Introduzione
Punti di forza e trend di crescita
In relazione ai dati medi regionali, il territorio si distingue per performance significative per quanto riguarda il numero di servizi disponibili su APP IO (dimensione Servizi pubblici digitali), la percentuale di start up femminili (Integrazione delle tecnologie digitali), e quella di addetti nelle imprese ICT e dell’economia digitale (Capitale umano).
Per quanto riguarda i trend di crescita, tra il 2023 e il 2024 i Comuni dell’Unione hanno registrato un aumento medio di 1,85 punti, minore rispetto ai trend medi provinciale (1,89) e regionale (2,23). Le stime per il periodo 2024-2025, pari al momento a +1,69, invertono la tendenza, attestandosi più in alto rispetti ai valori provinciale e regionale.
> Consulta e scarica le schede comunali di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo.
Una tappa una vista
Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. Tra queste, la Mappa regionale della variazione annuale, accessibile nel cruscotto di Trend, raffigura i delta annuali (per l’anno precedente e quello in corso) di tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna, sia per DESIER, sia per le sue dimensioni. Selezionando i Comuni dell’Unione, è possibile avere una conferma visiva dei buoni trend di crescita che stanno facendo registrare attualmente.
Progetti innovativi
Tra i progetti a maggiore carattere innovativo in via di esecuzione, si segnala l'implementazione di una rete di sensori IoT nei Comuni dell’Unione, finalizzata al monitoraggio dei consumi idrici delle scuole e degli edifici pubblici. Una ulteriore implementazione — in collaborazione con l'Azienda Pedemontana Sociale, che gestisce i servizi sociali dell'Unione Pedemontana Parmense — porterà all’utilizzo dei sensori per monitorare le condizioni ambientali delle residenze dei soggetti fragili, in modo da allertare preventivamente le assistenti sociali in caso di anomalie nella misurazione dei parametri.
L’indice DESIER
Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna.
Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri.
Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.
> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier
> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: San Lazzaro di Savena, Unione dei Comuni Savena Idice, Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.
Ultimo aggiornamento: 09-06-2025, 14:17