Salta al contenuto

Introduzione

Il Comune di Forlì è alla 12^ posizione per valore DESIER fra tutti i comuni emiliano-romagnoli, come evidenziato dal report MAPPA REGIONALE disponibile sul Cruscotto DESIER. Tutte le 4 dimensioni di analisi (Capitale Umano, Connettività, Integrazione delle tecnologie digitali, Servizi pubblici digitali)  hanno valori più elevati della media provinciale e regionale come evidenziato nel grafico DESIER - DIMENSIONI (LOCALE). 

Il comune di Forlì ha registrato nel 2024 un trend di crescita contenuto del livello di digitalizzazione rispetto al 2023 (+1,86) così come anche nel 2025 (+1.96), con un ritmo inferiore al dato medio provinciale e regionale. 

Vedi/scarica i dati non normalizzati del Comune di Forlì

Una tappa una vista

Il cruscotto DESIER offre numerose possibilità di visualizzazione dei dati. 

Oggi puntiamo lo sguardo a FA-RO POSIZIONAMENTO, che illustra il posizionamento cartesiano dei valori fra fattori abilitanti e risultati ottenuti. La considerazione dei dati dei soli comuni capoluogo evidenzia come i valori del Comune di Forlì siano spesso inferiori a quelli degli altri capoluoghi: in questo modo, il confronto può aiutare a cogliere le criticità e ad approntare soluzioni per il loro superamento. 

Nell’immagine, la situazione del comune di Forlì (stellina con bordo nero) rispetto a quella degli altri capoluoghi.

Il cruscotto dei dati viene aggiornato nella prima settimana di ogni mese e potrebbe pertanto avere dati differenti da quelli qui pubblicati


L’indice DESIER

Con l’indice DESIER, realizzato nell’ambito delle attività di ADER, Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, sono stati messi a punto 60 indicatori per misurare la digitalizzazione dei Comuni e delle Unioni dell’Emilia-Romagna. 

Lo strumento è finalizzato all’analisi di 4 dimensioni di sviluppo principali, relative al Capitale umano, alla Connettività, all’Integrazione delle tecnologie digitali e ai Servizi pubblici digitali, e si propone come una “declinazione territoriale” dell’indice DESI, prodotto annualmente dalla Commissione Europea per misurare il livello di digitalizzazione degli Stati membri. 

Per permettere una lettura immediata dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei territori, DESIER mette a disposizione un cruscotto online, attraverso il quale è possibile consultare mappe e grafici, filtrando i dati per provincia, per Comune e per Unione di Comuni, e con l’ulteriore possibilità di mettere a confronto lo stato dell’arte delle diverse realtà territoriali, selezionando, tra le altre cose, le dimensioni dei Comuni, la loro collocazione in montagna e pianura e altre variabili.

> Per maggiori informazioni: digitale.regione.emilia-romagna.it/desier 








> A spasso con DESIER, le “tappe” precedenti: Comune di Modena, Comune di Bologna, Unione dei Comuni Bassa Romagna, Unione dei Comuni Pedemontana Parmense, San Lazzaro di Savena, Unione dei Comuni Savena Idice, Comune di Parma, Unione dei Comuni Terre d’Acqua, Unione dei Comuni Terre d’Argine, Comune di Reggio Emilia, Unione dei Comuni Reno Galliera, Ferrara, Unione dei Comuni Reno, Lavino e Samoggia, Comune di Piacenza.

Ultimo aggiornamento: 17-07-2025, 09:20