Salta al contenuto

Introduzione

A spasso con DESIER, la rubrica “itinerante” alla scoperta dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna, compie una nuova tappa nell’Unione dei Comuni Terre d’Acqua. Tra tutte le Unioni di Comuni della regione, quella sotto esame si posiziona al quarto posto, con valori di performance più elevati della media provinciale e di quella regionale per ognuna della 4 dimensioni d’analisi misurate dall’indice DESIER: Capitale umano, Connettività, Integrazione delle tecnologie digitali, Servizi pubblici digitali.

Punti di forza e trend di crescita

In relazione ai risultati medi regionali, i principali punti di forza del territorio si riscontrano sulla dimensione del Capitale umano, con particolare riferimento ai partecipanti ai corsi PEI on line ogni 1000 residenti, la media di accessi SPID per Utenti SPID (con LepidaID) e le sedi di facilitazione digitale in relazione agli esclusi digitali residenti.

Per quanto riguarda le dinamiche evolutive, tra il 2023 e il 2024 i Comuni dell’Unione sono cresciuti in media di 3.64 punti, con un trend decisamente maggiore rispetto a quelli regionale (2,3) e provinciale (2,95). Seppure in maniera meno importante, tale tendenza viene confermata anche dalle stime di crescita previste tra il 2024 e il 2025, con un valore pari al +1,17.

> Consulta e scarica le schede comunali di Anzola dell'Emilia; Calderara di Reno; Crevalcore; Sala Bolognese; San Giovanni in Persiceto, Sant'Agata Bolognese.

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. Tra le altre, la vista DESIER-FA-RO permette di confrontare il valore medio per Unione, provincia e regione su DESIER e per composizione media dei fattori abilitanti — termine col quale si fa riferimento agli elementi che abilitano la digitalizzazione dell’economia e delle società regionali — e i risultati ottenuti  — a sua volta inteso come la misurazione concreta dei livelli di trasformazione digitale. Da questa combinazione — che può riguardare sia il valore complessivo dell’Unione, sia quello dei singoli Comuni che ne fanno parte — è possibile individuare le tipologie di indicatori che influiscono maggiormente sull’indice DESIER. Nell’immagine che segue, è possibile verificare come nell'Unione Terre d’Acqua i fattori abilitanti abbiano una maggiore incidenza rispetto ai risultati ottenuti.

I progetti futuri

Per quanto riguarda le prospettive di innovazione, l’Unione Terre d’Acqua sta dedicando particolare attenzione ad alcuni progetti in materia di digitalizzazione dei documenti, alla sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale e allo sviluppo del Fascicolo del Cittadino, attraverso un’ampia interoperabilità con i software di back-office.

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna. 

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier 

> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Piacenza.

Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 12:42