Salta al contenuto

Introduzione

L’Unione Terre di Pianura è decima fra tutte le Unioni per indice DESIER (media degli indici dei comuni che ne fanno parte), come evidenziato dal report DESIER UNIONI disponibile sul Cruscotto DESIER. Tre delle quattro dimensioni di DESIER hanno valori superiori al dato medio regionale (è inferiore connettività), mentre rispetto al dato medio provinciale, influenzato soprattutto dal capoluogo, i dati sono generalmente inferiori (è più alto capitale umano).  

I punti di forza nel territorio dell’Unione - in relazione al dato medio regionale - si riscontrano soprattutto nei partecipanti alle attività dei punti DIGITALE FACILE ogni 100 residenti maggiorenni, all’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico e la disponibilità di sedi di facilitazione digitale, oltre all’indice di social networking.

I Comuni dell’Unione hanno registrato fra 2023 e 2024 un aumento medio di 2,90 punti, maggiore rispetto al trend medio regionale (2,23), ma minore di quello provinciale (2,95), che però appare un po’ rallentato nel 2025 (solo + 2,09).

Scarica le schede comunali di Baricella, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo e Minerbio

 Immagine 1 – Vista cruscotto DESIER UNIONI
Visualizzazione dal cruscotto DESIER che mostra il posizionamento delle Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna in base all’indice DESIER complessivo. L’Unione Terre di Pianura è evidenziata in decima posizione, con un punteggio che riflette buone performance in capitale umano, servizi pubblici digitali e integrazione tecnologica, ma con un valore inferiore nella connettività rispetto alla media regionale.

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. 

Oggi puntiamo lo sguardo sulla vista DESIER - CONFRONTO che consente di confrontare i valori dei comuni nelle quattro dimensioni e rapportarlo a quello medio regionale, del comune con valore massimo e del comune col valore minimo. 

La vista appare utile nel caso si voglia valutare il grado di omogeneità dei Comuni di un determinato territorio: nel caso rappresentato dell’Unione Terre di Pianura si coglie l’omogeneità maggiore nel capitale umano e servizi pubblici digitali, la prevalenza di Granarolo dell’Emilia e la situazione peggiore degli altri tre comuni nella connettività, e la differenza significativa nell’integrazione delle tecnologie digitali.

 Immagine 2 – Vista DESIER CONFRONTO
Grafico comparativo tratto dalla sezione “DESIER - CONFRONTO” del cruscotto, che mette a confronto i valori delle quattro dimensioni del DESIER (capitale umano, connettività, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali) tra i Comuni dell’Unione Terre di Pianura. Si evidenziano la maggiore omogeneità nei servizi digitali e nel capitale umano, la posizione di rilievo di Granarolo dell’Emilia e le criticità legate alla connettività negli altri comuni.

Il cruscotto dei dati viene aggiornato nella prima settimana di ogni mese e potrebbe pertanto avere dati differenti da quelli qui pubblicati

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna. 

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier 
> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Comune di Forlì, Comune di Modena, Comune di Bologna, Unione dei Comuni Bassa Romagna, Unione dei Comuni Pedemontana Parmense, San Lazzaro di Savena, Unione dei Comuni Savena Idice, Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.







Ultimo aggiornamento: 21-07-2025, 10:54