbracciato con convinzione il principio che l’innovazione tecnologica non può essere fine a se stessa. Per quanto fondamentale, essa rimane infatti un mezzo per migliorare la qualità della vita, offrendo nuove e importanti occasioni di crescita, affermazione e realizzazione.

Dall’ascolto all’approvazione: le fasi successive del percorso partecipato

Terminata la fase preliminare di ascolto e co-progettazione, il percorso che porterà all’approvazione della nuova Agenda Digitale regionale proseguirà con una seconda fase durante la quale si provvederà ad elaborare e mettere a sintesi i contenuti gli spunti emersi nel corso dei numerosi focus group organizzati.

Questo passaggio sarà a sua volta funzionale all’organizzazione di un workshop di coprogettazione regionale, allargato ad un’ampia platea di portatori di interesse. In questa sede si getteranno le basi per la stesura della prima bozza dell’Agenda Digitale, che sarà quindi oggetto di un ulteriore affinamento in occasione di una serie di consultazioni con alcuni interlocutori regionali e nazionali, a valle del quale si arriverà alla finalizzazione e all’approvazione della nuova programmazione.

Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, verranno forniti aggiornamenti sugli esiti delle varie fasi di questo percorso. Una prima uscita, già calendarizzata, sarà dedicata alle riflessioni emerse in occasione di un focus group che ha visto il coinvolgimento degli enti di formazione accreditati.

Agenda Digitale 2025-2029: il percorso, le tematiche e gli stakeholder






Ultimo aggiornamento: 30-06-2025, 12:50