Notizie
Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027), il 13 ottobre il kick off
È in programma la prima riunione del gruppo di esperti per la lotta alla disinformazione e la promozione dell'alfabetizzazione digitale attraverso l'istruzione e la formazione
SELFIE for Work Based Learning
Appuntamento online per il lancio del nuovo modulo “SELFIE for Work Based Learning”.
“Matcher”, partita la 2° edizione del programma internazionale di open innovation
Le startup e scaleup più promettenti a livello internazionale entrano in contatto con le aziende più innovative dell’Emilia-Romagna.
Servizi PA online: dal 1° ottobre si accede con SPID
Sono più di un milione le identità digitali già attive in Regione e che avranno da subito accesso ai 350 servizi coinvolti dalla novità. A disposizione dei cittadini informazioni e assistenza per gestire la transizione.
Digital Kit for School: cresce l’offerta di contenuti
Col progetto, la Fondazione Golinelli di Bologna mette a disposizione degli insegnanti strumenti gratuiti per l’organizzazione di percorsi formativi sulle discipline STEAM, valorizzando le potenzialità del digitale
Ambienti digitali, ecologici e sociali: dal 23 al 26 settembre torna “Modena Smart Life”
La crescente interconnessione tra i vari ambiti che caratterizzano le nostre esistenze e relazioni è il tema centrale dell’edizione 2021 del festival di cultura digitale promosso dal Comune di Modena
Destinazioni dell’Emilia-Romagna: online le pubblicazioni
Suddivise per categorie e aree tematiche, è possibile scaricarle in svariate versioni linguistiche dal portale tematico regionale del turismo
Inaugurato al Tecnopolo di Bologna il nuovo Data center del Centro Meteo Europeo
Il nuovo sistema di supercomputer Atos, che entrerà in funzione a metà del 2022, fornirà le previsioni meteo a oltre 30 nazioni e costituirà il più grande archivio dati al mondo
Big Data e Intelligenza Artificiale: un nuovo modello pubblico-privato per favorire la formazione e lo sviluppo di competenze
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Regione Emilia-Romagna, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Anpal Servizi Spa
Accesso ai servizi della PA con SPID: oltre 400mila download della app “LepidaID”, ma per i senior rimane il servizio illimitato degli SMS
Assieme a sindacati e associazioni delle persone con disabilità, la Regione accompagnerà le fasce più deboli nel processo di migrazione
300 software developer internazionali si candidano per lavorare in Emilia-Romagna
Grande successo per la prima call promossa nell’ambito del progetto it-ER Careers, col quale la Regione punta ad attrarre profili altamente qualificati dall’estero
Servizi online e trasformazione digitale della PA: online il sito Digitale Comune
Lo spazio si propone di illustrare il progetto di trasformazione digitale degli enti locali emiliano-romagnoli e di formare i cittadini all’uso dei nuovi strumenti
Emilia-Romagna: il Green pass si scarica dal Fascicolo Sanitario Elettronico
Iniziato il trasferimetno dei documenti dalla piattaforma del Ministero della Salute. Tutti gli assistiti del territorio regionale potranno scaricare il documento dal proprio fascicolo
IDEA BATTLE II, al via la seconda edizione del Premio Nazionale per Startup
Cesenalab invita tutte le start up d’Italia a presentare progetti ad alto contenuto di innovazione. In palio tre premi da 6.000, 3.000 e 1.000 euro. Candidature aperte fino al 6 settembre
Digitale e banda ultralarga: online tutti i progressi dei progetti di conettività alle famiglie e alle imprese
Comune per Comune, disponibili mappe interattive e dati sul progressivo raggiungimento di uno degli obiettivi chiave dell'Agenda Digitale Data Valley Bene Comune: fare dell'Emilia-Romagna una regione iperconnessa
L’Emilia-Romagna prima regione italiana per capacità di innovazione
Pubblicati i dati dell’European Innovation Scoreboard 2021 e del Regional Innovation Scoreboard: con un balzo in avanti del 34%, la nostra regione fa registrare uno dei livelli di crescita più alti nell'intero continente
Programmazione regionale sui fondi europei e Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3): la Regione guarda al futuro
Obiettivi chiave degli investimenti in programmazione: transizione ecologica e digitale, occupazione e attrattività, donne e giovani. Per una visione condivisa dell'Emilia-Romagna
Turismo in Emilia-Romagna: online gli open data
Luoghi, eventi, itinerari, immagini e altri elementi di interesse: i dati sono riutilizzabili per la creazione di nuovi servizi e applicazioni, anche con finalità commerciali
La Data Valley dell'Emilia-Romagna laboratorio della transizione digitale
Il Ministro Colao in visita a Bologna. Stefano Bonaccini e Paola Salomoni: "con reti, big data, supercalcolo e competenze progetti e infrastrutture per costruire insieme un futuro diverso"
Utilizzo dei servizi online: al via la rilevazione annuale
Comuni, Province e altri enti sono invitati a fornire indicazioni sui livelli di fruizione dei servizi interattivi digitali da parte di cittadini e imprese
Data Valley: la Regione finanzia corsi di alta formazione per i giovani laureati sui big data
897 mila euro sarannio invesititi per nell'ambito della terza edizione del progetto. 9 i percorsi formativi che sarà possibile seguire
Data Valley: a Bologna i supercomputer del Centro Meteo Europeo
Firmato l’accordo che sancisce la consegna dei nuovi spazi allestiti presso il Tecnopolo cittadino al Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine
Reti mobili in 4G e 5G: al via una mappatura
Su iniziativa del Ministero dello sviluppo economico, gli operatori sono invitati a dichiarare sia le coperture di rete attuali sia quelle previste per i prossimi cinque anni
2,5 milioni di euro per rafforzare le start up innovative, tecnologiche e creative dell’Emilia-Romagna
Approvato un nuovo bando per il finanziamento di progetti in materia di transizione digitale, energetica o ecologica, salute e creatività
Il presidente Draghi al Tecnopolo di Bologna: nella Data Valley dell'Emilia-Romagna il grande potenziale del Paese
Il Presidente della Regione Bonaccini: Bonaccini: qui la capacità di investire nel futuro. Innovazione e sostenibilità per ripartire mettendo al centro le persone
23 giugno: Forum permanente SELF 2021 sull’innovazione didattica
La community regionale dell'e-learning nelle pubbliche amministrazioni si confronterà sul tema “Innovazione didattica e apprendimento”
A Bologna la seconda edizione della Smart City Robotics Challenge
Dal 6 all’11 settembre diverse tipologie di robot in gara per finalità di promozione della ricerca e dell’innovazione nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale
Cambiamento climatico: un hackathon per contrastarne gli effetti
Appuntamento il 22 e 23 giugno a Bologna nell’ambito del progetto europeo Life Ada – ADaptation in Agriculture, al quale partecipa anche la Regione Emilia-Romagna
Imprese dell’Emilia-Romagna: la promozione passa dal digital
Al via un percorso di formazione gratuita per le aziende meccaniche e automotive interessate all’uso degli strumenti digitali per l’avvio di programmi di internazionalizzazione
Innovazione digitale: bene comune: al via un ciclo di laboratori sulla nuova Agenda Digitale
Il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio organizza una serie di webinar per presentare le applicazioni concrete nei territori delle sfide di cittadinanza digitale lanciate con la strategia regionale Data Valley Bene Comune. Si comincia il 26 maggio con l’Assessore regionale Paola Salomoni