Notizie

Il comune di Cesena è sempre più smart!

La città, già all’ 11° posto in Italia sul tema della trasformazione digitale, secondo la recente ricerca nazionale del Forum PA su ITCityRace, fa un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione dei sistemi amministrativi

Lepida ID: attivo il servizio di IDP SPID Lepida

È già attivo Lepida ID, il nuovo servizio gratuito di LepidaSpA di gestore dell’identità digitale (IDP SPID). Il servizio base, gratuito e rivolto a tutti i cittadini italiani, permette di ottenere identità digitali con modalità di identificazione informatica, ovvero tramite documenti digitali di identità (CIE, CNS) oppure firma elettronica qualificata o firma digitale.

SMART CITY INDEX di EY

Pubblicata a Novembre quarta edizione dello Smart City Index, il rapporto di EY che analizza le 117 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture intelligenti e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini. Nel rapporto 2018, che si avvale di oltre 480 diversi indicatori, l’analisi è stata effettuata in base a quattro livelli: infrastrutture di rete, sensoristica, piattaforme dati, applicazioni mobili e web. Milano è la città più “intelligente” d’Italia, seguita da Torino (2^) e Bologna (3^). Bologna, che perde il primato e scende in terza posizione, resta comunque la città che meglio ha saputo definire una strategia e una vision strutturate. Le città medie continuano a crescere. Modena al quarto posto della classifica generale

Sono 10 i comuni emiliano-romagnoli che si aggiudicano i voucher del progetto WiFi4EU

Attraverso il progetto WiFi4EU la Commissione europea promuove la connettività gratuita per cittadini e visitatori negli spazi pubblici. Grazie ad un budget di 20 milioni di euro distribuito tra il 2018 e il 2020, ogni anno la Commissione pubblica un bando per tutte le municipalità della Comunità per l’assegnazione di voucher di 15.000 € dedicati alla realizzazione di reti WiFi pubbliche all’avanguardia.

Laboratori per le competenze #opendata

Opus Facere - Il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità - è un progetto educativo supportato dalla rete di Istituti scolastici della Città Metropolitana di Bologna e partner pubblici e privati del territorio con lo scopo di dare vita ad una filiera educativa e formativa con un alto profilo innovativo.

Tre nuovi appuntamenti per il progetto Pane e Internet

Domani, martedì 4 dicembre, ancora tre appuntamenti dedicati alla cultura digitale e all’utilizzo dei servizi online, in collaborazione con gli enti che gestiscono tali servizi, promossi dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna, che si tengono su tutto il territorio regionale.

Forum Permanente Self 2018 - Quarta giornata

Martedì 4 dicembre in programma la quarta giornata del Forum Permanente SELF 2018 dal titolo “Modelli di e-learning a confronto. Esperienze di progettazione in SELF”, una riflessione sull’importanza crescente della formazione in e-learning da parte delle organizzazioni pubbliche.

Progetto Pane e Internet: cittadini al 100% digitali

Proseguono gli incontri promossi dall’Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna su tutto il territorio volti a diffondere la cultura digitale e l’utilizzo dei servizi online fondamentali nella vita del cittadino, in collaborazione con gli enti che gestiscono tali servizi.

Nuovo bando WiFi4EU: click day 7 novembre dalle 13.00

Da mercoledì 7 novembre alle 13.00, si aprirà il nuovo bando WiFi4EU, con cui la Commissione Europea mette a disposizione voucher da €15.000 per finanziare punti wi-fi in banda ultralarga da posizionare presso PA, ospedali, biblioteche, altri luoghi ad accesso pubblico.

ICity Rate 2018

Presentata la ricerca ICity Rate 2018 di FPA, il rapporto annuale realizzato da FPA, per fotografare la situazione delle città italiane nel percorso per diventare “smart”, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili.

Ader al Festival della Cultura Tecnica

Dal 18 ottobre al 17 dicembre 2018 Bologna ospita il Festival della Cultura Tecnica, l’evento che, attraverso l’investimento nell'istruzione, punta a valorizzare il sistema manifatturiero bolognese e l’industria locale. Due gli appuntamenti a cura dell’Azienda Digitale dell’Emilia – Romagna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia – Romagna.

Chiusa la seconda edizione di AFTER futuri digitali a Reggio Emilia

Si è chiusa la seconda edizione di AFTER futuri digitali, il primo e unico festival dedicato alla trasformazione digitale della società contemporanea a Reggio Emilia, promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Agenda Digitale Emilia-Romagna, Fondazione Palazzo Magnani e Lepida S.p.A.

After Futuri Digitali 2018 ai nastri di partenza!

Tutto pronto per la seconda edizione di AFTER Futuri Digitali, il primo e unico festival in Italia dedicato al mondo del digitale. Da domani e fino a domenica 21 ottobre Reggio Emilia si trasformerà in laboratorio di innovazione e sperimentazione, con oltre 80 appuntamenti per parlare, conoscere e sperimentare le ultime novità nel campo dei Big Data e della Banda Ultra Larga.

After 2018: il Festival Digitale a Reggio Emilia

Dal 19 al 21 ottobre la città di Reggio Emilia si trasforma in un futuristico laboratorio di conoscenza esperienziale della trasformazione digitale della società contemporanea ospitando After Futuri Digitali, il primo festival dedicato alla banda ultra larga e alle sue applicazioni sull'ambiente urbano e sulla comunità, promosso da Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Agenda Digitale Emilia-Romagna, Lepida e Fondazione Magnani.

WiFi4EU, aggiornata la roadmap

Da metà settembre 2018 riapre il portale per registrarsi e accedere all'iniziativa WiFi4EU. La registrazione è possibile anche per i Comuni che non si erano registrati in precedenza.

Adotta un punto EmiliaRomagnaWiFI

Al via l'iniziativa di sponsorizzazione per l'installazione di nuovi punti EmiliaRomagnaWiFi, il WiFi regionale aperto, gratuito e a banda ultra larga

Cittadini digitali

Dal Fascicolo sanitario elettronico al 730 pre-compilato. In tutta la regione, incontri sui servizi online.

Presentazione delle linee guida europee sulle competenze digitali DIG COMP

Il 20 marzo 2018, nell'Aula Magna di Viale Aldo Moro 30 a Bologna, si terrà un seminario di presentazione delle nuove Linee Guida Europee relative al modello DIG COMP (European Digital Competence Framework for all citizens). Il modello DIG COMP intende offrire un sistema omogeneo di classificazione, misurazione e promozione delle competenze trasversali in materia di cittadinanza digitale nel XXI secolo in Europa.

Intercent-ER si aggiudica il Premio Agenda Digitale 2017

Un progetto per semplificare e automatizzare la gestione degli acquisti tra pubblica amministrazione e imprese fornitrici, grazie alla trasmissione e alla conservazione esclusivamente in modalità elettronica di ordini, documenti di trasporto e fatture.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-03-17T16:12:58+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina