Introduzione
Il Comune di Bologna si colloca al primo posto tra tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna, con un valore DESIER complessivo pari a 59,14, punti, nettamente superiore rispetto a quello medio provinciale e (37,44) e a quello medio regionale (32,32). Come è possibile evincere dal grafico seguente, questo primato si riflette su tutte le dimensioni di innovazione misurate dall’indice: Capitale Umano, Connettività, Integrazione delle tecnologie digitali e Servizi pubblici digitali.
Trend di crescita
Anche per quanto riguarda le dinamiche di crescita, il Comune di Bologna si distingue per valori significativamente superiori rispetto a quelli medi registrati in ambito provinciale e regionale. Nel biennio 2024 - 2025, il dato di riferimento si attesta a + 3,25, a fronte del 2,08 e del 1,62 registrati rispettivamente in provincia e in Regione. Tornando indietro al periodo 2023 - 2024, la performance del capoluogo regionale è stata pari al +3,11.
> Consulta e scarica i dati non normalizzati del Comune di Bologna
Una tappa una vista
Tra le diverse opportunità di visualizzazione dei dati offerte dal cruscotto DESIER, l’attenzione si sofferma sulla vista Ranking comuni valori non normalizzati, che restituisce informazioni sui Comuni nei quali si registrano i valori massimi per i vari indicatori misurati. Consultando la vista, emerge il ruolo di vero e proprio “faro” dell’innovazione digitale ricoperto dal Comune di Bologna, con distacchi consistenti rispetto agli altri Comuni del territorio regionale, specie per indicatori peculiari come il numero delle app locali (nella dimensione Capitale umano), o la disponibilità di dataset open data (Servizi pubblici digitali).
L’indice DESIER
Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna.
Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri.
Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.
> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier
> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Unione dei Comuni Bassa Romagna, Unione dei Comuni Pedemontana Parmense, San Lazzaro di Savena, Unione dei Comuni Savena Idice, Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.
Ultimo aggiornamento: 23-06-2025, 11:10