Notizie
After Festival: trasformazione e cultura digitale in scena a Bologna
L’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 di After Festival, il festival dedicato alla diffusione della cultura digitale e che porta in scena la trasformazione della società contemporanea, sarà a Bologna a ottobre.
After e Smart Life Festival si Incontrano a Modena per parlare di Innovazione e Digitale
Il festival After si unisce allo Smart Life Festival a Modena, da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, per parlare di innovazione, digitale e raccontare la società contemporanea.
Manifestazione di Interesse per After Futuri Digitali
Al via una ricognizione per la Co-progettazione di After Futuri Digitali. Il Coordinamento dell’Agenda Digitale invita gli Enti Locali del territorio regionale a segnalare la loro volontà di organizzare congiuntamente con Regione Emilia-Romagna iniziative volte alla realizzazione di After Futuri Digitali.
Ragazze digitali ER, centinaia di partecipanti ai laboratori finanziati dalla Regione
Bioingegneria, programmazione, intelligenza artificiale e utilizzo dei Big Data: sono 18 i campi su tutto il territorio. Ancora posti per agosto e settembre
Cybersecurity. Regione e Polizia Postale insieme contro i crimini informatici: sottoscritto un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto.
Salomoni: “La Polizia di Stato è un alleato fondamentale per migliorare la sicurezza dei nostri sistemi e attraverso di noi dare supporto agli enti del territorio”
Agenda digitale. L’Emilia-Romagna si conferma prima in Italia per innovazione e migliora rispetto alla media continentale: lo attesta l’Unione Europea. Salomoni: “Un buon risultato per noi, ora puntiamo ad avvicinarci alle migliori performance europee”
Secondo la Commissione Europea l’Emilia-Romagna, come ad esempio Paesi Baschi, Budapest e Praga, rappresenta una “sacca di eccellenza” all’interno dei territori nazionali. Pubblicazioni scientifiche internazionali, design e vendita di prodotti innovativi tra i punti di forza regionale
COMTem: Incontro aperto di Presentazione del Cruscotto Data Valley Bene Comune e PNRR.
Mercoledì 19 luglio, dalle ore 10.00 alle 11.30, l’incontro online di presentazione del Cruscotto Data Valley Bene Comune e PNRR, dedicato alle Comunità Tematiche dell’Emilia-Romagna.
Agenda digitale. Dalla Regione Emilia-Romagna arriva il cruscotto per aiutare gli Enti locali a cogliere le opportunità digitali del PNRR. Salomoni e Calvano: “La transizione digitale è un elemento chiave del Piano nazionale di ripresa e resilienza: siamo al fianco dei territori affinché possano cogliere tutte le occasioni di investimento”
Grazie alla piattaforma, online da oggi e consultabile da tutti, è possibile avere un quadro d’insieme degli interventi, individuando quelli più interessati dalla transizione digitale e per i quali è previsto il supporto regionale
Innovazione. “Hello World”, progetti e protagonisti della Data Valley dell’Emilia-Romagna nel nuovo format in onda su Lepida TV. L’intelligenza artificiale al centro della prima puntata
Big data, digitale, sostenibilità i fili conduttori del nuovo programma. La prima puntata in onda domani alle 13.30 sul palinsesto live di LepidaTv e su Smart Tv al canale 80 del digitale terrestre. Poi disponibile on demand su www.lepida.tv
Seminario COMTem: La gestione documentale motore dell'innovazione
Il ciclo di seminari, organizzati dal Coordinamento dell'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA e dedicato al Sistema delle Comunità Tematiche, ha rappresentato un percorso di approfondimento su argomenti diversi e trasversali alle sfide dell’innovazione che ogni Ente è chiamato ad affrontare.
La nuova versione di Skills Intelligence Emilia-Romagna è online
Skills Intelligence Emilia-Romagna presenta i profili professionali e ad alta specializzazione più ricercati sul territorio
#R2B2023 Una panoramica sull'edizione 2023
Oltre 100 espositori, 150 conferenze e seminari, 250 speaker e 2500 partecipanti per la 18° edizione di R2B – Research to Business il Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione. Due giorni di convegni, workshop e laboratori sul tema del talento e delle competenze.
Digital Services Act e Digital Markets Act: le normative dell’Unione Europea sui servizi e sul mercato digitale
Dal 25 agosto nuovi obblighi per le grandi piattaforme digitali
Aperto il bando non competitivo per Comuni e Unioni di Comuni per i Punti Digitale Facile
Scopo del bando la creazione di 199 Punti Digitale Facile presso biblioteche e altri spazi pubblici: il 19 giungo l’incontro tecnico di presentazione per gli EELL (Comuni, Unioni e Città Metropolitana).
Scoprire i luoghi significativi per la vita delle donne.
