Salta al contenuto

Introduzione

L’Unione Romagna Faentina è settima fra tutte le Unioni per indice DESIER (media degli indici dei comuni che ne fanno parte), come evidenziato dal report DESIER UNIONI disponibile sul Cruscotto DESIER. Due dimensioni sono maggiori del dato medio regionale, integrazione delle tecnologie digitali è pari e capitale umano è inferiore; rispetto al dato provinciale, risulta superiore la dimensione servizi pubblici digitali. 

I punti di forza nel territorio dell’Unione - in relazione al dato medio regionale - si riscontrano, fra gli altri, nel numero di servizi comunali su APP IO, nel numero di utenti SPID con LepidaID rispetto ai residenti e nelle caratteristiche degli open data.

I Comuni dell’Unione hanno registrato fra 2023 e 2024 un aumento medio di 1,99 punti, inferiore a quello regionale (2,23) e provinciale (2,48), confermato anche nel confronto fra 2024 e 2025 (+1,96 in itinere).

Vedi / Scarica le schede comunali di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo.

Grafico a barre verticali sovrapposte che confronta l’indice DESIER e le sue quattro dimensioni tra tre territori: Unione della Romagna Faentina, Provincia di Ravenna (RA) e Regione Emilia-Romagna (ER).
Ogni barra è suddivisa in quattro segmenti colorati, rappresentanti:

Capitale umano (viola),

Connettività (verde),

Integrazione delle tecnologie digitali (arancione),

Servizi pubblici digitali (azzurro).

Valori complessivi dell’indice DESIER:

Romagna Faentina: 36,22

Provincia di Ravenna: 37,21

Emilia-Romagna: 31,41

Dettaglio per dimensione (in ordine dall’alto verso il basso):

🔹 Romagna Faentina:

Capitale umano: 6,85

Connettività: 8,60

Integrazione tecnologie digitali: 5,90

Servizi pubblici digitali: 14,87

🔹 Ravenna (RA):

Capitale umano: 7,38

Connettività: 9,22

Integrazione tecnologie digitali: 5,92

Servizi pubblici digitali: 14,69

🔹 Emilia-Romagna (ER):

Capitale umano: 6,92

Connettività: 7,04

Integrazione tecnologie digitali: 5,90

Servizi pubblici digitali: 11,55

Il grafico mostra che l’Unione della Romagna Faentina ha performance superiori alla media regionale in servizi pubblici digitali e connettività, ma inferiori in capitale umano.

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. 

Oggi puntiamo lo sguardo sulla vista DESIER - COMUNI che illustra il posizionamento dell’indice DESIER dei comuni selezionati attraverso gli appositi filtri per dimensione e caratteristiche territoriali.

Si tratta di una vista utile, come nel caso di specie, per confrontare i Comuni che hanno caratteristiche diverse all’interno delle Unioni. Nell’immagine è riportato il posizionamento dei sei diversi Comuni dell’Unione Romagna Faentina.

Grafico a dispersione che mostra la media dell’indice DESIER per i Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, suddivisi per classe demografica e tipo di territorio.
Sull’asse orizzontale sono rappresentate sei categorie di Comuni:

Comuni con meno di 5.000 abitanti in pianura

Comuni fra 5.000 e 15.000 abitanti in pianura

Comuni con più di 15.000 abitanti

Comuni capoluogo

Comuni montani fino a 15.000 abitanti

Comuni montani con meno di 5.000 abitanti (non presente nel grafico)

Sull’asse verticale è riportato il valore dell’indice DESIER, senza scala numerica visibile.

Ogni punto colorato rappresenta la media dell’indice DESIER per i Comuni appartenenti a ciascuna categoria:

I Comuni capoluogo e con più di 15.000 abitanti hanno i valori più alti.

I Comuni tra 5.000 e 15.000 abitanti in pianura hanno un valore medio intermedio.

I Comuni montani fino a 15.000 abitanti e quelli sotto i 5.000 in pianura mostrano valori più bassi.

Non è evidenziato alcun singolo Comune.

Il cruscotto dei dati viene aggiornato nella prima settimana di ogni mese e potrebbe pertanto avere dati differenti da quelli qui pubblicati.

Innovazione e Intelligenza Artificiale per l’efficienza amministrativa

Tra le iniziative più innovative, l’Unione della Romagna Faentina ha recentemente avviato un progetto sperimentale di applicazione dell’Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione dei processi amministrativi, con particolare riferimento alla liquidazione delle fatture. Il sistema, sviluppato nel rispetto del Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), utilizza modelli di machine learning per automatizzare i controlli documentali, verificare la coerenza dei dati contabili e segnalare eventuali anomalie. L’obiettivo è duplice: aumentare l’efficienza e la trasparenza amministrativa, riducendo i tempi di elaborazione, e liberare risorse umane da attività ripetitive, permettendo di concentrarsi su compiti a maggior valore strategico.

L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna. 

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier 
> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Unione Terre di Pianura, Comune di Forlì, Comune di Modena, Comune di Bologna, Unione dei Comuni Bassa Romagna, Unione dei Comuni Pedemontana Parmense, San Lazzaro di Savena, Unione dei Comuni Savena Idice, Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.

Ultimo aggiornamento: 30-07-2025, 10:06