Introduzione
“Nuovi orizzonti per la Citizen Science in Italia”. È questo il tema scelto per la seconda edizione del Convegno nazionale di CSI, Citizen Science Italia, in via di svolgimento presso il Tecnopolo di Bologna dal 9 al 12 aprile.
Con l’appuntamento, che si avvale del patrocinio di Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale Emilia-Romagna, NBFC - National Biodiversity Future Center e LTER-Italy, l’associazione Citizen Science Italia intende fare il punto sullo stato dell’arte della disciplina, favorendo un confronto sulla condivisione di esperienze, la valorizzazione dei risultati fin qui raggiunti, l’analisi dei fattori di criticità tuttora esistenti, e la formulazione di proposte per favorire la crescita delle iniziative in materia.
12 aprile: va in scena il Citizen Science Day
Il programma del Convegno sarà articolato in differenti momenti di approfondimento, confronto e condivisione. Tra gli altri, spicca il Citizen Science Day, evento conclusivo della manifestazione che si terrà nella giornata di sabato 12 aprile presso l’Orto Botanico dell’Università di Bologna e sarà aperto alla libera partecipazione di tutti gli interessati.
Nel corso del suo svolgimento, sono previsti focus tematici esercitazioni pratiche e altre attività, promosse da svariati attori, tra cui le Università di Bologna e di Parma, con l’obiettivo di illustrare e far toccare con mano le tante sfaccettature e relative ricadute della Citizen Science, al fine di ampliare la sua conoscenza a diffusione.
Introdurre le nuove generazioni alla Citizen Science: un evento di ADER
Nel programma dei lavori è previsto anche un evento a cura di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.
L’iniziativa “Per una cultura della Citizen Science a partire da bambini e ragazzi: formazione ed esperienze laboratoriali nel territorio dell’Emilia-Romagna”, si svolgerà venerdì 11 aprile e sarà dedicata alle pratiche attuabili per avvicinare bambini e ragazzi alla Citizen Science, al fine di far comprendere alle nuove generazioni l’importanza dei dati e la conoscenza delle tematiche di interesse pubblico.
A tale proposito, durante l’incontro, è prevista la presentazione di diverse esperienze laboratoriali di formazione e avvicinamento di bambini e ragazzi alla disciplina, a partire dai laboratori Citizer Science in Action promossi da ADER.
Ai lavori interverranno anche la Città Metropolitana di Bologna, l’Università di Parma, l’Università di Bologna ed Hera, per dar vita un racconto corale che permetta di condividere esperienze e buone pratiche.
Programma
11.50 - Saluti Istituzionali
Regione Emilia-Romagna e Città Metropolitana di Bologna
12.00 - I laboratori Citizer
Science in Action: gaming e design thinking per avvicinare alla Citizen Science
Catia Prandi, Professoressa associata al Dipartimento di Informatica - Scienza ed Ingegneria, Università di Bologna
12.30 - L’esperienza della Città Metropolitana di Bologna
Francesca Baroni, Settore Istruzione e Sviluppo sociale Città metropolitana di Bologna
Paola De Nuntiis, Ricercatrice CNR-ISAC e Coordinatrice Commissione Divulgazione del CNR-Area Territoriale di Ricerca di Bologna
12.45 - Alla scoperta della biodiversità tra formiche, balene e fossili: il progetto School of Ants al MuMAB
Cristina Castracani, docente a contratto presso l'Università di Parma,
Fiorenza Augusta Spotti, assistente alla ricerca e alla didattica presso l'Università di Parma.
12.55 - Uno scatto per l’ambiente
Rosa Fisichella, Referente Strumenti di Engagement, Hera SpA – Direzione centrale Servizi Ambientali e Flotte
13.05 - Apprendo, interpreto, agisco: didattica e Citizen Science
Enrico Strada, Responsabile disseminazione e didattica del progetto WWA, Università degli studi di Bologna
13.15 - Conclusioni
Regione Emilia-Romagna
Modera, Michela De Biasio, ADER
La Citizen Science
Con il termine Citizen Science, in italiano tradotto con scienza partecipativa, si fa riferimento al coinvolgimento dei cittadini, con differenti gradi di impegno, in attività di raccolta, analisi e interpretazione dei dati per finalità di ricerca scientifica. Gli ambiti di interesse nei quali sono state e vengono organizzate iniziative di questo genere spaziano dalla promozione della sostenibilità ambientale e della biodiversità all’astronomia, passando per la salute pubblica e, con sempre maggiore frequenza, le scienze sociali e umane.
Citizen Science Italia e il progetto Citizer Science di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna
L’associazione Citizen Science Italia è nata nel 2023, con l’intento di creare una rete di coordinamento nazionale degli attori coinvolti nell’organizzazione di progetti di scienza partecipativa.
In Emilia-Romagna può contare sul contributo di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, che con l’avvio del progetto Citizer Science promuove iniziative concrete per favorire l’esecuzione di iniziative di raccolta e analisi partecipata dei dati con finalità di ricerca scientifica.
Tra gli strumenti e le attività già realizzate, figurano la messa a disposizione di un framework concettuale, liberamente utilizzabile per la progettazione delle varie fasi ed aspetti fondamentali per la riuscita delle attività; l’organizzazione di eventi pubblici per favorire la diffusione e la conoscenza di tali attività, quali seminari e convegni; lo svolgimento di laboratori per ragazzi, anche in collaborazione con altri soggetti del network regionale; e la creazione di una repository che mappa tutte le iniziative di Citizen Science realizzate o in via di realizzazione nei territori.
Per maggiori informazioni: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/progetti/citizer-science
Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 13:36