Salta al contenuto

Introduzione

Con il Laboratorio Aperto di Modena “SENSORISTICA E IOT (INTERNET OF THINGS): LE RETI DI SENSORI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO” ha preso il via, venerdì 4 marzo 2022,  il ciclo di incontri organizzati dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna nell’ambito dei percorsi di approfondimento dedicati al Sistema delle Comunità Tematiche degli Amministratori Digitali.

Si tratta di un percorso di 10 incontri di approfondimento che affrontano tutti i principali temi legati alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e ai processi innovativi in atto offrendo allo stesso tempo la possibilità di tornare ad incontrarsi presso luoghi fisici disseminati lungo il territorio regionale: la rete dei Laboratori Aperti.

Il primo incontro è stato dedicato al tema della sensoristica e all’IoT che nel nostro territorio prende la forma della Rete IoT per la PA .  La rete si pone l’obiettivo di arrivare alla creazione di un territorio interconnesso, nel quale i dati vengano acquisiti ed elaborati in tempo reale per migliorare la qualità dei servizi, la programmazione degli interventi e la capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze di cittadini e imprese.  

Nel corso del seminario sono state illustrate le esperienze e le sperimentazioni messe in atto dai Comuni o dalle Unioni che hanno aderito al progetto regionale:

  • “Piacenza e i risultati del progetto Start City” - relatore Elena Baio - Assessore e vice sindaco del Comune di Piacenza. L’intervento mostra come servirsi della sensoristica in modo semplice in campi diversificati: Smart security - rete di defibrillatori e telecamere di sorveglianza; Smart mobility - sensori per monitoraggio parcheggi e spazi disabili liberi; Smart metering - monitoraggio dei consumi idrici nelle scuole comunali.
  • “L’Unione Terre d’Argine e l’IoT in ambito sociale” - relatore Enrico Diacci - Sindaco del Comune di Novi di Modena e Presidente Unione Terre d’Argine. L’intervento mostra le sperimentazioni dell’utilizzo dello IoT avviate nel territorio dell’Unione con applicazioni in ambito sociale, a supporto delle fragilità
  • “L’Unione Valle Savio e il protocollo per aderire alla Rete IoT” - relatore Enrico Cangini - Sindaco di Sarsina e Assessore all’innovazione tecnologica dell’Unione Valle Savio. L’intervento analizza le scelte strategiche e i processi operativi che hanno consentito di sottoscrivere il recente protocollo per la rete IoT.

E’ stata inoltre presentata l’esperienza di “irrigazione intelligente e sensoristica per la cura del verde pubblico” condotta dal Comune di Firenze - relatore Benedetto Femia - Dirigente Servizio Gestione Infrastrutture IT del Comune di Firenze.

Per approfondire le tematiche trattate:

Ultimo aggiornamento: 21-02-2025, 18:01