Notizie
Sempre più"readER": crescono le adesioni alla biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna
Già quasi 500 istituti hanno aderito alla piattaforma web che permette a studenti, insegnanti e operatori di accedere gratuitamente a 70.000 ebook, 7.000 tra quotidiani e riviste di tutto il mondo e 2 milioni di risorse multimediali a carattere educativo
Polis Eye: in Emilia-Romagna la gestione dei flussi turistici diventa smart
Una nuova piattaforma web, realizzata nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione, punta sull’elaborazione dei big data, e soluzioni di machine learning e intelligenza artificiale, per realizzare modelli previsionali a supporto delle politiche e attività di incoming
Coinvolgimento, semplicità e open government: online la piattaforma PartecipAzioni
Con il nuovo strumento, la Regione Emilia-Romagna semplifica e amplia le opportunità di accesso e contributo di cittadini, associazioni e altre tipologie di stakeholder ai processi partecipativi attivati nei territori
Formazione e inclusione digitale: nasce il Fondo per la Repubblica Digitale
350 milioni di euro saranno messi a disposizione delle Fondazioni bancarie per finanziare progetti che abbiano la finalità di accrescere le competenze digitali dei cittadini italiani
Ecosistemi dell’innovazione: al via un bando europeo
Con l'iniziativa “Elevating the scalability potential of European business” si punta al rafforzamento degli ecosistemi dell’innovazione, di modo da sostenere la scalabilità delle imprese e la loro capacità di produrre innovazione
11 febbraio: Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna al lavoro per contrastare gli stereotipi di genere e costruire un Data Valley inclusiva, matura e arricchita da una maggiore partecipazione femminile
Arti e digitale: al via la call STARTS Prize 2022
La Commissione Europea invita a proporre progetti intersettoriali per la sperimentazione di nuovi utilizzi dei dati e delle tecnologie digitali negli ambiti della produzione artistica e culturale
Al via un bando europeo per il lancio e il potenziamento di imprese digitali DeepTech
Le proposte potranno essere presentate nell’ambito del programma Innovation Factory 2022, promosso su iniziativa di EIT Digital
Accordo tra Lepida e il Milan Internet Exchange: potenziati i servizi in banda ultralarga a Bologna e in Emilia-Romagna
Potendo contare su un punto di interscambio naturale, gli operatori di telecomunicazioni saranno in grado di offrire servizi di connettività più efficienti e performanti ai cittadini e alle imprese
“Futuro prossimo”: sei conferenze per riflettere sugli impatti del digitale
L’iniziativa è promossa da Lepida e dalla Fondazione San Carlo. Venerdì 11 febbraio a Modena il primo appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile
Emilia-Romagna: le Ricette bianche diventano digitali
Le prescrizioni dei farmaci a pagamento saranno trasmesse ai pazienti via e-mail o tramite sistemi di messaggistica e potranno essere scaricate anche utilizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico e la app ER Salute. Per il ritiro in farmacia basterà la comunicazione di un codice univoco
Women in Tech: su YouTube le registrazioni integrali degli eventi
Quattro gli incontri organizzati dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Agenda Digitale Data Valley Bene Comune, per riflettere su soluzioni ed esperienze finalizzate al contrasto dei divari digitali di genere
Competenze digitali: al via una ricognizione
Il Coordinamento dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna invita associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative, fondazioni e altri soggetti a segnalare inziative finalizzare ad accrescere le conoscenze degli strumenti digitali da parte dei cittadini, con particolare riferimento alle fasce più deboli
Musei e digitale: un tavolo regionale per favorire lo scambio di esperienze e progettualità
Con l’istituzione del Tavolo sulla digitalizzazione dei musei, la Regione Emilia-Romagna punta a valorizzare e far crescere le iniziative avviate nel corso dell’emergenza pandemica per favorire modalità innovative di fruizione delle collezioni basate sull’uso delle tecnologie
Internet veloce nelle scuole e nelle strutture sanitarie: pubblicati due bandi
Con le iniziative “Scuole connesse” e "Sanità connessa” si punta a cablare ad alta velocità circa 10 mila istituti scolastici e più di 12 mila tra ambulatori e ospedali
Pubblicati due report europei sull’intelligenza artificiale
