Il progetto Ragazze Digitali ER

Ragazze Digitali ER è un progetto di orientamento attivo che si pone come obiettivo principale l’avvicinamento delle ragazze al digitale, all’informatica e alle loro applicazioni pratiche, in modo divertente e creativo, contribuendo così a ridurre il divario digitale di genere.

Lo scopo di questi laboratori è quello di ridurre il divario di genere che si manifesta nell’ambito delle discipline tecnico-scientifiche.

Un’azione di contrasto agli stereotipi e agli ostacoli che ancora oggi limitano la partecipazione delle donne ai percorsi di studio in materia, e di conseguenza alle opportunità professionali negli ambiti a maggiore vocazione tecnico-scientifica, per affermare concretamente che il digitale è anche una cosa da ragazze.

Tra le attività a cui le ragazze sono invitate a partecipare non solo laboratori formativi e orientativi (realizzati privilegiando il ricorso a modelli formativi che valorizzino la proattività, la partecipazione attiva e la sperimentazione) ma anche visite guidate ai luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna, oltre che azioni seminariali, divulgative e di sensibilizzazione.

Gli ideatori e i promotori

Ragazze Digitali ER è un progetto realizzato nell’ambito delle attività di Data Valley Bene Comune - Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna per il quinquennio 2020-2025.

Il progetto Ragazze Digitali ER prende forma a partire dall’esperienza nata nel 2014 su base locale dall’Università di Modena e Reggio Emilia, con il supporto della Fondazione di Modena, insieme a EWMD, European Women’s Management Development, associazione no-profit impegnata per favorire lo sviluppo professionale delle donne nel mondo del lavoro, e poi ampliato nella sede di Cesena dell’Università di Bologna.

Nel 2022 la Regione Emilia-Romagna ha individuato Ragazze Digitali come progetto da valorizzare e inserire in modo strutturale nella sua più ampia azione di orientamento delle ragazze verso le materie STEAM. Ed è così nata la prima edizione del progetto regionale Ragazze Digitali ER, coordinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto di ART-ER S.cons.p.a con fondi FSE, che ha coinvolto, oltre alle Università sopracitate, anche le Università di Ferrara e di Parma.

Nel 2023, grazie ai finanziamenti FSE+, in collaborazione con il Settore educazione, istruzione, formazione, lavoro, il progetto si è ulteriormente ampliato con la realizzazione di 16 camp estivi, e ha coinvolto le Università del territorio regionale e 7 enti di formazione, selezionati mediante un bando di Regione Emilia-Romagna, rivolto agli Enti Accreditati per la formazione.

Nel 2024 i fondi FSE+ hanno finanziato 26 summer camp organizzati da 8 enti di formazione con la collaborazione di: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, la sede di Piacenza del Politecnico di Milano e il Campus di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore