Salta al contenuto

Introduzione

Anche il Sistema delle Comunità Tematiche (COMTem) è stato coinvolto nella definizione della nuova Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna (ADER), il risultato è stato un percorso strutturato di confronto partecipato composto da incontri in presenza e da una rilevazione online. Un’iniziativa articolata che ha coinvolto più di 270 Enti locali e oltre 800 operatori, con l’obiettivo di raccogliere esperienze, priorità e proposte operative in linea con gli obiettivi del Programma di Mandato 2025–2029.

L’apporto del Sistema COMTem ha toccato diversi dei temi Programma: dal potenziamento delle competenze digitali alla governance dei dati, dalla sicurezza informatica all’infrastrutturazione del territorio, passando per la digitalizzazione dei servizi pubblici, la loro accessibilità e il superamento del digital divide

Il ruolo delle COMTem nella programmazione ADER 2020–2024

Durante il ciclo di programmazione precedente, il Sistema COMTem ha contribuito in modo significativo alla promozione dell’innovazione digitale nei territori, supportando la diffusione delle Agende Digitali Locali, la condivisione di buone pratiche e l’integrazione dei servizi. La rete delle COMTem si è affermata come luogo di confronto tra pari e come motore di co-progettazione tra Enti Locali, Regione e partner tecnici, attraverso metodologie di lavoro condivise e strumenti partecipativi.

Accanto ai risultati positivi, sono emerse anche alcune criticità strutturali: disomogeneità tra i territori, scarsa interoperabilità tra sistemi informativi, frammentazione normativa e difficoltà di coinvolgimento dei piccoli Comuni. Questi limiti hanno rafforzato la consapevolezza dell’urgenza di una governance digitale più solida e inclusiva, in grado di accompagnare l’intero ecosistema pubblico verso una trasformazione sostenibile e duratura.

Obiettivi e priorità per il quinquennio 2025–2029

Tra le priorità strategiche emerse dal percorso partecipativo delle COMTem vi è la necessità di consolidare il ruolo del digitale come fattore abilitante dello sviluppo locale. Le proposte si concentrano su alcuni obiettivi trasversali: rafforzare l’accessibilità digitale in tutte le aree del territorio, promuovere l’interoperabilità dei servizi pubblici, rendere strutturale la formazione continua del personale, integrare la dimensione digitale nei processi decisionali e gestionali degli Enti.

Grande attenzione è stata riservata anche alla semplificazione normativa, alla creazione di un laboratorio per la centralità dell’utente nei servizi digitali, e allo sviluppo di una piattaforma regionale per l’accesso unificato ai servizi pubblici. Ulteriore rilievo è stato dato all’utilizzo intelligente dei dati, alla sicurezza informatica, all’applicazione dell’intelligenza artificiale e alla sostenibilità della transizione digitale.

Il ruolo delle COMTem per la nuova Agenda Digitale

Durante i tavoli di lavoro è emersa con forza la richiesta di riconoscere formalmente il valore delle COMTem come spazi di confronto, innovazione e supporto strategico per la trasformazione digitale degli Enti. I partecipanti propongono che la nuova Agenda Digitale ne istituzionalizzi il ruolo, affinché l’impegno e i prodotti elaborati all’interno delle Comunità Tematiche diventino patrimonio condiviso della Pubblica Amministrazione regionale. Si tratta di documenti, linee guida e buone pratiche che, se valorizzati e adottati su indicazione regionale, possono supportare concretamente gli Enti Locali.

È stato inoltre sottolineato il valore della partecipazione al Sistema COMTem come momento di crescita professionale e amministrativa. Per questo motivo, si auspica un riconoscimento anche formale di tale attività, integrandola nei documenti strategici degli Enti (es. PIAO) e rendendola parte del lavoro istituzionale. La proposta prevede che la partecipazione resti su base volontaria, ma che venga accompagnata da strumenti, risorse e iniziative di comunicazione istituzionale, così da garantirne la sostenibilità e la visibilità anche nei piccoli Comuni.

Per approfondire

Il percorso delle COMTem ha seguito una metodologia articolata in tre fasi: i kick-off tematici di marzo e aprile 2025, la survey online di maggio, e il workshop di validazione e sintesi del 10 giugno. A partire da questi momenti è stato costruito un documento di proposta organico e strutturato, che raccoglie contributi qualitativi e quantitativi emersi da oltre 270 partecipanti appartenenti a 273 Enti locali.

Il documento completo, con dati, infografiche e analisi per ciascuno dei 9 obiettivi del Programma di Mandato, è disponibile a questo link:
https://digitale.regione.emilia-romagna.it/dati/report-nuova-ader-2025-2029 

Per maggiori informazioni sul percorso verso la nuova Agenda Digitale regionale:
digitale.regione.emilia-romagna.it/strategia/strategia-2025-2029

Ultimo aggiornamento: 28-07-2025, 16:21