Salta al contenuto

Introduzione

Nell’ambito del percorso partecipato per la definizione della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, lo scorso 18 giugno si è svolto il focus group con gli Enti del Terzo Settore (ETS). Un momento di ascolto dedicato a chi, ogni giorno, lavora a stretto contatto con i cittadini nei territori, promuovendo inclusione digitale, formazione di prossimità e innovazione sociale.

Il contributo degli ETS è stato particolarmente significativo in particolare per quanto riguarda due obiettivi strategici del Programma di Mandato 2024–2029:

  • Potenziare le competenze digitali dei cittadini di tutte le età.

  • Superare il digital gap con un approccio democratico, inclusivo e partecipativo.

Il ruolo degli enti del terzo settore nella programmazione ADER 2020-2024

Nel corso della precedente programmazione dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, gli Enti del Terzo Settore hanno giocato un ruolo cruciale nella diffusione delle competenze digitali tra la cittadinanza, contribuendo alla costruzione di una rete di sportelli di facilitazione digitale. Grazie alla loro presenza capillare, questi sportelli hanno offerto supporto continuo a migliaia di persone – in particolare anziani, migranti e donne – non solo nell’uso pratico delle tecnologie, ma anche nel superamento dell’ansia digitale e nella conquista di maggiore autonomia e fiducia.

“Il radicamento nel territorio da parte degli Enti promotori e attuatori del progettoDigitale Facile ha fatto la differenza: conoscere bene i contesti locali, le persone e le loro storie ci ha permesso di ascoltare e mappare preventivamente i bisogni così da riuscire a rispondervi efficacemente.”

Accanto ai risultati, sono emerse anche alcune criticità: difficoltà nel raggiungere target più ampi, comunicazione frammentata, gestione operativa complessa e carenza di spazi strutturati per il coordinamento e la condivisione dei dati. Queste evidenze sottolineano la necessità di consolidare il modello, rafforzare le reti locali e dotarsi di strumenti comuni per rendere la facilitazione digitale un servizio stabile e strategico.

Obiettivi e priorità per il quinquennio 2025–2029

Per il prossimo quinquennio, gli Enti del Terzo Settore hanno indicato come priorità la trasformazione del servizio di facilitazione digitale in un’infrastruttura stabile e strutturale dell’offerta pubblica, accessibile in modo capillare nei luoghi di comunità. Non più sperimentazione, ma un presidio permanente a supporto dell’autonomia digitale dei cittadini, da integrare nei servizi comunali con modelli organizzativi consolidati. Tra gli obiettivi strategici anche la creazione di un repository regionale condiviso per lo scambio di materiali e buone pratiche, e il rafforzamento delle reti tra servizi educativi, culturali e digitali, per una risposta più integrata e coordinata ai bisogni del territorio.

“La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione impone un cambiamento strutturale: serve un servizio capillare e facilmente accessibile, presente in tutti i luoghi di comunità, dove le persone possano rivolgersi con fiducia.”

Il ruolo degli enti per la nuova Agenda Digitale

Gli Enti del Terzo Settore chiamati a svolgere un ruolo centrale nella diffusione e attuazione della nuova Agenda Digitale, grazie alla loro capacità di agire come ponte tra le istituzioni e i cittadini e alla loro presenza capillare sul territorio. Attivatori di reti locali e promotori di inclusione, gli ETS possono contribuire a integrare le politiche digitali nelle comunità, intercettando bisogni emergenti e accompagnando le persone in percorsi di crescita e competenza digitale. Fondamentale sarà il loro apporto nella formazione continua degli operatori, nella comunicazione chiara e accessibile dei servizi e nella costruzione di collaborazioni tra pubblico e privato. Il loro coinvolgimento potrà inoltre rafforzare il dialogo con realtà europee e sostenere la creazione di spazi digitali condivisi per scambio di buone pratiche e risorse.

Per approfondire

L’incontro ha rappresentato una delle tappe del più ampio percorso di co-progettazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna di costruzione della nuova Agenda Digitale per il mandato 2025-2029. Un percorso che intende costruire la nuova ADER attraverso un confronto aperto con i principali attori del territorio.

L’obiettivo è favorire lo sviluppo di una strategia che, da un lato, risponda in modo concreto ai bisogni del territorio  e del tessuto socio-economico e, dall’altro, sappia mantenere uno sguardo sugli sviluppi futuri di medio-lungo periodo.

Per maggiori informazioni sul percorso clicca qui https://digitale.regione.emilia-romagna.it/strategia/strategia-2025-2029 

Per leggere il report completo clicca qui 

https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dati/report-nuova-ader-2025-2029



Ultimo aggiornamento: 22-07-2025, 14:11