Notizie
Filling the gap: accrescere le competenze digitali di docenti ed educatori
martedì 28 marzo h.15.00 presso il Liceo Scientifico Fanti di Carpi (MO) si terrà l’evento conclusivo del progetto “Filling the Gap: OER for supporting teachers in distance learning”.
Voucher Imprese per la banda larga nuovamente disponibili.
In seguito alla grande richiesta e a un primo esaurimento dei voucher imprese in diverse regioni, in data 21 febbraio 2023 è stata effettuata una ridistribuzione delle risorse per poter prolungare la richiesta del contributo.
Piattaforme digitali: uno strumento per portare valore alla collettività
L’evento “Piattaforme digitali: nuovi scenari per incentivare comportamenti virtuosi”, che si terrà il 30 marzo dalle ore 9:30 alle ore 11:30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Cesena, affronterà il tema delle piattaforme digitali utilizzate per l’incentivo di comportamenti virtuosi, ovvero comportamenti di valore per la collettività.
Agenda Digitale. A Castenaso la terza tappa del festival della cultura digitale AftER giovedì 23 marzo.
L’assessora Salomoni: “Un luogo dove pensare al digitale come strumento di democrazia e inclusività” Sei incontri con l’obiettivo di avvicinare gli emiliano-romagnoli ai temi della Data Valley Bene Comune. Al centro della discussione i cambiamenti che le nuove tecnologie portano nella vita quotidiana dei cittadini
I servizi online della PA locale emiliano-romagnola: il report 2022
È online il consueto rapporto annuale sull’offerta dei servizi online della PA locale emiliano-romagnola per misurare quanti servizi interattivi sono a disposizione di cittadini e imprese.
Citizer Science: le linee guida per i progetti di Citizen Science sul territorio dell’Emilia-Romagna
Disponibile online il framework di Regione Emilia-Romagna per favorire lo sviluppo e la diffusione di progetti di Citizen Science sul territorio regionale
Il Cruscotto Desier si aggiorna mensilmente per raccontare la digitalizzazione in tempo reale
Il cruscotto DESIER, strumento fondamentale per il monitoraggio dello stato di digitalizzazione sul territorio dell'Emilia-Romagna, da oggi si aggiorna mensilmente
Big data per il territorio
Attivo il bando dedicato alle pubbliche amministrazioni del territorio regionale per presentare progetti ed elaborare una grande quantità di dati a beneficio dei territori con MarghERita
Anche gli Enti locali e le Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna potranno contare su un supercomputer
Si chiama MarghERita, ed è un’infrastruttura informatica all’avanguardia in grado di elaborare grandi quantità di dati. Grazie al progetto Big Data Platform gli enti potranno contare su un supercomputer regionale da 3,5 milioni di euro. Possibili ambiti su cui lavorare: gestione del rischio ambientale, sorveglianza epidemiologica, prevenzione degli incidenti stradali, riduzione dell’inquinamento. Avviso aperto per 12 mesi
Innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento After a Castenaso
After continua il suo viaggio tra innovazione e cultura digitale: il nuovo appuntamento il 23 a marzo a Castenaso (BO)
UserCentriCities Awards.
Sono aperte le candidature per gli UserCentriCities Awards 2023
La giornata internazionale delle donne e Ragazze nella scienza delle Nazioni Unite
Oggi, 11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza delle Nazioni Unite. Come testimoniano rapporti come quello del World Economic Forum, le competenze necessarie per il futuro nel mondo del lavoro saranno soprattutto quelle in ambito tecnologico e digitale.
I migliori progetti della call dell’Osservatorio sull'innovazione del settore pubblico di OECD premiati al World Government Summit
Il progetto "Ragazze Digitali" selezionato dallOPSI come innovazione significativa.
Università: 16 nuovi corsi di studio tra big data, innovazione, salute e educazione ai media
Tre a orientamento professionale e sei in lingua inglese. Salomoni: “Formazione universitaria sempre più internazionale, in linea col mondo del lavoro”
Menzione speciale per l'Osservatorio della Connettività dell’Emilia-Romagna ai Premi Agenda Digitale 2022 PoliMi
Il progetto ‘Osservatorio della Connettività, una mappa interattiva che rende disponibili dati e informazioni aggiornate sulla reale disponibilità di connettività sul territorio regionale, a livello minimo territoriale del singolo civico, ha ricevuto una Menzione speciale dalla Giuria qualificata per la categoria Agende Digitali delle Regioni all’interno della 7° edizione dell’iniziativa ‘Premi Agenda Digitale 2022’ promossa dal Politecnico di Milano. Il progetto è stato candidato dall’Agenda Digitale e da Regione Emilia-Romagna.