Nuova Tappa del progetto di Crowdmapping - La mappa digitale delle donne a Castenaso
Seminari COMTem: Reti, connettività e banda ultralarga
Il quinto appuntamento dei seminari rivolti alle Comunità Tematiche della CNER è stato “Reti, connettività e banda ultralarga”.
Agenda digitale e parità di genere. Seconda edizione per le Ragazze Digitali ER: due settimane di visite, esperienze, laboratori in ambito tecnologico destinati esclusivamente alle donne
Cresce l’offerta di sedi (+10) e posti disponibili (+167) rispetto al 2022. Salomoni e Lori: “Gli stereotipi sono fatti per essere superati. Importante che le istituzioni investano sulla formazione scientifica delle ragazze”
R2B: la 18ª edizione di Research to Business torna a Bologna
La 18ª edizione di R2B- Research to Business, il salone internazionale della ricerca e delle competenze per l’innovazione torna a Bologna l’8 e 9 giugno 2023. Due giorni di convegni, workshop e laboratori sul tema del talento e delle competenze.
Il progetto Usecentricities, arriva alla sua tappa finale
UserCentriCities, progetto che nasce per promuovere la progettazione e realizzazione di servizi digitali centrati sugli utenti, si conclude a Bruxelles il 25 maggio.
Manifestazione di interesse per la mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze
Nell’ambito del progetto Skillady, dedicato alla mappatura delle iniziative esistenti nel campo della formazione sul digitale per donne e ragazze, parte in questi giorni la rilevazione degli Spazi e servizi dell'innovazione in Emilia-Romagna che, sul territorio regionale, forniscono una serie di servizi innovativi a cittadini, imprese, scuole e Pubblica Amministrazione.
Seminari COMTem: Design dei servizi on line della Pubblica Amministrazione
Il quarto seminario dedicato alle Comunità tematiche della CNER, che si è svolto presso il Laboratorio Aperto di Rimini, ha avuto come focus il Design dei servizi online della PA, con una particolare attenzione agli strumenti messi a disposizione dei cittadini.
La presenza online degli enti istituzionali: l’analisi dei profili Facebook
Disponibile l’analisi dei profili Facebook, realizzata da ART-ER s.cons.p.a., che monitora annualmente la presenza su questo social degli enti regionali della Pubblica Amministrazione.
Digitale e pari opportunità. Al via un ciclo di incontri per la formazione di amministratrici e amministratori pubblici organizzati dalla Regione nell’ambito di Agenda digitale.
Salomoni-Lori: “Un’occasione per mettere a punto e condividere politiche utili a contrastare il divario di genere”. Quattro gli appuntamenti in programma, di cui tre on line e l’ultimo in presenza, iscrizioni aperte fino al 5 maggio. Gli incontri saranno coordinati da un team di esperte multidisciplinari
World Plone Day 2023 Online Digital Experience: una giornata dedicata al CMS
Anche quest’anno torna il World Plone Day, che si celebrerà mercoledì 26 aprile con una giornata di incontri online dedicata a conoscere e approfondire le esperienze e le possibilità del CMS.
A Massa Lombarda una sfida a colpi di flash per rendere il Rifiutologo più intelligente
Grazie al progetto ‘Uno scatto per l’ambiente’ Hera insegnerà alla propria app a riconoscere i materiali direttamente dalle fotografie fatte dagli studenti della scuola media Salvo d’Acquisto, per migliorare ancora di più la qualità della raccolta differenziata
Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna: Aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA
Disponibili online tutti i materiali del seminario sull’ aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’Informatica nella PA dedicato alle Comunità Tematiche della Regione Emilia-Romagna.
Digitale. A Massa Lombarda (RA) la quarta tappa del festival del digitale After, giovedì 20 aprile.
L’assessora Salomoni: “Analizzare come l’innovazione digitale può aiutare la sostenibilità ambientale”. Rassegna promossa dalla Regione in collaborazione con Lepida e Art-Er. Sette incontri per discutere del contributo che il digitale può dare alla sostenibilità ambientale e delle Pubbliche Amministrazioni. Al centro della discussione anche i vantaggi della digitalizzazione dei documenti e i progetti per sensibilizzare i cittadini all’accesso digitale alle PA
Una nuova tappa dell'evoluzione partecipata del cruscotto DESIER
Un nuovo aggiornamento del cruscotto Desier per monitorare in tempo reale la digitalizzazione del territorio.
Utilizzo dei servizi online: al via la rilevazione annuale
Comuni, Unioni e altri enti sono invitati a fornire indicazioni sui livelli di fruizione dei servizi interattivi digitali da parte di cittadini e imprese. Gli RDT in prima linea per la rilevazione.
Citizen Science a Ferrara: collaborare coi cittadini per i cambiamenti climatici
Il 15 aprile si terrà a Ferrara l’evento di presentazione dell'iniziativa pubblica dedicata alla Citizen Science, nell’ambito del progetto Horizon Europe Usage, per collaborare con i cittadini sul tema dei cambiamenti climatici.