Nel corso dell’evento, svoltosi il 23 marzo a Castenaso, all’interno del festival After, è stato illustrato il percorso che ha portato alla creazione del Framework concettuale Citizer Science, e i suoi contenuti principali. Sono state inoltre presentate tre esperienze regionali di Citizen Science.

La presentazione è stata aperta da un intervento speciale del dott. Andrea Sforzi, direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, esperto a livello internazionale sui temi della Citizen Science.

Facilitazione Visuale

Il seminario è stato accompagnato da un'attività di facilitazione visuale, che ha raccolto nelle tavole sottostanti i contenuti emersi nel corso della giornata.

Gli atti del Convegno:

Andrea Sforzi, Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma, Presidente Associazione Citizen Science Italia

L'importanza di modelli e iniziative istituzionali di Citizen Science (PDF - 7.7 MB)

Catia Prandi, Ricercatrice Senior (RTD B), Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria, Università di Bologna

Presentazione del framework Citizer Science (PDF - 2.9 MB)

Esperienze di Citizen Science:

Lanfranco De Franco, Assessore alla Casa e alla Partecipazione del Comune di Reggio-Emilia

Il City Science Office (PDF - 1.5 MB)

Prof.ssa Bruna Gumiero, Responsabile Scientifico Osservatorio Citizen Science

Associazione "Citizen Science Italia" (PDF - 9.5 MB)

Segadelli Stefano, Area Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna

Il censimento delle sorgenti d'acqua naturali in Emilia-Romagna (PDF - 8.5 MB)