A Spasso con Desier. Unione Romagna Faentina: performance digitali sopra la media regionale

Settima tra le Unioni dell’Emilia-Romagna per indice DESIER, l’Unione Romagna Faentina mostra risultati significativi nell’integrazione dei servizi digitali, con buone performance su APP IO, SPID e open data. Sul Cruscotto DESIER è possibile esplorare il posizionamento dei sei Comuni dell’Unione e confrontarne i progressi.

Il Sistema COMTem per la nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna

Il Sistema delle Comunità Tematiche ha contribuito alla definizione della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna con un percorso partecipativo che ha coinvolto oltre 270 enti locali. Il report finale raccoglie proposte, priorità e azioni operative per il quinquennio 2025–2029

A spasso con DESIER: l’Unione Terre di Pianura tra crescita digitale e partecipazione attiva

L’Unione Terre di Pianura è decima per indice DESIER tra le Unioni dell’Emilia-Romagna, con buoni risultati in capitale umano e servizi digitali. Spiccano l’uso del fascicolo sanitario elettronico e la partecipazione ai punti Digitale Facile. Crescita sopra la media regionale tra 2023 e 2024.

Gli Enti del Terzo Settore tra i protagonisti della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna

Come sta cambiando l’inclusione digitale in Emilia-Romagna? Il contributo degli Enti del Terzo Settore è stato al centro di un focus group dedicato nell’ambito del percorso partecipato per la nuova Agenda Digitale regionale. Sportelli di facilitazione, prossimità, alfabetizzazione e reti territoriali sono solo alcuni dei temi emersi.

Agenda Digitale, Pec, Spid, web senza barriere: crescono in Emilia-Romagna i punti ‘Digitale Facile’. Già attivi 275 sportelli

Sono 700 i volontari a disposizione dei cittadini su tutto il territorio regionale. L’iniziativa è finanziata con i fondi Pnrr

Formazione digitale in Emilia-Romagna: il contributo degli enti accreditati per la nuova ADER

I risultati del focus group promosso dalla Regione Emilia-Romagna con gli Enti di formazione accreditati, per raccogliere contributi utili alla definizione della nuova Agenda Digitale. Un confronto diretto sulle competenze digitali e sul ruolo della formazione nella transizione digitale regionale.

DESIER si aggiorna: nuovi indicatori per misurare meglio la crescita dei servizi digitali

Introdotti nuovi parametri per rafforzare l’analisi dell’evoluzione dei servizi digitali interattivi nella PA regionale

A Spasso con Desier: Forlì e i suoi punti di forza digitali

APP Locali numerose, PMI al femminile e innovative, numerosi servizi comunali su APP IO: queste caratteristiche fanno di Forlì un Comune dal buon tasso di digitalizzazione seguendo l’indice DESIER, posizionandolo al 12° posto nella classifica di tutti i comuni emiliano-romagnoli

A Spasso con DESIER: come è cresciuta la città di Modena?

Trovando i suoi punti di forza nel capitale umano, nella connettività e nell’integrazione delle tecnologie digitali, il Comune di Modena ha registrato un importante trend di crescita del livello di digitalizzazione nel 2024, un andamento positivo che sta continuando anche nel 2025.

Agenda Digitale 2025-2029: la roadmap

È in corso la fase di ascolto che fa parte del percorso di elaborazione della nuova programmazione regionale in materia di innovazione tecnologica. Entro l’autunno, l’obiettivo è definire una strategia che sia il più possibile partecipata, plurale e inclusiva, e per questo in grado di avere ricadute concrete e rilevanti sull’intero sistema regionale

A spasso con DESIER: lo stato dell’arte dell’innovazione digitale a Bologna

Il capoluogo regionale si staglia come vero e proprio “faro” dello sviluppo digitale, facendo registrare performance e trend di crescita decisamente superiori rispetto a quelli registrati negli altri Comuni dell’Emilia-Romagna

L’indice DESIER si espande con i dati sull’affluenza ai Punti Digitale Facile

Da giugno, lo strumento per la misurazione dell’innovazione nei territori contempla un nuovo indicatore relativo alle persone che fruiscono dei servizi di facilitazione digitale nei 555 Punti attualmente attivi in Emilia-Romagna

Comunicare e condividere in rete

Per favorire la diffusione delle competenze digitali di base, all'interno del progetto "Digitale Facile in Emilia-Romagna", finanziato con la misura PNRR 1.7.2 "Rete dei servizi di facilitazione digitale", ART-ER organizza una serie di momenti formativi online.

A spasso con DESIER: le performance di innovazione dell’Unione Bassa Romagna

Il territorio è al quinto posto tra quelli amministrati dalle Unioni dell’Emilia-Romagna, e si distingue in particolare per il numero di beneficiari delle attività dei punti Digitale Facile, le scuole connesse ad alta velocità, i finanziamenti a progetti imprenditoriali con finalità di sviluppo digitale e la qualità degli open data

A spasso con DESIER: l’innovazione digitale nell’Unione Pedemontana Parmense

Il territorio si colloca al decimo posto tra le Unioni dell’Emilia-Romagna, con performance particolarmente positive sul versante dei servizi disponibili tramite APP IO, la percentuale di start up femminili e quella di addetti nelle imprese ICT e digitali. Tra i progetti più innovativi, si segnala l’implementazione di una rete di sensori per il monitoraggio dei consumi idrici degli edifici pubblici e prossime applicazioni in ambito socio-assistenziale

Al via un questionario per censire le piattaforme usate per attuare i progetti del programma PA Digitale 2026

La COMTem Cittadini invita i Responsabili per la Transizione Digitale degli enti dell’Emilia-Romagna a partecipare alla ricognizione entro il 27 giugno. Obiettivo: creare una base di conoscenza che incoraggi la condivisione di esperienze e ottimizzi l’evoluzione delle piattaforme