Introduzione
Il viaggio alla scoperta dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori dell’Emilia-Romagna, misurato con l’indice DESIER, compie una nuova tappa presso l’Unione dei Comuni Savena-Idice, quinta tra tutte le Unioni dell’Emilia-Romagna per le performance registrate nelle 4 dimensioni di analisi oggetto di misurazione: Capitale Umano, Connettività, Integrazione delle tecnologie digitali e Servizi pubblici digitali. Per ognuna di esse, l’Unione Savena-Idice vanta valori più elevati delle corrispettive medie regionali e, circoscrivendo il discorso alle sole medie provinciali, per le dimensioni Capitale umano e Servizi pubblici digitali.
Punti di forza e trend di crescita
In relazione al dato medio regionale, il territorio dell’Unione si distingue per i punti di forza riscontrati sulla dimensione del Capitale umano, e in particolare per la quantità di partecipanti ai corsi PEI (Pane e Internet) e la presenza di sedi di facilitazione digitale rispetto al numero di esclusi digitali residenti.
Venendo alle performance di crescita, tra il 2023 e 2024 i Comuni dell’Unione hanno registrato un aumento medio di 2,78 punti, maggiore rispetto al trend medio regionale (2,23), ma minore di quello provinciale (2,95). Questa dinamica viene confermata e rafforzata anche dalle stime sull’andamento tra il 2024 e il 2025, con una proiezione di crescita di 1,64 punti, più alta sia rispetto al dato regionale, sia in relazione a quello provinciale.
> Consulta e scarica le schede comunali di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell'Emilia e Pianoro.
Una tappa una vista
il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. Tra queste, la vista DESIER-CONFRONTO permette di consultare i dati dei singoli Comuni rispetto al valore medio regionale, del Comune con le performance migliori e di quello che fa registrare i valori più bassi, offrendo così la percezione immediate del posizionamento del territorio selezionato nel contesto regionale. La visualizzazione che segue evidenzia come i Comuni dell’Unione Savena Idice si caratterizzino per performance sostanzialmente omogenee sulle dimensioni del Capitale umano e dei Servizi pubblici digitali, e maggiormente divergenti sulle dimensioni della Connettività e dell’integrazione delle tecnologie digitali.
L’indice DESIER
Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna.
Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri.
Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.
> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier
> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.
Ultimo aggiornamento: 15-05-2025, 13:47