A spasso con DESIER: alla scoperta della Piacenza Digitale

Il Comune emiliano si posiziona al terzo posto tra i Comuni dell’intero territorio regionale per tutte le performance di innovazione digitale misurate dall’indice: capitale umano, connettività, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali

Dopo le tappe a Ferrara e nell’Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, la rubrica “A spasso con DESIER”, dedicata all’analisi itinerante dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna, ci porta nel Comune di Piacenza, terzo fra tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna per quanto riguarda la performance complessiva registrata nelle 4 dimensioni di analisi contemplate: capitale umano, connettività, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali. Per ognuna di esse, come evidenziato dal grafico seguente, i valori sono superiori a quelli delle medie provinciale e regionale.

image1.png

Punti di forza e trend di crescita

In questo quadro molto positivo, spiccano alcuni punti di forza, quali il numero di sensori per kmq di superficie comunale, la percentuale di investimenti su progetti con obiettivi digitali delle imprese finanziati in area S3, e la percentuale di piccole e medie imprese (PMI) innovative femminili sul totale complessivo delle PMI innovative, dato per il quale il Comune di Piacenza è secondo in ambito regionale al solo Comune di Bologna.

Passando ai trend di crescita, nel 2024, rispetto all’annualità precedente, spicca la performance del livello di digitalizzazione (+2,94), superiore sia al dato medio provinciale (+2,12) sia a quello regionale (+2,23), e confermata in ulteriore incremento anche nelle proiezioni stimate per il 2025 (+1,62).

> Consulta e scarica i dati non normalizzati del Comune di Piacenza

Una tappa una vista

Esplorando le molteplici  possibilità di visualizzazione dei dati offerte dal cruscotto DESIER, per quanto riguarda il Comune di Piacenza si pone l’attenzione sull’incrocio Dimensioni - Posizionamento, utile per comprendere il collocamento del territorio, rispetto agli altri enti, nel rapporto tra le cosiddette dimensioni trasversali, “capitale umano” e “connettività”, e le più specifiche ”integrazione delle tecnologie digitali” e “servizi pubblici digitali”. Nella visualizzazione seguente, il posizionamento restituito è quello derivante dall’incrocio tra le dimensioni “connettività” e “servizi pubblici digitali”.

image2.png

Le nuove frontiere

Tra i numerosi progetti di innovazione avviati di recente, spicca l’introduzione dell’assistente virtuale "Enza". Dopo una fase di sperimentazione, la nuova funzionalità è già disponibile sul sito istituzionale dell’ente e a breve sarà fruibile anche tramite l’app “Municipium”. A completamento del progetto, è in corso la sua installazione sul sistema Voip, per permettere agli utenti di interagire con l’assistente anche in caso di utilizzo del telefono.

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al capitale umano, alla connettività, all’integrazione delle tecnologie digitali e ai servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier



Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-21T13:04:40+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina