A spasso con DESIER: facciamo tappa nell’Unione Reno, Lavino e Samoggia

Per tutte le dimensioni di analisi dell’indice regionale dedicato allo stato dell’arte dell’innovazione digitale, il territorio dell’Unione fa registrare performance superiori alle medie regionali. E con il recente avvio di nuovi progetti di digitalizzazione, tra cui l’attivazione di una rete sperimentale di sensoristica IOT, conferma la propria propensione all’innovazione anche in prospettiva futura

Dopo la prima tappa a Ferrara, la nuova rubrica “A spasso con DESIER”, dedicata all’analisi itinerante dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna, si sposta in questa occasione presso l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, prima tra tutte le Unioni per le performance registrate con l’indicatore DESIER, articolato in quattro dimensioni di analisi principali: capitale umano, connettività, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali.

In ognuno di questi ambiti, l’Unione Reno, Lavino e Samoggia si distingue infatti per valori superiori sia alla media del proprio territorio provinciale di riferimento, sia a quella regionale.

Tra i punti di forza del territorio, spiccano in particolare i partecipanti ai corsi di alfabetizzazione digitale PEI, Pane e Internet, Il numero di aree produttive connesse in banda ultra larga e la presenza di start up ogni 100 residenti

Un dato molto indicativo è quello relativo al tasso di crescita del livello di digitalizzazione, che nel 2024, rispetto all’anno precedente, si è attestato a 2,85 (superiore alla media regionale di 2,23), e che anche nelle proiezioni per l’anno appena iniziato, si conferma in ascesa, con una stima attuale di +1,07.

> Consulta le schede dei Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa, Valsamoggia.

 image1.png

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. Tra queste, la funzionalità  INDICATORI SOCIO-DEMOGRAFICI permette di visualizzare la collocazione di un territorio rispetto ad altri partendo dall’incrocio di dati che riguardano le dimensioni e altri aspetti socio-demografici. 

Per quanto riguarda i Comuni aderenti all’Unione Reno, Lavino Samoggia, in questo specifico ambito colpisce la performance del Comune di Casalecchio di Reno relativa al rapporto tra la sua densità abitativa e i livelli di connettività, con un risultato che lo colloca al 2° posto assoluto dell’Indice DESIER regionale, alle spalle della sola Bologna.

image2.png

Le future direttrici di innovazione

Venendo alle prospettive future, i referenti dell’ente segnalano le potenzialità di innovazione che ci si attende di innescare con la prosecuzione del progetto sperimentale che, a partire dal 2024, ha portato all’attivazione di una rete sensoristica IOT. Complessivamente, nel territorio sono stati collocati 80 sensori, forniti e installati gratuitamente da Lepida, grazie ai quali si garantirà lo allo svolgimento delle seguenti funzioni di monitoraggio: traffico veicolare; transito di persone e biciclette sulle piste ciclabili; consumi idrici ed elettrici negli edifici pubblici; livelli idrometrici; qualità dell'aria e stazioni meteorologiche.

Tra le altre cose, questa importante opera di “ascolto tecnologico” del territorio costituirà il presupposto per l’attivazione di sistemi di controllo e allerta automatica al verificarsi caso di anomalie, quale ad esempio il monitoraggio di consumi eccessivi di acqua negli edifici pubblici durante gli orari di chiusura.

 

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al capitale umano, alla connettività, all’integrazione delle tecnologie digitali e ai servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-07T16:13:39+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina