Salta al contenuto

Introduzione

Dal 30 giugno 2025, l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna introduce una novità importante per il monitoraggio dell’evoluzione digitale della pubblica amministrazione: due indicatori della sezione Servizi pubblici digitali di DESIER (il sistema regionale di monitoraggio della trasformazione digitale) sono stati aggiornati per offrire una misurazione più accurata della crescita dei servizi interattivi rivolti a cittadini e imprese.

Il cambiamento riguarda, in particolare, il modo in cui viene calcolata l’offerta di servizi digitali che consentono l’interazione diretta con la PA — come l’avvio o la conclusione di procedimenti, la richiesta di servizi locali o l’effettuazione di pagamenti online.

Finora, questi servizi venivano misurati in percentuale rispetto al totale dei servizi censiti. Tuttavia, l'aumento significativo delle opportunità di interazione digitale — favorito anche dai progetti finanziati dal PNRR — ha reso necessario un aggiornamento del metodo. Da oggi, i servizi per i cittadini saranno rapportati al numero di residenti, mentre quelli per le imprese verranno messi in relazione al numero di unità produttive attive sul territorio.

Questa nuova impostazione permette di cogliere con maggiore precisione lo sviluppo quantitativo dei servizi digitali erogati dai Comuni, restituendo un’immagine più aderente alla realtà della domanda e dell’offerta sul territorio.

La rilevazione dei servizi interattivi è svolta ogni anno dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER e confluisce nei report annuali pubblicati nella sezione dedicata del portale dell’Agenda Digitale: digitale.regione.emilia-romagna.it/dati/pubblicazioni/2024.

La rilevazione 2025, da poco conclusa, ha confermato il trend di crescita, evidenziando un significativo incremento dell’offerta di servizi digitali comunali su tutto il territorio regionale.


Ultimo aggiornamento: 14-07-2025, 14:08