L'Osservatorio del Politecnico di Milano organizza il Convegno Agenda Digitale per presentare gli ultimi risultati della Ricerca 2022.
Martedì 31 gennaio dalle 9:30 alle 13:00 si terrà il Convegno Agenda Digitale “Il Digitale Chiama: l’Italia risponde?”, di presentazione dei risultati della Ricerca 2022.
Banda larga nelle scuole: inizia la Fase 2 del Piano Scuole Connesse
È in fase di avvio l’intervento per connettere quasi 10 mila sedi scolastiche su tutto il territorio italiano in fibra e a velocità di almeno 1 Giga.
Seminari COMTem: Smart working e competenze digitali per i dipendenti della PA
Il terzo appuntamento del ciclo di seminari di approfondimento delle Comunità Tematiche della CNER si è svolto mercoledì 11 maggio 2022 presso il Laboratorio Aperto di Piacenza.
Sensori nelle case per la sicurezza e l'autonomia degli anziani
In partenza un progetto che coinvolge Acer, la Regione Emilia-Romagna e Lepida
La banda ultra larga per le Scuole dell’Emilia-Romagna
Una scelta a prova di futuro. A dicembre 2022 risultano presenti in Emilia-Romagna circa 1.860 plessi di istituzioni scolastiche statali (dall’infanzia fino alle secondarie di 2^ grado), CPIA, corsi serali, ITS, IeFp collegati in fibra, pari al 60% del totale dei circa 3.119 plessi esistenti.
I profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione
Anche per il 2022 è stata realizzata la rilevazione di ART-ER S.c.p.a. sui profili Social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione.
Bandi DigComp Per la formazione e l’acquisizione di competenze digitali
Aperti fino al 15 dicembre i bandi per organismi della formazione per rendere disponibile un’offerta inerente le competenze digitali.
Progetto Ambasciatori di privacy e sicurezza informatica
Un percorso formativo gratuito proposto dall’Associazione protezione diritti e libertà privacy APS Con il patrocinio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Ancora disponibili i voucher connettività fase 2 per le imprese del territorio
Imprese e titolari di partita IVA con sede in Emilia-Romagna possono ancora richiedere i voucher messi a disposizione da Infratel Italia per sostenere i costi dei servizi di connettività a banda ultralarga; i contributi partono da € 300 fino a € 2.500.
After: la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale fa tappa a Faenza dal 1 al 3 dicembre in occasione dei Digital Days.
Salomoni: “La trasformazione digitale deve migliorare la vita delle persone, senza lasciare indietro nessuno”
Difendersi dagli attacchi informatici e proteggere i dati personali
Difendersi dagli attacchi informatici e proteggere i dati personali: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Garante per la protezione dei dati personali, Polizia Postale, mondo accademico e amministratori locali fanno il punto in un convegno nazionale lunedì 28 novembre.
I prossimi appuntamenti con Paola Salomoni, Assessora alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna
Nel mese di novembre saranno ben tre gli eventi che vedranno la parteciapazione di Paola Salomoni, Assessora alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna. Si parlerà di città intelligenti, di sostenibilità digitale e di sfide professionali in ambito tecnologico.
Innovazione e sviluppo attraverso la cultura e la creatività: le politiche regionali e la nuova EIT Culture and Creativity
Il primo dicembre alle ore 17:15 presso la sala 4 del Faventia Sales, all’interno di After e dei Digital Days, si terrà il workshop per presentare le politiche regionali e i progetti di innovazione e sviluppo nell’industria culturale e creativa.
Er2Digit: l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici si presenta ad After
Ad After un'occasione per affrontare i temi collegati all’innovazione digitale e per presentare Er2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna, realtà creata per supportare con strumenti concreti la digitalizzazione delle piccole e medie imprese e degli enti pubblici.
Data Valley Emilia-Romagna: il supercomputer Leonardo scala posizioni e diventa il 4° più veloce al mondo
L’annuncio nel corso della conferenza SC22 a Dallas, in Texas. Un traguardo importante per l’intero sistema egionale, che premia i 50 anni di impegno del CINECA a sostegno della ricerca attraverso il calcolo ad alte prestazioni e conferma il ruolo dell'Italia come asset strategico nella costruzione dell'ecosistema HPC europeo.