Le pubblicazioni, a cura dell’European Institute of Innovation and Technology, ambiscono ad accrescere le occasioni di collaborazione, formazione e adozione di nuove soluzioni basate sull’impiego di tecnologie di intelligenza artificicale
Donne e competenze digitali: a Cesena l’ultimo incontro di Women in Tech
Il ciclo di eventi sui divari digitali di genere si conclude mercoledì 2 febbraio, con un confronto sulle difficoltà di accesso delle donne ai percorsi formativi a carattere scientifico e tecnologico tra l’Assessore regionale all’Agenda digitale Paola Salomoni e la giornalista televisiva Barbara Carfagna
4,5 milioni di euro per l’innovazione nel settore agricolo e agroindustriale
Pubblicato un bando regionale: le imprese interessate potranno presentare domanda per la realizzazione di progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
TeRRItoria, il futuro a portata di territorio
Appuntamento martedì 25 gennaio per un webinar organizzato da Art-ER come momento di restituzione dei risultati emersi da uno studio realizzato nell’ambito di un progetto europeo dedicato alle tematiche dell’innovazione responsabile e territoriale
“Turismo Smart e Opportunità per le Destinazioni”: un vademecum per realizzare idee e progetti di turismo intelligente
La pubblicazione restituisce i risultati del ciclo di eventi online promosso nell’ambito della quarta edizione del festival. Attraverso l’analisi di best practices e la fornitura di indicazioni operative, lo strumento suggerisce spunti e proposte per accrescere l’attrattività dei servizi, delle esperienze e delle destinazioni turistiche, puntando sulle innovazioni tecnologiche di più recente concezione
Emilia-Romagna: 241 milioni e 370mila euro a disposizione degli operatori per portare la banda ultralarga in 450.000 indirizzi
La misura prevista nell’ambito del bando nazionale “Italia a 1 giga”, col quale si punta a un investimento complessivo di 3,7 miliardi di euro per la cablatura veloce di 7 milioni di numeri civici
Alfabetizzazione, corsi ed eventi gratuiti: riprendono le iniziative di Pane e Internet
Il progetto è promosso nell’ambito delle attività dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità utili alla conoscenza e all’utilizzo dei media e degli ambienti digitali
Imprese digitali femminili: lo stato dell'arte in Europa
Da un report di recente pubblicazione emerge che solo il 15% delle start up a carattere innovativo è stato fondato o co-fondato da donne
Dati, informazioni e narrazioni: online l’Osservatorio della cultura e della creatività
Il nuovo strumento nasce su iniziativa della Regione Emilia-Romagna per favorire la fruizione integrata dei risultati delle attività analisi a cura di Art-ER, dell’Osservatorio dello Spettacolo e dell’Osservatorio Beni e Istituti Culturali
Ricerca e sviluppo: al via la seconda call del bando europeo Eurostars
Dal 20 gennaio al 14 marzo le piccole e medie imprese potranno proporre progetti collaborativi internazionali finalizzati alla creazione di prodotti, processi o servizi destinati al mercato
Pubblicato il bando per la creazione e il rafforzamento degli Ecosistemi dell’innovazione
1,3 miliardi di euro saranno messi a disposizione del Ministero dell’Università e della Ricerca per lo sviluppo di reti territoriali chiamate a intervenire in ambiti di specializzazione tecnologica in linea con le vocazioni industriali e di ricerca dei propri contesti di riferimento
“ Progetti Digitali - IeFP “: un concorso per approcciarsi ai new media da protagonisti
AICA invita le studentesse e gli studenti dei percorsi di i Istruzione e Formazione Professionale a proporre progetti finalizzati alla produzione di contenuti e saperi digitali
Open innovation: online il report regionale relativo al 2021
La pubblicazione, curata da Art-ER per conto della Regione Emilia-Romagna, fornisce una mappatura statistica delle imprese del territorio regionale che puntano sulla creazione di valore e sviluppo di nuove idee competitive ricorrendo al contributo di risorse e competenze esterne
Dubai: la Data Valley dell'Emilia-Romagna conquista la scena internazionale
Il sistema regionale dell'innovazione e della ricerca, che avrà il suo cuore pulsante nel Tecnopolo dei Big Data di Bologna, protagonista al Regional Day organizzato presso il Padiglione Italia a Expo 2020
Italian Schools Challenge: una sfida sui social per dire no alla violenza di genere
Al via un concorso nazionale organizzato dall’IIS Copernico: le studentesse e gli studenti delle scuole di secondo grado sono invitati a lanciare il proprio messaggio di sensibilizzazione con un video su Tik Tok o un reel su Instagram