
I contenuti in programmazione alle 11, e in replica alle 16, online, su Youtube e sul canale 118 del digitale terrestre
I contenuti in programmazione alle 11, e in replica alle 16, online, su Youtube e sul canale 118 del digitale terrestre
Grazie al contributo di Telefono Azzurro, online e su digitale terrestre informazioni e consigli su come gestire le emozioni di bambini e adolescenti al tempo del COVID
I contenuti in programmazione alle 11, e in replica alle 16, online, su Youtube e sul canale 118 del digitale terrestre
Aziende, privati, università, centri di ricerca e altri soggetti chiamati a proporre soluzioni tecnologiche e di ricerca avanzata per far fronte all’emergenza Covid-19
15mila le ore di videoconferenza e 25mila quelle di formazione a distanza già programmate dagli enti di formazione del sistema regionale
Grazie al contributo di Telefono Azzurro, online e su digitale terrestre informazioni e consigli su come gestire le emozioni di bambini e adolescenti al tempo del COVID
Al via un palinsesto partecipato online per continuare a imparare e scoprire, anche restando a casa
Definite nuove linee guida: le tecnologie digitali fondamentali per ridurre la presenza del personale negli uffici e garantire al contempo la continuità lavorativa
Rimandata l’edizione 2020. Nel frattempo #restiamoacasa, uniti e connessi anche grazie al digitale
Start up e piccole e medie imprese dell’UE sono invitate a formulare idee per agevolare la gestione dell’emergenza
Partita una striscia quotidiana di proiezioni, spettacoli e altre iniziative culturali e di intrattenimento fruibili gratuitamente su EmiliaRomagnaCreativa, Lepida Tv e il digitale terrestre
Accordi istituzionali, piattaforme e buone pratiche territoriali: le scuole dell’Emilia-Romagna fanno sistema per contrastare l’emergenza con la didattica a distanza
Enti pubblici e privati e altri soggetti del territorio chiamati a collaborare per lo sviluppo di progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita
Definite iniziative di collaborazione per favorire uno sviluppo dell’innovazione territoriale in sintonia con gli obiettivi fissati dal Piano Triennale per l’Informatica nelle PA
Pilastri della programmazione: l’intelligenza artificiale, i dati e il giusto equilibrio tra innovazione e tutele
Nell’ambito dell’Agenda Digitale Locale in programma progetti e incontri rivolti a genitori insegnanti, studenti e turisti
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini: proseguire con innovazione e cambiamento
Prosegue la realizzazione del progetto regionale per permettere la navigazione gratuita in modalità WiFi nei luoghi pubblici
Nella giornata europea dedicata alla sicurezza di Internet, le iniziative promosse da ADER per favorire un uso più responsabile dei media digitali
Con un concorso di idee, il Comune chiede agli studenti delle superiori di formulare messaggi da veicolare sui media digitali
A dicembre, in occasione dell’incontro dei coordinatori, una riflessione sui risultati ottenuti nei primi tre anni e le linee d’azione per il futuro
Partita la sperimentazione di una piattaforma, messa a disposizione dalla Regione e da Lepida Scpa
Gli studenti delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna in gara per convincere familiari e conoscenti a iscriversi a SPID. In palio un viaggio in Estonia
Primi risultati dell’indagine promossa da Regione Emilia-Romagna, Unioncamere e Università di Modena e Reggio Emilia
Aumenta l’uso di Internet ma il 40% degli internauti emiliano-romagnoli ha competenze digitali basse: lo smartphone trascina l’uso di Internet, ma 3 famiglie emiliano-romagnole su 5 che non hanno Internet dichiarano di non saperlo utilizzare. La messaggeria istantanea è l’attività più diffusa sul web e 6 internauti emiliano-romagnoli su 10 fanno acquisti online.
Staccatevi da smartphone, tablet e pc e godetevi un buon libro
Dove innovazione, sperimentazione e cultura si incontrano
Le imprese dell’Emilia-Romagna viaggiano a trazione digitale, è il panorama che emerge dall’annuale rilevazione dell’Istat sulle imprese con connessione veloce.
La Regione Emilia – Romagna si aggiudica la quinta edizione del Premio Agenda Digitale, il concorso, promosso dal Politecnico di Milano e da osservatori.net digital innovation, nato con l’obiettivo di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di digitalizzazione, premiare e dare visibilità alle aziende e alle PA italiane più innovative e contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio.
Sono 4 le città della regione Emilia Romagna tra le top ten di ICity Rank 2019, il rapporto annuale di ForumPA che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso per diventare intelligenti e sostenibili, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili, capaci di introdurre innovazioni e promuovere sviluppo adattandosi ai cambiamenti in atto attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie: si tratta di Bologna (3^), Parma (8^), Modena (9^), Reggio Emilia (10^)
Non hai trovato quello che cerchi ?